Campionato europeo maschile di pallacanestro 2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Campionato europeo maschile di pallacanestro 2007

Il 35º Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket 2007) si è svolto in Spagna dal 3 al 16 settembre 2007.

Fatti in breve FIBA EuroBasket 2007, Sport ...
FIBA EuroBasket 2007
Sport Pallacanestro
Zona FIBAFIBA Europe
Paese ospitante Spagna
Periodo3 - 16 settembre
Squadre16 (da 49 federazioni)
Campi6 (in 5 città)
Podio Russia (1º titolo)
Spagna
Lituania
Partite giocate54
Punti segnati7940 (147.04 per partita)
MVPAndrej Kirilenko - Russia
Statistiche torneo
GiocatoriSquadre
Media punti Nowitzki 24,0 Spagna 82,1
Rimbalzi Green 9,3 Lituania 39,8
Assist Jasikevičius 5,6 Russia 14,3
Torneo valido come qualificazione al Torneo olimpico 2008
Sito ufficiale
www.eurobasket2007.org
Cronologia della competizione
Chiudi

I Campionati europei maschili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali organizzato dalla FIBA Europe.

Il torneo ha visto la vittoria della Russia, che, nella finale di Madrid, è riuscita a superare a sorpresa i padroni di casa della Spagna, campioni del mondo in carica, con il punteggio di 60 a 59. Il terzo posto è andato invece alla Lituania, che nella finalina ha battuto la Grecia, squadra campione uscente dell'Europeo.

Squadre partecipanti

Thumb
Nazioni partecipanti a EuroBasket 2007.
Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni al FIBA EuroBasket 2007 .

In seguito ai sorteggi per la formazione dei gironi, tenutisi a Madrid il 19 ottobre 2006, i gironi dei campionati europei 2007 sono i seguenti:

Girone A

Girone B

Girone C

Girone D

Sedi delle partite

40°25′01″N 03°42′12″W Da Wikipedia.

Ulteriori informazioni Gruppo, Città ...
Gruppo Città Impianto
Gruppo APalacio Municipal de Deportes de GranadaThumb
Gruppo BPalacio Municipal de los Deportes San PabloThumb
Gruppo CPalma ArenaThumb
Gruppo DCentro de Tecnificación de AlicanteThumb
Gironi di qualificazioneMadrid ArenaThumb
Fase eliminatoria e finaliPalacio de Deportes de la Comunidad de MadridThumb
Chiudi

Qualificazione olimpica

La competizione servirà anche come qualificazione olimpica: accederanno al torneo olimpico di Pechino 2008, oltre alla Spagna (qualificata di diritto in quanto campione del mondo in carica) le due squadre al vertice della classifica finale (senza ovviamente contare la Spagna stessa). Inoltre ulteriori quattro squadre parteciperanno al Torneo di Qualificazione Olimpica, dove si confronteranno con due nazionali africane, tre americane, due asiatiche e una oceanica.

Formato

Le prime tre dei quattro gruppi della prima fase passano ai due gruppi della seconda fase, per l'accesso ai quarti di finale. Le squadre classificatesi dai gruppi A e B formeranno il gruppo E, mentre quelle dai gruppi C e D, il gruppo F.

Nella seconda fase, le dodici squadre qualificate dalla prima fase si portano dietro i punti totalizzati nella prima fase a gruppi, ma solo i punti conquistati contro le squadre dello stesso gruppo che sono passate al secondo turno, e si scontrano solo contro le squadre provenienti dall'altro gruppo. Le prime quattro di ognuno dei due gruppi passano ai quarti di finale.

Segue una fase a eliminazione diretta. Le squadre eliminate nei quarti disputano le gare dal quinto all'ottavo posto, mentre le squadre eliminate in semifinale disputano la finale per il terzo posto. La finale per il primo posto decide il campione d'Europa 2007.

Con la vittoria una squadra conquista 2 punti, mentre con la sconfitta 1 punto.

