Arconte eponimo

uno dei nove arconti dell'antica Atene Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

L'arconte eponimo (in greco antico: ἐπώνυμος ἄρχων?, epónymos árchon; ἐπώνυμος è composto da ἐπί, "sopra", e ὄνομα, "nome", quindi si può tradurre come "che dà il nome") era uno dei nove arconti eletti annualmente nell'antica Atene.

Arconte (ἄρχων, pl. ἄρχοντες, arcontes) significa "governante" o "signore", è usato frequentemente come titolo di una specifica carica pubblica[1], mentre "eponimo" significa che dava il suo nome all'anno in cui occupava la carica, in modo simile alla datazione dei Romani per anni consolari.

Nell'Antica Atene, un sistema di nove arconti contemporanei si evolse, conducendo a tre diverse giurisdizioni sugli affari civici, militari e religiosi dello stato: i tre incaricati erano noti, rispettivamente, come arconte eponimo, arconte polemarco (in greco antico: πολέμαρχος?, "comandante") e arconte re (in greco antico: ἄρχων βασιλεύς?, "arconte re")[2][3]. Gli altri sei erano i tesmoteti (in greco antico: θεσμοτέται?), ufficiali giudiziari.

In origine queste cariche erano occupate dalla classe ricca con elezioni ogni dieci anni. Durante questo periodo l'arconte eponimo era il magistrato in capo, il polemarco era il comandante delle forze armate e l'arconte re era responsabile di alcune disposizioni religiose cittadine e della supervisione di alcuni importanti processi nelle corti di giustizia. Dopo il 683 a.C. le cariche furono mantenute per un solo anno, che prese il nome dall'arconte eponimo.

Contesto storico

Riepilogo
Prospettiva

L'arconte era il magistrato più importante in molte città greche, ma ad Atene c'era un concilio di arconti che esercitava una forma di potere esecutivo. Dal tardo VIII secolo a.C. ci furono tre arconti: l'arconte eponimo, il polemarco (sostituito nel 501 a.C. da dieci strateghi) e l'arconte re (le vestigia cerimoniali della monarchia ateniese)[4]. Queste posizioni erano occupate dall'aristocrazia (gli Eupatridi) per elezione ogni dieci anni. Durante questo periodo l'arconte eponimo era il magistrato in capo, il polemarco il comandante delle forze armate, l'arconte re il responsabile delle disposizioni religiose cittadine.

Dopo il 683 a.C. le cariche furono mantenute per un solo anno, che prese il nome dall'arconte eponimo. L'anno andava da luglio al giugno successivo[5]. L'arconte eponimo era l'arconte più importante e presiedeva alle riunioni della Boulé e dell'Ecclesia, le assemblee dell'antica Atene. L'arconte eponimo restò il capo dello stato anche con la democrazia, nonostante con un'importanza politica molto ridotta. Sotto la riforma di Solone, egli stesso arconte eponimo nel 594 a.C., ci fu un breve periodo in cui il numero degli arconti salì a dieci. Dopo il 457 a.C. gli ex-arconti furono automaticamente nominati membri a vita dell'Areopago, nonostante quest'assemblea non fosse più molto importante politicamente.

Dal 487 a.C. uno degli arconti sorvegliò la procedura dell'ostracismo[6]. Un processo a un arconte era a carico degli epíkletoi[7]. Altri diritti degli arconti includevano la supervisione dei Giochi panatenaici e delle Dionisie[8]

Elenco degli arconti di Atene

Riepilogo
Prospettiva

Nella seguente lista degli arconti, gli anni in cui il nome dell'arconte è ignoto sono segnalati come tali. Gli anni indicati come "anarchia" vogliono intendere letteralmente che non ci furono arconti. Ci sono varie ricostruzioni contrastanti di elenchi; le fonti di questa lista sono indicate alla fine. Occorre precisare che la carica di un arconte durava due anni, cominciando in primavera o estate e continuando fino alla seguente primavera o estate. Il polemarco o gli strateghi, il basileus e i tesmoteti (i sei vice degli arconti) sono altresì indicati, quando conosciuti.

