Confraternite di Firenze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Confraternite di Firenze

A Firenze sono esistite nel corso dei secoli centinaia di confraternite, dette "compagnie" o "società" se riservate prevalentemente ai laici, "congreghe" o "congregazioni" se riservate ai religiosi.

Thumb
L'entrata della buca di Sant'Antonio Abate in via Alfani, addobbata per la festa di sant'Antonio

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Varie forme di associazione cristiana tra laici esistettero fin dalle origini del Cristianesimo, ma fu soprattutto tra Due e Trecento che, su impulso degli ordini mendicanti, esse ebbero una notevole diffusione e inquadramento, quali associazioni volontarie, gerarchicamente definite e riconosciute dalle autorità religiose[1]. Se i Domenicani promossero associazioni soprattutto con scopi di spirituali e caritativi (quali la preghiera comune, la celebrazione delle feste, l'organizzazione di pellegrinaggi e la raccolta di elemosine per i poveri), i Francescani sostennero la fondazione di confraternite soprattutto penitenziali, legate alle predicazioni di sant'Antonio da Padova (1233), di Ranieri Fasani (1260), e alle precessioni dei Bianche che dalla fine del Trecento percorsero l'Italia flagellandosi e suscitando stupore e ammirazioni nel popolo[2].

Thumb
Lunetta dell'oratorio di San Pierino, con confratelli incappucciati

Anche a Firenze questo schema trovò un ampio seguito, come testimoniano tra l'altro il gran numero di "Crocifissi dei Bianchi" sparsi nelle chiese fiorentine. Esistettero in città numerosi sodalizi con lo scopo di aumentare il culto pubblico, coordinando un gruppo di fedeli in alcune pratiche devozionali; inoltre spesso essi offrivano mutuo soccorso ai confratelli in caso di malattia, problemi economici o vecchiaia, attraverso e la gestione di ospedali, casse comuni, ospizi e ricoveri, talvolta aperti anche ad alcune categorie esterne, come i pellegrini o i malati della zona[3][1]. Alcune di esse, dette "di carità", inoltre si occupavano di assistere e prestare aiuto ad alcuni bisognosi "esterni", come i poveri, gli infermi, i pellegrini, i carcerati, i condannati a morte da confortare, i morti da seppellire[1][2]. Dagli anni sessanta del Duecento si diffusero inoltre le Compagnie dei Laudesi, che praticavano la preghiera col canto delle Laudi, soprattutto rivolte a Maria[2].

Allo scopo di assistere i confratelli bisognosi si dedicavano soprattutto le compagnie "professionali", cioè che raccoglievano coloro che esercitavano una determinata professione, o "nazionali", legate cioè a un gruppo di forestieri residenti in città: come un sottoinsieme ristretto delle "arti", capitava che in queste compagnie si discutesse spesso anche di aspetti professionali e di politica, tanto che fosse rigidamente proibito l'accesso alle riunioni a figure esterne[3]. Spesso questi aspetti politici degenerarono, tanto che il pretesto di riunirsi, in alcuni casi, era ormai diventato quello di congiurare contro le consorterie avverse e, come ricorda Scipione Ammirato, già nel 1419 si dovettero prendere provvedimenti per sopprimere quelle confraternite "deviate", ormai diventate un pericolo per la Repubblica. Pare che la stessa cacciata del Duca d'Atene fosse stata organizzata nelle riunioni segrete di alcune confraternite[3].

Nel XIV già le confraternite erano alcune decine. Nuovo impulso fu dato da Antonino Pierozzi, che fondò i Buonomini di San Martino (forse il gruppo laicale più significativo del Quattrocento fiorentino), revisionò scrupolosamente i capitoli e gli statuti delle confraternite esistenti, e diede impulso alla nascita delle "buche", cioè quelle confraternite in cui gli iscritti si riunivano la notte, il sabato e alla vigilia delle feste, pregando nei loro oratori, riposando a turno in dormitori comuni, svegliandosi poi tutti per il "mattutino" prima di tornare alle pratiche devote[2]. Lo stesso Lorenzo de' Medici fece parte della Buca di San Paolo, a testimoniare l'importanza e il prestigio di queste forme di devozione[2].

