Timeline
Chat
Prospettiva

Costante di reticolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Costante di reticolo
Remove ads
Remove ads

La costante di reticolo (o parametro di reticolo o parametro di cella o costante cristallografica) è un valore costante che definisce la distanza tra celle unitarie in un reticolo cristallino. I reticoli nelle tre dimensioni hanno generalmente tre costanti, indicate con le lettere , , e . Tuttavia, nel caso speciale di strutture cristalline cubiche, tutte le costanti sono uguali e si è soliti riferirsi solo ad . Similmente, in strutture cristalline esagonali, le costanti e sono uguali, e ci si riferisce solamente alle costanti e .

Thumb
Definizione di una cella unitaria utilizzando un parallelepipedo con lunghezze , , e angoli , , e formati dai lati.

I tre parametri , e sono sufficienti a definire le caratteristiche geometriche di una cella, tuttavia tra le costanti del reticolo vengono considerati anche i valori dei tre angoli ad essi associati (, , e ), in modo da averne una descrizione completa.[1]

Nel caso di leghe la costante reticolare può essere calcolata con la legge di Vegard.

Nel Sistema Internazionale le costanti di reticolo sono misurate in metri, mentre valori tipici sono dell'ordine di diversi Ångström (10−10 m), per cui per comodità si ritrovano spesso espresse in Ångström. Le costanti di reticolo possono essere determinate sperimentalmente utilizzando la diffrazione dei raggi X e la microscopia a forza atomica.

Remove ads

Lista di costanti reticolari

Ulteriori informazioni Materiale, Struttura cristallina ...
Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Voci correlate

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads