Campionato del mondo rally 1977

edizione del campionato del mondo rally Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Campionato del mondo rally 1977 è stata la quinta stagione del Campionato del mondo rally organizzato dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Fatti in breve Dati generali, Inizio ...
Campionato del mondo rally 1977
Edizione n. 5 del Campionato del mondo rally
Dati generali
Inizio22 gennaio
Termine24 novembre
Prove11
Titoli in palio
Coppa FIA piloti Sandro Munari
su Lancia Stratos
Campionato costruttori Fiat
su Fiat 131 Abarth Rally
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso
Chiudi

Storia

Dal 1973 al 1976, il WRC aveva solo la classifica costruttori come validità. Da questa stagione, il punteggio è stato modificato ad un più complesso sistema di punti, sia per il posizionamento globale che di gruppo. Una macchina deve entrare nella top 10 globale per segnare punti.

In aggiunta ai costruttori per il campionato '77 e '78, la FIA ha iniziato l'aggiudicazione punti per la Coppa FIA Rally Piloti. Tutte le manifestazioni del WRC, in aggiunta ad altri eventi, sono stati contati per la classifica piloti totale. Nel 1979, la Coppa dei piloti è stata incorporata nel WRC come il Campionato del Mondo rally per piloti.

Coppa FIA piloti

Per il primo anno la Federazione Internazionale dell'Automobile istituì la Coppa FIA piloti, per la classifica si potevano conteggiare i cinque migliori risultati della categoria A (11 prove valide per il mondiale WRC), i due della categoria B (5 prove valide per il campionato europeo a coefficiente 4) ed il migliore della categoria C (4 eventi speciali FIA).[1]

Ulteriori informazioni #, Rally ...
# Rally Categoria
1Monaco (bandiera) Rally di Monte CarloA
2Finlandia (bandiera) Arctic RallyB
3Svezia (bandiera) Rally di SveziaA
4Portogallo (bandiera) Rally del PortogalloA
5Kenya (bandiera) Safari RallyA
6Nuova Zelanda (bandiera) Rally della Nuova ZelandaA
7Grecia (bandiera) Rally dell'AcropoliA
8Italia (bandiera) Giro d'ItaliaC
9Sudafrica (bandiera) Rally del SudafricaC
10Polonia (bandiera) Rally di PoloniaB
11Finlandia (bandiera) Rally dei Mille LaghiA
12Italia (bandiera) Rally San Martino di CastrozzaB
13Canada (bandiera) Critérium Molson du QuébecA
14Francia (bandiera) Tour de France AutomobileB
15Italia (bandiera) Rally di SanremoA
16Australia (bandiera) Southern Cross RallyC
17Spagna (bandiera) Rally di CatalognaB
18Francia (bandiera) Tour de CorseA
19Regno Unito (bandiera) RAC RallyA
20Costa d'Avorio (bandiera) Rally della Costa d'AvorioC
Chiudi

Nota: In violetto le prove valide per il campionato europeo rally a coefficiente 4 (categoria B). In verde chiaro quelle considerate eventi speciali FIA, talvolta sovrapposte ad altre gare dello stesso campionato (categoria C).

Classifiche

Riepilogo
Prospettiva

Costruttori

Ulteriori informazioni Pos., Costruttore ...
Pos. Costruttore Tot.
1 Italia (bandiera) Fiat 161418-18(12)16181818(6) 136
2 Regno Unito (bandiera) Ford -14161816181814(10)-18 132
3 Giappone (bandiera) Toyota -1014-8-128--16 68
4 Francia (bandiera) Opel 91713--48-13-1 65
5 Italia (bandiera) Lancia 18--14----1216- 60
6 Giappone (bandiera) Datsun ---16-14-10--- 40
7 Germania (bandiera) Porsche 14-4-----98- 35
8 Svezia (bandiera) Saab -18-----10--2 30
9 Giappone (bandiera) Mitsubishi ---123--13--- 28
10 Stati Uniti (bandiera) Chrysler -----1014---- 24
11 Francia (bandiera) Renault -----7--11-- 18
12 Regno Unito (bandiera) British Leyland -------12--4 16
13 Francia (bandiera) Peugeot ---6-----9- 15
14 Spagna (bandiera) SEAT 14---------- 14
15 Francia (bandiera) Citroën -----13----- 13
16 Francia (bandiera) Alpine-Renault 10---------- 10
Giappone (bandiera) Mazda ----10------ 10
18 Svezia (bandiera) Volvo -8--------- 8
19 Cecoslovacchia (bandiera) Škoda ------7---- 7
Italia (bandiera) Alfa Romeo --------7-- 7
21 Unione Sovietica (bandiera) Lada -4--------- 4
Pos. Costruttore Tot.
Chiudi

