Binghamton Challenger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Binghamton Challenger, noto come Levene Gouldin & Thompson Tennis Challenger per ragioni di sponsorizzazione, è stato un torneo professionistico maschile di tennis. Faceva parte dell'ATP Challenger Tour e del circuito professionistico organizzato dalla Federazione tennis statunitense, la United States Tennis Association (USTA). Inaugurato nel 1994, si giocava annualmente sui campi in cemento dei Recreation park tennis courts a Binghamton, negli Stati Uniti.

Fatti in breve Altri nomi, Sport ...
Binghamton Challenger
Altri nomiLevene Gouldin & Thompson Tennis Challenger
Sport
CategoriaATP Challenger Series
Paese Stati Uniti
LuogoBinghamton
ImpiantoRecreation park tennis courts
SuperficieCemento
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolare e doppio maschile
Partecipanti32S/16Q/16D
Sito Internetbinghamtonchallenger.com
Storia
Fondazione1994
Numero edizioni26 (2019)
Record vittorie Paul Capdeville (3, singolare)
Jeff Salzenstein (2, doppio)
Scott Humphries
Huntley Montgomery
Tripp Phillips
Scott Lipsky
Chiudi

Il record di titoli vinti nel singolare appartiene a Paul Capdeville con tre trofei, mentre nel doppio il record è condiviso, con due titoli a testa, fra tennisti americani: Jeff Salzenstein, Scott Humphries, Huntley Montgomery, Tripp Phillips e Scott Lipsky.

Albo d'oro

Singolare

Ulteriori informazioni Anno, Campione ...
Anno Campione Finalista Score
1994India (bandiera) Leander PaesStati Uniti (bandiera) David Witt6–4, 6–2
1995Giappone (bandiera) Shūzō MatsuokaAustralia (bandiera) Jamie Morgan2–6, 7–6, 6–3
1996Italia (bandiera) Vincenzo SantopadreArmenia (bandiera) Sargis Sargsian6–3, 3–6, 6–3
1997Stati Uniti (bandiera) David WittStati Uniti (bandiera) Brian MacPhie6–2, 6–4
1998Giappone (bandiera) Takao Suzuki (1)Italia (bandiera) Diego Nargiso5–2 rit.
1999Francia (bandiera) Antony DupuisNuova Zelanda (bandiera) Brett Steven6–7, 6–1, 6–4
2000Giappone (bandiera) Takao Suzuki (2)Corea del Sud (bandiera) Yong-Il Yoon6–1, 6–4
2001Francia (bandiera) Cédric KauffmannIsraele (bandiera) Noam Behr7–5, 6–1
2002Australia (bandiera) Scott DraperAustralia (bandiera) Peter Luczak7–6(5), 6–4
2003Croazia (bandiera) Ivo KarlovićFrancia (bandiera) Nicolas Thomann7–6(6), 6(6)–7, 7–6(4)
2004Israele (bandiera) Noam OkunThailandia (bandiera) Danai Udomchoke6–3, 4–6, 6–1
2005Regno Unito (bandiera) Andy MurrayColombia (bandiera) Alejandro Falla7–6(3), 6–3
2006Stati Uniti (bandiera) Scott OudsemaSlovacchia (bandiera) Lukáš Lacko7–6(5), 6–2
2007Svezia (bandiera) Thomas JohanssonSerbia (bandiera) Dušan Vemić6–4, 7–6(7)
2008Cile (bandiera) Paul Capdeville (1)Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram4–6, 6–3, 6–1
2009Cile (bandiera) Paul Capdeville (2)Sudafrica (bandiera) Kevin Anderson7–6(7), 7–6(2)
2010Giappone (bandiera) Kei NishikoriStati Uniti (bandiera) Robert Kendrick6–3, 7–6(4)
2011Cile (bandiera) Paul Capdeville (3)Stati Uniti (bandiera) Wayne Odesnik7–6(4), 6–3
2012Stati Uniti (bandiera) Michael YaniSudafrica (bandiera) Fritz Wolmarans6–4, 7–6(11)
2013Stati Uniti (bandiera) Alex KuznetsovStati Uniti (bandiera) Bradley Klahn6–4, 3–6, 6–3
2014Ucraina (bandiera) Serhij Stachovs'kyjStati Uniti (bandiera) Wayne Odesnik6–4, 7–6(9)
2015Regno Unito (bandiera) Kyle EdmundStati Uniti (bandiera) Bjorn Fratangelo6–2, 6–3
2016Barbados (bandiera) Darian KingStati Uniti (bandiera) Mitchell Krueger6–2, 6–3
2017Regno Unito (bandiera) Cameron NorrieAustralia (bandiera) Jordan Thompson6–4, 0–6, 6–4
2018Regno Unito (bandiera) Jay ClarkeAustralia (bandiera) Jordan Thompson6(6)–7, 7–6(5), 6–4
2019Giappone (bandiera) Yūichi SugitaBrasile (bandiera) João Menezes7–6(2), 1–6, 6–2
Chiudi

