attore statunitense (1939-1992) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Cleavon Little (Chickasha, 1º giugno 1939 – Sherman Oaks, 22 ottobre 1992) è stato un attore statunitense, ricordato principalmente per aver interpretato il personaggio dello sceriffo Bart nel film Mezzogiorno e mezzo di fuoco (1974) di Mel Brooks.
Nato in Oklahoma, da Malchi Little e DeEtta Jones Little, fratello della cantante DeEtta Little, è cresciuto a San Diego dove ha frequentato la Kearny High School, il San Diego City College e l'Università statale di San Diego. Si è quindi trasferito a New York, avendo vinto una borsa di studio alla Juilliard School, e ha completato gli studi all'Accademia Americana di Arti Drammatiche[1][2].
Il debutto sulle scene è stato il 22 febbraio 1967 al Village Gate di New York in MacBird! di Barbara Garson[3][4], poi in Scuba Duba di Bruce Jay Friedman al New Theatre (1967-1969), con Judd Hirsch[5]. Il debutto a Broadway è stato il 5 dicembre 1968 in Jimmy Shine di Murray Schisgal, con Dustin Hoffman nel ruolo del protagonista[6]. Nel 1970 gli è stato affidato il ruolo principale nel musical Purlie di Ossie Davis che gli è valso il Tony Award 1970 come miglior attore protagonista in un musical[7], per la prima volta assegnato a un attore afroamericano[8].
Nel frattempo aveva iniziato a lavorare sia per la televisione che per il cinema dove si faceva notare nel ruolo dello Sceriffo Bart in Mezzogiorno e mezzo di fuoco, regia di Mel Brooks, e la candidatura al Premio BAFTA 1975 per il Migliore attore protagonista debuttante.
Nel 1985 il debutto di Rappaport di Herb Gardner, con Judd Hirsch, prima off-Broadway all'American Place Theatre, poi al Booth Theatre di New York e in tournée[9].
Nel 1991 ha preso parte al film TV in due parti, Separate but Equal, regia di George Stevens Jr., con Sidney Poitier nella parte di Thurgood Marshall, attivista della NAACP (National Association for the Advancement of Colored People: «Associazione nazionale per la promozione delle persone di colore»), promotore nel 1954 della desegregazione nelle scuole pubbliche del paese (Brown contro Board of Education) e primo giudice afroamericano nominato alla Corte suprema degli Stati Uniti d'America nel 1967. Cleavon Little interpretava l'avvocato e attivista Robert L. Carter.
È morto nel 1992, all'età di 53 anni, per un tumore del colon[10].
Dal 1º febbraio 1994 è stato omaggiato con una stella postuma nella Hollywood Walk of Fame[11][12].
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Cleavon Little è stato doppiato da:
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.