Atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ai Giochi della V Olimpiade di Stoccolma 1912 sono stati assegnati 31 titoli in gare di atletica leggera.

Voce principale: Giochi della V Olimpiade.

Partecipazione

Riepilogo
Prospettiva

Viene aggiornato il regolamento che stabilisce il confine tra dilettantismo e professionismo, risalente al 1894 e in uso fin dai primi Giochi del 1896. Viene ora permesso ai dilettanti: a) Gareggiare con i professionisti nelle competizioni a squadre; b) Percepire i rimborsi di viaggio e di soggiorno.
Viene ribadito invece il divieto di svolgere insieme l'attività di atleta e di allenatore, se quest'ultima è retribuita.

Le 26 nazioni che prendono parte alle gare di atletica leggera ai V Giochi olimpici sono:

Ulteriori informazioni Paese, Atleti ...
PaeseAtleti
Australasia (bandiera) Australasia
(Australia + Nuova Zelanda)
5
Austria (bandiera) Austria12
Belgio (bandiera) Belgio2
Boemia (bandiera) Boemia11
Canada (bandiera) Canada18
Cile (bandiera) Cile6
Danimarca (bandiera) Danimarca14
Finlandia (bandiera) Finlandia23
Francia (bandiera) Francia25
Germania (bandiera) Germania24
Giappone (bandiera) Giappone2
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
(comprende l'Irlanda)
61
Grecia (bandiera) Grecia5
Italia (bandiera) Italia12
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo2
Norvegia (bandiera) Norvegia21
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi1
Portogallo (bandiera) Portogallo3
Russia (bandiera) Russia32
Regno di Serbia (bandiera) Regno di Serbia2
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti109
Sudafrica (bandiera) Sudafrica7
Svezia (bandiera) Svezia106
Svizzera (bandiera) Svizzera1
Turchia (bandiera) Turchia2
Ungheria (bandiera) Ungheria27
Chiudi

Tutti i Paesi che hanno partecipato ai Giochi di Londra 1908 sono presenti.

Impero turco e Giappone sono le prime nazioni asiatiche a partecipare ai Giochi. Per la prima volta le Olimpiadi vedono la partecipazioni di atleti provenienti dai cinque continenti.
Altre nazionali che partecipano per la prima volta alle gare di atletica ai Giochi sono: Cile, Lussemburgo, Portogallo e Serbia.

Il punto tecnico

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Ginnastica, Atletica leggera e Scherma (durata: 8'18")[2]
Thumb
L'atletica a Stoccolma (Dall'inizio fino al minuto 13'22"; con didascalie in italiano)

Sono ammessi per ogni gara fino a 12 uomini della stessa nazione. Gli Stati Uniti effettuano, come quattro anni prima, le selezioni nazionali in tre luoghi diversi: Ovest (Stanford, 17 maggio), Centro (Evanston, 8 giugno) ed Est (Cambridge, ancora l'8 giugno).
A Stoccolma viene introdotto il cross individuale e ritorna il cross a squadre; tali gare dureranno per tre edizioni dei Giochi, poi saranno soppresse.

Ulteriori informazioni Specialità, Stati Uniti ...
Maggiori partecipazioni per nazione alle gare di Stoccolma (almeno 7 iscritti)
SpecialitàStati UnitiGran BretagnaSveziaFinlandiaDanimarcaFranciaRussia
100 metri91077
200 metri9119
400 metri97
800 metri78
1500 metri798
5000 metri7
110 ostacoli11
Corsa campestre1287
Maratona12812
Salto in alto97
Salto con l'asta87
Salto in lungo7
Salto triplo8
Lancio del disco88
Disco a due mani7
Lancio del martello7
Lancio del giavellotto10
Chiudi

Una serie di innovazioni tecnologiche, procedurali e organizzative contraddistinguono l'edizione svedese delle Olimpiadi:

  • I giudici non appartengono più al paese ospitante; ai Giochi di Stoccolma opera la prima giuria internazionale.
  • La rilevazione dei tempi avviene con sistema manuale al decimo di secondo. I tempi ufficiali, invece, continuano ad essere registrati al quinto di secondo. L'ufficializzazione è allargata ai primi tre classificati.
  • Il comitato dei giudici decide di modificare il regime di sanzioni per le false partenze. Gli starter non faranno più retrocedere gli atleti dal punto di partenza, ma commineranno loro una semplice ammonizione [3]
  • Viene impiegata un'attrezzatura precorritrice del fotofinish. Posizionata in alto, sopra la scaletta dove sono collocati i giudici e i cronometristi, la macchina fissa le immagini fotografiche dei concorrenti al momento di tagliare il traguardo. La sua funzione è aiutare i giudici a stabilire senza incertezze l'ordine di arrivo.
  • Vengono abolite le cordicelle rette da picchetti che delimitavano le corsie nelle gare di velocità; sono sostituite con linee tracciate con il gesso sulla pista.
  • La premiazione dei vincitori con la consegna delle medaglie, avviene sul campo, subito dopo il termine di ogni gara.