Risultati

Prima fase a gruppi

Gruppo A

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Squadra P.ti V - P PF - PS DP
Russia (bandiera) Russia63-0224-174+50
Grecia (bandiera) Grecia52-1197-194+3
Israele (bandiera) Israele41-2209-249-40
Serbia (bandiera) Serbia30-3215-228-13
Chiudi
Granada
3 settembre 2007, ore 18:00 UTC+1
Israele Israele (bandiera)66  76
referto
Grecia (bandiera) GreciaPalacio Municipal de Deportes

Granada
3 settembre 2007, ore 20:30 UTC+1
Serbia Serbia (bandiera)65  73
referto
Russia (bandiera) RussiaPalacio Municipal de Deportes

Granada
4 settembre 2007, ore 18:00 UTC+1
Russia Russia (bandiera)90  56
referto
Israele (bandiera) IsraelePalacio Municipal de Deportes

Granada
4 settembre 2007, ore 20:30 UTC+1
Grecia Grecia (bandiera)68  67
(d.t.s.)
referto
Serbia (bandiera) SerbiaPalacio Municipal de Deportes

Granada
5 settembre 2007, ore 18:00 UTC+1
Israele Israele (bandiera)87  83
referto
Serbia (bandiera) SerbiaPalacio Municipal de Deportes

Granada
5 settembre 2007, ore 20:30 UTC+1
Russia Russia (bandiera)61  53
referto
Grecia (bandiera) GreciaPalacio Municipal de Deportes

Gruppo B

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Squadra P.ti V - P PF - PS DP
Croazia (bandiera) Croazia52-1252-237+15
Spagna (bandiera) Spagna52-1259-218+41
Portogallo (bandiera) Portogallo41-2201-239-38
Lettonia (bandiera) Lettonia41-2229-247-18
Chiudi
Siviglia
3 settembre 2007, ore 19:00 UTC+1
Portogallo Portogallo (bandiera)56  82
referto
Spagna (bandiera) SpagnaPal. Municipal de Deportes S. Pablo

Siviglia
3 settembre 2007, ore 21:30 UTC+1
Lettonia Lettonia (bandiera)85  77
referto
Croazia (bandiera) CroaziaPal. Municipal de Deportes S. Pablo

Siviglia
4 settembre 2007, ore 19:00 UTC+1
Croazia Croazia (bandiera)90  68
referto
Portogallo (bandiera) PortogalloPal. Municipal de Deportes S. Pablo

Siviglia
4 settembre 2007, ore 21:30 UTC+1
Spagna Spagna (bandiera)93  77
referto
Lettonia (bandiera) LettoniaPal. Municipal de Deportes S. Pablo

Siviglia
5 settembre 2007, ore 19:00 UTC+1
Portogallo Portogallo (bandiera)77  67
referto
Lettonia (bandiera) LettoniaPal. Municipal de Deportes S. Pablo

Siviglia
5 settembre 2007, ore 21:30 UTC+1
Croazia Croazia (bandiera)85  84
referto
Spagna (bandiera) SpagnaPal. Municipal de Deportes S. Pablo

Gruppo C

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Squadra P.ti V - P PF - PS DP
Lituania (bandiera) Lituania63-0265-224+41
Germania (bandiera) Germania52-1242-211+31
Turchia (bandiera) Turchia41-2198-237-39
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca30-3225-258-33
Chiudi
Palma di Maiorca
3 settembre 2007, ore 18:00 UTC+1
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)78  83
(d.t.s.)
referto
Germania (bandiera) GermaniaPalma Arena

Palma di Maiorca
3 settembre 2007, ore 20:30 UTC+1
Turchia Turchia (bandiera)69  86
referto
Lituania (bandiera) LituaniaPalma Arena

Palma di Maiorca
4 settembre 2007, ore 18:00 UTC+1
Lituania Lituania (bandiera)95  75
referto
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaPalma Arena

Palma di Maiorca
4 settembre 2007, ore 20:30 UTC+1
Germania Germania (bandiera)79  49
referto
Turchia (bandiera) TurchiaPalma Arena

Palma di Maiorca
5 settembre 2007, ore 18:00 UTC+1
Lituania Lituania (bandiera)84  80
referto
Germania (bandiera) GermaniaPalma Arena

Palma di Maiorca
5 settembre 2007, ore 20:30 UTC+1
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)72  80
referto
Turchia (bandiera) TurchiaPalma Arena

