Corona (araldica)

simbolo araldico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La corona è un ornamento fondamentale dell'araldica. Le famiglie nobili usano corone d'oro, formate da un cerchio brunito o arabescato, gemmato, cordonato ai bordi e sostenente i simboli del titolo o della dignità di famiglia. La corona sugli stemmi non corrisponde al rango della famiglia, che spesso può indicare il titolo di colui che garantiva il potere e la protezione alla casata interessata. Esistono, nei vari paesi, più tipi di corone a seconda dei titoli.

La parola corona deriva dal greco κορονή (koroné) e dal latino corona, quel segno che si usava per indicare la fine di un capitolo e l'inizio di un altro, quindi per indicare un termine, una conclusione, un limite, una fine oppure un inizio.

Per comprendere il significato di una corona, è necessario ricordare che i termini erano anche cippi in pietra che segnavano i confini tra i territori oppure tra due mondi, come quello delle cose e l'Iperuranio (il mondo delle idee oltre il cielo) o ancora quello dei mortali e quello divino. Bisogna ricordare anche che per greci e romani l'anima o spirito di una persona veniva chiamato rispettivamente daimon o genius. Il genius sta proprio per ingegno o genio della mente umana, perché le idee venivano proprio da un mondo divino. In altre parole gli uomini avevano idee, perché erano posseduti da spiriti, avevano un'anima. Nella testa risiedevano le idee, manifestazione dello spirito divino. Questi spiriti divini erano insiti e si manifestavano anche nelle caratteristiche naturali dei luoghi che gli antichi imitavano e trasponevano nell'architettura, permettendo così l'espressione delle divinità nell'artificio. Sarebbe questo il genius-loci o meglio spirito del luogo.

Fatte queste premesse, si può comprendere il significato della corona come simbolo di un confine tra terreno e divino, tra uomini e cielo. Questo significato permarrà anche con l'avvento del cristianesimo. Forme e simboli di mondi pagani (greci e romani), restavano e sono presenti ancora nelle liturgie cristiane, ma con connotati diversi. Per esempio, la croce è diventata il simbolo del martirio del figlio di Dio, quindi di Dio in terra.

A partire dal Sacro Romano Impero, nei paesi cristiani, la corona simboleggia il potere conferito da Dio. Non è un caso, se la maggior parte delle corone dei Re d'Europa sono sormontate da una croce. Solitamente, il potere ai nobili era conferito sempre da Dio, ma tramite il Re o con l'appoggio di un Principe, un Arciduca, un Duca che garantivano appoggio e protezione ad altri ranghi nobiliari. Su molti stemmi si possono trovare corone non corrispondenti al titolo nobiliare, non perché siano usate in modo improprio, ma come indizio su colui che garantiva per la casata. Questa è solo una delle ragioni che motiva la possibile presenza di una corona appartenente ad un rango nobiliare elevato su stemmi di altre casate.

Esistono poi corone murarie per comuni e città, protette dalle loro mura; corone adornate da piume di uccelli, presso popoli che conferiscono ai volatili qualità divine. La corona è da considerarsi ricca di indizi sui garanti di potere e protezione per chi la indossa o la mostra sul proprio stemma.

Stati europei

Riepilogo
Prospettiva

Austria

Thumb Corona muraria sullo stemma dell'Austria
Thumb Corona muraria dello stato di Bassa Austria

Impero d'Austria (1806-1867) e Impero austro-ungarico (1867-1918)

Thumb Corona imperiale d'Austria Corona di Rodolfo II d'Asburgo. Corona imperiale dal 1806.
Thumb Corona moderna di Granduca Corona moderna utilizzata dai granduchi dei granducati componenti formalmente l'area dell'ex Sacro Romano Impero e soggetti formalmente ad autorità imperiale anche dopo il 1806.
Thumb Corona del Granduca di Transilvania Corona utilizzata dagli imperatori come granduchi di Transilvania.
Thumb Corona di principe.
Thumb Corona per le Loro Altezze Serenissime (LL.AA.SS.) Corona particolare riservata ad un ristretto gruppo di famiglie nobili regnanti nell'area dell'ex Sacro Romano Impero con titolo inferiore a quello di Duca (in prevalenza famiglie di rango comitale) che però avessero ottenuto il titolo di Altezze Serenissime in riconoscimento di antichità o specifici meriti.