Per la scarsa lungimiranza degli organizzatori, queste innovazioni non verranno adottate nelle successive tre edizioni dei Giochi, nonostante gli apprezzamenti ottenuti a Stoccolma.

Regolamento dei salti in altezza

In base al regolamento in vigore, se gli atleti sbagliano una misura che assegna le medaglie, si procede ad un salto di spareggio sulla misura precedente. Il salto di spareggio non può essere omologato come record. Questa regola rimarrà in vigore fino al 1948 (compreso). Nel 1936 sarà decisiva per assegnare la vittoria del salto in alto femminile.

Regolamento dei salti in estensione e dei lanci

Le norme ricalcano quelle di Londra 1908: tutti gli atleti iscritti disputano tre turni («Qualificazione»). Poi si stila una classifica. I primi tre proseguono la gara con tre ulteriori lanci («Finale»). Tutti i lanci sono validi ai fini della classifica finale.

Calendario

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Luglio 1912, Sab 6 ...
Atletica leggera alla V Olimpiade
Luglio 1912 Sab 6 Dom 7 Lun 8 Mar 9 Mer 10 Gio 11 Ven 12 Sab 13 Dom 14 Lun 15 Titoli
Uomini
100 m 100 m 4x100 m 4x100 m 200 m 200 m 400 m 400 m 4x400 m 4x400 m 31
800 m 800 m 800 m 1500 m 1500 m 110 m ost. 110 m ost.
10 000 m 10 000 m 5000 m 5000 m 3000 m
a squadre
3000 m
a squadre
Cross[4]
Alto Alto Asta Asta Lungo Alto
da fermo
Triplo
Giavellotto Lungo
da fermo
Giavellotto
a due mani
Peso Peso
a due mani
Disco Disco
a due mani
Martello
Marcia Marcia Maratona
Pentathlon Tiro alla fune Decathlon
(1ª giornata)
Decathlon
(2ª giornata)
Decathlon
(3ª giornata)
Titoli 1 2 5 2 3 4 3 4 2 5 31
Chiudi
      Qualificazioni       Finali

Rispetto a Londra 1908 la distribuzione delle gare è molto più razionale. Nella velocità è prevista una gara al giorno (a Londra invece 100, 200 e 400 metri erano sovrapposti). In questo modo gli atleti possono cimentarsi in più specialità. Nel calendario-gare di Stoccolma si riscontrano alcune caratteristiche che diventeranno dei veri e propri standard, e che verranno utilizzati negli anni seguenti in tutti i maggiori campionati di atletica leggera:

  • Si individuano sette settori:
  1. Velocità:
  2. Mezzofondo;
  3. Fondo (compresa la corsa campestre);
  4. Salti;
  5. Lanci;
  6. Corse su strada;
  7. Prove multiple e tiro alla fune.
  • Per ciascun settore, non più di una gara al giorno[5];
  • Velocità: quando si disputano le staffette non ci sono gare individuali;
  • Fondo: prima i 10000 metri, poi i 5000 metri, poi i 3000 metri a squadre (cioè la serie è “a scendere”).

Nuovi record

I cinque record mondiali sono, per definizione, anche record olimpici.

Fanno il loro esordio olimpico: 5 000 m e 10 000 m, Marcia 10 000 m, Staffette 4×100 m e 4×400 m,
Cross (individuale e a squadre), Pentathlon e Decathlon
Miglior prestazione mondiale 5 specialità: 100 m[6], 800 m, 5 000 m e Staffette 4×100 m e 4×400 m.
Nuovo record olimpico in 12 specialità: 200 m, 400 m, 1 500 m,
maratona, salto in alto, alto da fermo,
salto con l'asta, salto in lungo,
getto del peso, lancio del disco,
lancio del martello e giavellotto.

Risultati delle gare

Ulteriori informazioni Specialità, Oro ...
Specialità   Oro Risultato   Argento Risultato   Bronzo Risultato Dettagli
100 m Stati Uniti (bandiera) Ralph Craig10"8 Stati Uniti (bandiera) Alvah Meyer10"9 Stati Uniti (bandiera) Donald Lippincott10"9 Classifica completa
200 m Stati Uniti (bandiera) Ralph Craig21"7 Record olimpico Stati Uniti (bandiera) Donald Lippincott21"8 Regno Unito (bandiera) Willie Applegarth22"0 Classifica completa
400 m Stati Uniti (bandiera) Charles Reidpath48"2 Record olimpico Germania (bandiera) Hanns Braun48"3 Stati Uniti (bandiera) Edward Lindberg48"4 Classifica completa
800 m Stati Uniti (bandiera) Ted Meredith1'51"9 Record olimpico Record nazionale Stati Uniti (bandiera) Mel Sheppard1'52"0 Stati Uniti (bandiera) Ira Davenport1'52"0 Classifica completa
1.500 m Regno Unito (bandiera) Arnold Jackson3'56"8 Record olimpico Stati Uniti (bandiera) Abel Kiviat3'56"9 Stati Uniti (bandiera) Norman Taber3'56"9 Classifica completa
5.000 m Finlandia (bandiera) Hannes Kolehmainen14'36"6 Record olimpico Record nazionale Francia (bandiera) Jean Bouin14'36"7 Regno Unito (bandiera) George Hutson15'07"6 Classifica completa
10.000 m Finlandia (bandiera) Hannes Kolehmainen31'20"8 Record olimpico Stati Uniti (bandiera) Lewis Tewanima32'06"6 Finlandia (bandiera) Albin Stenroos32'21"8 Classifica completa
110 m ostacoli Stati Uniti (bandiera) Fred Kelly15"1 Stati Uniti (bandiera) James Wendell15"2 Stati Uniti (bandiera) Martin Hawkins15"3 Classifica completa
3000 m a squadre Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Tell Berna
George Bonhag
Abel Kiviat
Louis Scott
Norman Taber
9 p. Svezia (bandiera) Svezia
Bror Fock
Nils Frykberg
Thorild Olsson
Ernst Wide
John Zander
13 p. Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Joe Cottrill
George Hutson
William Moore
Edward Owen
Cyril Porter
23 p. Classifica completa
Maratona Sudafrica (bandiera) Ken McArthur2h36'54"8 Record olimpico Sudafrica (bandiera) Christian Gitsham2h37'52"0 Stati Uniti (bandiera) Gaston Strobino2h38'42"4 Classifica completa
Marcia 10.000 m Canada (bandiera) George Goulding46'28"4 Regno Unito (bandiera) Ernest Webb46'50"4 Italia (bandiera) Fernando Altimani47'37"6 Classifica completa
Corsa campestre
individuale
Finlandia (bandiera) Hannes Kolehmainen45'11"6 Svezia (bandiera) Hjalmar Andersson45'44"8 Svezia (bandiera) John Eke46'37"6 Classifica completa
Corsa campestre
a squadre
Svezia (bandiera) Svezia
Hjalmar Andersson
John Eke
Josef Ternström
10 p. Finlandia (bandiera) Finlandia
Jalmari Eskola
Hannes Kolehmainen
Albin Stenroos
11 p. Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Ernest Glover
Frederick Hibbins
Thomas Humphreys
49 p. Classifica completa
Salto in alto Stati Uniti (bandiera) Alma Richards1,93 m Record olimpico Germania (bandiera) Hans Liesche1,91 m Stati Uniti (bandiera) George Horine1,89 m Classifica completa
Alto da fermo Stati Uniti (bandiera) Platt Adams1,63 m Record olimpico Stati Uniti (bandiera) Ben Adams1,60 m Grecia (bandiera) Kōnstantinos Tsiklītīras1,55 m Classifica completa
Salto con l'asta Stati Uniti (bandiera) Harry Babcock3,95 m Record olimpico Stati Uniti (bandiera) Frank Nelson
Stati Uniti (bandiera) Marc Wright
3,85 m Svezia (bandiera) Bertil Uggla
Canada (bandiera) William Halpenny
Stati Uniti (bandiera) Frank Murphy
3,80 m Classifica completa
Salto in lungo Stati Uniti (bandiera) Albert Gutterson7,60 m Record olimpico Canada (bandiera) Calvin Bricker7,21 m Svezia (bandiera) Georg Åberg7,18 m Classifica completa
Lungo da fermo Grecia (bandiera) Kōnstantinos Tsiklītīras3,37 m Stati Uniti (bandiera) Platt Adams3,36 m Stati Uniti (bandiera) Ben Adams3,28 m Classifica completa