Periodo arcaico

Lo stesso argomento in dettaglio: Grecia arcaica.
Lo stesso argomento in dettaglio: Medioevo ellenico e Antica Grecia.

Arconti a vita

La più antica tradizione ateniese varia sull'esatta posizione di questo confine; esercitavano l'arcontato a vita, alcune volte indicato come "arcontato perpetuo" ed esercitavano i poteri sacrali della monarchia, come poi fece l'arconte re. La storicità di ognuno di questi elenchi antichi può essere ragionevolmente messa in dubbio da un principiante e idonea a differenti interpretazione, ma in cui non ci siano dubbi in quanto ai documenti storici. Aristotele indica che Medonte e Acasto potrebbero aver governato come re piuttosto che come arconti[9].

Ulteriori informazioni Anno, Altre informazioni rilevanti ...
AnnoArconteAltre informazioni rilevanti
10681048 a.C.Medonte (Μέδων)[10]Primo governante dell'Attica dopo il Medioevo ellenico.
10481012 a.C.Acasto (Ἄκαστος)[11][12]Troia VIIb2 è distrutta (ca. 1020 a.C.).
1012993 a.C.Archippo[13]
993952 a.C.Tersippo[14][15]
952922 a.C.Forbante (Φόρβας)Troia VIIb3 è abbandonata (ca. 950 a.C.)
922892 a.C.Megacle (Μεγακλῆς)
892864 a.C.Diogneto
864845 a.C.Pericle[16]Omero compone l'Iliade[17] e l'Odissea. (c. 850 a.C.)[18]
845825 a.C.Arifrone
824797 a.C.Tespieo (Θεσπιεύς)
796778 a.C.Agamestore[19]
778755 a.C.Eschilo (Αἰσχύλος)Primi Giochi olimpici[20][21] (776 a.C.)
755753 a.C.Alcmeone (Ἀλκμαίων)Fondazione di Roma
Chiudi


Lo stesso argomento in dettaglio: Re di Atene e Chronicon (Girolamo).

Arconti decennali

Nel 753 a.C. l'arcontato perpetuo da parte degli Eupatridi[22] (essenzialmente tiranni) fu limitato a 10 anni (gli "arconti decennali")[23].

Ulteriori informazioni Anno, Altre informazioni rilevanti ...
AnnoArconteAltre informazioni rilevanti
753743 a.C.Carope[24][25]A Roma, Romolo, il primo monarca della città, prende il potere[26].
743733 a.C.Esimide[27]In Messenia comincia la prima guerra messenica.
733723 a.C.Clidico[28][29]Il diaulo è inserito tra le discipline olimpiche (724 a.C.)
723713 a.C.Ippomene[30]
713703 a.C.Leocrate
703693 a.C.Apsandro[31]Esiodo scrive la Teogonia (c. 700 a.C.).
693683 a.C.ErisiaIl pugilato è aggiunto alle discipline olimpiche. (688 a.C.)[32] È fondata la colonia di Calcedonia (685 a.C.).
Chiudi

Arconti annuali

Dopo il 683 a.C. l'arcontato fu limitato a un anno. Gli arconti erano scelti dall'Areopago e risiedevano nel Pritaneo.

Ulteriori informazioni Anno, Altri eventi ufficiali o correlati ...
AnnoArconte eponimo[33]Altri eventi ufficiali o correlati
682681 a.C.CreonteCreonte è considerato dalle fonti antiche e dalle più moderne autorità il primo arconte annuale[34].
681680 a.C.LisiadeMenzionato nel Marmor Parium.
680679 a.C.TlesiaPausania il Periegeta (IV.15.1) fa risalire l'inizio della seconda guerra messenica al suo arcontato.
679671 a.C.Sconosciuto
671670 a.C.Leostrato
670669 a.C.Sconosciuto
669668 a.C.PisistratoPausania (II.24.7) data la prima Battaglia di Isie al suo arcontato.
668667 a.C.AutostenePausania (IV.23.4) data la cattura di Eira e la fine della seconda guerra messenica al suo arcontato.
667664 a.C.Sconosciuto
664663 a.C.Milziade[35]
663659 a.C.Sconosciuto
659658 a.C.Milziade[35]
658645 a.C.SconosciutoPausania (VIII.39.3) data la cattura di Figaleia dagli Spartani a questo arcontato.
645644 a.C.DropideIl Marmor Parium associa Dropide con il prosperare di Terpandro il Lesbo, che sviluppò la musica della lira.
644639 a.C.Sconosciuto
639638 a.C.DamasiaNacque Talete
638634 a.C.Sconosciuto
634633 a.C.Epeneto (?)[36]
633632 a.C.Sconosciuto
632631 a.C.MegacleCilone cerca di diventare tiranno
631624 a.C.Sconosciuto
624623 a.C.AristecmoSecondo la Costituzione degli Ateniesi, Dracone riformò le leggi di Atene durante l'arcontato di Aristechmo.
623621 a.C.Sconosciuto
Chiudi