Dopo il Concilio di Trento il fenomeno delle confraternite raggiunse il suo apice, essendo molto sentita l'esigenza dell'elevazione spirituale attraverso il culto di Dio e dei Santi[1].

Thumb
Antonio da Firenze, Crocifissione con disciplinati, Hermitage

Il colpo più duro al mondo delle compagnie fiorentine fu dato da Pietro Leopoldo che, dopo aver studiato bene la situazione con un censimento di queste associazioni nel 1783 (arrivando a contarne circa 250, con un totale di ben 35.000 iscritti, su una popolazione di meno di 100.000 unità), con un motu proprio del 21 marzo del 1785[4] tutte le soppresse tranne nove[5], quelle caratterizzate dalla prevalente attività assistenziale e caritatevole. E sebbene molte vennero ripristinate dal consiglio di Reggenza in seguito alle proteste del 1790, la loro funzione si era ormai andata ad esaurirsi, tanto che nel corso dei decenni successivi andarono quasi tutte scomparendo in maniera "naturale", restando vive solo sulla carta, tanto che per molte di esse, inattive da tempo immemore, non è possibile trovare una data esatta di scioglimento[1].

Sopravvivono alcune confraternita dalla lunghissima storia, come quella dei Vanchetoni, quella di Sant'Antonio Abate o quella della Misericordia. Quest'ultima appare oggi sicuramente come la più fiorente e radicata, tanto da aver dato ormai origine a numerose confraternite della Misericordia in molte altre città e centri minori, oltre che in alcuni quartieri fiorentini.

Vita religiosa

Le confraternite si riunivano in giorni stabiliti ("tornate"), spesso un paio di domeniche al mese, più per una serie di feste comandate, tra cui spiccava quella del santo patrono della confraternita stessa. Si dividevano in diurne e notturne (queste ultime si riunivano di notte alla vigilia delle feste), e alcune di esse prevedevano l'uso della disciplina[1].

Come sede potevano riunirsi nei sotterranei o nei chiostri delle chiese, in cappelle e presso altari appositamente destinati ad esse, o talvolta disponevano di un proprio oratorio, magari annesso a un piccolo ospedale o ad altri ambienti[1].

Possedimenti e mecenatismo

Le confraternite spesso abbellivano le proprie sedi con opere d'arte: commissionavano pale d'altare (magari a pittori che ne facevano parte), possedevano oggetti liturgici preziosi, venerate reliquie e antichissimi crocifissi che spesso portavano in precessione. Le confraternite più ricche facevano indossare ai confratelli vesti con le insegne del sodalizio ricamate sopra e sfilavano nelle processioni in lunghe file omogenee molto suggestive[1].

Oggi il mondo delle confraternite fiorentine appare solo in parte studiato, anche per la sua vastità ed estensione temporale in più di 500 anni: i loro stemmi si possono trovare sugli altari o sulle opere d'arte nelle chiese, ma vi sono relativamente poche pubblicazioni che ne trattino. Inoltre possedettero spesso case messe a fruttare a rendita, sui quali esistono ancora oggi dei pietrini che ne ricordano l'antico possesso.

Elenco

Riepilogo
Prospettiva

Un elenco completo delle confraternite fiorentine esistite nei secoli non è mai stato compilato, quindi è da intendersi come parziale, frutto delle notizie tratte dalle diverse fonti indicate. Si dà qui conto solo delle confraternite che si riunivano nel centro storico, sono escluse quelle del contado.

