Arcëm Uladzimiravič Mileŭski (in bielorusso Арцём Уладзіміравіч Мілеўскі?; in ucraino Артем Володимирович Мілевський?, Artem Volodymyrovyč Milevs'kyj; Mazyr, 12 gennaio 1985) è un ex calciatore bielorusso naturalizzato ucraino, di ruolo attaccante.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Arcëm Mileŭski
Mileŭski nel 2011
Nazionalità Bielorussia
 Ucraina (dal 2001)
Altezza189[1] cm
Peso83 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Giovanili
2000-2001Obuchiv
Squadre di club1
2001-2002Borysfen-29 (3)
2002Dinamo-3 Kiev1 (0)
2002-2004Dinamo-2 Kiev54 (18)
2002-2013Dinamo Kiev178 (57)
2013-2014Gaziantepspor6 (1)
2014-2015Hajduk Spalato21 (4)
2015RNK Spalato1 (0)
2016Concordia Chiajna15 (6)
2016-2017Tosno17 (0)
2017-2018Dinamo Brėst29 (8)
2018-2019Kisvárda10 (0)
2019-2020Dinamo Brėst53 (10)
2021Mynaj10 (0)
Nazionale
2001 Bielorussia U-161 (0)
2001-2002 Ucraina U-175 (5)
2005 Ucraina U-204 (0)
2003-2006 Ucraina U-2131 (7)
2006-2012 Ucraina50 (8)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
ArgentoPortogallo 2006
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Chiudi

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Ha iniziato la carriera giovanile nell'Obuchiv, poi è passato al Borysfen e quindi alle giovanili della Dinamo Kiev, dove si è messo in luce.

Nel 2006 ha disputato l'Europeo con l'Ucraina under 21, segnando 2 gol (contro i Paesi Bassi su rigore e contro la Danimarca) e giocando la finale persa dalla sua squadra contro i Paesi Bassi. Le ottime prestazioni nel torneo under-21, che gli hanno valso l'inserimento da parte della UEFA nella "Squadra ideale del torneo", gli hanno consentito di essere convocato nella Nazionale maggiore per i Mondiali di Germania 2006, dove ha esordito con l'Ucraina il 26 giugno 2006 nell'ottavo di finale Svizzera-Ucraina, subentrando nel primo tempo supplementare. Ai calci di rigore, dove l'Ucraina ha prevalso per 3-0, ha segnato dal dischetto con un pericoloso ma spettacolare cucchiaio che ha superato il portiere Pascal Zuberbühler, mostrando grande personalità malgrado la giovane età.

Nella partita successiva, il quarto di finale perso dall'Ucraina per 3-0 contro l'Italia, è stato schierato da titolare. Le buone prestazioni viste nel corso del Mondiale gli valgono l'interessamento di squadre come l'Inter, il Bayern Monaco, il West Bromwich e il Valencia. Il 26 settembre 2006 contro il Real Madrid segna il suo primo gol nella UEFA Champions League. Nella stagione 2008-2009 porta la Dinamo Kiev alla tredicesima conquista del campionato e alle semifinali di Coppa UEFA. Il 9 luglio 2009, il neo-tecnico della Dinamo Kiev, Valerij Gazzaev, lo nomina capitano della squadra e due giorni dopo conquista la Supercoppa d'Ucraina battendo ai rigori il Vorskla. Il 31 ottobre 2010 la Dinamo Kiev batte Futbol'nyj Klub Illičivec' 9-0, Artem Milev'skyj realizza la sua prima tripletta e finisce la partita con 4 gol. Alla fine della stagione 2012-2013 alla scadenza del contratto lascia la squadra di Kiev dopo 278 partite e 87 gol segnati.[2]

Il 6 settembre firma per i turchi del Gaziantepspor.[3] La sua avventura termina pochi mesi dopo, il 6 gennaio 2014, quando la società decide di rescindere il suo contratto.[4] Nel mese di febbraio del 2014 firma un contratto con l'Aqtöbe, squadra campione in carica del campionato kazako, ma dopo una sola settimana le due parti si separano ed il giocatore torna quindi svincolato.[5]

Il 1º agosto 2014 firma un contratto con l'Hajduk Spalato.[6] Il 16 agosto 2014 fa il suo esordio, partendo dalla panchina, contro lo Zadar fornendo anche un assist[7] e il 25 ottobre arriva il primo gol contro il Lokomotiva Zagreb.

