Coppa Intercontinentale (pallacanestro)

torneo di pallacanestro Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coppa Intercontinentale (pallacanestro)

La Coppa Intercontinentale FIBA, (in inglese: FIBA Intercontinental Cup), precedentemente conosciuta come FIBA World Cup for Champion Clubs e FIBA Club World Cup, è una competizione internazionale annuale di basket maschile organizzata dalla FIBA, l'ente globale di governo della pallacanestro. La competizione presenta i campioni di club delle cinque confederazioni continentali della FIBA, oltre a un rappresentante della NBA G League.

Fatti in breve Sport, Tipo ...
Coppa Intercontinentale FIBA
Thumb
Sport
Tiposquadre di club
FederazioneFIBA
OrganizzatoreFederazione Internazionale Pallacanestro
TitoloCampione del Mondo
Cadenzaannuale
Aperturasettembre
Partecipanti6 squadre
FormulaFase a gironi e finale
Sito Internet Sito ufficiale.
Storia
Fondazione1966
DetentoreMálaga
Record vittorieReal Madrid (5)
Edizione in corsoCoppa Intercontinentale 2024 (pallacanestro)
Chiudi

Storicamente, il suo scopo è stato quello di riunire i migliori club di basket provenienti dalle varie zone geografiche del mondo e di decidere ufficialmente quale sia il miglior club di basket del mondo, che viene proclamato campione del mondo per club.

Invece di assegnare il posto ai campioni della National Basketball Association (NBA), che è ampiamente considerata la lega di basket più prestigiosa al mondo, il posto per l'America del Nord viene solitamente destinato ai campioni della lega di sviluppo NBA, la NBA G League. Al posto della EuroLeague, che è da lungo tempo considerata la competizione di club più prestigiosa d'Europa, la FIBA Europe invia i campioni della loro principale competizione per club, la Basketball Champions League (BCL).

Anche i campioni della Basketball Africa League (BAL), della Basketball Champions League Asia e della National Basketball League ricevono un posto nel torneo[1][2][3].

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Prima epoca

Thumb
Giovanni Gavagnin ed il presidente Giovanni Borghi con la prima coppa vinta da Varese

La prima edizione della coppa si è giocata nel 1966 a Madrid ed è stata vinta dalla Pallacanestro Varese. Dopo cinque edizioni è stata sospesa nel 1970 per riprendere tre anni dopo con il nome di Renato William Jones per onorare il segretario generale della FIBA. Dal 1973 si è giocata regolarmente sempre con cadenza annuale fino al 1987, con l'ultima edizione vinta dall'Olimpia Milano.

Nel 1996, con il benestare della FIBA i campioni d'Europa del Panathinaikos e del Sudamerica dell'Olimpia Venado Tuerto, si sono sfidati in una serie di tre partite che ha visto prevalere la compagine europea. La manifestazione non ebbe seguito anche a causa del McDonald's Open partito nel 1987 con la partecipazione delle squadre NBA e che nel tempo era diventato un vero e proprio mondiale per club seppur non ufficiale.

Alla coppa intercontinentale partecipavano i vincitori della coppa dei campioni, i campioni sudamericani e talvolta i campioni d'Asia. In rappresentanza degli Stati Uniti hanno preso parte squadre semiprofessionistiche della Lega A.A.U. comunque di ottimo livello che erano insieme alle Università il principale serbatoio della Nazionale USA di basket plurivittoriosa alle Olimpiadi.

Thumb
Eduardo Cadillac, con il team Obras Sanitarias, mentre solleva la FIBA Intercontinental Cup nel 1983, diventando la prima squadra proveniente dal Sud America a vincere la competizione.

Il ritorno (2013-presente)

La FIBA aveva tentato di ripristinare la competizione che avrebbe visto la partecipazione dei campioni dell'Eurolega e della NBA, più i campioni continentali d'Asia, Africa, Oceania, una squadra del paese ospitante, ed i campioni FIBA Americas League. La manifestazione sarebbe dovuta partire nel 2011 e Roma, Siena e Bologna avrebbero dovuto ospitare le prime tre edizioni[4]. Tale progetto non ebbe però seguito.

Nel 2013 la FIBA in collaborazione con l'Eurolega ha annunciato finalmente il ritorno della competizione a cui partecipano i campioni di Eurolega e di FIBA Americas League. Nella città di San Paolo dopo due partite disputate il 4 e 6 ottobre 2013 l'Olympiakos ha vinto il trofeo, dopo ben 17 anni di assenza, battendo il Pinheiros San Paolo.[5].