Riorganizzati

Ulteriori informazioni Anno, Altri eventi ufficiali o associati ...
AnnoArconte eponimoAltri eventi ufficiali o associati
621615 a.C.Sconosciuto
615614 a.C.Eniochide
614605 a.C.Sconosciuto
605604 a.C.AristocleIl Marmor Parium associa l'arcontato di Aristocle con l'inizio del regno di Aliatte II in Lidia.
604600 a.C.Sconosciuto
600599 a.C.CriziaIl Marmor Parium data la fuga di Saffo da Lesbo alla Sicilia all'arcontato di Crizia.
599597 a.C.Sconosciuto
597596 a.C.Cipselo[37]
596595 a.C.Telecle[37]
595594 a.C.Filombroto[37]Comincia la prima guerra sacra.
594593 a.C.SoloneRiforma di Solone
593592 a.C.Dropide
592591 a.C.Eucrate
591590 a.C.Simone
590589 a.C.anarchia
589588 a.C.Formione
588587 a.C.Filippo
587586 a.C.Sconosciuto
586585 a.C.anarchia
585582 a.C.SconosciutoI Giochi pitici sono riorganizzati a Delfi.
582581 a.C.DamasiaSecondo la Costituzione degli Ateniesi, Damasia ricoprì l'arcontato per due anni e nove mesi prima di essere espulso.
581580 a.C.DamasiaDemetrio Falereo sostiene che fu durante l'arcontato di Damasia che "Talete fu per la prima volta chiamato saggio".
580579 a.C.anarchiaUn gruppo di dieci uomini ricopre congiuntamente la carica di arconti.[38]
579578 a.C.anarchia
578577 a.C.Sconosciuto
577576 a.C.Archestratida
576570 a.C.Sconosciuto
570569 a.C.Aristomene
569566 a.C.Sconosciuto
566565 a.C.Ippocleide
565561 a.C.Sconosciuto
561560 a.C.ComeaLa Costituzione degli Ateniesi data l'usurpazione di Pisistrato come tiranno di Atene all'arcontato di Comea.
560559 a.C.EgestratoFania di Ereso data la morte di Solone all'arcontato di Egestrato.
559556 a.C.Sconosciuto
556555 a.C.EgesiaLa Costituzione degli Ateniesi data la prima espulsione di Pisistrato all'arcontato di Egesia.
555554 a.C.Eutidemo
554548 a.C.Sconosciuto
548547 a.C.ErsicleidePausania il Periegeta (X.5.13) data la distruzione con un incendio del quarto Tempio di Delfi al suo arcontato.
547546 a.C.Tespio[37]Pisistrato ritorna tiranno
546545 a.C.Formione[37]
545536 a.C.Sconosciuto
536 - 535 a.C.[...]naioIl Marmor Parium data la prima esibizione di Tespi al mandato di questo arconte, il cui nome è danneggiato.
535533 a.C.Sconosciuto
533532 a.C.Tericle
532528 a.C.Sconosciuto
528527 a.C.FiloneoIppia[39] e Ipparco succedono a Pisistrato come tiranni.
527526 a.C.Onetore
526525 a.C.Ippia
525524 a.C.Clistene[40]Riforma della democrazia di Clistene[41]
524523 a.C.Milziade
523522 a.C.Calliade
522521 a.C.Pisistrato
521518 a.C.Sconosciuto
518517 a.C.Ebrone (?)[42]
517511 a.C.Sconosciuto
511510 a.C.ArpactideIl Marmor Parium data l'assassinio di Ipparco e l'espulsione dei Pisistratidi da Atene all'arcontato di Arpactide.
510509 a.C.Scamandrio
509508 a.C.Lisagora
508507 a.C.IsagoraClistene si contende l'arcontato con Isagora, ma è espulso da Cleomene I di Sparta.
507506 a.C.Alcmeone
506504 a.C.Sconosciuto
504503 a.C.Acestoride
503501 a.C.Sconosciuto
501500 a.C.Ermocreone
500499 a.C.Smiro (?)[43]
499497 a.C.Sconosciuto
497496 a.C.Archia[44]
496495 a.C.Ipparco
495494 a.C.Filippo
494493 a.C.Pitocrito
493492 a.C.Temistocle
492491 a.C.Diogneto
491490 a.C.Ibrilide
490489 a.C.FenippoIl Marmor Parium, Plutarco e la Costituzione degli Ateniesi datano concordemente la Battaglia di Maratona all'arcontato di Fenippo.
489488 a.C.Aristide il Giusto
488487 a.C.Anchise
487486 a.C.Telesino[45]La Costituzione degli Ateniesi data l'ostracismo di Megacle all'arcontato di Telesino.
486485 a.C.Sconosciuto
485484 a.C.Filocrate
484483 a.C.Leostrato
483482 a.C.Nicodemo
482481 a.C.Sconosciuto
481480 a.C.IpsichideÈ proibita ai reietti la creazione di cleruchie sul Geristo e il Scilleo[46][47] Serse I di Persia invade.[46]
Chiudi

