BGL Luxembourg Open

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il BGL Luxembourg Open è un torneo femminile di tennis che si gioca nella città di Lussemburgo, precisamente nella frazione di Kockelscheuer che si trova a pochi chilometri dalla capitale. Dal 2009 fa parte della categoria International. Kim Clijsters detiene il record di vittorie con cinque successi (1999, 2001, 2002, 2003 e 2005). L'edizione del 2020 non viene disputata a causa della pandemia di COVID-19.[1] L'edizione del 2021 è l'ultima in collaborazione con la WTA del torneo che non si trova "più a suo agio" con l'organizzazione professionistica femminile e decide di voler ritornare alle origini della sua storia con tornei a carattere esibitivo.[2]

Fatti in breve Sport, Categoria ...
BGL Luxembourg Open
Sport
CategoriaTier III (1996-2004)
Tier II (2005-2007)
Tier III (2008)
International (2009-2020)
250 (2021)
FederazioneWomen's Tennis Association
Paese Lussemburgo
LuogoLussemburgo
SuperficieCemento (i)
OrganizzatoreWomen's Tennis Association
DirettoreDanielle Maas
CadenzaAnnuale
Partecipanti28M/32Q/16D
Sito InternetBGL Luxembourg Open
Storia
Fondazione1991
Soppressione2021
Numero edizioni30
Record vittorie Kim Clijsters (5, singolare)
Iveta Benešová (3, doppio)
Chiudi

Albo d'oro

Singolare

Ulteriori informazioni Anno, Campionessa ...
Anno Campionessa Finalista Punteggio
 Esibizione 
1991Rep. Ceca (bandiera) Jana Novotná (1)Austria (bandiera) Judith Wiesner
1992Rep. Ceca (bandiera) Jana Novotná (2)Georgia (bandiera) Leila Meskhi
1993Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová (1)Stati Uniti (bandiera) Mary Joe Fernández
1994Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová (2)Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez
1995Belgio (bandiera) Sabine AppelmansFrancia (bandiera) Mary Pierce
 Tier III 
1996Germania (bandiera) Anke HuberSlovacchia (bandiera) Karina Habšudová6–3, 6–0
1997Sudafrica (bandiera) Amanda CoetzerAustria (bandiera) Barbara Paulus6–4, 3–6, 7–5
1998Francia (bandiera) Mary PierceItalia (bandiera) Silvia Farina Elia6–0, 2–0 ritirata
1999Belgio (bandiera) Kim Clijsters (1)Belgio (bandiera) Dominique Van Roost6–2, 6–2
2000Stati Uniti (bandiera) Jennifer CapriatiBulgaria (bandiera) Magdalena Maleeva4–6, 6–1, 6–4
2001Belgio (bandiera) Kim Clijsters (2)Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond6–2, 6–2
2002Belgio (bandiera) Kim Clijsters (3)Bulgaria (bandiera) Magdalena Maleeva6–1, 6–2
2003Belgio (bandiera) Kim Clijsters (4)Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin6–2, 7–5
2004Australia (bandiera) Alicia MolikRussia (bandiera) Dinara Safina6–3, 6–4
 Tier II 
2005Belgio (bandiera) Kim Clijsters (5)Germania (bandiera) Anna-Lena Grönefeld6–2, 6–4
2006Ucraina (bandiera) Al'ona BondarenkoItalia (bandiera) Francesca Schiavone6–3, 6–2
2007Serbia (bandiera) Ana IvanovićSerbia (bandiera) Daniela Hantuchová3–6, 6–4, 6–4
 Tier III  
2008Russia (bandiera) Elena Dement'evaDanimarca (bandiera) Caroline Wozniacki2–6, 6–4, 7–6(4)
 International 
2009Svizzera (bandiera) Timea BacsinszkyGermania (bandiera) Sabine Lisicki6–2, 7–5
2010Italia (bandiera) Roberta VinciGermania (bandiera) Julia Görges6–3, 6–4
2011Bielorussia (bandiera) Viktoryja AzarankaRomania (bandiera) Monica Niculescu6–2, 6–2
2012Stati Uniti (bandiera) Venus WilliamsRomania (bandiera) Monica Niculescu6–2, 6–3
2013Danimarca (bandiera) Caroline WozniackiGermania (bandiera) Annika Beck6–2, 6–2
2014Germania (bandiera) Annika BeckRep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová6–2, 6–1
2015Giappone (bandiera) Misaki DoiGermania (bandiera) Mona Barthel6–4, 6(7)–7, 6–0
2016Romania (bandiera) Monica NiculescuRep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová6–4, 6–0
2017Germania (bandiera) Carina WitthöftPorto Rico (bandiera) Mónica Puig6–3, 7–5
2018Germania (bandiera) Julia GörgesSvizzera (bandiera) Belinda Bencic6–4, 7–5
2019Lettonia (bandiera) Jeļena OstapenkoGermania (bandiera) Julia Görges6–4, 6-1
2020
Annullato per pandemia di Coronavirus[1]
2021Danimarca (bandiera) Clara TausonLettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko6–3, 4–6, 6–4
Chiudi