Piloti

Il pilota svedese Björn Waldegård ha ottenuto più punti di Sandro Munari, ma per regolamento, non avendo partecipato ad alcuna prova del campionato europeo rally, ha dovuto scartare il miglior risultato nel mondiale WRC, cioè una delle sue tre vittorie.[2]

Ulteriori informazioni #, Pilota ...
# Pilota Rally Tot.
Monaco (bandiera)
MON
Finlandia (bandiera)
ART
Svezia (bandiera)
SWE
Portogallo (bandiera)
POR
Kenya (bandiera)
KEN
Nuova Zelanda (bandiera)
NZL
Grecia (bandiera)
GRC
Italia (bandiera)
GIR
Sudafrica (bandiera)
RSA
Polonia (bandiera)
POL
Finlandia (bandiera)
FIN
Italia (bandiera)
SAN
Canada (bandiera)
CAN
Francia (bandiera)
TOU
Italia (bandiera)
ITA
Australia (bandiera)
AUS
Spagna (bandiera)
ESP
Francia (bandiera)
FRA
Regno Unito (bandiera)
GBR
Costa d'Avorio (bandiera)
CIV
1 Italia (bandiera) Sandro Munari 9---4---9--9-------- 31
2 Svezia (bandiera) Björn Waldegård ---6(9)-9---4---2---9- 30
3 Francia (bandiera) Bernard Darniche ---------9---9---9-- 27
4 Francia (bandiera) Jean-Claude Andruet 6--3----------9----- 18
5 Finlandia (bandiera) Timo Salonen ----------6-9------- 15
Finlandia (bandiera) Rauno Aaltonen ----6----------9---- 15
Finlandia (bandiera) Ari Vatanen -9---6-------------- 15
8 Finlandia (bandiera) Markku Alén ---9-4-------------- 13
Italia (bandiera) Fulvio Bacchelli -----9-----------4-- 13
10 Finlandia (bandiera) Kyösti Hämäläinen --2-------9-------1- 12
Regno Unito (bandiera) Andrew Cowan ----3--------------9 12
14 Svezia (bandiera) Stig Blomqvist --9----------------- 9
Italia (bandiera) Vittorio Coggiola -------9------------ 9
Francia (bandiera) Michèle Mouton ----------------9--- 9
Chiudi

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Nella tabella che segue i risultati delle sole 11 prove valide per il campionato mondiale costruttori.

