Campionati del mondo di ciclismo su strada 1978

cinquantunesima edizione della competizione ciclistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Campionato del mondo di ciclismo su strada 1978 si disputò a Nürburg, in Germania Ovest, sul circuito del Nürburgring, e a Brauweiler (gara femminile) il 27 agosto 1978.

Fatti in breve LI campionati del mondo di ciclismo su strada 1978, Competizione ...
LI campionati del mondo di ciclismo su strada 1978
Competizione Campionati del mondo di ciclismo su strada
Sport Ciclismo su strada
Edizione 51ª
Organizzatore UCI
Date 27 agosto 1978
Luogo Nürburg e Brauweiler
Statistiche
Miglior nazione  Paesi Bassi (2/1/0)
Gare 4
Cronologia della competizione
Chiudi

Furono assegnati quattro titoli:

  • Prova in linea Donne, gara di 70 km
  • Prova in linea Uomini Dilettanti, gara di 182,4 km
  • Cronometro a squadre Uomini Dilettanti, gara di 100 km
  • Prova in linea Uomini Professionisti, gara di 273,7 km

Storia

L'edizione 1978 si tenne per la terza volta sul circuito tedesco del Nürburgring, dopo il 1927 e 1966.

I principali favoriti - gli italiani Moser e Saronni, De Vlaeminck per il Belgio, che a metà gara aveva perso per una caduta Maertens, il francese Hinault e gli olandesi Knetemann e Zoetemelk - arrivarono tutti assieme a sette chilometri dal traguardo; in precedenza Knetemann, Saronni, Hinault e il danese Marcussen avevano provato l'allungo ma erano stati ripresi sotto il lavoro della squadra belga.[1] Fu l'olandese Jan Raas a lanciare l'attacco che decise il mondiale, seguito da Moser, Knetemann e Marcussen. Moser contrattaccò e solo Knetemann riuscì a rimanergli a ruota; la volata dell'italiano partì però troppo lontano dal traguardo e la vittoria, al fotofinish, andò a Knetemann.[2] Su centoundici partenti, trentuno conclusero la prova.

La Svizzera tornò dopo quaranta anni a vincere il titolo dilettanti grazie a Gilbert Glaus, mentre i Paesi Bassi aggiunsero al titolo professionisti anche quello della cronometro a squadre. Il titolo femminile andò alla Germania dell'Ovest, con Beate Habetz.

Medagliere

Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 2 1 0 3
2 Svizzera (bandiera) Svizzera 1 0 2 3
3 bandiera Germania Ovest 1 0 0 1
4 Italia (bandiera) Italia 0 1 1 2
5 Polonia (bandiera) Polonia 0 1 0 1
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 0 1 0 1
6 Danimarca (bandiera) Danimarca 0 0 1 1
Totale 4 4 4 12
Chiudi

Sommario degli eventi

Ulteriori informazioni Eventi, Uomini Professionisti ...
Eventi Oro Oro Tempo Argento Argento Tempo Bronzo Bronzo Tempo
Uomini Professionisti
Gara in linea
dettagli
Gerrie Knetemann
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
7h32'04"
Media 36,329 km/h
Francesco Moser
Italia (bandiera) Italia
s.t. Jørgen Marcussen
Danimarca (bandiera) Danimarca
a 20"
Uomini Dilettanti
Gara in linea
dettagli
Gilbert Glaus
Svizzera (bandiera) Svizzera
? Krzysztof Sujka
Polonia (bandiera) Polonia
? Stefan Mutter
Svizzera (bandiera) Svizzera
?
Cronometro a squadre
dettagli
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Bierings, Oosterbosch, van Est, van Houwelingen
1h59'51" Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Pikkuus, Kaminskij, Guzevičius, Kuznecov
a 1'09" Svizzera (bandiera) Svizzera
Glaus, Mutter, Trinkler, Ehrensperger
a 1'38"
Donne
Gara in linea
dettagli
Beate Habetz
bandiera Germania Ovest
? Keetie van Oosten-Hage
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
? Emanuela Lorenzon
Italia (bandiera) Italia
?
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.