Belgio

Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb
Re Principe della Corona Principe (moderna) Principe (antica) Duca Marchese Conte
Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb
Conte (antica) Conte (antichissima) Visconte Barone (moderna) Barone (antica) Cavaliere

Regno di Bulgaria (1908-1946)

Thumb Thumb
Zar Zarina

Danimarca

Thumb Thumb Thumb Thumb
Re Principe ereditario Principe Duca
Thumb Thumb Thumb Thumb
Marchese Conte Barone Nobile

Francia

Thumb Capitale Corona turrita (caratterizzata da punte a forma di torre), formata da un cerchio d'oro aperto da otto porte (cinque visibili) con due cordonate a muro sui margini, che sostiene otto torri (cinque visibili) riunite da mura, il tutto d'oro e murato di nero.
Lo stesso argomento in dettaglio: Corona muraria.
Thumb Capitale di dipartimenti Corona turrita (caratterizzata da punte a forma di torre), formata da un cerchio d'oro aperto da otto porte (quattro visibili) con due cordonate a muro sui margini, che sostiene otto torri (cinque visibili) riunite da mura, il tutto d'oro e murato di nero.
Thumb Comune Corona turrita (caratterizzata da punte a forma di torre), formata da un cerchio d'oro aperto da otto porte (tre visibili) con due cordonate a muro sui margini, che sostiene otto torri (cinque visibili) riunite da mura, il tutto d'oro e murato di nero.

Ancien Régime (-fino al 1789) e Restaurazione (1815-1831)

Thumb Re Corona caratterizzata dall'avere i gigli di Francia come fioroni ed il tocco blu anziché rosso, come nella maggior parte delle altre monarchie
Thumb Delfino di Francia (principe ereditario) Corona contraddistinta appunto dai delfini come tenenti del globo centrale.
Thumb Infante di Francia Principe di sangue reale, figlio del monarca ma non principe ereditario.
Thumb Principe del Sangue Principe del Sangue. Nipote del monarca.
Thumb Duca e Pari di Francia Duca e Pari di Francia non della famiglia reale, ma membro della parìa francese (rispetto ad un duca comune ha il tocco blu sormontato da un fiocco d'oro)
Thumb Duca
Thumb Marchese e Pari di Francia Marchese e Pari di Francia non della famiglia reale, ma membro della parìa francese (rispetto ad un marchese comune ha il tocco blu sormontato da un fiocco d'oro)
Thumb Marchese
Thumb Conte e Pari di Francia Conte e Pari di Francia non della famiglia reale, ma membro della parìa francese (rispetto ad un conte comune ha il tocco blu sormontato da un fiocco d'oro)
Thumb Conte
Thumb Conte (all'antica)
Thumb Visconte
Thumb Visdomino
Thumb Barone
Thumb Cavaliere (corona)
Thumb Cavaliere (tortiglione)

Impero napoleonico (1804-1815)

Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb
Imperatore
Primo Impero
Imperatore
Secondo Impero
Principe sovrano Principe Duca
Thumb Thumb Thumb Thumb
Conte Barone Cavaliere Tocco da Gran Dignitario

Restaurazione (1830-1848)

Thumb
Corona reale della dinastia degli Orleans

Germania

Thumb Thumb
Volkskrone (Corona del popolo) Corona muraria di Distretto di Berlino

Corone dei regni tedeschi (1806-1918)

Thumb Thumb Thumb
Corona reale di Baviera Corona reale di Prussia Corona reale di Württemberg

Corone dell'Impero tedesco (1871-1918)