Periodo classico

Lo stesso argomento in dettaglio: Grecia classica.
Ulteriori informazioni Anno, Altri eventi ufficiali o rilevanti ...
AnnoArconte eponimoAltri eventi ufficiali o rilevanti
480479 a.C.Calliade[48]Comincia la seconda guerra persiana; Battaglia di Salamina; Aristide e Temistocle sono strateghi.
479478 a.C.SantippoBattaglia di Platea; Aristide è stratego.
478477 a.C.TimosteneÈ fondata la Lega di Delo.
477476 a.C.Adimanto
476475 a.C.Fedone
475474 a.C.Dromoclide
474473 a.C.Acestoride
473472 a.C.Menone
472471 a.C.Carete
471470 a.C.Prasiergo
470469 a.C.Demotione
469468 a.C.Apsefione
468467 a.C.Tegenide
467466 a.C.Lisistrato
466465 a.C.Lisania
465464 a.C.LisiteoSofane è uno stratego.
464463 a.C.Archedemide
463462 a.C.TlepolemoCimone è uno stratego.
462461 a.C.CononeSecondo la Costituzione degli Ateniesi (cap. 25), Efiale riforma l'Areopago ed è assassinato.
461460 a.C.EutippoScritto anche come Euippo.[49]
460459 a.C.Frasicle
459458 a.C.FilocleFrinico, Diceogene e Ippodama sono strateghi.
458457 a.C.AbroneCosì riporta Diodoro Siculo (11.79); altre autorità sostengono che l'arconte eponimo per quest'anno fosse Bione.[50]
457456 a.C.Mnesiteide
456455 a.C.Callia
455454 a.C.Sosistrato
454453 a.C.Aristone
453452 a.C.Lisicrate
452451 a.C.Cerefane
451450 a.C.AntidotoAnassicrate e Cimone sono strateghi
450449 a.C.Eutidemo
449448 a.C.PedieoComincia la seconda guerra sacra.
448447 a.C.FiliscoPericle, Tolmide ed Epitele sono strategji; La pace di Callia pone fine alle guerre persiane.
447446 a.C.TimarchideComincia la costruzione del Partenone.
446445 a.C.Callimaco
445444 a.C.LisimachidePace tra Atene e Sparta. Comincia l'Età di Pericle.
444443 a.C.PrassitelePericle è uno stratego.
443442 a.C.LisaniaPericle è uno stratego.
442441 a.C.DifiloPericle è uno stratego.
441440 a.C.TimoclePericle e Glaucone sono strateghi[51][52].
440439 a.C.MorichidePericle è uno stratego.
439438 a.C.GlauchinoScritto anche Glauchido. Pericle è uno stratego.
438437 a.C.TeodoroPericle è uno stratego.
437436 a.C.EutimenePericle è uno stratego. Comincia la costruzione dei Propilei.
436435 a.C.LisimacoCosì riporta Diodoro Siculo (12.33); altre autorità sostengono che l'arconte eponimo per quest'anno fosse Nausimaco[53]. Pericle è uno stratego.
435434 a.C.AntiochideScritto anche come Antilochido. Pericle è uno stratego.
434433 a.C.CrateScritto anche come Chare. Pericle è uno stratego.
433432 a.C.ApseudePericle, Lacedemone, Diotimo e Protea sono strateghi.
432431 a.C.PitodoroPericle e Callia sono strateghi.
431430 a.C.EutidemoScritto anche Euthydemos. Pericle è uno stratego.