Nazionale

Gioca una partita valida per le qualificazioni all'Europeo di categoria 2000 con la Bielorussia,[8] successivamente opta per l'Ucraina[8].

Con l'Ucraina di categoria partecipa all'Europeo di categoria 2004 portando la propria Nazionale in semifinale, persa poi ai rigori con la Spagna.

Partecipa all'Europeo 2006 in Portogallo e segna il rigore (con il "cucchiaio") che spiana la strada verso la vittoria per 2-1 con l'Paesi Bassi e il gol decisivo con la Danimarca eliminando nella fase a gironi una formazione più blasonata come l'Italia e portando i propri compagni in semifinale dove incontra Serbia e Montenegro, Mileŭski viene sostituito, ma l'Ucraina vince ugualmente ai rigori. In finale l'Ucraina incontra ancora l'Paesi Bassi ma questa volta viene sconfitta per 3 a 0 con due reti di Huntelaar e una di Hofs. Il giocatore chiuderà al terzo posto nella classifica marcatori ed entrerà nella top-11 della competizione.

Esordisce ai Mondiali di Germania 2006 (così come con la nazionale ucraina) entrando a gara in corso nella vittoria per 4-0 con l'Arabia Saudita. Gioca da subentrato la successiva partita del girone contro la Tunisia e quella degli ottavi contro la Svizzera realizzando il suo rigore (nuovamente con il "cucchiaio") dopo che la partita era terminata 0-0 nei supplementari.[9] Nei quarti parte titolare contro i futuri campioni della manifestazioni dell'Italia che si impongono per 3 reti a 0. Realizza il suo primo gol il 6 febbraio 2008 contro Cipro in amichevole. Il 5 settembre dell'anno successiva realizza la sua prima doppietta contro Andorra, mentre un mese dopo viene eletto miglior giocatore dall'UEFA, nella partita vinta dalla sua nazionale per 1 a 0 contro l'Inghilterra. Nel 2012 partecipa agli Europei che si svolgono proprio in casa dell'Ucraina e della Polonia, gioca da subentrato contro Svezia e Francia e parte da titolare nella terza e ultima partita per la sua squadra nella competizione contro l'Inghilterra.

