Principi del Liechtenstein
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il principe del Liechtenstein è il monarca del piccolo principato situato tra Svizzera e Austria. Il titolo appartiene tradizionalmente alla dinastia omonima, che ha dato tale nome al principato dopo averlo ottenuto a sua volta nel 1719 dal castello di Liechtenstein, nella Bassa Austria, che fu in possesso della famiglia dal 1140 circa fino al XVIII secolo, e poi nuovamente dal 1807 a oggi.
Principe del Liechtenstein | |
---|---|
![]() | |
Nome originale | (DE) Fürst von Liechtenstein Landesfürst |
Stato | Liechtenstein |
Tipo | Capo di Stato Principe |
Titoli
Il capo della casata, secondo le norme del proprio Stato, gode dei titoli di: principe del Liechtenstein, duca di Troppau e Jägerndorf, conte di Rietberg, sovrano della casa di Liechtenstein.
Lista
Nº | Principe | Regnante | Note | ||
---|---|---|---|---|---|
Dal | Al | ||||
1 | ![]() |
Carlo I (30 luglio 1569 - 12 febbraio 1627) (57 anni) |
20 dicembre 1608 | 12 febbraio 1627 (18 anni e 54 giorni) |
|
2 | ![]() |
Carlo Eusebio (11 aprile 1611 - 5 aprile 1684) (72 anni) |
12 febbraio 1627 | 5 aprile 1684 (57 anni e 53 giorni) |
Figlio di Carlo I. |
3 | ![]() |
Giovanni Adamo I (16 agosto 1662 - 16 giugno 1712) (49 anni) |
5 aprile 1684 | 16 giugno 1712 (28 anni e 72 giorni) |
Figlio di Carlo Eusebio. |
4 | ![]() |
Giuseppe Venceslao (9 agosto 1696 - 10 febbraio 1772) (75 anni) |
16 giugno 1712 | 12 marzo 1718 (5 anni e 269 giorni) |
Pronipote collaterale di Carlo I tramite il fratello di questi, Gundacaro del Liechtenstein. |
5 | ![]() |
Antonio Floriano (28 maggio 1656 - 11 ottobre 1721) (65 anni) |
12 marzo 1718 | 11 ottobre 1721 (3 anni e 213 giorni) |
Bisnipote di Carlo I tramite il fratello di questi, Gundacaro del Liechtenstein, e zio del predecessore, che lui rilevò dal trono nel 1718 in quanto lo precedeva nell'ordine di successione. |
6 | ![]() |
Giuseppe Giovanni Adamo (25 maggio 1690 - 17 dicembre 1732) (42 anni) |
11 ottobre 1721 | 17 dicembre 1732 (11 anni e 67 giorni) |
Figlio di Antonio Floriano. |
7 | ![]() |
Giovanni Nepomuceno Carlo (6 luglio 1724 - 22 dicembre 1748) (24 anni) |
17 dicembre 1732 | 22 dicembre 1748 (16 anni e 5 giorni) |
Figlio di Giuseppe Giovanni Adamo.[1] |
(4) | ![]() |
Giuseppe Venceslao (9 agosto 1696 - 10 febbraio 1772) (75 anni) |
22 dicembre 1748 | 10 febbraio 1772 (23 anni e 50 giorni) |
Cugino di secondo grado e zio acquisito del predecessore.[2] |
8 | ![]() |
Francesco Giuseppe I (19 novembre 1726 - 18 agosto 1781) (54 anni) |
10 febbraio 1772 | 18 agosto 1781 (9 anni e 189 giorni) |
Nipote collaterale di Giuseppe Venceslao. |
9 | ![]() |
Luigi I (14 maggio 1759 - 24 marzo 1805) (45 anni) |
18 agosto 1781 | 24 marzo 1805 (23 anni e 218 giorni) |
Figlio di Francesco Giuseppe I. |
10 | ![]() |
Giovanni I (26 giugno 1760 - 20 aprile 1836) (75 anni) |
24 marzo 1805 | 20 aprile 1836 (31 anni e 27 giorni) |
Figlio di Francesco Giuseppe I. |
11 | ![]() |
Luigi II (26 maggio 1796 - 13 novembre 1858) (62 anni) |
20 aprile 1836 | 12 novembre 1858 (22 anni e 206 giorni) |
Figlio di Giovanni I. |
12 | ![]() |
Giovanni II (5 ottobre 1840 - 11 febbraio 1929) (88 anni) |
12 novembre 1858 | 11 febbraio 1929 (70 anni e 91 giorni) |
Figlio di Luigi II. |
13 | ![]() |
Francesco I (28 agosto 1853 - 25 luglio 1938) (84 anni) |
11 febbraio 1929 | 25 luglio 1938 (9 anni e 164 giorni) |
Figlio di Luigi II. |
14 | ![]() |
Francesco Giuseppe II (16 agosto 1906 - 13 novembre 1989) (83 anni) |
25 luglio 1938 | 13 novembre 1989 (51 anni e 111 giorni) |
Cugino di terzo grado e pronipote collaterale (per via femminile) di Francesco I. |
15 | ![]() |
Giovanni Adamo II (14 febbraio 1945)[3] |
13 novembre 1989 | in carica (35 anni e 160 giorni) |
Figlio di Francesco Giuseppe II. |
(16) | ![]() |
Luigi (11 giugno 1968) Reggente del Principato |
Reggente dal 15 agosto 2004 | Figlio di Giovanni Adamo II. | |
Linea di successione al trono
Albero genealogico
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.