Doppio

Ulteriori informazioni Anno, Campioni ...
Anno Campioni Finalista Score
1994 Stati Uniti (bandiera) David DiLucia
Stati Uniti (bandiera) Chris Woodruff
Sudafrica (bandiera) Neville Godwin
Stati Uniti (bandiera) Scott Sigerseth
4–6, 6–4, 6–3
1995 Stati Uniti (bandiera) Scott Humphries (1)
Stati Uniti (bandiera) Adam Peterson
Australia (bandiera) Neil Borwick
Australia (bandiera) Jamie Morgan
7–6, 6–2
1996 Stati Uniti (bandiera) Justin Gimelstob
Stati Uniti (bandiera) Jeff Salzenstein (1)
Stati Uniti (bandiera) David DiLucia
Stati Uniti (bandiera) Kenny Thorne
6–2, 6–4
1997 Stati Uniti (bandiera) Brian MacPhie
Stati Uniti (bandiera) Jeff Salzenstein (2)
Portogallo (bandiera) Emanuel Couto
Egitto (bandiera) Tamer El Sawy
7–5, 6–7, 6–3
1998 Sudafrica (bandiera) Myles Wakefield
Sudafrica (bandiera) Wesley Whitehouse
Rep. Ceca (bandiera) Petr Luxa
Messico (bandiera) Bernardo Martínez
7–5, 2–6, 7–5
1999 Stati Uniti (bandiera) Mitch Sprengelmeyer
Sudafrica (bandiera) Jason Weir-Smith
Stati Uniti (bandiera) Kevin Kim
Corea del Sud (bandiera) Hyung-Taik Lee
5–7, 6–4, 6–2
2000 Sudafrica (bandiera) Justin Bower
Sudafrica (bandiera) Jeff Coetzee
Svizzera (bandiera) Lorenzo Manta
Italia (bandiera) Laurence Tieleman
6–3, 7–5
2001 Canada (bandiera) Bobby Kokavec
Canada (bandiera) Frédéric Niemeyer
Israele (bandiera) Amir Hadad
Canada (bandiera) Andrew Nisker
2–6, 6–4, 6–1
2002 Stati Uniti (bandiera) Paul Goldstein
Stati Uniti (bandiera) Scott Humphries (2)
Israele (bandiera) Amir Hadad
Stati Uniti (bandiera) Robert Kendrick
4–6, 7–6(1), 7–5
2003 Israele (bandiera) Jonathan Erlich
Israele (bandiera) Andy Ram
Australia (bandiera) Stephen Huss
Sudafrica (bandiera) Myles Wakefield
6–4, 6–3
2004 Stati Uniti (bandiera) Huntley Montgomery (1)
Stati Uniti (bandiera) Tripp Phillips (1)
Sudafrica (bandiera) Rik De Voest
Australia (bandiera) Nathan Healey
7–6(6), 7–6(4)
2005 Stati Uniti (bandiera) Huntley Montgomery (1)
Stati Uniti (bandiera) Tripp Phillips (2)
Stati Uniti (bandiera) Alex Bogomolov Jr.
Stati Uniti (bandiera) Travis Rettenmaier
6–3, 6–2
2006 Stati Uniti (bandiera) Scott Lipsky (2)
Stati Uniti (bandiera) David Martin
Scozia (bandiera) Colin Fleming
Scozia (bandiera) Jamie Murray
7–5, 5–7, [10–3]
2007 Stati Uniti (bandiera) Scott Oudsema
Stati Uniti (bandiera) Ryan Sweeting
Regno Unito (bandiera) Richard Bloomfield
Corea del Sud (bandiera) Kyu-Tae Im
7–6(5), 7–5
2008 Australia (bandiera) Carsten Ball
Stati Uniti (bandiera) Travis Rettenmaier
Stati Uniti (bandiera) Brian Battistone
Stati Uniti (bandiera) Dann Battistone
6–3, 6–4
2009 Sudafrica (bandiera) Rik De Voest
Stati Uniti (bandiera) Scott Lipsky (2)
Australia (bandiera) Carsten Ball
Stati Uniti (bandiera) Kaes Van't Hof
7–6(2), 6–4
2010 Filippine (bandiera) Treat Conrad Huey
Regno Unito (bandiera) Dominic Inglot
Stati Uniti (bandiera) Scott Lipsky
Stati Uniti (bandiera) David Martin
5–7, 7–6(2), [10–8]
2011 Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal
Colombia (bandiera) Robert Farah
Filippine (bandiera) Treat Conrad Huey
Danimarca (bandiera) Frederik Nielsen
6–4, 6–3
2012 Israele (bandiera) Dudi Sela
Israele (bandiera) Harel Srugo
Svizzera (bandiera) Adrien Bossel
Stati Uniti (bandiera) Michael McClune
6–2, 3–6, [10]
2013Stati Uniti (bandiera) Bradley Klahn
Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus
Australia (bandiera) Adam Feeney
Australia (bandiera) John-Patrick Smith
6–3, 6–4
2014Regno Unito (bandiera) Daniel Cox
Regno Unito (bandiera) Daniel Smethurst
Romania (bandiera) Marius Copil
Ucraina (bandiera) Serhij Stachovs'kyj
6(3)–7, 6–2, [10–6]
2015Sudafrica (bandiera) Dean O'Brien
Sudafrica (bandiera) Ruan Roelofs
Stati Uniti (bandiera) Daniel Nguyen
Stati Uniti (bandiera) Dennis Novikov
6–1, 7–6(0)
2016Australia (bandiera) Matt Reid
Australia (bandiera) John-Patrick Smith
Regno Unito (bandiera) Liam Broady
Brasile (bandiera) Guilherme Clezar
6–4, 6–2
2017Stati Uniti (bandiera) Denis Kudla
Stati Uniti (bandiera) Daniel Nguyen
Australia (bandiera) Jarryd Chaplin
Australia (bandiera) Luke Saville
6–3, 7–6(5)
2018Spagna (bandiera) Gerard Granollers Pujol
Spagna (bandiera) Marcel Granollers
Colombia (bandiera) Alejandro Gómez
Brasile (bandiera) Caio Silva
7–6(2), 6–4
2019Australia (bandiera) Max Purcell
Australia (bandiera) Luke Saville
Stati Uniti (bandiera) JC Aragone
Stati Uniti (bandiera) Alex Lawson
6–4, 4–6, [10–5]
Chiudi

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.