Doppio

Ulteriori informazioni Anno, Campionesse ...
Anno Campionesse Finaliste Punteggio
 Tier III 
1996Paesi Bassi (bandiera) Kristie Boogert
Francia (bandiera) Nathalie Tauziat (1)
Belgio (bandiera) Dominique Monami
Germania (bandiera) Barbara Rittner
2–6, 6–4, 6–2
1997Lettonia (bandiera) Larisa Neiland
Rep. Ceca (bandiera) Helena Suková
Germania (bandiera) Meike Babel
Belgio (bandiera) Laurence Courtois
6–2, 6–4
1998Russia (bandiera) Elena Lichovceva
Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
Lettonia (bandiera) Larisa Neiland
Ucraina (bandiera) Olena Tatarkova
6–7, 6–3, 2–0 abb.
1999Romania (bandiera) Irina Spîrlea
Paesi Bassi (bandiera) Caroline Vis
Slovenia (bandiera) Tina Križan
Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
6–1, 6–2
2000Francia (bandiera) Alexandra Fusai
Francia (bandiera) Nathalie Tauziat (2)
Bulgaria (bandiera) Ljubomira Bačeva
Spagna (bandiera) Cristina Torrens
6–3, 7–6(0)
2001Russia (bandiera) Elena Bovina
Slovacchia (bandiera) Daniela Hantuchová
Germania (bandiera) Bianka Lamade
Svizzera (bandiera) Patty Schnyder
6–3, 6–3
2002Belgio (bandiera) Kim Clijsters
Slovacchia (bandiera) Janette Husárová (1)
Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke
Germania (bandiera) Barbara Rittner
4–6, 6–3, 7–5
2003Russia (bandiera) Marija Šarapova
Thailandia (bandiera) Tamarine Tanasugarn
Ucraina (bandiera) Olena Tatarkova
Germania (bandiera) Marlene Weingärtner
6–1, 6–4
2004Spagna (bandiera) Virginia Ruano
Argentina (bandiera) Paola Suárez
Stati Uniti (bandiera) Jill Craybas
Germania (bandiera) Marlene Weingärtner
6–1, 6(1)–7, 6–3
 Tier II 
2005Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
Australia (bandiera) Samantha Stosur
Zimbabwe (bandiera) Cara Black
Australia (bandiera) Rennae Stubbs
7–5, 6–1
2006Cecoslovacchia (bandiera) Květa Peschke
Italia (bandiera) Francesca Schiavone
Germania (bandiera) Anna Groenefeld
Sudafrica (bandiera) Liezel Huber
2–6, 6–4, 6–1
2007Rep. Ceca (bandiera) Iveta Benešová (1)
Slovacchia (bandiera) Janette Husárová (2)
Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka
Israele (bandiera) Shahar Peer
6–4, 6–2
 Tier III 
2008Romania (bandiera) Sorana Cîrstea
Nuova Zelanda (bandiera) Marina Eraković
Russia (bandiera) Vera Duševina
Ucraina (bandiera) Marija Korytceva
2–6, 6–3, [10–8]
 International 
2009Rep. Ceca (bandiera) Iveta Benešová (2)
Rep. Ceca (bandiera) Barbora Záhlavová-Strýcová (1)
Rep. Ceca (bandiera) Vladimíra Uhlířová
Rep. Ceca (bandiera) Renata Voráčová
1–6, 6–0, [10–7]
2010Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky (1)
Italia (bandiera) Tathiana Garbin
Rep. Ceca (bandiera) Iveta Benešová
Rep. Ceca (bandiera) Barbora Záhlavová-Strýcová
6–4 6–4
2011Rep. Ceca (bandiera) Iveta Benešová (3)
Rep. Ceca (bandiera) Barbora Záhlavová-Strýcová (2)
Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká
Russia (bandiera) Ekaterina Makarova
7–5, 6–3
2012Rep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká
Romania (bandiera) Irina-Camelia Begu
Romania (bandiera) Monica Niculescu
6–3, 6–4
2013Liechtenstein (bandiera) Stephanie Vogt
Belgio (bandiera) Yanina Wickmayer
Germania (bandiera) Kristina Barrois
Francia (bandiera) Laura Thorpe
7–6(2), 6–4
2014Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky (2)
Germania (bandiera) Kristina Barrois
Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká
Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková
3–6, 6–4, [10–4]
2015Germania (bandiera) Mona Barthel
Germania (bandiera) Laura Siegemund
Spagna (bandiera) Anabel Medina Garrigues
Spagna (bandiera) Arantxa Parra Santonja
6–2, 7–6(2)
2016Paesi Bassi (bandiera) Kiki Bertens
Svezia (bandiera) Johanna Larsson
Romania (bandiera) Monica Niculescu
Romania (bandiera) Patricia Maria Tig
4–6, 7–5, [11–9]
2017Paesi Bassi (bandiera) Lesley Kerkhove
Bielorussia (bandiera) Lidzija Marozava
Canada (bandiera) Eugenie Bouchard
Belgio (bandiera) Kirsten Flipkens
6(4)–7, 6–4, [10–6]
2018Belgio (bandiera) Greet Minnen (1)
Belgio (bandiera) Alison Van Uytvanck (1)
Bielorussia (bandiera) Vera Lapko
Lussemburgo (bandiera) Mandy Minella
7–6(3), 6–2
2019Stati Uniti (bandiera) Cori Gauff
Stati Uniti (bandiera) Caty McNally
Stati Uniti (bandiera) Kaitlyn Christian
Cile (bandiera) Alexa Guarachi
6–2, 6–2
2020
Annullato per pandemia di Coronavirus[1]
2021Belgio (bandiera) Greet Minnen (2)
Belgio (bandiera) Alison Van Uytvanck (2)
Nuova Zelanda (bandiera) Erin Routliffe
Belgio (bandiera) Kimberley Zimmermann
6–3, 6–3
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.