Coppa Europa di sci alpino 2014
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Coppa Europa di sci alpino 2014 è stata la 43ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci. È iniziata per gli uomini il 30 novembre 2013 a Trysil in Norvegia con un slalom gigante, mentre il 22 novembre si è inaugurata a Levi, in Finlandia, con uno slalom gigante la stagione femminile. La competizione si è conclusa il 15 marzo a Soldeu, in Andorra.
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In campo maschile sono state disputate 34 delle 36 gare in programma (7 discese libere, 5 supergiganti, 9 slalom giganti, 10 slalom speciali, 2 supercombinate, 1 slalom parallelo[1]), in 16 diverse località. Lo svizzero Thomas Tumler si è aggiudicato sia la classifica generale, sia quella di supergigante; i suoi connazionali Silvan Zurbriggen e Daniel Yule hanno vinto rispettivamente quelle di discesa libera e di slalom speciale, lo sloveno Žan Kranjec quella di slalom gigante e l'austriaco Vincent Kriechmayr quella di combinata. Il norvegese Aleksander Aamodt Kilde era il detentore uscente del trofeo generale.
In campo femminile sono state disputate 35 delle 37 gare in programma (6 discese libere, 6 supergiganti, 10 slalom giganti, 11 slalom speciali, 2 supercombinate), in 14 diverse località. La svizzera Michelle Gisin si è aggiudicata sia la classifica generale, sia quella di slalom speciale; la sua connazionale Corinne Suter ha vinto quelle di discesa libera e di supergigante, la svedese Ylva Stålnacke quella di slalom gigante e la norvegese Maria Therese Tviberg quella di combinata. L'austriaca Ramona Siebenhofer era la detentrice uscente del trofeo generale.
Uomini
Risultati
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
SC = supercombinata
PR = slalom parallelo
Classifiche
Generale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Thomas Tumler | ![]() |
601 |
2 | Victor Muffat Jeandet | ![]() |
592 |
3 | Silvan Zurbriggen | ![]() |
567 |
4 | Patrick Schweiger | ![]() |
560 |
5 | Nils Mani | ![]() |
546 |
6 | Žan Kranjec | ![]() |
439 |
7 | Gino Caviezel | ![]() |
425 |
8 | Vincent Kriechmayr | ![]() |
405 |
9 | Christian Walder | ![]() |
385 |
10 | Daniel Yule | ![]() |
378 |
Discesa libera
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Silvan Zurbriggen | ![]() |
412 |
2 | Nils Mani | ![]() |
302 |
3 | Marc Gisin | ![]() |
300 |
4 | Patrick Schweiger | ![]() |
257 |
5 | Ralph Weber | ![]() |
224 |
Supergigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Thomas Tumler | ![]() |
262 |
2 | Patrick Schweiger | ![]() |
251 |
3 | Aleksander Aamodt Kilde | ![]() |
200 |
4 | Mattia Casse | ![]() |
169 |
5 | Frederic Berthold | ![]() |
167 |
Slalom gigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Žan Kranjec | ![]() |
439 |
2 | Thomas Tumler | ![]() |
308 |
3 | Dominik Schwaiger | ![]() |
200 |
4 | Giovanni Borsotti | ![]() |
278 |
5 | Samu Torsti | ![]() |
276 |
Slalom speciale
Pos. | Nome | Nazione | Punti[1] |
---|---|---|---|
1 | Daniel Yule | ![]() |
378 |
2 | Dave Ryding | ![]() |
353 |
3 | Reto Schmidiger | ![]() |
341 |
4 | Giordano Ronci | ![]() |
334 |
5 | Julien Lizeroux | ![]() |
324 |
Combinata
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Vincent Kriechmayr | ![]() |
160 |
2 | Ralph Weber | ![]() |
100 |
3 | Frederic Berthold | ![]() |
95 |
4 | Bjørnar Neteland | ![]() |
84 |
5 | Matthias Brügger | ![]() |
89 |
Nils Mani | ![]() |
89 |
Donne
Risultati
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
SC = supercombinata
PR = slalom parallelo
Classifiche
Generale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Michelle Gisin | ![]() |
797 |
2 | Corinne Suter | ![]() |
702 |
3 | Nina Ortlieb | ![]() |
651 |
4 | Rosina Schneeberger | ![]() |
648 |
5 | Mona Løseth | ![]() |
534 |
6 | Maria Therese Tviberg | ![]() |
532 |
7 | Ylva Stålnacke | ![]() |
502 |
8 | Carmen Thalmann | ![]() |
484 |
9 | Romane Miradoli | ![]() |
465 |
10 | Anne-Sophie Barthet | ![]() |
457 |
Discesa libera
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Corinne Suter | ![]() |
324 |
2 | Maria Therese Tviberg | ![]() |
278 |
3 | Stephanie Venier | ![]() |
262 |
4 | Margot Bailet | ![]() |
217 |
5 | Jasmine Flury | ![]() |
211 |
Supergigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Corinne Suter | ![]() |
316 |
2 | Mirjam Puchner | ![]() |
268 |
3 | Camilla Borsotti | ![]() |
216 |
4 | Romane Miradoli | ![]() |
186 |
5 | Larisa Yurkiw | ![]() |
160 |
Slalom gigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ylva Stålnacke | ![]() |
400 |
2 | Nicole Agnelli | ![]() |
398 |
3 | Carmen Thalmann | ![]() |
376 |
4 | Anne-Sophie Barthet | ![]() |
362 |
Marta Bassino | ![]() |
362 |
Slalom speciale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Michelle Gisin | ![]() |
592 |
2 | Anna Swenn Larsson | ![]() |
402 |
3 | Marina Wallner | ![]() |
385 |
4 | Nastasia Noens | ![]() |
360 |
5 | Magdalena Fjällström | ![]() |
311 |
Combinata
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Maria Therese Tviberg | ![]() |
132 |
2 | Ana Bucik | ![]() |
120 |
3 | Christina Ager | ![]() |
100 |
Rosina Schneeberger | ![]() |
100 | |
5 | Michelle Gisin | ![]() |
80 |
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.