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Tra club, Nazionale maggiore e Nazionali giovanili, Mileŭski ha giocato globalmente più di 515 partite segnando 143 reti, alla media di 0,28 gol a partita.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2001-2002Ucraina (bandiera) Borysfen-2DL93---------93
2002-2003Ucraina (bandiera) Dinamo-3 KievDL10---------10
2002-2003Ucraina (bandiera) Dinamo KievPeL2511---------2511
2003-2004PeL122---------122
2004-2005PeL175---------175
Totale Dinamo-2 Kiev54185418
2002-2003Ucraina (bandiera) Dinamo KievVL61---------61
2003-2004VL81---UCL10---91
2004-2005VL80---------80
2005-2006VL163CU21---SU00184
2006-2007VL145CU11UCL61SU11228
2007-2008VL215CU10UCL40---265
2008-2009PL2410CU20UCL+CU8+76+1SU114218
2009-2010PL2717CU31UCL61SU103719
2010-2011PL269CU32UCL+UEL3+111+5---4317
2011-2012PL186CU21UCL+UEL1+70+1SU11299
2012-2013PL100CU10UCL40---150
Totale Dinamo Kiev1785715659164325682
set. 2013-feb. 2014Turchia (bandiera) GaziantepsporSL61CT30------91
2014-2015Croazia (bandiera) Hajduk Spalato1. HNL213CC50UEL10---273
ott. 2015-gen. 2016Croazia (bandiera) RNK Spalato1. HNL10---------10
gen.-giu. 2016Romania (bandiera) Concordia ChiajnaLI135CLR21------156
2016-2017Russia (bandiera) TosnoPFNL170CR10------180
lug.-dic. 2017Bielorussia (bandiera) Dinamo BrėstVL155---------155
gen.-lug. 2018VL143CR62UCL20SB10235
Totale Dinamo Brest2986220103810
Totale carriera32995329621653428123
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ucraina, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ucraina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
19-6-2006AmburgoUcraina Ucraina (bandiera)4 – 0Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaMondiali 2006 - 1º turno-Ingresso al 86’ 86’
23-6-2006BerlinoUcraina Ucraina (bandiera)1 – 0Tunisia (bandiera) TunisiaMondiali 2006 - 1º turno-Ingresso al 88’ 88’
26-6-2006ColoniaSvizzera Svizzera (bandiera)0 – 0 dts
(0 – 3 dtr)
Ucraina (bandiera) UcrainaMondiali 2006 - Ottavi di finale-Ingresso al 111’ 111’
30-6-2006AmburgoItalia Italia (bandiera)3 – 0Ucraina (bandiera) UcrainaMondiali 2006 - Quarti di finale-Uscita al 72’ 72’
7-10-2006RomaItalia Italia (bandiera)2 – 0Ucraina (bandiera) UcrainaQual. Euro 2008-Ingresso al 73’ 73’
11-10-2006KievUcraina Ucraina (bandiera)2 – 0Scozia (bandiera) ScoziaQual. Euro 2008-Ingresso al 62’ 62’
7-2-2007Tel AvivIsraele Israele (bandiera)1 – 1Ucraina (bandiera) UcrainaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
12-9-2007KievUcraina Ucraina (bandiera)1 – 2Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 2008-Ingresso al 88’ 88’
13-10-2007KievUcraina Ucraina (bandiera)5 – 0Fær Øer (bandiera) Fær ØerQual. Euro 2008-Ingresso al 46’ 46’
17-11-2007KaunasLituania Lituania (bandiera)2 – 0Ucraina (bandiera) UcrainaQual. Euro 2008-Ingresso al 69’ 69’
21-11-2007KievUcraina Ucraina (bandiera)2 – 2Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 2008-Ingresso al 90’ 90’
6-2-2008NicosiaCipro Cipro (bandiera)1 – 1Ucraina (bandiera) UcrainaAmichevole1Ingresso al 46’ 46’
26-3-2008KievUcraina Ucraina (bandiera)2 – 0Serbia (bandiera) SerbiaAmichevole-Ingresso al 76’ 76’
20-8-2008LeopoliUcraina Ucraina (bandiera)1 – 0Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-Uscita al 55’ 55’
6-9-2008LeopoliUcraina Ucraina (bandiera)1 – 0Bielorussia (bandiera) BielorussiaQual. Mondiali 2010-Uscita al 74’ 74’
19-11-2008DnipropetrovskUcraina Ucraina (bandiera)1 – 0Norvegia (bandiera) NorvegiaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
10-2-2009LimassolUcraina Ucraina (bandiera)3 – 2Slovacchia (bandiera) SlovacchiaAmichevole1
1-4-2009LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 1Ucraina (bandiera) UcrainaQual. Mondiali 2010-
6-6-2009ZagabriaCroazia Croazia (bandiera)2 – 2Ucraina (bandiera) UcrainaQual. Mondiali 2010-
