gruppo assicurativo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Unipol Assicurazioni S.p.A. è una società finanziaria italiana, operante nei settori assicurativo, bancario, immobiliare e alberghiero.
Unipol Assicurazioni Spa | |
---|---|
![]() | |
Stato | Italia |
Forma societaria | società per azioni |
Borse valori | Borsa Italiana: UNI |
ISIN | IT0004810054 |
Fondazione | 25 gennaio 1961[1] |
Fondata da | Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue |
Sede principale | Bologna |
Persone chiave |
|
Settore | assicurativo finanziario |
Fatturato | 15,06 miliardi di Euro[2] (2023) |
Utile netto | 1,33 miliardi di Euro[2] (2023) |
Dipendenti | 12.407[3] (2023) |
Sito web | www.unipol.it/ |
Le azioni ordinarie della società sono quotate alla Borsa Italiana dal 1990 e presenti nel FTSE MIB. Principali azionisti del Gruppo sono alcune imprese espressione del movimento cooperativo italiano. Unipol conta circa 12 000 dipendenti e serve circa 16,8 milioni di clienti.
L'azienda è tra le principali in Europa nei servizi assicurativi, in particolare nell'RC auto. Al 31 dicembre 2023 il gruppo conta su una raccolta diretta assicurativa pari a 15,1 miliardi di euro, di cui 8,7 miliardi nei Rami Danni e 6,4 miliardi nei Rami Vita. Presidente del gruppo è Carlo Cimbri, mentre Matteo Laterza ricopre la carica di Amministratore Delegato e Direttore Generale.[4] È tra le maggiori aziende italiane per fatturato.
Dal 1º gennaio 2025 ha incorporato la controllata UnipolSai, abbandonando la precedente denominazione di Unipol Gruppo S.p.A.[1]
Nella prima metà degli anni Ottanta Unipol Assicurazioni entra a far parte dei primi dieci gruppi assicurativi italiani.
Nel tempo, Unipol è andata sviluppando un proprio modello, mantenendo un equilibrio tra i principi cooperativi e le leggi di mercato: una “cooperativa di secondo grado”, che ha trovato nella quotazione in Borsa una risposta all'esigenza di dotarsi di mezzi patrimoniali adeguati a fronteggiare i propri progetti di investimento.
Negli anni Novanta il management aziendale è coinvolto in un processo di profondo rinnovamento generazionale: nel 1996 Enea Mazzoli va a ricoprire la carica di Presidente Onorario, mentre Giovanni Consorte e Ivano Sacchetti vanno a ricoprire la carica di Amministratore Delegato[7]. Il rinnovamento coinvolge anche altri ruoli di responsabilità, delineando la squadra a cui tocca elaborare e implementare le strategie che porteranno il Gruppo Unipol agli importanti risultati degli anni seguenti.
Il periodo successivo è stato caratterizzato da un consolidamento delle quote di mercato già raggiunte e da un ulteriore sviluppo della compagine societaria. Dai Danni l'attività si estende al ramo Vita e comincia a occuparsi di previdenza integrativa, con la gestione dei fondi pensione. Nascono anche UniSalute, specializzata nell'assicurazione sanitaria integrativa, e Linear, per proporre polizze RC auto tramite i canali diretti.
I principali dati consolidati del Gruppo Unipol al 31 dicembre 2021:
Nel 2021 il Gruppo ha mantenuto l’impegno nella sostenibilità:
Il 68,6% del capitale sociale di Unipol Gruppo S.p.A. è trattato sul mercato azionario della Borsa Italiana.
I maggiori azionisti al 5 novembre 2024 sono:[35]
Il Gruppo Unipol ha sviluppato un programma di corporate sponsorship articolato in cinque importanti aree di intervento: cultura e patrimonio artistico, ambiente, ricerca scientifica e utilità sociale, sport e intrattenimento.
