rappresentazione di Ernesto Guevara nei media Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La figura di Ernesto Guevara, più noto come Che Guevara o el Che è stata rivisitata molto spesso nella cultura di massa da cineasti, cantanti, fumettisti e letterati. Anche se durante la sua vita era una figura fortemente politicizzata e controversa, dopo la morte la sua immagine stilizzata è stata trasformata in un emblema in tutto il mondo per varie cause, e rappresenta una rete complessa di storie a volte contrastanti. L'immagine di Che Guevara è stata ispirazione della rivoluzione, della sinistra e anche un logo radical chic. Più comunemente è rappresentato il viso, opera dell'irlandese Jim Fitzpatrick e basata sulla fotografia di Alberto Korda del 1960 intitolata Guerrillero Heroico. Per molti in tutto il mondo, il Che è diventato il simbolo della ribellione, dell'uomo idealista disposto a morire per una causa.
La storia della vita di Guevara è stata narrata in film, documentari, commedie e canzoni. L'immagine è stata sottoposta a continua apoteosi e mercificazione finendo in poster, cappelli, portachiavi, tappetini per il mouse, felpe, cuffie, bandiere, berretti, zaini, bandane, fibbie per cinture, portafogli, orologi, orologi da parete, accendini Zippo, boccette tasca, bikini, tatuaggi, e più comunemente T-shirt.
Di seguito, una lista parziale delle produzioni in cui Che Guevara è protagonista.
Sono molte nel panorama musicale mondiale le canzoni che si riferiscono a Che Guevara. Nella maggior parte dei testi, elogia le virtù del guerrigliero argentino:
Tra le più citate sono:
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.