Nel 2016, il torneo ha cambiato nuovamente formato, con i campioni dell'Eurolega che non sono più stati ammessi a causa della disputa tra EuroLeague e FIBA. Al posto dei campioni della EuroLeague, la FIBA Europe ha iniziato a inviare i campioni della propria competizione per club, inizialmente, proprio per l'edizione 2016 quelli della FIBA Europe Cup e poi, dall'edizione successiva, della Basketball Champions League[6][7].

Thumb
Il Real Madrid, durante la premiazione dell'edizione 2015

Nel torneo del 2019, la FIBA ha aumentato il numero di squadre partecipanti, portandolo a quattro, aggiungendo i campioni della NBA G League e una squadra ospitante del torneo. Il formato del torneo è stato anche riorganizzato in una formula da Final Four[8].

La FIBA ha anche considerato l'idea di espandere il torneo in futuro, con piani per includere le squadre campioni della FIBA Africa Clubs Champions Cup, della FIBA Asia Champions Cup, della NBL e, possibilmente, della NBA[2][3].

Nel torneo del 2022, la lega è stata ampliata per includere il vincitore della Basketball Africa League (BAL)[9]. Dal torneo di Tenerife 2023, anche i vincitori della FIBA Asia Champions Cup vennero inclusi nel torneo, ma non parteciparono a causa della cancellazione dell'edizione 2022 della massima competizione asiatica per la pandemia da COVID-19[10].

A marzo 2023, il formato del torneo ha subito una ristrutturazione. L'evento è stato spostato da febbraio a settembre per adattarsi meglio al calendario delle leghe nazionali e continentali e agli impegni dei giocatori internazionali, oltre a facilitare la partecipazione dei club[11].

La FIBA ha anche firmato un accordo triennale con l'organizzazione Sport Singapore per ospitare la competizione al Singapore Sports Hub per tre anni consecutivi, fino al 2025, rendendo così la prima volta nella storia della Intercontinental Cup che l'evento si terrà in Asia[11].

Nel settembre 2023 è stata disputata una seconda Coppa Intercontinentale nello stesso anno solare, per permettere lo spostamento del ciclo del torneo a settembre. È stato anche il primo torneo con un formato ampliato a sei squadre, con l'aggiunta di due squadre asiatiche. Per l'edizione del 2023, FIBA ha scelto una squadra dalla Chinese Basketball Association (CBA) per partecipare, e visto che non era stato disputato nessun campionato asiatico per club nella stagione, venne deciso di inviate i vincitori della FIBA West Asia Super League 2022-2023.

L'edizione 2024 ha visto partecipare i campioni della nuova Basketball Champions League Asia, come rappresentanti dell'Asia, ed ha visto anche per la prima volta una squadra dell'Oceania partecipare, poiché i vincitori della National Basketball League dell' Australia hanno ottenuto la qualificazione diretta, come rappresentati del continente oceanico. I Tasmania JackJumpers sono stati la prima rappresentante oceanica nella storia del torneo[1].

Denominazione

Thumb
Il logo con il nome della competizione adottato nel 2013
  • FIBA Intercontinental Cup (o FIBA World Cup for Champion Clubs): 1966-1980
  • FIBA Club World Cup: 1981
  • FIBA Intercontinental Cup (o FIBA World Cup for Champion Clubs): 1982-1984
  • FIBA Club World Cup: 1985-1987
  • FIBA Intercontinental Cup (o FIBA World Cup for Champion Clubs): 2013-presente

Dal 1973, il torneo è stato anche intitolato in onore di Renato William Jones, quindi i nomi ufficiali completi del torneo sono FIBA Intercontinental Cup "William Jones" o "FIBA Club World Cup "William Jones" .

