Francesco Giuseppe I del Liechtenstein

principe sovrano del Liechtenstein Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Francesco Giuseppe I del Liechtenstein

Francesco Giuseppe I del Liechtenstein (nato Franz Joseph Johannes Adam; Milano, 19 o 29 novembre 1726Metz, 18 agosto 1781) è stato il principe del Liechtenstein dal 1772 fino alla sua morte.

Fatti in breve Principe sovrano del Liechtenstein, In carica ...
Francesco Giuseppe I del Liechtenstein
Thumb
Francesco Giuseppe I ritratto da Alexander Roslin (1778), Liechtenstein Museum[1]
Principe sovrano del Liechtenstein
Thumb
Stemma
In carica10 febbraio 1772 
18 agosto 1781
PredecessoreGiuseppe Venceslao I
SuccessoreLuigi I
Nome completotedesco: Franz Joseph Johannes Adam[2]
italiano: Francesco Giuseppe Giovanni Adamo
TrattamentoSua Altezza Serenissima
NascitaMilano, 19 o 29 novembre 1726[2][3]
MorteMetz, 18 agosto 1781 (54 anni)
Luogo di sepolturaChiesa della Natività della Vergine Maria, Vranov
DinastiaVon Liechtenstein
PadreEmanuele del Liechtenstein
MadreMaria Anna Antonia von Dietrichstein-Weichselstädt
ConsorteLeopoldina di Sternberg
FigliGiuseppe Francesco
Leopoldina
Maria Antonia
Francesco di Paola
Luigi
Giovanni
Filippo Giuseppe
Maria Giuseppa
ReligioneCattolicesimo
Chiudi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Infanzia

Nacque a Milano figlio del Principe Emanuele del Liechtenstein (1700-1771) e di Maria Anna Antonia, Contessa di Dietrichstein-Weichselstädt Baronessa zu Hollenburg und Finkenstein (10 settembre 1706 – 7 giugno 1777). Francesco Giuseppe era il maggiore dei loro tredici figli. Era nipote del Principe Giuseppe Venceslao I a cui successe nel 1772.

Carriera militare

Francesco Giuseppe venne riconosciuto quale erede del Principato del Liechtenstein dalla morte dell'unico figlio di Giuseppe Venceslao nel 1723 e fu proprio Giuseppe Venceslao a prendere Francesco Giuseppe sotto la propria protezione. Francesco Giuseppe lo seguì perciò nelle proprie campagne militari nel nord Italia e con lui combatté nella Battaglia di Piacenza, una favolosa vittoria del Sacro Romano Impero di cui il Liechtenstein era parte.

Nel 1763, Francesco Giuseppe viaggiò per conto dell'Imperatore in Spagna, dove si recò dalla futura moglie di Leopoldo per recarle un ritratto del giovane Arciduca d'Austria.

Nel 1767, divenne Consigliere Privato dell'Imperatore e nel 1771, ricevette l'onorificenza dell'Ordine del Toson d'Oro.

Matrimonio

Francesco Giuseppe sposò Maria Leopoldina Gräfin von Sternberg (Vienna, 11 dicembre 1733 – Feldsberg, 27 giugno 1809), membro della nobiltà boema, il 6 luglio 1750 a Valtice. La coppia ebbe otto figli.

Principe del Liechtenstein

Thumb
Francesco Giuseppe, principe del Liechtenstein, ritratto nel XVIII secolo

Quando Francesco Giuseppe divenne Principe del Liechtenstein, egli mostrò grande interesse per le problematiche finanziarie che affliggevano lo stato, non impedendogli ad ogni modo di incrementare la collezione d'arte della famiglia reale del Liechtenstein.

Morte

Thumb
Francesco Giuseppe del Liechtenstein in una stampa d'epoca

Francesco Giuseppe del Liechtenstein morì il 18 agosto 1781 a Metz.

Discendenza

Francesco Giuseppe del Liechtenstein e Maria Leopoldina Gräfin von Sternberg ebbero:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Hartmann III del Liechtenstein Gundacaro del Liechtenstein  
 
Agnese della Frisia orientale  
Filippo Erasmo del Liechtenstein  
Sidonia Elisabetta di Salm-Reifferscheidt Ernesto Federico di Salm-Reifferscheidt  
 
Maria Ursula di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg  
Emanuele del Liechtenstein  
Ferdinando Carlo di Löwenstein-Wertheim-Rochefort Giovanni Teodoro di Löwenstein-Wertheim-Rochefort  
 
Giuseppina de La Marck  
Cristina di Löwenstein-Wertheim-Rochefort  
Anna Maria di Fürstenberg Egon VIII di Fürstenberg-Heiligenberg  
 
Anna Maria di Hohenzollern-Hechingen  
Francesco Giuseppe I del Liechtenstein  
Francesco Adamo di Dietrichstein-Hollenburg Sigismondo Ludovico di Dietrichstein-Hollenburg  
 
Anna Maria di Meggau  
Carlo Ludovico di Dietrichstein  
Maria Cecilia di Trauttmansdorff Giorgio Cristoforo di Trauttmansdorff  
 
Maria Rosalia di Rindsmaul  
Maria Anna Antonia di Dietrichstein-Weichselstädt  
Giorgio Sigismondo di Trauttmansdorff Giovanni Massimiliano di Trauttmansdorff-Gleichenberg  
 
Mária Sofia Pálffy von Erdöd  
Maria Teresa Anna di Trauttmansdorff  
Renata di Wildenstein Giovanni Francesco di Wildenstein  
 
Barbara Costanza Scheidt di Leitersdorf  
 

Onorificenze

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.