Ulteriori informazioni Nome, Altri nomi ...
Nome Altri nomi Tipo Fondazione Scioglimento Sede principale Fonte
Congrega di Gesù PellegrinoCongrega Maggiore, Congrega dei sacerdoti della Casa di Dio e del Santo Salvatore, i Pretoniper religiosi11311785Oratorio di Gesù Pellegrino[6]
Compagnia di Santa Maria delle Laudi di Santa Crocelaudesi1240 circa1785Santa Croce[7]
Arciconfraternita della Misericordia1244esistenteOratorio della Misericordia[8]
Compagnia di Santa Maria del BigalloCompagnia del Bigallo1244esistenteLoggia del Bigallo[9]
Compagnia di Santa Maria delle LaudiCompagnia di Sant'Agneselaudesi12481785Carmine[10]
Compagnia di Santa Maria dei RaccomandatiCompagnia della Crocetta12481785Carmine[11]
Compagnia di Sant'Onofrio dei Tintoriprofessionale12801785Sant'Onofrio, spedale dei Tintori, tiratoio dell'Uccello
Compagnia di San Zanobi12811785Duomo di Firenze[12]
Compagnia del Santissimo Sacramento di Santa Lucia sul Pratosacramentale1291, ripristinata 17901785 poi XIX secoloSanta Lucia sul Prato[13][14]
Compagnia dei Laudesi di Orsanmichelelaudesi1244-1245 circa1752Orsanmichele[15]
Compagnia dei Laudesi di Santo Spiritolaudesi1503 circaspedale dello Spirito Santo[16]
Compagnia della Purificazione di Maria VergineCompagnia di Monte Oliveto, dei Ciccialardoni12971785Monteoliveto[17]
Buca di San JacopoCompagnia del Nicchionotturna, disciplina1300 circaesistenteSan Jacopo Oltrarno[18][19][14]
Compagnia di Santa Maria del Giglio dei Ciechi1321, ripristinata 17901785, poi XIX secoloSan Jacopo in Campo Corbolini[20]
Compagnia di San FredianoCompagnia della Bruciata13231785chiesa di San Frediano Vecchio[21]
Compagnia di Sant'Omobono dei Sartiprofessionale1330 circa, ripristinata 17901785, poi?Badia Fiorentina[22][23]
Compagnia del GesùCompagnia della Disciplina di Santa Crocedisciplina13321785Santa Croce[24]
Compagnia dei CaponiCompagnia del Salvatore Pellegrino, Compagnia della Misericordia del Salvatore, Compagnia dei Disciplinati della Cappella dei Santi Simone e Taddeo Compagnia di San Niccolò dei Caponidisciplina13331785Santa Maria Novella, Carmine[25][26]
Compagnia di San Niccolò di Baridisciplina13341785Carmine[27]
Compagnia di Santa Maria della Croce al TempioCompagnia dei Neri, Compagnia del Tempio, Buononimi delle Stinche1343, ripristinata 19121795, poi esistenteChiesetta del Tempio, oratorio di Santa Maria della Croce al Tempio, spedale di San Niccolò degli Aliotti[28]
Compagnia della Santa Croce dei Tessitori di setaCompagnia dei Tessitori e Torcitori di Setaprofessionale1350 circa1785San Marco, loggia dei Tessitori, Santa Maria Nuova[29][23]
Compagnia di San Francesco del Martello1350 circa1785Santa Croce[30][23]
Compagnia di San Benedetto Nerodisciplina1351, ripristinata 17901785, poi XIX secoloSan Salvatore a Camaldoli, Santa Trinita, Santa Maria Novella[31]
Compagnia di San Benedetto Biancodisciplina1357anni 1940San Salvatore a Camaldoli, Santo Spirito, Santa Trinita, Santa Maria Novella, Chiesa della Beata Elisabetta Vendramini[32][14]
Compagnia di San Giovanni BattistaCompagnia dello Scalzo, Compagnia della Passione di Cristo, Compagnia del Nome Santissimo di Gesù13761785San Jacopo in Campo Corbolini, San Giovannino dei Cavalieri, Oratorio dello Scalzo[33][19]
Compagnia di San Niccolò del Ceppo1380 circaesistenteSan Girolamo, oratorio di San Niccolò del Ceppo[34][19][14]
