Fortis Championships Luxembourg 1998 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il doppio del Fortis Championships Luxembourg 1998 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1998.

Fatti in breve Fortis Championships Luxembourg 1998 Doppio, Sport ...
Fortis Championships Luxembourg 1998
Doppio
Sport Tennis
Detentori
del titolo
Larisa Neiland
Helena Suková
Vincitori Elena Lichovceva
Ai Sugiyama
Finalisti Larisa Neiland
Olena Tatarkova
Punteggio6–7, 6–3, 2–0 (Neiland e Tatarkova ritiro)
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Chiudi

Larisa Neiland e Helena Suková erano le detentrici del titolo, ma solo la Neiland ha partecipato in coppia con Olena Tatarkova.

La Neiland e la Tatarkova hanno perso in finale 6–7, 6–3, 2–0 Elena Lichovceva e Ai Sugiyama che si sono ritirate.

Teste di serie

  1. Francia (bandiera) Alexandra Fusai / Francia (bandiera) Nathalie Tauziat (primo turno)
  2. Lettonia (bandiera) Larisa Neiland / Ucraina (bandiera) Olena Tatarkova (finale)
  3. Russia (bandiera) Elena Lichovceva / Giappone (bandiera) Ai Sugiyama (campionesse)
  4. Belgio (bandiera) Sabine Appelmans / Paesi Bassi (bandiera) Miriam Oremans (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Francia (bandiera) A Fusai
 Francia (bandiera) N Tauziat
53
 Austria (bandiera) B Schett
 Romania (bandiera) I Spîrlea
76  Austria (bandiera) B Schett
 Romania (bandiera) I Spîrlea
6 6
WC Rep. Ceca (bandiera) S Kleinová
 Lussemburgo (bandiera) A Kremer
33  Germania (bandiera) C Singer
 Rep. Ceca (bandiera) H Vildová
4 4
 Germania (bandiera) C Singer
 Rep. Ceca (bandiera) H Vildová
66  Austria (bandiera) B Schett
 Romania (bandiera) I Spîrlea
7 5 3
3 Russia (bandiera) E Lichovceva
 Giappone (bandiera) A Sugiyama
67 3  Russia (bandiera) E Lichovceva
 Giappone (bandiera) A Sugiyama
5 7 6
 Sudafrica (bandiera) J Kruger
 Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
15 3  Russia (bandiera) E Lichovceva
 Giappone (bandiera) A Sugiyama
6 6
 Rep. Ceca (bandiera) E Melicharová
 Germania (bandiera) C Schneider
616  Rep. Ceca (bandiera) E Melicharová
 Germania (bandiera) C Schneider
1 2
 Polonia (bandiera) M Grzybowska
 Slovacchia (bandiera) H Nagyová
064 3  Russia (bandiera) Elena Lichovceva
 Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
6 6 2
 Russia (bandiera) E Kulikovskaja
 Francia (bandiera) S Pitkowski
21 2  Lettonia (bandiera) Larisa Neiland
 Ucraina (bandiera) Olena Tatarkova
7 3 0/r
 Zimbabwe (bandiera) C Black
 Kazakistan (bandiera) I Seljutina
66  Zimbabwe (bandiera) C Black
 Kazakistan (bandiera) I Seljutina
3 6 7
 Austria (bandiera) K Kschwendt
 Francia (bandiera) A-G Sidot
723 4  Belgio (bandiera) S Appelmans
 Paesi Bassi (bandiera) M Oremans
6 3 5
4 Belgio (bandiera) S Appelmans
 Paesi Bassi (bandiera) M Oremans
566  Zimbabwe (bandiera) C Black
 Kazakistan (bandiera) I Seljutina
6 3
 Sudafrica (bandiera) A Coetzer
 Germania (bandiera) A Huber
766 2  Lettonia (bandiera) L Neiland
 Ucraina (bandiera) O Tatarkova
7 6
 Romania (bandiera) R Dragomir
 Croazia (bandiera) I Majoli
572  Sudafrica (bandiera) A Coetzer
 Germania (bandiera) A Huber
4 3
Q Austria (bandiera) S Plischke
 Austria (bandiera) P Wartusch
264 2  Lettonia (bandiera) L Neiland
 Ucraina (bandiera) O Tatarkova
6 6
2 Lettonia (bandiera) L Neiland
 Ucraina (bandiera) O Tatarkova
646

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.