10-6-2009DnipropetrovskUcraina Ucraina (bandiera)2 – 1Kazakistan (bandiera) KazakistanQual. Mondiali 2010-
12-8-2009KievUcraina Ucraina (bandiera)0 – 3Turchia (bandiera) TurchiaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
5-9-2009KievUcraina Ucraina (bandiera)5 – 0Andorra (bandiera) AndorraQual. Mondiali 20102
9-9-2009MinskBielorussia Bielorussia (bandiera)0 – 0Ucraina (bandiera) UcrainaQual. Mondiali 2010-
10-10-2009Dnipropetrovs'kUcraina Ucraina (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraQual. Mondiali 2010-
14-10-2009Andorra la VellaAndorra Andorra (bandiera)0 – 6Ucraina (bandiera) UcrainaQual. Mondiali 2010-Uscita al 76’ 76’
14-11-2009AteneGrecia Grecia (bandiera)0 – 0Ucraina (bandiera) UcrainaQual. Mondiali 2010-
18-11-2009Donec'kUcraina Ucraina (bandiera)0 – 1Grecia (bandiera) GreciaQual. Mondiali 2010-
25-5-2010KievUcraina Ucraina (bandiera)4 – 0Lituania (bandiera) LituaniaAmichevole-Uscita al 56’ 56’
29-5-2010LeopoliUcraina Ucraina (bandiera)3 – 2Romania (bandiera) RomaniaAmichevole-Uscita al 83’ 83’
11-8-2010Donec'kUcraina Ucraina (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
8-10-2010KievUcraina Ucraina (bandiera)2 – 2Canada (bandiera) CanadaAmichevole1Ingresso al 46’ 46’
11-10-2010DerbyBrasile Brasile (bandiera)2 – 0Ucraina (bandiera) UcrainaAmichevole-Uscita al 60’ 60’
17-11-2010GinevraSvizzera Svizzera (bandiera)2 – 2Ucraina (bandiera) UcrainaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
8-2-2011ParalimniUcraina Ucraina (bandiera)2 – 2Romania (bandiera) RomaniaAmichevole1
7-6-2011Donec'kUcraina Ucraina (bandiera)1 – 4Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
1-6-2011KievUcraina Ucraina (bandiera)2 – 0Uzbekistan (bandiera) UzbekistanAmichevole-Uscita al 45’ 45’
10-8-2011CharkivUcraina Ucraina (bandiera)0 – 1Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-Ingresso al 45’ 45’
6-9-2011PragaRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)4 – 0Ucraina (bandiera) UcrainaAmichevole-Uscita al 57’ 57’
7-10-2011KievUcraina Ucraina (bandiera)3 – 0Bulgaria (bandiera) BulgariaAmichevole-Uscita al 65’ 65’
11-10-2011TallinnEstonia Estonia (bandiera)0 – 2Ucraina (bandiera) UcrainaAmichevole-Uscita al 71’ 71’
11-11-2011KievUcraina Ucraina (bandiera)3 – 3Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Uscita al 67’ 67’
15-11-2011LeopoliUcraina Ucraina (bandiera)2 – 1Austria (bandiera) AustriaAmichevole1Uscita al 56’ 56’
29-2-2012Petah TiqwaIsraele Israele (bandiera)2 – 3Ucraina (bandiera) UcrainaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
28-5-2012KufsteinUcraina Ucraina (bandiera)4 – 0Estonia (bandiera) EstoniaAmichevole1Ingresso al 46’ 46’
1-6-2012InnsbruckAustria Austria (bandiera)3 – 2Ucraina (bandiera) UcrainaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
5-6-2012IngolstadtTurchia Turchia (bandiera)2 – 0Ucraina (bandiera) UcrainaAmichevole-
11-6-2012KievUcraina Ucraina (bandiera)2 – 1Svezia (bandiera) SveziaEuro 2012 - 1º turno-Ingresso al 81’ 81’
15-6-2012Donec'kUcraina Ucraina (bandiera)0 – 2Francia (bandiera) FranciaEuro 2012 - 1º turno-Ingresso al 60’ 60’
19-6-2012Donec'kInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 0Ucraina (bandiera) UcrainaEuro 2012 - 1º turno-Uscita al 77’ 77’
12-10-2012ChișinăuMoldavia Moldavia (bandiera)0 – 0Ucraina (bandiera) UcrainaQual. Mondiali 2014-Ingresso al 74’ 74’
Totale Presenze 50 Reti 8
Chiudi

Palmarès

Club

Dinamo Kiev: 2002-2003, 2003-2004, 2006-2007, 2008-2009
Dinamo Kiev: 2002-2003, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007
Dinamo Kiev: 2004[10], 2006, 2007[10], 2009, 2011
Dinamo Brest: 2018, 2019
Dinamo Brest: 2017-2018
Dinamo Brest: 2019

Individuale

2008, 2009
2009-2010 (17 gol)
2008-2009 (8 assist)
2009

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.