Gruppo D

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Squadra P.ti V - P PF - PS DP
Slovenia (bandiera) Slovenia63-0206-186+20
Francia (bandiera) Francia52-1209-195+14
Italia (bandiera) Italia41-2209-208+1
Polonia (bandiera) Polonia30-3188-223-35
Chiudi
Alicante
3 settembre 2007, ore 19:00 UTC+1
Polonia Polonia (bandiera)66  74
referto
Francia (bandiera) FranciaCentro de Tecnificación de Alicante

Alicante
3 settembre 2007, ore 21:30 UTC+1
Italia Italia (bandiera)68  69
referto
Slovenia (bandiera) SloveniaCentro de Tecnificación de Alicante

Alicante
4 settembre 2007, ore 19:00 UTC+1
Francia Francia (bandiera)69  62
referto
Italia (bandiera) ItaliaCentro de Tecnificación de Alicante

Alicante
4 settembre 2007, ore 21:30 UTC+1
Slovenia Slovenia (bandiera)70  52
referto
Polonia (bandiera) PoloniaCentro de Tecnificación de Alicante

Alicante
5 settembre 2007, ore 19:00 UTC+1
Slovenia Slovenia (bandiera)67  66
referto
Francia (bandiera) FranciaCentro de Tecnificación de Alicante

Alicante
5 settembre 2007, ore 21:30 UTC+1
Polonia Polonia (bandiera)70  79
referto
Italia (bandiera) ItaliaCentro de Tecnificación de Alicante

Seconda fase a gruppi

Thumb
Lituania - Italia.

Gruppo E

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Squadra P.ti V - P PF - PS DP
Spagna (bandiera) Spagna94-1422-341+81
Russia (bandiera) Russia94-1381-325+56
Grecia (bandiera) Grecia83-2353-348+5
Croazia (bandiera) Croazia72-3398-396+2
Portogallo (bandiera) Portogallo61-4350-420-70
Israele (bandiera) Israele61-4360-434-74
Chiudi
Madrid
7 settembre 2007, ore 16:30 UTC+1
Portogallo Portogallo (bandiera)65  78
referto
Russia (bandiera) RussiaMadrid Arena

Madrid
7 settembre 2007, ore 19:00 UTC+1
Israele Israele (bandiera)80  75
referto
Croazia (bandiera) CroaziaMadrid Arena

Madrid
7 settembre 2007, ore 21:30 UTC+1
Spagna Spagna (bandiera)76  58
referto
Grecia (bandiera) GreciaMadrid Arena

Madrid
9 settembre 2007, ore 16:30 UTC+1
Portogallo Portogallo (bandiera)94  85
referto
Israele (bandiera) IsraeleMadrid Arena

Madrid
9 settembre 2007, ore 19:00 UTC+1
Grecia Grecia (bandiera)81  78
referto
Croazia (bandiera) CroaziaMadrid Arena

Madrid
9 settembre 2007, ore 21:30 UTC+1
Russia Russia (bandiera)69  81
referto
Spagna (bandiera) SpagnaMadrid Arena

Madrid
11 settembre 2007, ore 16:30 UTC+1
Croazia Croazia (bandiera)70  83
referto
Russia (bandiera) RussiaMadrid Arena

Madrid
11 settembre 2007, ore 19:00 UTC+1
Grecia Grecia (bandiera)85  67
referto
Portogallo (bandiera) PortogalloMadrid Arena

Madrid
11 settembre 2007, ore 21:30 UTC+1
Spagna Spagna (bandiera)99  73
referto
Israele (bandiera) IsraeleMadrid Arena

Gruppo F

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Squadra P.ti V - P PF - PS DP
Lituania (bandiera) Lituania105-0417-357+60
Slovenia (bandiera) Slovenia94-1340-312+28
Francia (bandiera) Francia83-2371-347+24
Germania (bandiera) Germania72-3339-346-7
Italia (bandiera) Italia61-4346-359-13
Turchia (bandiera) Turchia50-5308-400-92
Chiudi
Madrid
8 settembre 2007, ore 16:30 UTC+1
Francia Francia (bandiera)78  66
referto
Germania (bandiera) GermaniaMadrid Arena

