Timeline
Chat
Prospettiva

Chiese di Milano

elenco delle chiese di Milano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Chiese di Milano
Remove ads

Per chiese di Milano si intendono gli edifici di culto cristiani della città di Milano.

Voce principale: Milano.
Thumb
La Cattedrale di Santa Maria Nascente, più nota come Duomo di Milano, uno dei simboli della città

Generalità

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Particolare del soffitto del coro della chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Thumb
La basilica di Sant'Ambrogio, seconda chiesa per importanza di Milano

Milano è ricca di antiche chiese di grande importanza, tra le quali la più celebre è certamente il Duomo, cattedrale gotica divenuta nel mondo simbolo della città. Il capoluogo lombardo ospita molti altri edifici religiosi di grande valore storico e artistico. Tra questi, in particolare, sono da ricordare le quattro basiliche paleocristiane: la basilica di Sant'Ambrogio, considerata da sempre il massimo esempio dell'architettura romanica lombarda[1], nonché uno dei più antichi monumenti dell'arte cristiana, la basilica di San Lorenzo, edificio a pianta centrale bizantino conosciuto anche per la vicinanza delle omonime colonne, la basilica di San Nazaro in Brolo e la basilica di San Simpliciano, legate come le precedenti alla figura di sant'Ambrogio.

Il centro storico milanese ospita inoltre la chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, contenente un celebre ciclo di affreschi di autori quali Bernardino Luini e Simone Peterzano[2] tale da essere definita la Cappella Sistina lombarda[3], la chiesa di Sant'Antonio Abate, riedificata alla fine del XVI secolo secondo i canoni della controriforma e sede di opere di Giulio Cesare Procaccini e del Cerano e la barocca chiesa di Sant'Alessandro, che si affaccia su una delle piazze meglio conservate della Milano precedente agli interventi ricostruttivi postbellici[4].

La chiesa di San Giuseppe, a poca distanza dal Teatro alla Scala, è considerata il primo edificio genuinamente barocco della città[5], mentre la chiesa di Santa Maria presso San Satiro rimane celebre per il finto coro progettato da Bramante tramite la tecnica del trompe-l'œil[6]; sono da ricordare anche la chiesa di San Marco e la basilica di Sant'Eustorgio, che ospita la cappella Portinari, considerata uno dei capolavori del Rinascimento lombardo[7]. Celebre in tutto il mondo è la chiesa di Santa Maria delle Grazie, inclusa con il Cenacolo Vinciano nell'elenco dei patrimoni dell'umanità redatto dall'UNESCO[8].

Esternamente all'area urbana sorgono due importanti complessi monastici: la Certosa di Garegnano con i suoi importanti affreschi opera di Simone Peterzano e l'Abbazia di Chiaravalle, uno dei primi esempi di gotico in Italia[9]. Di grande rilevanza artistica è inoltre il Cimitero monumentale con il proprio famedio, ricchissimo di sculture funerarie di varie epoche e stili[10].

Remove ads

Elenco chiese

Thumb
Chiesa di San Giuseppe, primo esempio di chiesa barocca a Milano
Thumb
Chiesa di San Fedele, modello delle chiese della Controriforma
Thumb
Chiesa di San Carlo al Corso
Thumb
Chiesa di San Carlo al Lazzaretto
Thumb
Basilica di San Simpliciano
Thumb
Chiesa di Santa Maria del Carmine
Thumb
La chiesa di Santa Maria delle Grazie, patrimonio dell'umanità Unesco assieme al Cenacolo vinciano
Thumb
Chiesa di Santa Maria Rossa in Crescenzago
Thumb
Basilica di Sant'Agostino
Thumb
Chiesa di Santa Croce
Thumb
Chiesa di San Sepolcro
Thumb
Santuario di San Camillo de Lellis (Milano), esempio di neogotico lombardo
Thumb
Chiesa di San Gregorio Magno
Thumb
Abbazia di Casoretto
Thumb
Chiesa di Santa Maria del Suffragio
Thumb
Abbazia di Chiaravalle
Thumb
Chiesa di Santa Maria presso San Celso
Thumb
Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio
Thumb
Chiesa di Sant'Antonio di Padova
Thumb
Certosa di Garegnano
Thumb
Chiesa dei Santi Martiri Nazaro e Celso
Thumb
Chiesa di Santa Maria alla Fontana


IV secolo

V secolo

VII secolo

IX secolo

X secolo

XI secolo

XII secolo

XIII secolo

XIV secolo

XV secolo

XVI secolo

XVII secolo

XVIII secolo

XIX secolo

XX secolo

Remove ads

Chiese scomparse

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese scomparse di Milano.

Nella storia di Milano il numero di chiese demolite o scomparse supera le centottanta unità. Gran parte delle demolizioni di edifici di culto derivano dalle soppressioni Giuseppine e Napoleoniche, in cui lo stato requisì e demolì moltissimi beni ecclesiastici per ricavare spazi edificabili o denaro dalla vendita di beni e terreni: a questo periodo risalgono ad esempio le demolizioni della chiesa di Santa Maria alla Scala per la costruzione del Teatro alla Scala e della Chiesa di San Francesco Grande, la chiesa che ospitava la Vergine delle Rocce di Leonardo Da Vinci per la costruzione della Caserma dei Veliti Reali. Un numero elevato di chiese fu demolito nel periodo tra l'unità d'Italia e il secondo dopoguerra per necessità urbanistiche e di viabilità. Non mancano tuttavia esempi celebri di demolizioni avvenute al di fuori dei due periodi elencati, come la Basilica di Santa Tecla demolita nel XV secolo per far spazio al Duomo di Milano.

Chiese affidate a comunità straniere

Riepilogo
Prospettiva

A causa dell'elevata concentrazione di immigrati nella città di Milano, numerosi edifici sacri sono stati, in tutto o in parte, affidati a specifiche comunità cattoliche, quando non convertiti o costruiti ex novo per essere utilizzate da comunità di fedeli appartenenti ad altri rami del cristianesimo[11]. Tra le prime vi sono le cosiddette parrocchie personali, cioè quelle comunità pastorali che, in base all'articolo 518 del codice di diritto canonico[12], sono state costituite sulla base di un rito, di una lingua o di una nazionalità comune ai fedeli appartenenti ad un territorio, oppure anche sulla base di altre precise motivazioni.

Le parrocchie personali si suddividono a loro volta in cappellanie etniche e missioni con cura d'anime, le quali dal marzo 2000 sono poste sotto l'egida della Cappellania Generale dei Migranti, istituita dalla Diocesi di Milano presso la Basilica di Santo Stefano Maggiore[13].

Comunità cattoliche straniere

Thumb
La Basilica di Santo Stefano Maggiore, sede della cappellania generale dei migranti
Thumb
Chiesa di Santa Maria alla Porta, dove viene svolta la messa in lingua polacca
Thumb
Chiesa di San Bernardino alle Ossa, dove viene svolta la messa in lingua singalese

Comunità cristiane di diversa confessione

Thumb
Il Tempio Valdese
Thumb
Chiesa di San Vito in Pasquirolo, affidata alla comunità ortodossa russa
Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads