Campionati del mondo di atletica leggera 1991 - Decathlon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La gara di decathlon ai Campionati del mondo di atletica leggera 1991 è stata disputata nelle giornate del 29 agosto (100m, salto in lungo, getto del peso, salto in alto e 400m) e 30 agosto (110 metri ostacoli, lancio del disco, salto con l'asta, lancio del giavellotto e 1500 metri) nello Stadio Olimpico di Tokyo.

Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Mondiali di
atletica leggera di
Tokyo 1991
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
3000 m piani donne
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 10 km donne
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Chiudi

Podio

Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
Pos.AtletaNazionalitàTempo
OroDan O'BrienStati Uniti (bandiera) Stati Uniti8812 pt.
ArgentoMike SmithCanada (bandiera) Canada8549 pt.
BronzoChristian SchenkGermania (bandiera) Germania8394 pt.
Chiudi

Situazione pre-gara

Riepilogo
Prospettiva

Record

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.

Ulteriori informazioni Record, Prestazione ...
RecordPrestazioneAtletaDataCompetizione
Record mondiale 8847 pt. Daley Thompson
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
9 agosto 1984
Stati Uniti (bandiera) Los Angeles, Stati Uniti
Giochi della XXIII Olimpiade
Record dei campionati 8666 pt. Daley Thompson
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
13 agosto 1983
Finlandia (bandiera) Helsinki, Finlandia
Mondiali 1983
Chiudi

Campioni in carica

I campioni in carica a livello mondiale e olimpico erano:

Ulteriori informazioni Campione, Atleta ...
CampioneAtletaPrestazioneDataCompetizione
Oro Olimpico Christian Schenk
Germania Est (bandiera) Germania Est
8488 pt. 29 settembre 1988
Corea del Sud (bandiera) Seul, Corea del Sud
Giochi olimpici 1988
Oro Mondiale Torsten Voss
Germania Est (bandiera) Germania Est
8680 pt. 4 settembre 1987
Italia (bandiera) Roma, Italia
Mondiali 1987
Chiudi

La stagione

Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:

Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
Pos.AtletaPrestazioneData
1 Christian Plaziat
Francia (bandiera) Francia
8518 pt. 7 luglio 1991
Paesi Bassi (bandiera) Helmond, Paesi Bassi
2 Mike Smith
Canada (bandiera) Canada
8427 pt. 16 giugno 1991
Austria (bandiera) Götzis, Austria
3 Christian Schenk
Germania (bandiera) Germania
8402 pt. 7 luglio 1991
Paesi Bassi (bandiera) Helmond, Paesi Bassi
Chiudi

Risultati

Tutte le prove

  •      Il punteggio più alto ottenuto in ciascuna prova.

Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
Pos. Atleta Paese Totale 100 mLungoPesoAlto400 m110 hsDiscoAstaGiavell.1500 m
OroDan O'BrienStati Uniti (bandiera) Stati Uniti8812 pt. 10"417,9016,241,9146"5313"9447,205,2060,664'37"50
ArgentoMike SmithCanada (bandiera) Canada8549 pt.10"817,6715,692,0947"5314"7848,424,4065,464'29"14
BronzoChristian SchenkGermania (bandiera) Germania8394 pt.11"377,5515,772,1850"1015"2645,984,9061,984'22"58
4Robert ZmělíkCecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia8379 pt.10"857,8413,422,0049"4814"0744,045,0057,804'21"24
5Petri KeskitaloFinlandia (bandiera) Finlandia8318 pt.10"937,5815,062,0350"2614"2744,224,8069,224'46"03
6Simon PoelmanNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda8267 pt.10"827,3215,882,0650"1014"6345,065,0056,564'36"36
7Eduard HämäläinenUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica8233 pt.10"997,3415,162,0949"2814"5145,484,9055,644'36"85
8Antonio PeñalverSpagna (bandiera) Spagna8200 pt.11"177,3216,522,0350"0015"3850,664,5063,084'32"95
9Christian PlaziatFrancia (bandiera) Francia8122 pt.10"887,2813,872,0948"7214"3844,304,9048,624'29"98
10Thorsten DauthGermania (bandiera) Germania8069 pt.10"746,9915,362,0348"1314"8842,964,3060,464'28"09
11Beat GähwilerSvizzera (bandiera) Svizzera8011 pt.11"277,1313,861,8849"1814"7344,364,8060,364'11"82
12Michael KohnleGermania (bandiera) Germania8000 pt.10"907,5214,472,0349"6314"5742,284,7058,684'51"98
13Alain BlondelFrancia (bandiera) Francia7848 pt.11"037,2013,151,9448"4314"4939,164,8055,404'30"56
14Munehiro KanekoGiappone (bandiera) Giappone7672 pt.11"337,1813,491,9450"1915"1743,764,5060,844'37"86
15Paul ScottAustralia (bandiera) Australia7663 pt.11"016,8212,311,9748"1515"4639,144,5061,784'27"13
16Jan TrefnySvizzera (bandiera) Svizzera7610 pt.11"416,5913,931,9149"3115"0041,364,3060,844'16"95
17Lars WarmingDanimarca (bandiera) Danimarca7529 pt.11"286,9013,281,8548"8415"0242,064,4053,024'21"79
18Saša Karanbandiera Jugoslavia7468 pt.11"326,7913,061,9449"5315"3747,164,2052,384'30"03
19Alper KasapoğluTurchia (bandiera) Turchia7211 pt.11"146,8512,621,9450"9015"5040,904,4048,224'41"62
20Rob MuzzioStati Uniti (bandiera) Stati Uniti7133 pt.11"416,8016,621,9751"4215"3350,064,7056,00dnf
21Dave JohnsonStati Uniti (bandiera) Stati Uniti6378 pt.11"166,6514,611,9750"7815"0746,56nm68,08dnf
22Marco BaffiItalia (bandiera) Italia6209 pt.11"276,9812,351,9450,0015"9338"70nm39,444'54"15
Mikhail MedvedUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovieticadnf11"257,2616,172,0050"3314"9649,94nmdns
Henrik DagårdSvezia (bandiera) Sveziadnf10"887,2913,191,9748"2914"9641,16dns
Pedro da SilvaBrasile (bandiera) Brasilednf11"167,1214,391,9451"18dnfdns
Homelo ViTonga (bandiera) Tongadnf11"346,15nm1,82dqdns
Dezső SzabóUngheria (bandiera) Ungheriadnf11"06nm
Lee Fu-anTaipei cinese (bandiera) Taipei cinesednsdns
Anthony BrannenGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagnadnsdns
Viktor RadchenkoUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovieticadnsdns
Chiudi

Note

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.