Salto triplo Svezia (bandiera) Gustaf Lindblom14,76 m Svezia (bandiera) Georg Åberg14,51 m Svezia (bandiera) Erik Almlöf14,17 m Classifica completa
Getto del peso Stati Uniti (bandiera) Patrick McDonald15,34 m Record olimpico Stati Uniti (bandiera) Ralph Rose15,25 m Stati Uniti (bandiera) Lawrence Whitney13,93 m Classifica completa
Peso a due mani Stati Uniti (bandiera) Ralph Rose27,70 m Stati Uniti (bandiera) Patrick McDonald27,53 m Finlandia (bandiera) Elmer Niklander27,14 m Classifica completa
Lancio del disco Finlandia (bandiera) Armas Taipale45,21 m Record olimpico Stati Uniti (bandiera) Richard Byrd42,32 m Stati Uniti (bandiera) James Duncan42,28 m Classifica completa
Disco a due mani Finlandia (bandiera) Armas Taipale82,86 m Finlandia (bandiera) Elmer Niklander77,96 m Svezia (bandiera) Emil Magnusson77,37 m Classifica completa
Lancio del martello Stati Uniti (bandiera) Matt McGrath54,74 m Record olimpico Canada (bandiera) Duncan Gillis48,39 m Stati Uniti (bandiera) Clarence Childs48,17 m Classifica completa
Lancio del giavellotto Svezia (bandiera) Eric Lemming60,64 m Record olimpico Finlandia (bandiera) Juho Saaristo58,66 m Ungheria (bandiera) Mór Kóczán55,50 m Classifica completa
Giavellotto a due mani Finlandia (bandiera) Juho Saaristo109,42 m Finlandia (bandiera) Väinö Siikaniemi101,13 m Finlandia (bandiera) Urho Peltonen100,24 m Classifica completa
Pentathlon Stati Uniti (bandiera) Jim Thorpe[7]
Norvegia (bandiera) Ferdinand Bie
7 p.
21 p.
Stati Uniti (bandiera) James Donahue24 p. Canada (bandiera) Frank Lukeman24 p. Classifica completa
Decathlon Stati Uniti (bandiera) Jim Thorpe[7]
Svezia (bandiera) Hugo Wieslander
8.412,955 p. Record olimpico
7.724,495 p.
Svezia (bandiera) Charles Lomberg7.413,510 p. Svezia (bandiera) Gösta Holmér7.347,855 p. Classifica completa
Staffetta 4×100 m Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Willie Applegarth
Victor d'Arcy
David Jacobs
Henry Macintosh
42"4 Svezia (bandiera) Svezia
Knut Lindberg
Karl August Luther
Ivan Möller
Ture Persson
42"6 Non assegnata Classifica completa
Staffetta 4×400 m Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Edward Lindberg
Ted Meredith
Charles Reidpath
Mel Sheppard
3'16"6 Record olimpico Record nazionale Francia (bandiera) Francia
Pierre Failliot
Charles Lelong
Charles Poulenard
Robert Schurrer
3'20"7 Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Ernest Henley
George Nicol
Cyril Seedhouse
James Soutter
3'23"2 Classifica completa
Tiro alla fune Svezia (bandiera) Svezia Regno Unito (bandiera) Regno Unito Non assegnata Classifica completa
Record mondiale record mondiale; Record olimpico record olimpico; Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale; Record africano record africano; Record asiatico record asiatico; Record europeo record europeo; Record nord-centroamericano record nord-centroamericano e caraibico; Record sudamericano record sudamericano; Record oceaniano record oceaniano; Record nazionale record nazionale; Miglior prestazione personale record personale; Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.
Chiudi

Medagliere

Ulteriori informazioni Posizione, Paese ...
Posizione Paese   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 16 14 12 42
2Finlandia (bandiera) Finlandia 6 4 3 13
3Svezia (bandiera) Svezia 4 5 6 15
4Canada (bandiera) Canada 1 2 2 5
5Regno Unito (bandiera) Regno Unito 2 1 5 8
6Sudafrica (bandiera) Sudafrica 1 2 2 5
7Grecia (bandiera) Grecia 1 0 1 2
8Francia (bandiera) Francia 0 2 0 2
Germania (bandiera) Germania 0 2 0 2
10Norvegia (bandiera) Norvegia 1 0 0 1
11Ungheria (bandiera) Ungheria 0 0 1 1
Italia (bandiera) Italia 0 0 1 1
Totale 30 33 31 94
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.