Albo d'oro

Ulteriori informazioni Anno, Sede finale ...
Anno Sede finale Vincitrice Risultato Finalista
1966
Dettagli
Spagna (bandiera) MadridItalia (bandiera) Pallacanestro Varese66-59Brasile (bandiera) Corinthians Paulista
1967
Dettagli
Italia (bandiera) Varese, Napoli e RomaStati Uniti (bandiera) Akron Goodyear Wingfoots78-72Italia (bandiera) Pallacanestro Varese
1968
Dettagli
Stati Uniti (bandiera) FiladelfiaStati Uniti (bandiera) Akron Goodyear Wingfoots105-73Spagna (bandiera) Real Madrid
1969
Dettagli
Stati Uniti (bandiera) MaconStati Uniti (bandiera) Akron Goodyear Wingfoots84-71Cecoslovacchia (bandiera) Zbrojovka Brno
1970
Dettagli
Italia (bandiera) VareseItalia (bandiera) Pallacanestro VareseFormula a gironiSpagna (bandiera) Real Madrid
1973
Dettagli
Brasile (bandiera) San PaoloItalia (bandiera) Pallacanestro VareseFormula a gironiBrasile (bandiera) Sírio
1974
Dettagli
Messico (bandiera) Città del MessicoStati Uniti (bandiera) Maryland TerrapinsFormula a gironiItalia (bandiera) Pallacanestro Varese
1975
Dettagli
Italia (bandiera) CantùItalia (bandiera) Pallacanestro CantùFormula a gironiBrasile (bandiera) Franca
1976
Dettagli
Argentina (bandiera) Buenos AiresSpagna (bandiera) Real MadridFormula a gironiItalia (bandiera) Pallacanestro Varese
1977
Dettagli
Spagna (bandiera) MadridSpagna (bandiera) Real MadridFormula a gironiItalia (bandiera) Pallacanestro Varese
1978
Dettagli
Argentina (bandiera) Buenos AiresSpagna (bandiera) Real MadridFormula a gironiArgentina (bandiera) Obras Sanitarias
1979
Dettagli
Brasile (bandiera) San PaoloBrasile (bandiera) SírioFormula a gironiJugoslavia (bandiera) Bosna
1980
Dettagli
Jugoslavia (bandiera) SarajevoIsraele (bandiera) Maccabi Tel AvivFormula a gironiBrasile (bandiera) Franca
1981
Dettagli
Brasile (bandiera) San PaoloSpagna (bandiera) Real MadridFormula a gironiBrasile (bandiera) Sírio
1982
Dettagli
Paesi Bassi (bandiera) 's-HertogenboschItalia (bandiera) Pallacanestro CantùFormula a gironiPaesi Bassi (bandiera) EBBC Den Bosch
1983
Dettagli
Argentina (bandiera) Buenos AiresArgentina (bandiera) Obras SanitariasFormula a gironiItalia (bandiera) Pallacanestro Cantù
1984
Dettagli
Brasile (bandiera) San PaoloItalia (bandiera) Virtus RomaFormula a gironiArgentina (bandiera) Obras Sanitarias
1985
Dettagli
Spagna (bandiera) Barcellona e GironaSpagna (bandiera) Barcellona93-89Brasile (bandiera) Monte Líbano
1986
Dettagli
Argentina (bandiera) Buenos AiresUnione Sovietica (bandiera) Žalgiris Kaunas84-78Argentina (bandiera) Club Ferro Carril Oeste
1987
Dettagli
Italia (bandiera) MilanoItalia (bandiera) Olimpia Milano100-84Spagna (bandiera) Barcellona
1996
Dettagli
Argentina (bandiera) Rosario & Grecia (bandiera) AteneGrecia (bandiera) Panathīnaïkos89-83 / 83-78 / 101-76Argentina (bandiera) Olimpia de Venado Tuerto
2013
Dettagli
Brasile (bandiera) BarueriGrecia (bandiera) Olympiakos81-70 / 89-69Brasile (bandiera) Pinheiros
2014
Dettagli
Brasile (bandiera) Rio de JaneiroBrasile (bandiera) Flamengo66-69 / 90-77Israele (bandiera) Maccabi Tel Aviv
2015
Dettagli
Brasile (bandiera) San PaoloSpagna (bandiera) Real Madrid90-91 / 91-79Brasile (bandiera) Bauru
2016
Dettagli
Germania (bandiera) Francoforte sul MenoVenezuela (bandiera) Guaros de Lara74-69Germania (bandiera) Skyliners Frankfurt
2017
Dettagli
Spagna (bandiera) San Cristóbal de La LagunaSpagna (bandiera) Canarias Tenerife76-71Venezuela (bandiera) Guaros de Lara
2019
Dettagli
Brasile (bandiera) Rio de JaneiroGrecia (bandiera) AEK Atene86-70Brasile (bandiera) Flamengo
2020
Dettagli
Spagna (bandiera) San Cristóbal de La LagunaSpagna (bandiera) Canarias Tenerife80-72Italia (bandiera) Virtus Bologna
2021
Dettagli
Argentina (bandiera) Buenos AiresSpagna (bandiera) S.P. Burgos82-73Argentina (bandiera) Quimsa
2022
Dettagli
Egitto (bandiera) Il CairoBrasile (bandiera) Flamengo75-62Spagna (bandiera) S.P. Burgos
2023 (I)
Dettagli
Spagna (bandiera) San Cristóbal de La LagunaSpagna (bandiera) Canarias Tenerife89-68Brasile (bandiera) São Paulo
2023 (II)
Dettagli
Singapore (bandiera) SingaporeBrasile (bandiera) Franca70-69Germania (bandiera) Telekom Bonn
2024
Dettagli
Singapore (bandiera) SingaporeSpagna (bandiera) Málaga75-60Stati Uniti (bandiera) NBA G League United
Chiudi