Thumb Wilhelminische Kaiserkrone Corona imperiale di Guglielmo I, Imperatore tedesco dal 1871.
Thumb Wilhelminische Kaiserkrone (con nastri) Per ribadire il concetto di sacralità del ruolo dell'Imperatore e per riprendere l'antica corona del Sacro Romano Impero, alla corona imperiale tedesca vennero anche aggiunti due nastri a coda come nella tiara papale, sempre per ribadire il concetto di legame dell'Imperatore tra Dio e gli uomini.
Thumb Kaiserinkrone Corona riservata all'Imperatrice.
Thumb Kaiserlicher Kronprinzkrone Corona riservata al Principe ereditario dell'Impero tedesco.
Thumb Preußische Königskrone Corona reale di Prussia utilizzata dall'Imperatore tedesco in quanto anche Re di Prussia.

Regno unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Thumb Re / Regina
(Corona di Sant'Edoardo)
Thumb Re / Regina
(Corona dei Tudor)
Thumb Re / Regina
(Antica corona imperiale)
Thumb Re / Regina
(Corona di Scozia)
Thumb Re / Regina
(Corona del Canada)
Thumb Principe di Galles (Erede al trono)
Thumb Principe / Principessa (figli, figlie, fratelli e sorelle di monarca, all'eccezione dell'Erede al trono)
Thumb Principe / Principessa (figli dell'Erede al trono)
Thumb Principe / Principessa (nipoti di monarca in linea maschile)
Thumb Principe / Principessa (nipoti di monarca in linea femminile[1])
Thumb Duca
Thumb Antico tocco di Duca inglese (Cap of Maintenance)
Thumb Marchese
Thumb Conte
Thumb Visconte
Thumb Barone
Thumb Lord
Thumb Sir
Thumb Mastro d'Armi del Re / della Regina

Repubblica Italiana

Thumb Provincia La corona della provincia (a meno di concessioni speciali) è formata da un cerchio d'oro, gemmato, bordata da un cordone liscio ai margini, che racchiude due rami decussati, uno di alloro e uno di quercia al naturale, uscenti dalla corona, ricadenti all'infuori del cerchio d'oro.
Thumb Città La corona di città (a meno di concessioni speciali) è turrita (caratterizzata da punte a forma di torre), formata da un cerchio d'oro aperto da otto porte (cinque visibili) con due cordonate a muro sui margini, che sostiene otto torri (cinque visibili) riunite da mura, il tutto d'oro e murato di nero.
Lo stesso argomento in dettaglio: Corona muraria.
Thumb Comune La corona di comune (a meno di speciali concessioni) è formata da una cerchia di mura aperta da quattro porte (di cui tre visibili) con due cordonate a muro sui margini che sostengono una cinta di mura aperta da sedici porte (nove visibili), ciascuna sormontata da merli a coda di rondine (alla ghibellina), il tutto d'argento e murato di nero.
Lo stesso argomento in dettaglio: Corona muraria.

Regno d'Italia (1861-1946)

