Atacamite

minerale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Atacamite

L'atacamite è un minerale appartenente al gruppo omonimo.

Fatti in breve Classificazione Strunz, Formula chimica ...
Atacamite
Thumb
Classificazione Strunz3.DA.10a
Formula chimicaCu2Cl(OH)3
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinoortorombico
Parametri di cellaa = 6.03 Å, b = 9.12 Å, c = 6.865 Å
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m
Gruppo spazialePmcn
Proprietà fisiche
Densità3,76[1][2] g/cm³
Durezza (Mohs)3-3,5[1][2]
Sfaldaturaperfetta su (010), discreta su (101)[2]
Fratturaconcoide[1][2]
Coloreverde brillante[1][2], verde scuro[1][2], verde-giallo[1], giallo[1]
Lucentezzaadamantina[1][2], vitrea[2]
Opacitàda trasparente a translucido[1][2]
Striscioverde mela[1][2]
Diffusionerelativamente comune[3]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale
Chiudi

Trattasi di un cloruro basico di rame. Il suo nome deriva dal deserto di Atacama, nel nord del Cile, dove fu scoperto e descritto da D. de Gallizen nel 1801.[4]

Abito cristallino

Cristalli prismatici striati e appiattiti verdi[3][5][6]. Questi si presentano aggregati, fibrosi, aciculari, lamellari, concrezionari[6].

Origine e giacitura

È un minerale abbastanza raro che si forma come prodotto di alterazione di solfuri di rame nei climi aridi[5] (sia nei deserti che in prossimità del mare[3]) ove, data la scarsità di precipitazioni, non si altera. Si può trovare anche come prodotto di sublimazione da esalazioni vulcaniche.[5]

Miniere principali e luoghi di rinvenimento

Proprietà fisiche e chimiche

L'atomo di rame è sito al centro di un ottaedro ai cui vertici si sono quattro molecole di OH e due atomi di cloro. È facilmente solubile in acqua, per questo si trova nei deserti. È solubile, inoltre, nell'acido cloridrico nel quale il minerale, al contrario della malachite, non lascia effervescenza. Poi, il minerale, è solubile anche in ammoniaca con cui dà una soluzione azzurra. Altro esperimento utile per saggiare il minerale è aggiungere una goccia di acido nitrico e due-tre gocce di nitrato d'argento, questo per rilevare la presenza del cloruro: se il minerale si tratta veramente di atacamite, la soluzione ammoniacale ov'è stato versato un campione del minerale assumerà una tonalità lattescente a causa della precipitazione del cloruro di argento sotto forma di fiocchi bianchi simil-neve.[5]

Utilizzi

Il minerale è utile solamente quando viene trovato in cave sufficientemente ricche perciò si usano esclusivamente le miniere cilene[5] Un tempo, prima dell'uso della carta assorbente, era utilizzato in polvere per essiccare l'inchiostro e per questo era importato dal Cile.[senza fonte]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.