Statistiche squadre

Titoli per squadre

Thumb
La Coppa William Jones nel museo del Real
Ulteriori informazioni Titoli, Club ...
Titoli Club Anno
5 Spagna (bandiera) Real Madrid 1976, 1977, 1978, 1981, 2015
3 Stati Uniti (bandiera) Akron Wingfoots 1967, 1968, 1969
3 Italia (bandiera) Pall. Varese 1966, 1970, 1973
3 Spagna (bandiera) Canarias Tenerife 2017, 2020, 2023 (I)
2 Italia (bandiera) Pall. Cantù 1975, 1982
2 Brasile (bandiera) Flamengo 2014, 2022
1 Stati Uniti (bandiera) Maryland Terrapins 1974
1 Brasile (bandiera) Sírio 1979
1 Israele (bandiera) Maccabi Tel Aviv 1980
1 Argentina (bandiera) Obras Sanitarias 1983
1 Italia (bandiera) Virtus Roma 1984
1 Spagna (bandiera) Barcellona 1985
1 Unione Sovietica (bandiera) Žalgiris Kaunas 1986
1 Italia (bandiera) Olimpia Milano 1987
1 Grecia (bandiera) Panathīnaïkos 1996
1 Grecia (bandiera) Olympiakos 2013
1 Venezuela (bandiera) Guaros de Lara 2016
1 Grecia (bandiera) AEK Atene 2019
1 Spagna (bandiera) S.P. Burgos 2020
1 Brasile (bandiera) Franca 2023 (II)
1 Spagna (bandiera) Málaga 2024
Chiudi

Titoli per nazioni

Medaglie per nazioni

Ulteriori informazioni Posizione, Nazione ...
Posizione Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Spagna (bandiera) Spagna 11 4 2 17
2 Italia (bandiera) Italia 7 6 3 16
3 Brasile (bandiera) Brasile 4 10 5 19
4 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 4 1 3 8
5 Grecia (bandiera) Grecia 3 0 0 3
6 Argentina (bandiera) Argentina 1 5 3 9
7 Israele (bandiera) Israele 1 1 2 4
8 Venezuela (bandiera) Venezuela 1 1 0 2
9 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 1 0 0 1
10 Germania (bandiera) Germania 0 2 0 2
11 bandiera Jugoslavia 0 1 4 5
12 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 0 1 0 1
12 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 0 1 0 1
14 Australia (bandiera) Australia 0 0 1 1
14 Cina (bandiera) Cina 0 0 1 1
14 Porto Rico (bandiera) Porto Rico 0 0 1 1
14 Uruguay (bandiera) Uruguay 0 0 1 1
Totale (17 nazioni) 33 33 26 92
Chiudi

Vittorie per Confederazioni

Ulteriori informazioni Posizione, Confederazione ...
Posizione Confederazione Vittorie Secondi posti
1 FIBA Europe 23 16
2 FIBA Americas 6 16
3 NBL 3 0
4 NBA G League 0 1
Chiudi

Statistiche individuali

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Bob Morse, miglior marcatore nel 1973 e nel 1976.
Thumb
Dar Tucker, due volte miglior marcatore del torneo (2019 e 2020).