Madrid
8 settembre 2007, ore 19:00 UTC+1
Italia Italia (bandiera)74  79
referto
Lituania (bandiera) LituaniaMadrid Arena

Madrid
8 settembre 2007, ore 21:30 UTC+1
Turchia Turchia (bandiera)51  66
referto
Slovenia (bandiera) SloveniaMadrid Arena

Madrid
10 settembre 2007, ore 16:30 UTC+1
Italia Italia (bandiera)84  75
(d.t.s.)
referto
Turchia (bandiera) TurchiaMadrid Arena

Madrid
10 settembre 2007, ore 19:00 UTC+1
Lituania Lituania (bandiera)88  73
referto
Francia (bandiera) FranciaMadrid Arena

Madrid
10 settembre 2007, ore 21:30 UTC+1
Germania Germania (bandiera)47  77
referto
Slovenia (bandiera) SloveniaMadrid Arena

Madrid
12 settembre 2007, ore 16:30 UTC+1
Germania Germania (bandiera)67  58
referto
Italia (bandiera) ItaliaMadrid Arena

Madrid
12 settembre 2007, ore 19:00 UTC+1
Francia Francia (bandiera)85  64
referto
Turchia (bandiera) TurchiaMadrid Arena

Madrid
12 settembre 2007, ore 21:30 UTC+1
Slovenia Slovenia (bandiera)61  80
referto
Lituania (bandiera) LituaniaMadrid Arena

Fase ad eliminazione diretta

Quarti di finale Semifinali Finale
13 settembre 2007 - Madrid
 Spagna (bandiera) Spagna   83
15 settembre 2007 - Madrid
 Germania (bandiera) Germania   55  
 Spagna (bandiera) Spagna  82
14 settembre 2007 - Madrid
   Grecia (bandiera) Grecia  77  
 Grecia (bandiera) Grecia   63
16 settembre 2007 - Madrid
 Slovenia (bandiera) Slovenia   62  
 Spagna (bandiera) Spagna  59
13 settembre 2007 - Madrid
   Russia (bandiera) Russia[1]  60
 Russia (bandiera) Russia   75
15 settembre 2007 - Madrid
 Francia (bandiera) Francia   71  
 Russia (bandiera) Russia  86 Finale per il terzo posto
14 settembre 2007 - Madrid
   Lituania (bandiera) Lituania  74  
 Croazia (bandiera) Croazia   72  Grecia (bandiera) Grecia  69
 Lituania (bandiera) Lituania   74    Lituania (bandiera) Lituania  78
16 settembre 2007 - Madrid
Semifinali Quinto Posto
      
Germania (bandiera) Germania 69
Slovenia (bandiera) Slovenia 65
Germania (bandiera) Germania 80
Croazia (bandiera) Croazia 71
Francia (bandiera) Francia 69
Croazia (bandiera) Croazia 86 Settimo Posto
Slovenia (bandiera) Slovenia 88
Francia (bandiera) Francia 74


Quarti di finale

Madrid
13 settembre 2007, ore 19:00 UTC+1
Russia Russia (bandiera)75  71
referto
Francia (bandiera) FranciaPal. de Deportes de la Comunidad de Madrid

Madrid
13 settembre 2007, ore 21:30 UTC+1
Spagna Spagna (bandiera)83  55
referto
Germania (bandiera) GermaniaPal. de Deportes de la Comunidad de Madrid

Madrid
14 settembre 2007, ore 19:00 UTC+1
Lituania Lituania (bandiera)74  72
referto
Croazia (bandiera) CroaziaPal. de Deportes de la Comunidad de Madrid

Madrid
14 settembre 2007, ore 21:30 UTC+1
Slovenia Slovenia (bandiera)62  63
referto
Grecia (bandiera) GreciaPal. de Deportes de la Comunidad de Madrid

Semifinali

  • 5º - 8º posto
Madrid
15 settembre 2007, ore 14:00 UTC+1
Francia Francia (bandiera)69  86
referto
Croazia (bandiera) CroaziaPal. de Deportes de la Comunidad de Madrid

Madrid
15 settembre 2007, ore 16:30 UTC+1
Germania Germania (bandiera)69  65
referto
Slovenia (bandiera) SloveniaPal. de Deportes de la Comunidad de Madrid