430429 a.C.ApollodoroPericle muore; Senofonte, Estiodoro, Calliade, Melesandro e Fanomaco sono strateghi.
429428 a.C.EpaminoneFormio è uno stratego.
428427 a.C.DiotimoDemostene, Asopio, Pache, Clidippe e Lisicle sono strateghi.
427426 a.C.EucleScritto anche Eucleide. Nicia, Caroiade e Procle sono strateghi.
426425 a.C.EutinoAnche scritto Eutidemo. Lachete di Melanopo e Ippocrate sono strateghi.
425424 a.C.StratocleNicia, Eurimedone, Pitodoro e Sofocle sono strateghi.
424423 a.C.IsarcoDemostene, Cleone, Tucidide e Ippocrate sono strateghi.
423422 a.C.AminiaAnche scritto Ameinia. Cleone è stratego.
422421 a.C.AlceoCleone è stratego.
421420 a.C.AristioneComincia la costruzione dell'Eretteo.
420419 a.C.AstifiloAlcibiade è stratego.
419418 a.C.Archia
418417 a.C.AntifonteLachete e Nicostrato sono strateghi[54].
417416 a.C.Eufemo
416415 a.C.ArimnestoNicia, Alcibiade e Lamaco sono strateghi.
415414 a.C.CariaAnche scritto Chabria. Alcibiade è uno stratego.
414413 a.C.TisandroLamaco è uno stratego.
413412 a.C.CleocritoEurimedonte, Demostene e Nicia sono strateghi.
412411 a.C.Callia Scambonide
411410 a.C.Mnasiloco (morto); TeopompoSimicho e Aristarco sono strateghi.
410409 a.C.Glaucippo
409408 a.C.DiocleAnito è uno stratego.
408407 a.C.Euctemone
407406 a.C.AntigeneAlcibiade, Adimanto e Aristocrate sono strateghi.
406405 a.C.Callia AngelideArchestrato, Trasillo, Pericle, Lisia, Diomedonte, Aristocrate, Erasinide, Protomaco e Aristogene sono strateghi.
405404 a.C.AlesiaAdimanto, Eucrate, Filocle, Menandro, Tideo e Cefisodoto sono strateghi.
404403 a.C.PitodoroSparta dà origine all'oligarchia dei Trenta tiranni; Pitodoro non è riconosciuto come arconte eponimo.
403402 a.C.Eucleide[55]I Trenta tiranni sono espulsi, è ristabilita la democrazia. È ufficialmente abolito il vecchio alfabeto attico in favore dell'alfabeto ionico di ventiquattro lettere.
402401 a.C.MiconeScritto anche Michione.
401400 a.C.SeninetoScritto anche Esineto.
400399 a.C.Lachete
399398 a.C.Aristocrate
398397 a.C.EuticleScritto anche Iticle.
397396 a.C.Suniade
396395 a.C.Formione
395394 a.C.Diofanto
394393 a.C.Ebulide
393392 a.C.DemostratoAdimanto è uno stratego.
392391 a.C.Filocle
391390 a.C.Nicotele
390389 a.C.DemostratoTrasibulo ed Ergocle sono strateghi.
389388 a.C.AntipatroAgirrio e Panfilo sono strateghi.
388387 a.C.PirgioneTrasibulo e Dionisio sono strateghi.
387386 a.C.Teodoto
386385 a.C.Mistichide
385384 a.C.Dessiteo
384383 a.C.DieitrefeScritto anche Diotrefe
383382 a.C.Fanostrato
382381 a.C.Evandro
381380 a.C.Demofilo
380379 a.C.Pitea
379378 a.C.Nicone
