Clelia (nome)

prenome Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Clelia è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4][5].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Thumb
Clelia attraversa il Tevere in un'incisione del XVI secolo

Deriva dal latino Cloelia, forma femminile di Cloelius, portato da una gens romana[2][3]; tali nomi risalgono a una radice osca imparentata con il verbo latino clueo o cluere ("avere rinomanza", "avere fama") e con il sostantivo greca κλεος (kleos, "fama", "gloria"), quindi il significato del nome può essere interpretato come "famosa", "celebre"[2][4][5] (lo stesso dei nomi Berta, Clizia e Shohreh).

È portato, secondo la leggenda, da Clelia, una fanciulla romana che venne ceduta a Porsenna come ostaggio e che riuscì a fuggire attraversando a nuoto il Tevere portando con sé altri prigionieri[2][3][5]. Grazie alla fama di questo personaggio, simbolo di eroismo e libertà, il nome è stato ripreso a partire dal Rinascimento[2][4]; è diffuso in tutta Italia[4], ed è attestato prevalentemente nella sua forma femminile[2].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare il 13 luglio in onore di santa Clelia Barbieri, fondatrice delle suore minime dell'Addolorata e patrona dei catechisti dell'Emilia-Romagna[8]. Con questo nome si ricorda anche la santa Clelia Nanetti, suora e martire in Cina, commemorata il 9 luglio[9].

Persone

Thumb
Clelia Garibaldi

Variante Clelio

Il nome nelle arti

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.