  • 1º - 4º posto
Madrid
15 settembre 2007, ore 19:00 UTC+1
Spagna Spagna (bandiera)82  77
referto
Grecia (bandiera) GreciaPal. de Deportes de la Comunidad de Madrid

Madrid
15 settembre 2007, ore 21:30 UTC+1
Russia Russia (bandiera)86  74
referto
Lituania (bandiera) LituaniaPal. de Deportes de la Comunidad de Madrid

Finali

  • 7º - 8º posto
Madrid
16 settembre 2007, ore 14:00 UTC+1
Francia Francia (bandiera)74  88
referto
Slovenia (bandiera) SloveniaPal. de Deportes de la Comunidad de Madrid

  • 5º - 6º posto
Madrid
16 settembre 2007, ore 16:30 UTC+1
Croazia Croazia (bandiera)71  80
referto
Germania (bandiera) GermaniaPal. de Deportes de la Comunidad de Madrid

  • 3º - 4º posto
Madrid
16 settembre 2007, ore 19:00 UTC+1
Lituania Lituania (bandiera)78  69
referto
Grecia (bandiera) GreciaPal. de Deportes de la Comunidad de Madrid

  • 1º - 2º posto
Madrid
16 settembre 2007, ore 21:30 UTC+1
Spagna Spagna (bandiera)59  60
referto
Russia (bandiera) RussiaPalacio de Deportes (15 500 spett.)
Arbitro: Grecia (bandiera) Nikolaos Zavlanos

