Campionato FIA di Formula 2 2024
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La stagione 2024 del Campionato FIA di Formula 2 è la 20ª nella storia della categoria, l'ottava con la nuova denominazione che ha sostituito la precedente GP2 Series. È iniziata il 1º marzo con un weekend di due gare a Sakhir, in Bahrein ed è terminata sul Circuito di Yas Marina, Abu Dhabi, l'8 dicembre.
2024 FIA Formula 2 World Championship | |
---|---|
Edizione n. 20 del Campionato FIA di Formula 2 | |
Titoli in palio | |
Piloti | Gabriel Bortoleto su Dallara F2 2024 |
Squadre | Invicta Racing su Dallara F2 2024 |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva | |
Edizione in corso |
La Prestagione
Riepilogo
Prospettiva
Calendario
Nel 2024, per la prima volta la Formula 2 corre in Qatar a Losail, viene reintrodotto il Gran Premio dell'Emilia-Romagna, annullato nel 2023 a causa delle alluvioni.[1] Come da tradizione le gare si disputeranno nei weekend della Formula 1, rispettivamente a inizio marzo e fine novembre[2].
Gara | Circuito | Giri | Lunghezza | Data | Ora | CET | Supporto | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | G1 | ![]() |
23 | 23 × 5,412 = 124,476 km | 1 marzo | 17:15 | 15:15 | Gran Premio del Bahrein 2024 |
G2 | 32 | 32 × 5,412 = 173,184 km | 2 marzo | 13:30 | 11:30 | |||
2 | G1 | ![]() |
20 | 20 × 6,174 = 123,480 km | 8 marzo | 18:10 | 16:10 | Gran Premio d'Arabia Saudita 2024 |
G2 | 28 | 28 × 6,174 = 172,872 km | 9 marzo | 16:25 | 14:25 | |||
3 | G1 | ![]() |
23 | 23 x 5,278 = 121,394 km | 23 marzo | 14:15 | 04:15 | Gran Premio d'Australia 2024 |
G2 | 33 | 33 x 5,278 = 174,174 km | 24 marzo | 11:35 | 01:35 | |||
4 | G1 | ![]() |
25 | 25 × 4,909 km = 122,725 km | 18 maggio | 14:15 | 14:15 | Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2024 |
G2 | 35 | 35 × 4,909 km = 171,815 km | 19 maggio | 10:00 | 10:00 | |||
5 | G1 | ![]() |
30 | 30 × 3,337 km = 100,110 km | 25 maggio | 14:15 | 14:15 | Gran Premio di Monaco 2024 |
G2 | 42 | 42 × 3,337 km = 140,154 km | 26 maggio | 09:40 | 09:40 | |||
6 | G1 | ![]() |
26 | 26 × 4,675 km = 121,550 km | 22 giugno | 14:15 | 14:15 | Gran Premio di Spagna 2024 |
G2 | 37 | 37 × 4,675 km = 172,975 km | 23 giugno | 11:35 | 11:35 | |||
7 | G1 | ![]() |
28 | 28 × 4,318 km = 120,904 km | 29 giugno | 13:30 | 13:30 | Gran Premio d'Austria 2024 |
G2 | 40 | 40 × 4,318 km = 172,720 km | 30 giugno | 10:00 | 10:00 | |||
8 | G1 | ![]() |
21 | 21 × 5,891 km = 123,711 km | 6 luglio | 13:15 | 14:15 | Gran Premio di Gran Bretagna 2024 |
G2 | 29 | 29 × 5,891 km = 170,839 km/h | 7 luglio | 09:55 | 10:55 | |||
9 | G1 | ![]() |
28 | 28 × 4,381 km = 122,668 km | 20 luglio | 14:15 | 14:15 | Gran Premio d'Ungheria 2024 |
G2 | 37 | 37 × 4,381 km = 162,097 km | 21 luglio | 10:05 | 10:05 | |||
10 | G1 | ![]() |
18 | 18 × 7,004 km = 126,072 km | 27 luglio | 14:15[3] | 14:15 | Gran Premio del Belgio 2024 |
G2 | 25 | 25 × 7,004 km = 175,100 km | 28 luglio | 10:00 | 10:00 | |||
11 | G1 | ![]() |
21 | 21 x 5,793 km = 121,653 km | 31 agosto | 14:15 | 14:15 | Gran Premio d'Italia 2024 |
G2 | 30 | 30 x 5,793 km = 173,790 km | 1 settembre | 10:05 | 10:05 | |||
