Cureggia
comune svizzero Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Cureggia è un quartiere di 171 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino.
Cureggia quartiere | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Svizzera |
Cantone | Ticino |
Distretto | Lugano |
Comune | Lugano |
Territorio | |
Coordinate | 46°01′10″N 8°59′03″E |
Altitudine | 653 m s.l.m. |
Superficie | 0,69 km² |
Abitanti | 171 (2019) |
Densità | 247,83 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6963 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5179 |
Cartografia | |
![]() | |
Geografia fisica
Confina coi quartieri di Pregassona (a nord e a ovest), Viganello (a sud-ovest) e Brè-Aldesago (a sud e a est).
Storia
Attestato per la prima volta nella forma Curezia nel 1329[1], quale possedimento della diocesi di Como, Cureggia nel 1454 è citato in un atto di vendita di terreni alla comunanza di Sonvico; nel XV secolo dovette fornire di un soldato al ducato di Milano[2].
L'isolamento del paese, raggiungibile solo attraverso un sentiero che risaliva da Pregassona, fu rotto soltanto nel 1956, quando venne costruita una strada che ne favorì lo sviluppo. Cureggia divenne residenza di personaggi celebri del cinema come Karlheinz Böhm, Sabina Bethmann e Arthur Maria Rabenalt[2].

Già comune autonomo che si estendeva per 0,69 km², nel 2004 è stato accorpato a Lugano assieme agli altri comuni soppressi di Breganzona, Davesco-Soragno, Gandria, Pambio Noranco, Pazzallo, Pregassona e Viganello.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa di San Gottardo, attestata dal 1561[1].
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[3]

Amministrazione
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del quartiere.
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.