Casorate Sempione

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Casorate Sempionemap

Casorate Sempione (Casoraa Sempion in dialetto varesotto),[4] è un comune italiano di 5 632 abitanti[1] della provincia di Varese in Lombardia.

Fatti in breve Casorate Sempione comune, Localizzazione ...
Casorate Sempione
comune
Thumb
Thumb
Thumb
Casorate Sempione – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoDimitri Cassani (lista civica di centrodestra Rinascita Civica) dal 1-6-2015 (2º mandato dal 22-9-2020)
Territorio
Coordinate45°40′N 8°44′E
Altitudine282 m s.l.m.
Superficie6,91 km²
Abitanti5 632[1] (31-12-2020)
Densità815,05 ab./km²
FrazioniNessuna
Comuni confinantiArsago Seprio, Cardano al Campo, Gallarate, Somma Lombardo
Altre informazioni
Cod. postale21011
Prefisso0331
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012039
Cod. catastaleB987
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 938 GG[3]
Nome abitantiCasoratesi
PatronoSant'Ilario e San Tito
Giorno festivo13 gennaio (Sant'Ilario)

Si tiene ogni 10 anni dal 476 (San Tito)

PIL procapite(nominale) 20000 $
Cartografia
Thumb
Casorate Sempione
Thumb
Casorate Sempione – Mappa
Posizione del comune di Casorate Sempione nella provincia di Varese.
Sito istituzionale
Chiudi

Geografia

Riepilogo
Prospettiva

Territorio

Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia della Lombardia.

Casorate Sempione sorge nel Basso Varesotto, a 3 km di distanza dall'aeroporto di Malpensa. La città confina con i comuni di Arsago Seprio, Cardano al Campo, Gallarate e Somma Lombardo.

Il territorio è prevalentemente pianeggiante, a eccezione della collinetta sulla quale sorge la chiesa parrocchiale della Beata Vergine Assunta.

Clima

Secondo la classificazione climatica nazionale, il centro abitato di Casorate Sempione è situato in Zona E. I Gradi giorno della città sono 2877 e il limite massimo consentito per l'accensione del riscaldamento è di circa 14 ore giornaliere (dal 15 ottobre al 15 aprile).

Il clima di Casorate Sempione è di tipo continentale: gli inverni sono freddi e presentano molte giornate di gelo, mentre le estati sono calde e afose; è sempre frequente, anche se in misura minore rispetto al passato, il fenomeno della nebbia. Le precipitazioni medie annue sono pari a 1082 millimetri, con un picco in primavera e in autunno e un minimo relativo in inverno. La media niveometrica del territorio, invece, si aggira intorno ai 40 centimetri all'anno.

Storia

Da Casorate Sempione, in epoca romana, passava la via Severiana Augusta, strada romana consolare che congiungeva Mediolanum (la moderna Milano) con il Verbannus Lacus (il Lago Verbano, ovvero il Lago Maggiore, e da qui al passo del Sempione (lat. Summo Plano).

Luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Cappella di San Giorgio
  • Cappella di San Rocco
  • Chiesa del Santo Spirito
  • Chiesa di Sant'Ilario
  • Chiesa Parrocchiale della Beata Vergine Assunta

Architetture civili

Società

Le prime notizie sulla popolazione casoratese sono riferite al 1621, quando il parroco don Luigi Mariani, nel suo libro Cenni storici di Casorate, scrisse che in quell'anno vi erano circa 500 abitanti.[6]

Abitanti censiti[7]

Cultura

Riepilogo
Prospettiva

San Tito

A Casorate è viva ancor oggi la festa decennale di san Tito (diacono martire), caratterizzata da devozione religiosa e tradizione popolare, celebrata per la prima volta nel 1926 per iniziativa del parroco don Luigi Mariani, figura singolare per vivacità di pensiero e azione. Don Mariani volle celebrare in quell'anno una solenne festa per ricordare il XV centenario del martirio di san Tito.

L'entusiasmo per la celebrazione fece sì che per la prima volta l'urna contenente le spoglie del santo fosse portata in processione per le vie del paese, che si ornarono di fiori di carta colorati e molte luci. Per le vie di allora passarono i cavalli dei carrettieri e delle prime scuderie con palafrenieri e cavalieri vestiti alla maniera romana dell'epoca di san Tito.

La festa viene riproposta ogni dieci anni, trasformata ormai in una campanilistica gara tra rioni. Si protrae per dieci giorni, ricca di manifestazioni. L'ultima edizione si è festeggiata nel settembre del 2016.

Musica

A Casorate sono attive due associazioni musicali.

Il Corpo Musicale "La Casoratese" fondato nel 1936. A tutt'oggi è la più antica associazione cittadina in attività.

Il coro, a voci pari maschile, "La Brughiera" fondato nel 1976.

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito
Inizio Fine
1945 1946 Massimo Salmini Democrazia cristiana
1946 1951 Vittorio Puricelli
1951 1956 Silvio Canziani
1956 1960 Antonio Bono
1960 1970 Angelo Ottolina
1970 1972 Silvio Canziani
1972 1975 Gianni Tagliabue
1975 1977 Ettore Fabbri
1977 1980 Mario Milani
1980 1985 Oreste Severignini
1985 1990 Aldo Milani
1990 1991 Commissario prefettizio
1991 1996 Mauro Engolli Centro-sinistra
1996 2000 Giovanni Aliverti
2000 2005 Annamaria Aspesi Centro-destra
2005 2015 Giuseppina Quadrio Centro-sinistra
2015 2025 Dimitri Cassani Rinascita Civica - Centro Destra - Destra - Lega
Chiudi

Gemellaggi

Dal 14 settembre 2013, il comune di Casorate Sempione è gemellato con:

Sport

Ulteriori informazioni Squadra, Federazione ...
Chiudi

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.