Compagnia dei Santissimi InnocentiCompagnia dei Nocentini, del Nocentino13891785Santa Maria Novella[35]
Compagnia dei Santi Re MagiCompagnia della Stella1390 circa1494San Marco[36]
Compagnia del BechellaCompagnia di San Domenico1398, ripristinata nel 17901785, poi ?Santa Maria Novella, Ognissanti[37]
Compagnia di Sant'AgostinoCompagnia del Crocifisso dei Bianchi13991785Santo Spirito[38]
Compagnia della NunziataCompagnia della Santissima Annunziata, della Nunziatina1400 circa1784 (fusione[39]), poi 1785San Pancrazio, Santissima Annunziata, spedale degli Innocenti, oratorio di San Pierino[40]
Compagnia di San Giovanni EvangelistaCompagnia del Vangelistafanciulli1400 circa1785chiesa della Trinità Vecchia dei Gesuati[41][19][14][42]
Compagnia della Nunziata e di Sant'Antonio da Padovafanciulli14411785chiesa di San Girolamo alla Costa[43]
Compagnia del Crocifisso dei BianchiCompagnia dei Bianchidisciplina14001531 (fusione[44])San Pietro del Murrone[45]
Compagnia di Santa Maria Maddalena ?1531 (fusione[46])oratorio della Maddalena[45]
Compagnia della RosaCompagnia di Santa Rosa da Viterbo1450 circa ?Santa Maria degli Angiolini[45]
Opera di Carità dei Cappellani del Duomoper religiosi1487 ?Duomo di Firenze[47]
Compagnia del Crocifisso e Santa Maria Maddalena dei Bianchidisciplina1531 (fusione[48])1785San Pietro Murrone, San Michele Visdomini, Sant'Egidio, San Benedetto[45]
Compagnia del Santissimo Sacramento di San FredianoCompagnia del Corpus Domini di San Fredianosacramentale/disciplina1400, ripristinata 17901785, poi ?chiesa di San Frediano Vecchio[49][14]
Compagnia di Sant'Eligio degli OreficiCompagnia di San Lò, di Sant'Alòprofessionale14001785Santo Stefano al Ponte, Santa Cecilia, via Laura[50]
Compagnia di Sant'Eligio dei ManescalchiCompagnia di San Lò, dei Manescalchi e dei Calderaiprofessionale1370 circa1785Via San Gallo[50][23]
Buca di San GirolamoCompagnia di San Girolamo, Buca di San Girolamo in via della Sapienza, Buca di San Girolamo dei Leonidisciplina14051912 (fusione[51])San Girolamo (Fiesole), spedale di San Matteo, oratorio di San Francesco Poverino
Compagnia di San Girolamo e San Francesco Poverino1912[52]esistenteoratorio di San Francesco Poverino[53]
Compagnia dell'Arcangelo RaffaelloCompagnia della Natività, Compagnia dell'Agniol Raffaello, Compagnia della Scaladottrina14111785Santa Maria Novella[54][19][14][55]
Compagnia di San Giuseppe dei Legnaiuoliprofessionale14201785San Pancrazio, Canto dei Carnesecchi[56][23]
Compagnia della Purificazione di Maria e di San ZanobiCompagnia di San Marcodottrina14271785San Marco[57][19][14]
Buca di San Paolodisciplina14341785chiesa della Trinità Vecchia dei Gesuati[58]
Compagnia di Santa Concordia14361785San Barnaba[59]
Buca di San Girolamo sulla Costa San Giorgiodisciplina14411785San Giorgio alla Costa[60]
Compagnia di Sant'Alberto BiancoCompagnia della Dottrina dell'Assunta14421785Carmine[61][19][14]
Congregazione dei Buonomini di San Martino1442[62]esistenteOratorio dei Buonomini di San Martino[63]
Compagnia di Santa Maria della Neve1445, ripristinata 17901785, poi ?Oratorio della Compagnia di Santa Maria della Neve[64]
Compagnia di San Lorenzo in PianoCompagnia di San Lorenzino14471784 (fusione[65]), poi 1785Santissima Annunziata, oratorio di San Pierino[66][14]
Compagnia di San Lorenzo in Palco1785Monte Oliveto[66][14]
Compagnia di San Francesco Poverino1450 circa, ripristinata 17901785, poi 1912 (fusione[67])San Niccolò Oltrarno, via San Zanobi, San Giovannino dei Cavalieri, oratorio di San Francesco Poverino[68][14]
Compagnia di San BernardinoCompagnia del Bernardino, Compagnia di Santa Caterina d'Alessandria14511785Santa Croce[69][19][14]
Compagnia di San SebastianoCompagnia delle Laudi della Vergine Maria a Cafaggio, di San Filippo e San Gherardo, Compagnia di San Bastianolaudesi14511785Santissima Annunziata[70][14]
Compagnia di Sant'Andrea dei Purgatori e Cardatoriprofessionale14511785Borgo La Croce[71][26]
Compagnia di San Giorgio dei Cornacchioni14511785San Giorgio alla Costa[72]
Compagnia della PuraCompagnia della Purità di Maria Vergine14721785Santa Maria Novella[73][74]
Compagnia di San Michele Arcangelo della PaceCompagnia di San Michele della Pacedottrinale14741785Oratorio della Compagnia di San Michele della Pace[75][19][14]
Compagnia dei Diecimila Martiri14781785San Salvatore al Monte, Carmine, San Pancrazio[76]
Compagnia di San Domenico della NottenotturnaXVI secolo1785Oratorio della Compagnia di Santa Maria della Neve[77]
Compagnia di Santa Maria MaddalenaCompagnia di San Francesco e Santa Maria Maddalena1480 circa1785Santa Croce[78][23]
Compagnia della Pietà del ChiodoCompagnia di Gesù Crocifisso del Chiodo14821785Carmine[79][14]
Buca di Sant'Antonio AbateBuca in Pinti, Compagnia del Santo Ritirodisciplina, notturna1485esistenteSan Cristoforo degli Adimari, Santissima Annunziata, Borgo Pinti, via Alfani[80]
Compagnia della ResurrezioneCompagnia del Resurrexit14861785San Basilio degli Armeni[81][19][14]
Compagnia di San Michele Arcangelo degli StropiccioniCompagnia della Carità14921785Santa Maria dei Ricci[82]
Compagnia di San Giobbe14991785Santissima Annunziata[83]
Compagnia del Santissimo Sacramento di San Lorenzosacramentale1500 circa, ripristinata 17901785, poi XX secoloSan Lorenzo[84]
Compagnia del Santissimo Sacramento di San Remigiosacramentale1500 circa1785San Remigio[85]
Compagnia della Natività dei Maria Vergine dei LibraiCompagnia della Natività dei Librai, Stampatori e Cartaiprofessionale1500 circa, ripristinata 17901785, poi esistente ma inattiva dal XX secoloSanta Croce[86][26][14]
Compagnia dei Santi Crispino e Crespiniano dei CalzolaiCompagnia di San Crispino de' Calzolaiprofessionale15021784 (fusione[87]), poi 1785Oratorio di Santa Maria della Neve, Santissima Annunziata, oratorio dei Santi Crispino e Crespiniano, oratorio di San Pierino[88][26]
Compagnia di San Rocco1504, ripristinata 17901785, poi ?Ospedale di San Rocco[89]
Compagnia di San Bartolomeo dei Pizzicagnoliprofessionale1509, ripristinata 17901785, poi ?Oratorio di San Bartolomeo dei Pizzicagnoli[90][23]
Compagnia di Santo Stefano ProtomartireCompagnia del Ciottolo15381785San Firenze[91][14]
Compagnia della Santissima Trinità1541, ripristinata 17901785, poi ?Santa Trinita[92]
Compagnia di San Carlo dei LombardiCompagnia di San Carlo de' Lombardi, degli Imbiancatori, Pasticceri, Servitori e altri della Nazione di Lombardiaprofessionale/nazionale15451785San Pietro del Murrone, San Miniato tra le torri, San Carlo dei Lombardi[93][26][14]
Compagnia di San Pietro Apostolo dei Gabellieriprofessionale15471785Chiesa del Ceppo di via San Gallo[94]
