Coppa Intercontinentale 1999 (calcio)

edizione del torneo calcistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La Coppa Intercontinentale 1999 (denominata anche Toyota Cup 1999 per ragioni di sponsorizzazione) è stata la trentottesima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della UEFA Champions League e della Coppa Libertadores.

Fatti in breve Coppa Intercontinentale 1999 Toyota European / South American Cup 1999, Competizione ...
Coppa Intercontinentale 1999
Toyota European / South American Cup 1999
Competizione Coppa Intercontinentale
Sport Calcio
Edizione 38ª
Organizzatore UEFA e CONMEBOL
Date 30 novembre 1999
Luogo Tokyo, Giappone
Partecipanti 2
Impianto/i National Stadium
Risultati
Vincitore Manchester Utd
(1º titolo)
Secondo Palmeiras
Statistiche
Miglior giocatore Ryan Giggs[1]
Cronologia della competizione
Chiudi

Avvenimenti

Riepilogo
Prospettiva

Per la terza volta consecutiva una squadra brasiliana arriva in finale di Intercontinentale: questa volta tocca agli esordienti del Palmeiras, opposti agli inglesi del Manchester United, che tornano in finale dopo 31 anni dopo il successo ottenuto all'ultimo minuto contro il Bayern Monaco nella finale della Champions League.

L'allenatore dei Red Devils Ferguson sceglie di irrobustire il centrocampo schierando Butt dal primo minuto[2]. Dopo una prima mezz'ora di sostanziale equilibrio è la squadra inglese a passare in vantaggio grazie a un'incursione di un ispirato Giggs che salta Júnior Baiano in velocità e crossa al centro: il portiere Marcos manca il pallone, permettendo a Keane di appoggiare di piatto in gol a non più di un metro dalla porta.

La ripresa vede la compagine brasiliana cercare il pareggio, incappando però in una buona serata del portiere australiano Bosnich, bravo a respingere ogni tentativo di marcatura avversaria in particolare nel quarto d'ora finale della gara, quando prima Oséas poi Euller non riescono a trovare il pareggio.

Il Manchester United ottiene così il titolo di club campione del mondo, prima squadra inglese a vincere una Coppa Intercontinentale. Il gallese Giggs, autore dell'assist per la rete decisiva, sarà premiato a fine gara come miglior giocatore della manifestazione.

Nel 2017 la FIFA ha equiparato i titoli della Coppa del mondo per club e della Coppa Intercontinentale, riconoscendo a posteriori anche i vincitori dell'Intercontinentale come detentori del titolo ufficiale di "campione del mondo FIFA", inizialmente attribuito soltanto ai vincitori della Coppa del mondo per club.[3][4][5]

Tabellino

Tokyo
30 novembre 1999, ore 19:15 UTC+9
Manchester United 1  0
referto
PalmeirasStadio Nazionale di Tokyo (53.372 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Hellmut Krug

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Manchester United
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Palmeiras
Manchester Utd
P1Australia (bandiera) Mark Bosnich
D2Inghilterra (bandiera) Gary Neville
D6Paesi Bassi (bandiera) Jaap Stam
D27Francia (bandiera) Mikaël SilvestreAmmonizione
D3Irlanda (bandiera) Denis Irwin
C7Inghilterra (bandiera) David Beckham
C8Inghilterra (bandiera) Nicky Butt
C16Irlanda (bandiera) Roy Keane (C)
C18Inghilterra (bandiera) Paul ScholesUscita al 75’ 75’
C11Galles (bandiera) Ryan Giggs
A20Norvegia (bandiera) Ole Gunnar SolskjærUscita al 46’ 46’
Sostituzioni:
A10Inghilterra (bandiera) Teddy SheringhamIngresso al 75’ 75’
A19Trinidad e Tobago (bandiera) Dwight YorkeIngresso al 46’ 46’
Allenatore:
Scozia (bandiera) Alex Ferguson
Thumb
Palmeiras
P1Brasile (bandiera) Marcos (C)
D2Paraguay (bandiera) Francisco Arce
D3Brasile (bandiera) Júnior Baiano
D4Brasile (bandiera) Roque Júnior
D6Brasile (bandiera) Júnior
C5Brasile (bandiera) César Sampaio
C15Brasile (bandiera) GaleanoUscita al 54’ 54’
C10Brasile (bandiera) AlexAmmonizione
C11Brasile (bandiera) Zinho
A20Colombia (bandiera) Faustino AsprillaUscita al 56’ 56’
A7Brasile (bandiera) Paulo NunesUscita al 77’ 77’
Sostituzioni:
A9Brasile (bandiera) OséasIngresso al 56’ 56’
A19Brasile (bandiera) EullerIngresso al 77’ 77’
A17Brasile (bandiera) EvairIngresso al 54’ 54’
Allenatore:
Brasile (bandiera) Luiz Felipe Scolari

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.