Classifica finale

Fatti in breve
Squadre qualificate al Preolimpico 2008.
Chiudi
Ulteriori informazioni Campione d'Europa, Eliminate nella seconda fase a gironi ...
Campione d'Europa
Thumb
Russia (bandiera) Russia
4 Šabalkin, 5 Holden, 6 Bykov, 7 Kirilenko, 8 Morgunov, 9 Samojlenko, 10 Chrjapa, 11 Z. Pašutin, 12 Monja, 13 Ponkrašov, 14 Savrasenko, 15 Padius, All. David Blatt
ArgentoSpagna (bandiera)
Spagna
Spagna (bandiera) Spagna
4 P. Gasol, 5 Fernández, 6 Cabezas, 7 Navarro, 8 Calderón, 9 Reyes, 10 Jiménez, 11 S. Rodríguez, 12 B. Rodríguez, 13 M. Gasol, 14 Mumbrú, 15 Garbajosa, All. Pepu Hernández
BronzoLituania (bandiera)
Lituania
Lituania (bandiera) Lituania
4 Kaukėnas, 5 Gustas, 6 Mačiulis, 7 D. Lavrinovič, 8 Šiškauskas, 9 Songaila, 10 Jasaitis, 11 Kleiza, 12 K. Lavrinovič, 13 Jasikevičius, 14 Jankūnas, 15 Javtokas, All. Ramūnas Butautas
4.Grecia (bandiera)
Grecia
Grecia (bandiera) Grecia
4 Papaloukas, 5 Mpourousīs, 6 Zīsīs, 7 Spanoulīs, 8 Vasilopoulos, 9 Pelekanos, 10 Chatzīvrettas, 11 Ntikoudīs, 12 Tsartsarīs, 13 Diamantidīs, 14 Papadopoulos, 15 Kakiouzis, All. Panagiōtīs Giannakīs
5.Germania (bandiera)
Germania
Germania (bandiera) Germania
4 Demirel, 5 Okulaja, 6 Arigbabu, 7 Garrett, 8 Herber, 9 Hamann, 10 Greene, 11 Roller, 12 Grünheid, 13 Femerling, 14 Nowitzki, 15 Jagla, All. Dirk Bauermann
6.Croazia (bandiera)
Croazia
Croazia (bandiera) Croazia
4 Ukić, 5 Kus, 6 Popović, 7 Rozić, 8 Prkačin, 9 Tomas, 10 Planinić, 11 Stojić, 12 Markota, 13 Banić, 14 Kasun, 15 Barać, All. Jasmin Repeša
7.Slovenia (bandiera)
Slovenia
Slovenia (bandiera) Slovenia
4 Čebular, 5 Lakovič, 6 Ćapin, 7 Dragić, 8 Nesterovič, 9 Smodiš, 10 Slokar, 11 Klobučar, 12 Jagodnik, 13 D. Lorbek, 14 Vidmar, 15 E. Lorbek, All. Aleš Pipan
8.Francia (bandiera)
Francia
Francia (bandiera) Francia
4 Gomis, 5 Badiane, 6 Giffa, 7 Sangaré, 8 Diawara, 9 Parker, 10 Ferchaud, 11 Piétrus, 12 Kirksay, 13 Diaw, 14 Turiaf, 15 Weis, All. Claude Bergeaud
Eliminate nella seconda fase a gironi
9.Italia (bandiera)
Italia
Italia (bandiera) Italia
4 Belinelli, 5 Basile, 6 Mancinelli, 7 Soragna, 8 Marconato, 9 Mordente, 10 Bargnani, 11 Crosariol, 12 Bulleri, 13 Di Bella, 14 Datome, 15 Gigli, All. Carlo Recalcati
Portogallo (bandiera)
Portogallo
Portogallo (bandiera) Portogallo
4 Minhava, 5 Fernandes, 6 Ramos, 7 Cunha, 8 Jordão, 9 da Silva, 10 Gomes, 11 Coelho, 12 Simão, 13 Évora, 14 Miranda, 15 Santos, All. Valentyn Mel'nyčuk
11.Israele (bandiera)
Israele
Israele (bandiera) Israele
4 Hagag, 5 Roth, 6 Halperin, 7 Eliyahu, 8 Markovich, 9 Roberts, 10 Pnini, 11 Tapiro, 12 Naor, 13 Kozikaro, 14 Green, 15 Tamir, All. Zvi Sherf
Turchia (bandiera)
Turchia
Turchia (bandiera) Turchia
4 Arslan, 5 Kuqo, 6 Atsür, 7 Akyol, 8 İlyasova, 9 Erden, 10 Demirel, 11 Kutluay, 12 Gönlüm, 13 Okur, 14 Peker, 15 Türkoğlu, All. Bogdan Tanjević
Eliminate nella prima fase a gironi
13.Lettonia (bandiera)
Lettonia
Lettonia (bandiera) Lettonia
4 Helmanis, 5 Vītols, 6 Šķēle, 7 Blūms, 8 Vaikulis, 9 Jahovičs, 10 Valters, 11 Veselovs, 12 Cipruss, 13 Grafs, 14 Janičenoks, 15 Biedriņš, All. Kārlis Muižnieks
Serbia (bandiera)
Serbia
Serbia (bandiera) Serbia
4 Teodosić, 5 Cvetković, 6 Radivojević, 7 Erceg, 8 Labović, 9 Marković, 10 Jarić, 11 Miličić, 12 Aleksandrov, 13 Veličković, 14 Tepić, 15 Gurović, All. Zoran Slavnić
Rep. Ceca (bandiera)
Rep. Ceca
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
4 Vrubl, 5 Beneš, 6 Whitfield, 7 Křemen, 8 Kraus, 9 Welsch, 10 Sokolovský, 11 Bartoň, 12 Nečas, 13 Benda, 14 Houška, 15 Starosta, All. Zdeněk Hummel
Polonia (bandiera)
Polonia
Polonia (bandiera) Polonia
4 Wołoszyn, 5 Pluta, 6 Skibniewski, 7 Witka, 8 Dylewicz, 9 Hyży, 10 Wójcik, 11 Pietras, 12 Szewczyk, 13 Kitzinger, 14 Frasunkiewicz, 15 Koszarek, All. Andrej Urlep
Chiudi

Squadre qualificate alle Olimpiadi

La Grecia, la Germania, la Croazia e la Slovenia dovranno disputare il torneo di qualificazione olimpica nel 2008 per accedere al torneo olimpico di Pechino 2008.

Premi individuali

MVP del torneo

Miglior quintetto del torneo

Statistiche

Generali

  • Totale partite disputate: 54
  • Totale punti segnati: 7940
  • Totale assist effettuati: ?
  • Totale stoppate eseguite: ?

Individuali

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.