Compagnia di Santa Maria Assunta della Ninna1550 circa1785San Pier Scheraggio[95]
Compagnia del Santissimo Sacramento di Ognissantisacramentale1565, ripristinata 17901785, poi XIX secoloOgnissanti[96][19][14]
Compagnia dei Contemplanti di San Tommaso d'Aquino1567, ripristinata 17901785, poi esistente[97]Oratorio di San Tommaso[98]
Compagnia del Preziosissimo Sangue di Gesù15731785San Lorenzo[99]
Compagnia di Sant'Antonio Abate dei Macellariprofessionale1577, ripristinata 17901785, poi ?San Pier Scheraggio, Santa Croce, San Procolo[100][23]
Compagnia di Sant'Antonio dei Rammendatoriprofessionale1785Santa Croce[23]
Compagnia di San Bonaventura dei Carcerati15811785Santa Croce[101]
Compagnia di Santa Maria di Loreto15841785Santa Croce[102][14]
Compagnia di San Filippo BeniziCompagnia di San Filippo Benizi Bianco15871785Santissima Annunziata, Santa Maria Nuova, oratorio nel loggiato dei Serviti[103][14]
Congregazione di San Giovanni Battistaper religiosi17011892Palazzo dell'Arte dei Beccai, poi ex-residenza dell'Arte dei Linaiuoli e Rigattieri
Compagnia di San Filippo BeniziCompagnia di San Filippo Benizi Nero17141785Santa Croce[104]
Compagnia di San Francesco di Paola dei Tessitori d'Operaprofessionale15951785San Paolino[105][14]
Compagnia della Santissima e Immacolata ConcezioneCompagnia della Concezione dei Vigilantinotturna1785San Paolino[106][14]
Compagnia delle Sacre Stimmate di San Francesco d'AssisiCompagnia delle Stimmate1596esistenteOratorio delle Stimmate[107][14]
Compagnia del Santissimo Sacramento di Santa Lucia dei Magnolisacramentale1600 circa1785Santa Lucia dei Magnoli[108]
Congregazione della Dottrina CristianaArciconfraternita di San Francesco dei Vanchetoni, Compagnia della Dottrina dei Fanciullidottrina1602esistenteSanta Lucia sul Prato, Oratorio dei Vanchetoni[109][19]
Compagnia di Santa Maria Imprunetana dei Bini1613, ripristinata 17901785, poi fine XIX secoloOratorio dei Bini[110]
Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri16321875San Firenze[111]
Compagnia di Sant'Anna dei Palafrenieriprofessionale1673 ripristinata 17901785, poi inizio XX secoloSan Bertolomeo, San Ruffillo, Cappella di San niccolò in Santa Maria Novella, Santo Stefano al Ponte, San Lorenzo[112][23]
Compagnia dei Ciabattiniprofessionale1785Santa Maria degli Ughi[23]
Compagnia di San Martino degli Ostiprofessionale1785Oratorio di San Martino degli Osti[23]
Compagnia di Santa Caterina dei Barbieriprofessionale1785piazza Madonna degli Aldobrandini[23]
Compagnia di Santa Barbara dei Bombardieri, Archibusieri e Battiloroprofessionale1785Carmine[23]
Compagnia della Pietà dei TavolacciniCompagnia della Rotella, Compagnia dei Fanti del Rotellinoprofessionale1785San Pier Scheraggio[23]
Compagnia di Sant'Antonio degli Uomini della Guardia del Fuocoprofessionale1785Santa Maria in Campidoglio[113]
Compagnia dei Santi Cosma e Damiano degli Speziali, Medici e Cerusiciprofessionale1785Borgo dei Greci[23]
Compagnia di San Pietro dei Cassieri dei Cittadini alle Porteprofessionale1785Borgo Ognissanti[23]
Compagnia della Visitazione degli Scolari delle Scuole Pieprofessionale1785Via dello Studio[23]
Compagnia di Sant'Antonio dei Mugnaiprofessionale1785Le Mulina[23]
Compagnia dei Santi Antonio e Riccardo dei Cocchieriprofessionale1785Carmine, Santissima Annunziata[23]
