Timeline
Chat
Prospettiva

Briganti (serie televisiva)

serie televisiva italiana del 2024 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Briganti è una serie televisiva italiana del 2024.[2]

Fatti in breve Titolo originale, Paese ...
Remove ads

La serie si ispira ad alcuni personaggi realmente esistiti durante il brigantaggio postunitario italiano.[3]

Remove ads

Trama

Basilicata, 1862. Filomena De Marco uccide il marito che la maltrattava e fugge assieme ad una banda di briganti calabresi alla ricerca di un tesoro.

Episodi

Ulteriori informazioni n°, Titolo ...

Personaggi ed interpreti

Principali

Ricorrenti

  • Jurillo, interpretato da Federico Ielapi; è il piccolo della banda Monaco.
  • Celestino, interpretato da Leon de la Vallée; amico di Jurillo, viene ucciso dal generale Fumel.
  • Marchetta, interpretato da Gianmarco Vettori; il traditore che uccide il capobanda Monaco.
  • Ventre, interpretato da Nando Paone; è la spalla di Sparviero e della banda Monaco.
  • Manzo, interpretato da Josafat Vagni.
  • Lissandra, interpretata da Alida Baldari Calabria; è la figlia del generale Fumel.
  • Antonio Monaco, interpretato da Adriano Chiaramida; è il padre del capobanda Monaco.
  • Don Orlando, interpretato da Alessio Praticò; è il prete del villaggio duosiciliano.
  • Francesco Guerra, interpretato da Giulio Beranek; è il capo della banda Guerra.
  • Alessandro Pace, interpretato da Simone Borrelli; è il capo della banda Pace.
  • Cosimo Giordano, interpretato da Ernesto D'Argenio.
  • Salvatore, interpretato da Giuseppe Lo Piccolo.
  • Muto, interpretato da Lorenzo de Moor.
  • Maria, interpretata da Astrid Casali.
  • Luigi, interpretato da Giampiero De Concilio.
  • Gennaro Giordano, interpretato da Salvatore Striano.
  • Nino, interpretato da Simone Corbisiero.
  • Clemente, interpretato da Gianni Vastarella.
  • Soldato Villa, interpretato da Gabriele Carbotti.
  • Carmine Crocco, interpretato da Salvatore Esposito; è il personaggio che viene più volte citato, il co-protagonista Sparviero ha un debito con lui.
Remove ads

Produzione

Le riprese si sono svolte in Puglia, in particolare a Lecce, Melpignano, Altamura e Nardò.[4]

Distribuzione

La serie viene distribuita su Netflix il 23 aprile 2024.[5]

Tabella

Ulteriori informazioni Lingua, Titolo ...

Accoglienza

Critica

Ambientata nel periodo della formazione del Regno d'Italia, la serie convince per quanto riguarda atmosfera e costumi, meno per quanto riguarda la messa in scena dell'intreccio. Benché le biografie dei personaggi siano state romanzate, viene perfettamente descritto il conflitto interno ai briganti sfruttato dal comandante piemontese Fumel,[6] ritratto come l'archetipo dell'invasore del meridione d'Italia.

Secondo The Hollywood Reporter la serie ha lo stile dei spaghetti-western, ignorando la parte storica della questione meridionale.[7]

Per Il Giornale la serie fa riferimento allo stile cinematografico di Sergio Leone ed alla fantasia romantica in stile Netflix tralasciando le parti storiche.[8]

Secondo la recensione del settimanale IO Donna la serie è in contrasto con dei fatti storici sull'Unità d'Italia e le scene ricalcano più lo stile western rispetto all'avventura picaresca.[9]

Per Fanpage la serie è accolta con favore dal movimento neoborbonico per il revisionismo storico italiano, più per le tesi di fondo contenute che non per l'effettivo valore storico del prodotto.[10]

Remove ads

Note

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads