Maggiori aziende italiane per fatturato
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Questa lista racchiude le maggiori aziende italiane per fatturato nei vari anni.[1] L'industria Italiana è caratterizzata dalla forte frammentazione delle imprese che sono per la maggior parte PMI. Le uniche grandi aziende sono rappresentate dall'eredità dei colossi statali a seguito delle privatizzazioni.
Questo elenco contiene le prime 21 aziende italiane per fatturato nel 2022, con la sede, il fatturato e il settore industriale di ciascuna azienda. Le cifre riportate di seguito sono espresse in miliardi di euro e si riferiscono all'anno fiscale 2022.[2]
N. | Nome azienda | Fatturato
(in miliardi di €) |
Sede | Settore |
---|---|---|---|---|
1 | Enel | 140,5[3] | Roma | Energia |
2 | Eni | 132,2[4] | Roma | Energia |
3 | Generali | 81,5[5] | Trieste | Assicurazioni |
4 | Edison | 30,3[6] | Milano | Energia |
5 | A2A | 23,1[7] | Brescia | Multiservizi |
6 | Intesa Sanpaolo | 21,4[8] | Torino | Servizi finanziari |
7 | Unicredit | 20,3[9] | Milano | Servizi finanziari |
8 | Hera | 20,08[10] | Bologna | Multiservizi |
9 | Conad | 18,4[11] | Bologna | Grande distribuzione organizzata |
10 | GSE | 18,2[12] | Roma | Energia |
11 | Leonardo | 17,3[13] | Roma | Difesa |
12 | Prysmian | 16.06[14] | Milano | Manifatturiero |
13 | Kuwait Petroleum Italia | 15,9[15] | Roma | Petrolio |
14 | Saras | 15,8[16] | Cagliari | Petrolio |
15 | TIM | 15,7[17] | Roma | Telecomunicazioni |
16 | Unipol | 14,9[18] | Bologna | Assicurazioni |
17 | Esso | 14,5[19] | Roma | Petrolio |
18 | Coop Italia | Non ancora disponibile - 14,3 (2021) | Bologna | Grande distribuzione organizzata |
19 | Ferrovie dello Stato | 13,7[20] | Roma | Trasporto |
20 | Poste italiane | 11,8[21] | Roma | Servizio postale |
21 | Saipem | 9,98[22] | Milano | Energia |
Questo elenco contiene le prime 20 aziende italiane per fatturato nel 2021, con la sede, il fatturato e il settore industriale di ciascuna azienda. Le cifre riportate di seguito sono espresse in miliardi di euro e si riferiscono all'anno fiscale 2021.[2]
N. | Nome azienda | Fatturato
(in miliardi di €) |
Sede | Settore |
---|---|---|---|---|
1 | Assicurazioni Generali | 99.0 | Trieste | Assicurazioni |
2 | Enel | 88.0 | Roma | Elettricità |
3 | Eni | 76.5 | Roma | Energia elettrica |
4 | Intesa Sanpaolo | 20.7 | Torino | Bancario |
5 | UniCredit | 18.0 | Milano | Servizi finanziari |
6 | Unipol | 15.8 | Bologna | Servizi finanziari |
7 | TIM (azienda) | 15.3 | Milano-Roma | Telecomunicazioni |
8 | Leonardo (azienda) | 14.1 | Roma | Aerospazio |
9 | Iveco | 12.6 | Torino | Automobilistico |
10 | Trenitalia | 12.1 | Roma | Trasporto |
11 | Prysmian | 12.0 | Milano | Attività manifatturiera |
12 | Edison (azienda) | 11.7 | Milano | Energia |
13 | Poste italiane | 11.2 | Roma | Servizio postale |
14 | Hera (azienda) | 10.5 | Bologna | Multiservizi |
15 | Kuwait Petroleum Italia | 9.9 | Roma | Petrolio |
16 | Esso | 9.2 | Roma | Petrolio |
17 | Saras | 8.6 | Sarroch | Petrolio |
18 | Esselunga | 8.5 | Pioltello | Grande distribuzione organizzata |
19 | Saipem | 7.7 | Milano | Energia |
20 | Atlantia | 6.4 | Roma | Trasporto |
Nella classifica sono state incluse anche le aziende con sede all'estero ma controllate italiane. Non sono considerate le filiali di gruppi stranieri operanti in Italia.
Questa lista è incompleta.
Questa lista è incompleta.
Questa lista è incompleta.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.