Compagnia dei Santi Antonio e Francesco dei Bicchiarai e Vetraiprofessionale1785Via dei Calzaiuoli[23]
Compagnia del Beato Piero Pettinagnoloprofessionale1785Santa Croce[23]
Compagnia dei Cuoiaiprofessionale1785San Paolino[23]
Compagnia di Sant'Alessandro dei Bracini e Carbonaiprofessionale1785[26]
Compagnia di San Fiacre dei GiardinieriCompagnia di San Fiacrioprofessionale1785Santo Spirito[26]
Compagnia di San Luca dei PittoriCompagnia di San Luca dei Pittori, Doratori e Scultoriprofessionale1784Santa Maria Nuova, Rotonda degli Scolari, Cappella dei Pittori alla Santissima Annunziata[26][14]
Compagnia di San Francesco dei Convalescenti1785Ospedale di San Paolo[26]
Compagnia di San Sebastiano del Poponcino1785Carmine[26]
Compagnia di San Giovanni in Verzaia1785Santa Maria in Verzaia[19][14]
Compagnia del Nome di DioCompagnia del Nome di Gesù di San Frediano1785chiesa di San Frediano Vecchio[19][14]
Compagnia di San Sebastiano in San JacopoSan Sebastiano dei Fanciullifanciulli14601727 (fusione[114])San Jacopo del Nicchio[19][14]
Compagnia dell'Assunta dei BattilaniCompagnia dell'Assunta in Cielo di via delle Ruoteprofessionale13801785Chiesa dei Battilani[74][14]
Compagnia dell'Assunta di San Pier Scheraggio1785San Pier Scheraggio[74][14]
Compagnia dell'Assunta di San Pier Maggiore1785San Pier Maggiore[74]
Compagnia dell'Assunta di San Pier Gattolino1785San Pier Gattolino[74]
Compagnia dell'Assunta di Via Tedesca1785Via Nazionale/via dell'Ariento[74]
Compagnia dell'Assunta di San Niccolò Oltrarno1785San Niccolò Oltrarno[74]
Compagnia di San Giorgio e Sant'Antonio dei Fanciulli1785San Girolamo alla Costa[14]
Compagnia della Trinità in San Raffaello1785[14]
Compagnia del Sacramento di San Michelino degli Antinori1785Santi Michele e Gaetano[14]
Compagnia del Sacramento di San Niccolò Oltrarno1785San Niccolò Oltrarno[14]
Compagnia del Sacramento di San Jacopo Soprarno1785San Jacopo Soprarno[14]
Compagnia del Sacramento di San Firenze1785San Firenze[14]
Compagnia del Sacramento di San Michele Visdomini1785San Michele Visdomini[14]
Compagnia del Sacramento di Santa Maria Novella1785Santa Maria Novella[14]
Compagnia del Sacramento di Santa Trinita1785Santa Trinita[14]
Compagnia del Sacramento di San Pier Maggiore1785San Pier Maggiore[14]
Compagnia del Sacramento di San Lorenzo1785San Lorenzo[14]
Compagnia del Sacramento di Sant'Ambrogio1785Sant'Ambrogio[14]
Compagnia dei Santi Jacopo e FilippoCompagnia della Carità1785Oratorio dei Santi Jacopo e Filippo[14]
Compagnia di Sant'Alberto della Morte1785[14]
Compagnia dei Martiri di San Pancrazio1785San Pancrazio[14]
Compagnia dei Santi Cosma e Damiano1785Carmine[14]
Compagnia di San Nicola dello Zoccolo1785[14]
Compagnia di San Giovanni Battista dei Cavalieri1785San Giovannino dei Cavalieri[14]
Compagnia di San Domenico in Palazzuolo1785via Palazzuolo[14]
Compagnia di Santa Felicita1785Santa Felicita[14]
Compagnia di San Giovanni Decollato dei NorciniCompagnia di San Giovanni Battista dei Norcini e Facchini, Compagnia dei Portatori da Norciaprofessionale, nazionale13171785Ospedale di San Giovanni Decollato dei Norcini[115]
Compagnia di San Sebastiano dei Genovesinazionale1785?[2]
Compagnia di Santa Barbara dei Fiamminghinazionale1785?Santissima Annunziata[2]
Chiudi

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.