Miglior marcatore

Ulteriori informazioni Anno, Nome ...
AnnoNomeSquadraPuntiNote
1966Spagna (bandiera) Clifford LuykSpagna (bandiera) Real Madrid 38[12][13]
1967Stati Uniti (bandiera) Steve ChubinItalia (bandiera) Simmental Milano 79[14][15]
1968Stati Uniti (bandiera) Miles AikenSpagna (bandiera) Real Madrid 53[16][17]
1969Cecoslovacchia (bandiera) Jan BobrovskýCecoslovacchia (bandiera) Spartak ZJŠ Brno [18][19]
1970Cecoslovacchia (bandiera) Jiří Zídek Sr.Cecoslovacchia (bandiera) Slavia VŠ Praha 125[20][21]
1973Stati Uniti (bandiera) Bob MorseItalia (bandiera) Ignis Varese 103[22][23]
1974Stati Uniti (bandiera) Walt SzczerbiakSpagna (bandiera) Real Madrid [24][25]
1975Spagna (bandiera) Wayne BrabenderSpagna (bandiera) Real Madrid [26][27]
1976Stati Uniti (bandiera) Bob MorseItalia (bandiera) Ignis Varese 90[28][29]
1977Spagna (bandiera) Wayne Brabender
Stati Uniti (bandiera) Bruce Campbell
Spagna (bandiera) Real Madrid
Stati Uniti (bandiera) Providence Friars
141[30][31]
1978Stati Uniti (bandiera) Walt SzczerbiakSpagna (bandiera) Real Madrid 114[32][33]
1979Brasile (bandiera) Oscar SchmidtBrasile (bandiera) Sírio 138[34][35][36]
1980Israele (bandiera) Miki BerkovichIsraele (bandiera) Maccabi Elite Tel Aviv 94[37][38]
1981Jugoslavia (bandiera) Mirza DelibašićSpagna (bandiera) Real Madrid 176[39][40]
1982Stati Uniti (bandiera) David LawrencePaesi Bassi (bandiera) Nashua EBBC 92[41][42]
1983Italia (bandiera) Antonello RivaItalia (bandiera) Jollycolombani Cantù 158[43][44]
1984Spagna (bandiera) San EpifanioSpagna (bandiera) FC Barcelona 101[45][46]
1985Jugoslavia (bandiera) Dražen PetrovićJugoslavia (bandiera) Cibona Zagreb 141[47][48]
1986Jugoslavia (bandiera) Dražen PetrovićJugoslavia (bandiera) Cibona Zagreb 120[49][50][51]
1987Jugoslavia (bandiera) Dražen PetrovićJugoslavia (bandiera) Cibona Zagreb 175[52][53]
1996Argentina (bandiera) Jorge RaccaArgentina (bandiera) Olimpia 74[54]
2013Stati Uniti (bandiera) Shamell StallworthBrasile (bandiera) Pinheiros Sky 53[55][56][57]
2014Stati Uniti (bandiera) Jeremy PargoIsraele (bandiera) Maccabi Electra Tel Aviv 49[58][59]
2015Brasile (bandiera) Rafael HettsheimeirBrasile (bandiera) Bauru 44[60][61]
2016Stati Uniti (bandiera) Zach GrahamVenezuela (bandiera) Guaros de Lara 19[62][63][64]
2017Stati Uniti (bandiera) Mario LittleVenezuela (bandiera) Guaros de Lara 23[65][66][67]
2019 Giordania (bandiera) Dar Tucker Argentina (bandiera) San Lorenzo 37[68]
2020 Giordania (bandiera) Dar Tucker Argentina (bandiera) San Lorenzo 38[69]
2021 Stati Uniti (bandiera) Brandon Robinson Argentina (bandiera) Quimsa 25 [70]
2022 Messico (bandiera) Luke Martínez Brasile (bandiera) Flamengo 44 [71]
2023 (I) Stati Uniti (bandiera) Jarrett Culver Stati Uniti (bandiera) Rio Grande Valley Vipers 45
2023 (II) Brasile (bandiera) Lucas Dias Brasile (bandiera) Sesi Franca 54 [72]
2024 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Elmedin Kikanović Libano (bandiera) Al Riyadi 50
Chiudi

Miglior giocatore

Dopo ogni torneo, la FIBA assegna il premio di Miglior Giocatore (MVP) al giocatore che viene ritenuto il più importante per la sua squadra durante la FIBA Intercontinental Cup. Il primo premio MVP fu assegnato a Walt Szczerbiak del Real Madrid, dopo che guidò la sua squadra al titolo del 1977.

Thumb
Sergio Llull, MVP dell'edizione 2015.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.