Levene Gouldin & Thompson Tennis Challenger 2012 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il doppio del Levene Gouldin & Thompson Tennis Challenger 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2012.

Fatti in breve Levene Gouldin & Thompson Tennis Challenger 2012 Doppio, Sport ...
Levene Gouldin & Thompson Tennis Challenger 2012
Doppio
Sport Tennis
Vincitori Dudi Sela
Harel Srugo
Finalisti Adrien Bossel
Michael McClune
Punteggio6–2, 3–6, [10]
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Chiudi

Juan Sebastián Cabal e Robert Farah erano i detentori del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Dudi Sela e Harel Srugo hanno battuto in finale Adrien Bossel e Michael McClune 6–2, 3–6, [10].

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Austin Krajicek / Sudafrica (bandiera) Izak van der Merwe (Quarti di finale, ritiro)
  2. Stati Uniti (bandiera) Vahid Mirzadeh / Stati Uniti (bandiera) Maciek Sykut (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) A Krajicek
 Sudafrica (bandiera) I van der Merwe
76
WC Stati Uniti (bandiera) Andrew Carter
 Stati Uniti (bandiera) Patrick Daciek
53 1  Stati Uniti (bandiera) A Krajicek
 Sudafrica (bandiera) I van der Merwe
Q Stati Uniti (bandiera) Krasimir Kolev
 Stati Uniti (bandiera) Tsimafey Senkevich
12  Israele (bandiera) D Sela
 Israele (bandiera) H Srugo
w/o
 Israele (bandiera) D Sela
 Israele (bandiera) H Srugo
66  Israele (bandiera) D Sela
 Israele (bandiera) H Srugo
77 7
4 Nuova Zelanda (bandiera) D King-Turner
 Francia (bandiera) Gleb Sakharov
363  Stati Uniti (bandiera) Shaun Bernstein
 Stati Uniti (bandiera) Evan King
65 5
 Regno Unito (bandiera) J Baker
 Stati Uniti (bandiera) Christian Harrison
677  Regno Unito (bandiera) J Baker
 Stati Uniti (bandiera) Christian Harrison
3 77 [6]
 Stati Uniti (bandiera) Shaun Bernstein
 Stati Uniti (bandiera) Evan King
66  Stati Uniti (bandiera) Shaun Bernstein
 Stati Uniti (bandiera) Evan King
6 65 [10]
 Lituania (bandiera) L Grigelis
 Italia (bandiera) Andrea Stoppini
33  Israele (bandiera) D Sela
 Israele (bandiera) H Srugo
6 3 [10]
WC Stati Uniti (bandiera) Derek Difazio
 Stati Uniti (bandiera) Craig Schwartz
03  Svizzera (bandiera) Adrien Bossel
 Stati Uniti (bandiera) M McClune
2 6 [8]
 Australia (bandiera) G Jones
 Stati Uniti (bandiera) Greg Ouellette
66  Australia (bandiera) G Jones
 Stati Uniti (bandiera) Greg Ouellette
4 2
 Stati Uniti (bandiera) Drew Courtney
 Stati Uniti (bandiera) D Kudla
22 3  Stati Uniti (bandiera) Tennys Sandgren
 Stati Uniti (bandiera) R Williams
6 6
3 Stati Uniti (bandiera) Tennys Sandgren
 Stati Uniti (bandiera) R Williams
66 3  Stati Uniti (bandiera) Tennys Sandgren
 Stati Uniti (bandiera) R Williams
1 66
 Filippine (bandiera) Ruben Gonzalez
 Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
66  Svizzera (bandiera) Adrien Bossel
 Stati Uniti (bandiera) M McClune
6 78
WC Stati Uniti (bandiera) William Mendler
 Stati Uniti (bandiera) Alex Tsai
14  Filippine (bandiera) Ruben Gonzalez
 Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
63 4
 Svizzera (bandiera) Adrien Bossel
 Stati Uniti (bandiera) M McClune
772[10]  Svizzera (bandiera) Adrien Bossel
 Stati Uniti (bandiera) M McClune
77 6
2 Stati Uniti (bandiera) Vahid Mirzadeh
 Stati Uniti (bandiera) M Sykut
656[4]

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.