In particolare, nel corso degli anni, il Gruppo Unipol ha sostenuto enti, associazioni e iniziative in ambito culturale e artistico: il restauro di film storici curata dalla Fondazione Cineteca di Bologna (2014)[36], la collaborazione con Biografilm Bologna, le mostre dedicate a Salvador Dalì (2010), a Pablo Picasso (2012)[37] e a Van Gogh (2014)[38] tenutesi al Palazzo Reale di Milano, la mostra “Joan Miró. La forza della materia” allestita al MUDEC (2016)[39], teatri di prosa (l'Arena del Sole[40] e il Teatro delle Celebrazioni di Bologna, il Teatro Stabile di Genova) e la musica lirica (La Fenice di Venezia[41], il Teatro Comunale di Bologna) sono alcune tra le principali iniziative.
Il Gruppo è, inoltre, Partner di Legambiente, LifeGate e Fondazione Banco Alimentare, title sponsor di Unipol Arena mentre nel 2016 UnipolSai Assicurazioni è stato, per il secondo anno consecutivo, partner ufficiale del Meeting per l'amicizia che si tiene a Rimini.[42]
Nel 2020 il Gruppo Unipol è stato, infine, tra i sostenitori di progetti storico-culturale prodotti da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Sul fronte dello Sport il Gruppo Unipol – con il marchio UnipolSai – ha, nel corso degli anni, sponsorizzato numerose federazioni e squadre: la Federazione Italiana Nuoto, la Lega Pallavolo, la Federazione Italiana di Atletica Leggera, le squadre Virtus Pallacanestro e Fortitudo Baseball, il Team Ducati di MotoGP[43], l’Associazione Sportiva Briantea84 impegnata nello sviluppo dello sport delle persone diversamente abili e competizioni di livello nazionale e internazionale di pattinaggio e scherma.
Dal 2015 prendono inoltre il via la partnership con il CONI che vedono Unipol partner assoluto degli atleti azzurri, fino al 2017, e la sponsorizzazione del programma sportivo di Giovanni Soldini e del Maserati Multi70[44].
Dal settembre 2020 UnipolSai è title sponsor della Serie A di basket per tre stagioni.[45]
Da luglio 2021 Unipol diventa partner e acquisisce i diritti di naming del nuovo stadio di Cagliari, che assumerà la denominazione Unipol Domus.[46]
Nell'ottobre 2022, Unipol ha comunicato che diventerà Official Sponsor del Team Luna Rossa Prada Pirelli in occasione della 37ª America's Cup.[47]
Nel 2022, dopo 30 anni di monopolio da parte dell'azienda e relativo dispositivo Telepass, attraverso diverse pratiche burocratiche e leggi dell'Unione Europea, Unipol ha dato vita al nuovo dispositivo di telepedaggio UnipolMove. Tale dispositivo ha dato fine al precedente monopolio.[48][49]
CUBO - Museo d'impresa del Gruppo Unipol raccoglie l'archivio storico e il patrimonio artistico del gruppo Unipol accumulato negli anni anche con acquisizioni e fusioni societarie. La collezione ha circa tredicimila unità archivistiche del XIX, XX e XXI secolo (documenti, stampe, fotografie e lettere e altri oggetti) [50] e un centinaio di opere d'arte del Novecento italiano[51], descritte nel volume Tracce d'identità dell'arte italiana - Opere dal patrimonio del Gruppo Unipol[52]. I pezzi della collezione vengono periodicamente esposti o fatti conoscere attraverso mostre o attività, ad esempio come nella mostra su Alberto Burri del 2023[53]. CUBO ha due spazi a Bologna: in quello di Porta Europa ci sono spazi, all'interno ed esterno per eventi e incontri e per la consultazione dell'archivio storico e per le simulazioni dei moduli formativi sull'educazione stradale; in quello nella Torre Unipol, creato nel 2021, vi sono altri spazi per eventi e incontri, con postazioni multimediali che permettono di interagire per conoscere e aumentare la consapevolezza dei rischi nella vita quotidiana[54]. Altri artisti che hanno esposto negli spazi di CUBO sono Davide Quayola[55] e Maurizio Bottarelli[56].
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.