12 | G1 | ![]() |
21 | 21 x 6,003 km = 126,063 km | 14 settembre | 14:15 | 12:15 | Gran Premio d'Azerbaigian 2024 |
G2 | 29 | 29 x 6,003 km = 174,087 km | 15 settembre | 11:35 | 09:35 | |||
13 | G1 | ![]() |
23 | 23 x 5,419 km = 124,637 km | 30 novembre | 19:20 | 17:20 | Gran Premio del Qatar 2024 |
G2 | 32 | 32 x 5,419 km = 173,408 km | 1 dicembre | 15:20 | 13:20 | |||
14 | G1 | ![]() |
23 | 23 x 5,281 km = 121,463 km | 7 dicembre | 16:15 | 13:15 | Gran Premio di Abu Dhabi 2024 |
G2 | 33 | 33 x 5,281 km = 174,273 km | 8 dicembre | 13:25 | 10:25 |
Test
Come ormai da tradizione i primi test si sono svolti la settimana successiva alla fine della stagione passata a Yas Marina, negli Emirati Arabi Uniti, in concomitanza con i test di F1.
Circuito | Data | Pilota più veloce | Team | Tempo | Giri | Team e Piloti |
---|---|---|---|---|---|---|
2023 | ||||||
![]() |
29 novembre | ![]() |
![]() |
1'36"092 | 80[4] | Partecipanti[5] |
30 novembre | ![]() |
![]() |
1'35"783 | 83[6] | ||
1º dicembre | ![]() |
![]() |
1'35"958 | 106[7] | ||
2024 | ||||||
![]() |
12 febbraio | ![]() |
![]() |
1'53"175 | 17[8] | Partecipanti[8] |
13 febbraio | ![]() |
![]() |
1'44"219 | 27[9] | ||
14 febbraio | ![]() |
![]() |
1'42"468 | 33[10] | ||
![]() |
23 aprile | ![]() |
![]() |
1'25"143 | 62[11] | |
24 aprile | ![]() |
![]() |
1'23"681 | 71[12] | ||
25 aprile | ![]() |
![]() |
1'23"139 | 72[13] |
Piloti e squadre
Riepilogo
Prospettiva
Scuderie
Tutti gli undici team della passata stagione sono stati confermati per il 2024. Ci sono però delle modifiche sui nomi e le strutture dei team: il team PHM Racing gestirà la scuderia da solo senza il supporto della Charouz Racing System; il team Invicta Virtuosi Racing diventa Invicta Racing; il team Rodin Carlin cambia ufficialmente nome in Rodin Motorsport[14]. Nel maggio del 2024 il team PHM viene acquistato dalla società di servizi finanziari AIX ne ha assunto la proprietà e rinomina il team in AIX Racing[15].
Piloti
Théo Pourchaire, campione dell'edizione passata lascia la serie e il team ART Grand Prix lo sostituisce con Zak O'Sullivan, pilota della Williams Driver Academy[16]. Jehan Daruvala e Ayumu Iwasa lasciano la serie andando a correre rispettivamente nella Formula E e nella Super Formula[17][18]. Anche Jack Doohan ha annunciato che non ritornerà in F2 nel 2024.
Il team Prema Racing sceglie Andrea Kimi Antonelli, vincitore della Formula Regional Europea. Il pilota italiano arriva in F2 saltando la Formula 3[19]. Il team italiano completa la sua formazione confermando Oliver Bearman, Junior della Ferrari[20]. Il team ART completa la sua formazione confermando il Rookie of the Year della passata stagione, Victor Martins[21].
Il team Rodin Carlin conferma Zane Maloney insieme al campione in carica della Super Formula 2023 e pilota Toyota, Ritomo Miyata[22]. Il team Campos Racing rivoluziona la sua line-up, prendendo due piloti della Red Bull Junior Team, Pepe Martí e Isack Hadjar[23].
Il team Invicta Virtuosi Racing ufficializza il Campione del mondo in carica della Formula 3 Gabriel Bortoleto e Kush Maini, che arriva dalla Campos[24][25].
