Artem Dovbyk
calciatore ucraino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Artem Dovbyk (in ucraino Артем Олександрович Довбик?; Čerkasy, 21 giugno 1997) è un calciatore ucraino, attaccante della Roma e della nazionale ucraina.
Artem Dovbyk | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Ucraina | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 189 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 78 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Roma | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 29 marzo 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||
A livello individuale ha vinto in due occasioni la classifica marcatori del campionato ucraino (2021-2022, 2022-2023) e una volta quella della Liga spagnola (2023-2024).
Caratteristiche tecniche
È un centravanti mancino che dispone di buon fiuto del gol, oltre a essere abile nel gioco aereo e forte fisicamente.[1]
Carriera
Riepilogo
Prospettiva
Club
Anni in Ucraina e Danimarca
Nasce in Ucraina, con la squadra del Čerkasy, la sua città, con cui vince il campionato di seconda divisione ucraina nella stagione 2014-2015. Successivamente passa alla Dnipro, andando in prestito poi ai moldavi dello Zaria Balti, con cui vince la coppa nazionale. Tornato alla Dnipro, realizza 28 reti in 65 presenze fra il 2016 e il 2018 e passa poi al Midtjylland il 31 gennaio 2018,[2] nel campionato danese, siglando 10 reti. Viene successivamente prestato al SønderjyskE,[3] per poi tornare alla Dnipro, nel frattempo rifondata, il 17 luglio 2020.[4]
Girona
Il 6 agosto 2023 Dobvyk viene acquistato a titolo definitivo dal Girona, nella Liga, firmando un contratto quinquennale.[5][6] Debutta sei giorni dopo, subentrando nella prima giornata di campionato contro la Real Sociedad, siglando anche la sua prima rete (1-1).[7] Realizza la sua prima doppietta con il club spagnolo il 22 ottobre successivo, al Montilivi, nella vittoria per 5-2 contro l'Almería.[8] Il 21 gennaio 2024, invece, realizza una tripletta in soli sei minuti, tra il 13° e il 19° del primo tempo, nel match di campionato contro il Siviglia, vinto per 5-1.[9][10] L'attaccante ucraino è tra gli assoluti protagonisti del miracolo Girona, capace di qualificarsi alla UEFA Champions League per la prima volta nella propria storia, successo a cui l'attaccante ucraino contribuisce con 24 gol, diventando il capocannoniere della Liga 2023-2024.[11][12]
Roma
Il 2 agosto 2024 viene ufficializzato il passaggio dell'attaccante ucraino alla Roma,[13][14] con un trasferimento a titolo definitivo da 30,5 milioni di euro più 5,5 di bonus e il 10% sulla futura rivendita, per un massimo garantito di 38.5 milioni.[15] Il 18 agosto esordisce con i giallorossi, e contestualmente in Serie A, nella partita in casa del Cagliari, pareggiata per 0-0.[16] Il 15 settembre ha realizzato la prima rete in maglia giallorossa in Serie A contro il Genoa per il momentaneo 0-1 del club capitolino.[17] Il 18 dicembre, all'esordio in Coppa Italia segna la prima doppietta in giallorosso nell'ottavo di finale vinto per quattro a uno contro la Sampdoria.[18]
Nazionale
Nel marzo 2021 riceve la sua prima chiamata in nazionale maggiore.[19] Esordisce il 31 del mese stesso nella partita pareggiata per 1-1 contro il Kazakistan.[20]
Inserito nella lista dei pre-convocati per il campionato europeo 2020,[21] viene poi confermato nella rosa dei 26 finali.[22] Fa il suo esordio nella competizione agli ottavi contro la Svezia, siglando al 121º minuto il gol (il primo per lui in nazionale A) che porta la sua squadra ai quarti di finale.[23][24]
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 29 marzo 2025.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp. | Pres. | Reti | Comp. | Pres. | Reti | Comp. | Pres. | Reti | Comp. | Pres. | Reti | Pres | Reti | ||
2014-2015 | ![]() | DL | 20 | 7 | KU | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 7 |
2015-gen. 2016 | ![]() | PL | 0 | 0 | KU | 1 | 0 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 1 | 0 |
gen.-giu. 2016 | ![]() | DN | 3 | 0 | CM | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 |
2016-2017 | ![]() | PL | 22 | 6 | KU | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 6 |
2017-gen.2018 | DL | 13 | 12 | KU | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 12 | |
Totale Dnipro | 35 | 18 | 2 | 0 | - | - | - | - | 37 | 18 | |||||
gen.-giu. 2018 | ![]() | SL | 10 | 1 | CD | 2 | 0 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 12 | 1 |
2018-2019 | SL | 5 | 0 | CD | 1 | 0 | UCL+UEL | 0+0 | 0+0 | - | - | - | 6 | 0 | |
lug.-set. 2019 | SL | 3 | 0 | CD | 0 | 0 | UEL | 1[25] | 0 | - | - | - | 4 | 0 | |
Totale Midtjylland | 18 | 1 | 3 | 0 | 1 | 0 | - | - | 22 | 1 | |||||
set. 2019-2020 | ![]() | SL | 18 | 2 | CD | 5 | 2 | - | - | - | - | - | - | 23 | 4 |
2020-2021 | ![]() | PL | 24 | 6 | KU | 3 | 4 | - | - | - | - | - | - | 27 | 10 |
2021-2022 | PL | 17 | 14 | KU | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 14 | |
2022-2023 | PL | 30 | 24 | - | - | - | UEL+UECL | 2[25]+7 | 0+5 | - | - | - | 39 | 29 | |
lug.-ago. 2023 | PL | - | - | KU | - | - | UCL | 2[25] | 1 | - | - | - | 2 | 1 | |
Totale Dnipro-1 | 71 | 44 | 4 | 4 | 11 | 6 | - | - | 86 | 54 | |||||
2023-2024 | ![]() | PD | 36 | 24 | CR | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 24 |
2024-2025 | ![]() | A | 26 | 11 | CI | 2 | 3 | UEL | 11 | 2 | - | - | - | 39 | 16 |
Totale carriera | 227 | 107 | 21 | 9 | 23 | 8 | - | - | 271 | 124 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ucraina under 21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
6-10-2016 | Kiev | Ucraina under 21 ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Europeo Under-21 2017 | - | ![]() |
11-11-2016 | Poltava | Ucraina under 21 ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
24-3-2017 | Istanbul | Turchia under 21 ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
28-3-2017 | Novi Sad | Serbia under 21 ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | |
1-9-2017 | Jelgava | Lettonia under 21 ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Europeo Under-21 2019 | - | ![]() |
22-3-2018 | Aidussina | Slovenia under 21 ![]() | 2 – 3 | ![]() | Amichevole | 1 | ![]() |
27-3-2018 | Sheffield | Inghilterra under 21 ![]() | 2 – 1 | ![]() | Qual. Europeo Under-21 2019 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 7 | Reti | 2 |
Palmarès
Club
- Midtjylland: 2017-2018
Individuale
- Capocannoniere della Coppa d'Ucraina: 1
- 2020-2021 (4 reti, ex aequo con Mykola Buj)
- Capocannoniere del campionato ucraino: 2
- Capocannoniere del campionato spagnolo: 1
- 2023-2024 (24 reti)
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.