Thumb Re
Thumb Principe ereditario
Thumb Principe reale Corona riservata ai principi reali della casata di Savoia
Thumb Principe del sangue Corona riservata ai principi del sangue della casata di Savoia
Thumb Principe È sormontata da otto foglie di acanto d'oro (dette fioroni) di cui cinque visibili, sostenute da punte, e alternate da otto perle, di cui quattro visibili. Sono tollerate le corone principesche che presentano fioroni non alternati a perle, oppure bottonati al centro con una perla, o ancora con le perle sostenute da punte o che sono chiuse superiormente col velluto (dello stesso tipo del manto) come un tocco, sormontato o meno da una piccola croce o da un fiocco d'oro (detto pennello).
Thumb Principe Corona di Principe tollerata
Thumb Principe Corona di Principe tollerata
Thumb Duca È sormontata da otto fioroni d'oro di cui cinque visibili, sostenuti da punte. Sono tollerate le corone di Duca con fioroni bottonati da una perla o chiuse col velluto del manto disposto come un tocco.
Thumb Duca Corona di Duca tollerata
Thumb Marchese È cimata da quattro fioroni d'oro di cui tre visibili, sostenuti da punte e alternati da dodici perle disposte tre a tre in quattro gruppi a piramide di cui due sono visibili. Sono tollerate le corone di Marchese con i gruppi di perle sostenuti da punte o con le perle disposte a tre per gruppo, una accanto all'altra e collocate sul margine della corona o sopra un numero corrispondente di punte.
Thumb Marchese Corona di Marchese tollerata
Thumb Conte È cimata da sedici perle di cui nove sono visibili. Sono tollerate le corone comitali con perle sostenute da punte o cimate da quattro grosse perle (di cui tre visibili) alternate da dodici piccole perle disposte in quattro gruppi (di cui due visibili) di tre perle ciascuno, ordinate a piramide o collocate una accanto all'altra, o ancora sostenute dal cerchio o da altrettante punte.
Thumb Conte Corona di Conte tollerata
Thumb Visconte È cimata da quattro grandi perle (di cui tre sono visibili), sostenute da un numero corrispondente di punte alternate da quattro piccole perle (due visibili), oppure da due punte d'oro.
Thumb Barone È costituita da un cerchio d'oro bordato da un filo di perle che compie sei giri sulla banda (di cui solo tre sono visibili). Sono tollerate corone baronali col tortiglio alternate sul margine del cerchio da sei grosse perle (di cui quattro visibili) oppure, senza tortiglio, cimate di dodici perle (di cui sette visibili), collocate sul margine del cerchio o sostenute da un numero corrispondente di punte.
Thumb Nobile cittadino È cimata da otto perle di cui cinque visibili. È tollerata la corona da nobile con le perle sorrette da un numero corrispondente di punte.
Thumb Nobile Corona di Nobile tollerata
Thumb Cavaliere ereditario È cimata da quattro perle di cui tre visibili.
Thumb Patrizio Simile a quella di marchese, è fregiata di 4 fioroni (3 visibili) alternati da 4 perle (2 visibili)
Thumb Provincia
Thumb Città
Thumb Comune

Granducato di Toscana (1569-1859)

Thumb Thumb
Granduca di Toscana
(Medici)
Granduca di Toscana
(Asburgo)

Regno delle Due Sicilie (1816-1861)

Thumb Thumb Thumb
Re delle Due Sicilie Principe Ereditario Principi e principesse della famiglia reale (tranne l'erede al trono)

Altri stati

Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb
Corona ferrea

(Regno dei Longobardi,

Regno Lombardo-Veneto)

Tiara
(Stato della Chiesa)
Corno del Doge della Serenissima
Repubblica di Venezia
Corona del
Regno napoleonico d'Italia
Corona di
San Marino (de iure)
Corona del
Ducato di Parma e Piacenza

Corone delle famiglie titolate

Le famiglie titolate decorano il loro scudo con due corone: una più grande, appoggiata alla parte superiore dello scudo o accollata ad un eventuale elmo (rappresentante il titolo più elevato della famiglia), e un'altra più piccola sostenuta dall'elmo stesso. La corona più grande sarà quella indicativa del titolo personale del possessore dello stemma, la più piccola quella del titolo più elevato della famiglia.

Liechtenstein (principato)

Thumb
Principe

Lussemburgo (granducato)

Thumb
Granduca

Monaco (principato)

Thumb
Principe

Norvegia (regno)

Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb
Re (fino al 1905) Re (dal 1905) Re (stilizzata) Regina Principe ereditario
Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb
Duca Marchese Conte Barone Nobile

Paesi Bassi (regno)

Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb
Re / Regina Principe / Principessa
(figli / figlie di monarca)
Principe / Principessa
(nipoti di monarca)
Principe Duca Marchese
Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb
Conte Burgravio Barone Cavaliere Nobile

Spagna

Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb
Imperatore del Sacro Romano Impero e re di Spagna (1519-1558) Re di Spagna (1580-c.1668) Re di Spagna (c.1668-1700) Re di Spagna (dal 1700), nello stemma di Stato Re di Spagna (dal 2014), nello stemma dei Re Re di Navarra Re d'Aragona
Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb
Regina di Spagna Principe delle Asturie Principe figlio del monarca (infante) o Duca e Grande di Spagna Duca e Grande di Spagna
(corona reale aperta)
Duca Marchese Conte
Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb
Visconte Barone Signore Cavaliere Duca (all'antica) Conte (all'antica) Barone (all'antica)
Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb
Corona di Provincia (o Veguerìa) Corona di Regione (o Comarca) Corona di Città Corona di Comune Corona di Villaggio (o Pueblo)