MP Motorsport confermato anche per il 2024 Dennis Hauger, affiancandogli il Rookie Franco Colapinto.[26][27] Mentre il team PHM AIX Racing ufficializza Joshua Dürksen[28] e Taylor Barnard, vice campione della Formula Regional Middle East[29].
Il team DAMS ufficializza Jak Crawford e Juan Manuel Correa, il primo arriva dalla Hitech Pulse-Eight mentre il secondo dalla Van Amersfoort Racing[30][31]. Il team Hitech a sua volta ingaggia Paul Aron e Amaury Cordeel[32].
Enzo Fittipaldi di conseguenza passa dalla Rodin Carlin alla Van Amersfoort Racing[33], il team olandese completa la sua formazione promuovendo dalla F3, Rafael Villagómez[34]. Richard Verschoor ritorna nelle file della Trident dopo un anno passato alla VAR[35], il team italiano conferma anche Roman Staněk per il secondo anno[36].
Cambi durante la stagione
Oliver Bearman ha preso parte alle prove libere e qualifiche del round di Gedda, ma non ha corso la gara visto il suo impegno in Formula 1 con la Scuderia Ferrari[37]. Il britannico ha saltato anche il round di Baku sempre per correre in Formula 1, questa volta con la Haas[38]. In Azerbaigian viene sostituito dal pilota di Formula 3, Gabriele Minì[39].
Franco Colapinto, prima del round di Monza lascia la serie visto il suo passaggio in Formula 1 con la scuderia Williams[40]. Di conseguenza il team MP Motorsport scegli Oliver Goethe, pilota in Formula 3 con il team Campos Racing[41]. Anche Taylor Barnard lascia la serie visto il suo passaggio in Formula E con la McLaren, al suo posto il team AIX Racing sceglie Niels Koolen[42]. In seguito, il team scambia olande con Cian Shields per gli ultimi due round della stagione[43].
Dal il round di Baku il team Trident decide di sostituire Roman Staněk con il pilota di Formula 3, Christian Mansell[44]. Zak O'Sullivan per problemi finanaziari, lascia la serie dopo undici round[45], al suo posto arriva Luke Browning, anche lui membro della Williams Driver Academy[46]. Anche Zane Maloney lascia la serie con un round d'anticipo, visti i prossimi impegni in Formula E[47]. Per l'ultima gara della stagione, il team neozelandese lo sostituisce con il neocampione di Formula 3, Leonardo Fornaroli[48].
Per gli ultimi due round della stagione, Richard Verschoor viene scelto per sostituire Dennis Hauger dal team[35]. Il pilota olandese lascia libero il sedile alla Trident che viene poi occupato dal rientrate Max Esterson[49]. Anche il team DAMS cambia i suoi ploti per gli ultimi due round della stagione, Juan Manuel Correa viene sostituito da Dino Beganovic[50]. Pure Enzo Fittipaldi, per gli ultimi due round viene sostituito da John Bennett sul sedile della Van Amersfoort Racing[51].
Tabella riassuntiva
Regolamento
Riepilogo
Prospettiva
Il regolamento della stagione 2023 prevedeva l’utilizzo di carburante al 55% più sostenibile per l’ambiente, per la stagione 2024, la percentuale aumenterà con l'obbiettivo di lavorare e arrivare a un carburante sostenibile al 100% entro il 2027[52]. Il format del weekend sarà quello che si è ricominciato ad utilizzare nel 2022 quindi una Sprint Race al sabato e la Feature Race alla domenica. I punteggi saranno gli stessi delle ultime due stagioni.
- Sistema di punteggio Gara 1 (Sprint Race)
Posizione | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | Giro veloce |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Punti | 10 | 8 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | 1 |
- Sistema di punteggio Gara 2 (Feature Race)
Posizione | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | Pole | Giro veloce |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Punti | 25 | 18 | 15 | 12 | 10 | 8 | 6 | 4 | 2 | 1 | 2 | 1 |
N.B.: Se il giro più veloce viene fatto da un pilota al di fuori della top10, il punto aggiuntivo va al pilota che realizza il giro più veloce all'interno delle prime 10 posizioni
Classifiche
Riepilogo
Prospettiva
Riassunto della stagione
Classifica Piloti
|
Classifica Squadre
|
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.