Ulteriori informazioni Rally, Data ...
Rally Data Validità Podio Piloti (Tempo finale) Podio Auto
Monaco (bandiera)
45° Rallye Automobile Monte Carlo
22–28 gennaio Costruttori
Piloti
  1. Italia (bandiera) Sandro Munari (6h:36m:16s)
  2. Francia (bandiera) Jean-Claude Andruet (6h:38m:29s)
  3. Spagna (bandiera) Antonio Zanini (6h:47m:07s)
  1. Lancia Stratos
  2. Fiat 131 Abarth Rally
  3. Seat 124D Especial 1800
Svezia (bandiera)
27° International Swedish Rally
11–13 febbraio Costruttori
Piloti
  1. Svezia (bandiera) Stig Blomqvist (8h:02m:017s)
  2. Svezia (bandiera) Bror Danielsson (8h:08m:19s)
  3. Svezia (bandiera) Anders Kulläng (8h:08m:32s)
  1. Saab 99 EMS
  2. Opel Kadett GT/E
  3. Opel Kadett GT/E
Portogallo (bandiera)
10º Rallye de Portugal Vinho do Porto
1–6 marzo Costruttori
Piloti
  1. Finlandia (bandiera) Markku Alén (6h:51m:47s)
  2. Svezia (bandiera) Björn Waldegård (6h:55m:43s)
  3. Svezia (bandiera) Ove Andersson (6h:56m:08s)
  1. Fiat 131 Abarth Rally
  2. Ford Escort RS1800
  3. Toyota Celica 2000GT
Kenya (bandiera)
25° Safari Rally
7–11 aprile Costruttori
Piloti
  1. Svezia (bandiera) Björn Waldegård (+11m:05s penalties)
  2. Finlandia (bandiera) Rauno Aaltonen (+11m:40s penalties)
  3. Italia (bandiera) Sandro Munari (+13m:14s penalties)
  1. Ford Escort RS1800
  2. Datsun 160J
  3. Lancia Stratos
Nuova Zelanda (bandiera)
8° South Pacific Rally
1–7 maggio Costruttori
Piloti
  1. Italia (bandiera) Fulvio Bacchelli (24h:29m:55s)
  2. Finlandia (bandiera) Ari Vatanen (24h:31m:29s)
  3. Finlandia (bandiera) Markku Alén (24h:51m:54s)
  1. Fiat 131 Abarth Rally
  2. Ford Escort RS1800
  3. Fiat 131 Abarth Rally
Grecia (bandiera)
24° Acropolis Rally
28 May–3 giugno Costruttori
Piloti
  1. Svezia (bandiera) Björn Waldegård (9h:31m:57s)
  2. Regno Unito (bandiera) Roger Clark (9h:37m:44s)
  3. Svezia (bandiera) Harry Källström (9h:47m:319s)
  1. Ford Escort RS1800
  2. Ford Escort RS1800
  3. Datsun 160J
Finlandia (bandiera)
27° 1000 Lakes Rally
26–28 agosto Costruttori
Piloti
  1. Finlandia (bandiera) Kyösti Hämäläinen (4h:26m:06s)
  2. Finlandia (bandiera) Timo Salonen (4h:30m:31s)
  3. Svezia (bandiera) Björn Waldegård (4h:36m:22s)
  1. Ford Escort RS1800
  2. Fiat 131 Abarth Rally
  3. Ford Escort RS1800
Canada (bandiera)
5° Critérium Molson du Québec
14–18 settembre Costruttori
Piloti
  1. Finlandia (bandiera) Timo Salonen (5h:13m:54s)
  2. Finlandia (bandiera) Simo Lampinen (5h:18m:31s)
  3. Regno Unito (bandiera) Roger Clark (5h:20m:56s)
  1. Fiat 131 Abarth Rally
  2. Fiat 131 Abarth Rally
  3. Ford Escort RS1800
Italia (bandiera)
19º Rally Sanremo
4–8 ottobre Costruttori
Piloti
  1. Francia (bandiera) Jean-Claude Andruet (10h:27m:43s)
  2. Italia (bandiera) Maurizio Verini (10h:29m:40s)
  3. Italia (bandiera) Tony Fassina (10h:36m:30s)
  1. Fiat 131 Abarth Rally
  2. Fiat 131 Abarth Rally
  3. Fiat 131 Abarth Rally
Francia (bandiera)
21º Tour de Corse
5–6 novembre Costruttori
Piloti
  1. Francia (bandiera) Bernard Darniche (8h:13m:40s)
  2. Italia (bandiera) Raffaele Pinto (8h:17m:07s)
  3. Italia (bandiera) Fulvio Bacchelli (8h:24m:07s)
  1. Fiat 131 Abarth Rally
  2. Lancia Stratos
  3. Fiat 131 Abarth Rally
Regno Unito (bandiera)
26° Lombard RAC Rally
20–24 novembre Costruttori
Piloti
  1. Svezia (bandiera) Björn Waldegård (8:21m:26s)
  2. Finlandia (bandiera) Hannu Mikkola (8h:23m:49s)
  3. Regno Unito (bandiera) Russell Brookes (8h:58m:55s)
  1. Ford Escort RS1800
  2. Toyota Celica 2000GT
  3. Ford Escort RS1800
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.