Svezia (regno)

Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb
Re Principe ereditario Duca Conte Barone Nobile

Romania

Thumb Thumb Thumb Thumb
Capitale Città Villa Paese

Regno di Romania (1881-1947)

Thumb Corona d'Acciaio Corona del Regno di Romania dal 1877.

Russia (impero, 1721-1917)

Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb
Monomaco
(Antica corona dello zar)
Grande Corona imperiale dello Zar Corona reale
della Zarina Anna
Granduca di Finlandia Principe Conte Barone Nobile

Polonia (regno)

Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb
Re (moderna) Re (antica) Granduca (antica) Principe Conte Barone Nobile

Portogallo

Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb
Regione amministrativa Capitale Città Villa Paese

Regno del Portogallo (1139-1815, 1825-1910)

Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb Thumb
Re Principe ereditario Principe di Beira Infante Duca Marchese
Thumb Thumb Thumb
Conte Visconte Barone

Sacro Romano Impero (962-1806)

Thumb Corona da Imperatore del Sacro Romano Impero, Kaiserkrone Con il termine di Kaiserkrone si intende la corona utilizzata dall'Imperatore del Sacro Romano Impero ed appare come una mitria sovrapposta ad una corona, ad indicare l'autorità sia temporale sia religiosa dell'imperatore
Thumb Vecchia corona da Imperatore del Sacro Romano Impero, Kaiserkrone Versione utilizzata prima del 1450
Thumb Nuova corona di Re dei Romani Versione utilizzata dal 1700 al 1806
Thumb Vecchia corona di Re dei Romani Versione intermedia, utilizzata dal 1486 al 1700
Thumb Antica corona di Re dei Romani Versione più antica, utilizzata dal ca. 1433 al 1486
Thumb Corona reale di Boemia Corona di antica fattura ma utilizzata di rado in araldica. Compare in alcuni stemmi di Giuseppe II d'Asburgo-Lorena per la Boemia e nello stemma dell'Impero austro-ungarico
Thumb Nuovo tocco da principe elettore e da duca Il tocco dei principi elettori del Sacro Romano Impero a partire dal 1806. Esso era composta da velluto rosso ermellinato alla base con cinque punte visibili. Sul capo lo univano alla croce cinque liste d'oro.
Thumb Vecchio tocco da principe elettore Versione intermedia, utilizzata dal 1356 al 1806
Thumb Antico tocco da principe elettore Versione più antica, utilizzata sino al 1356
Thumb Tocco da arciduca Corona arciducale usata in prevalenza in Austria.
Thumb Tocco di Stiria Tocco del Duca di Stiria, un ducato austriaco dell'Impero.
Thumb Corona da duca Corona da Duca sovrano del Sacro Romano Impero.
Thumb Tocco da principe del Sacro Romano Impero Tocco da Principe del Sacro Romano Impero.
Thumb Corona da principe sovrano del Sacro Romano Impero Corona da Principe sovrano del Sacro Romano Impero.
Thumb Corona di langravio Corona di langravio del Sacro Romano Impero.
Thumb Antica corona di conte Corona di conte del Sacro Romano Impero in versione antica.
Thumb Moderna corona di conte Corona di conte del Sacro Romano Impero in versione moderna.
Thumb Antica corona di barone Corona di barone del Sacro Romano Impero in versione antica.
Thumb Moderna corona di barone Corona di barone del Sacro Romano Impero in versione moderna.
Thumb Antica corona di nobile Corona di nobile o burgravio del Sacro Romano Impero in versione antica.
Thumb Moderna corona di nobile Corona di nobile del Sacro Romano Impero in versione moderna.

Altri Stati

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.