378377 a.C.Nausinico
377376 a.C.CalleaScritto anche Callia.
376375 a.C.CarisandroCedone è uno stratego.
375374 a.C.Ippodamante
374373 a.C.Socratide
373372 a.C.AsteioIficrate, Callistrato, Cabria e Timoteo sono strateghi.
372371 a.C.Alcistene
371370 a.C.Frasicleide
370369 a.C.Discinito
369368 a.C.Lisistrato
368367 a.C.Nausigene
367366 a.C.Polizelo
366365 a.C.CifisodoroCabria è uno stratego.
365364 a.C.ChioneIficrate è uno stratego.
364363 a.C.Timocrate
363362 a.C.CaricleideErgofilo e Callistene sono strateghi.
362361 a.C.MoloneLeostene e Autocle sono strateghi.
361360 a.C.NicofemoTimomaco è uno stratego.
360359 a.C.CallimideMenone, Timoteo e Cefisodoto sono strateghi.
359358 a.C.Eucaristo
358357 a.C.Cifisodoto
357356 a.C.AgatocleCabria è uno stratego.
356355 a.C.ElpineIficrate, Timoteo e Menesteo sono strateghi.
355354 a.C.Callistrato
354353 a.C.Diotemo
353352 a.C.Tudemo
352351 a.C.Aristodemo
351350 a.C.TeelloTeogene è Basileus (probabilmente)
350349 a.C.Apollodoro
349348 a.C.CallimacoEgesileo è uno stratego.
348347 a.C.Teofilo
347346 a.C.Temistocle[56]Prosseno è uno stratego.
346345 a.C.Archia
345344 a.C.Ebulo
344343 a.C.LiciscoFocione è uno stratego.
343342 a.C.Pitodoto
342341 a.C.Sosigene
341340 a.C.Nicomaco
340339 a.C.TeofrastoFocione è uno stratego.
339338 a.C.LisimachideFocione è uno stratego ed è sconfitto da Filippo II di Macedonia
338337 a.C.CherondaLisicle è uno stratego.
337336 a.C.Frinico
336 - 335 a.C.PitodeloScritto anche Pitodoro.
335334 a.C.Eveneto
334333 a.C.Ctisicle
333332 a.C.Nicocrate
332331 a.C.NiceteScritto anche Nicerato
331330 a.C.Aristofane
330329 a.C.Aristofonte
329328 a.C.Cefisofonte
328327 a.C.Euticrito
327326 a.C.Egemone
326325 a.C.Cremete
325324 a.C.AnticleFilocle è uno stratego.
324323 a.C.EgesiaScritto anche Agesia.
323322 a.C.CefisodoroScritto anche Cefisofonte. Focione e Leostene sono strateghi.
322321 a.C.Filocle
321320 a.C.Archippo
320319 a.C.Neecmo
319318 a.C.Apollodoro
318317 a.C.Archippo
317316 a.C.DemogeneDemetrio Falereo è nominato Governatore dal reggente di Macedonia Cassandro I.
316315 a.C.Democleide
315314 a.C.Prassibulo
314313 a.C.Nicodoro
313312 a.C.TeofrastoCosì riporta Diodoro Siculo (19.73); altre fonti autorevoli sostengono che l'arconte eponimo per quest'anno fosse Teodoro[57].
312311 a.C.PolemoneNasce l'Impero seleucide.
311310 a.C.Simonide
310309 a.C.Ieromnemone
309308 a.C.Demetrio
308307 a.C.CairimoScritto anche Carino.
307306 a.C.AnassicrateDemetrio Falereo è espulso quando Demetrio I Poliorcete cattura la città da Cassandro.
306305 a.C.CoroeboHa inizio la Dinastia antigonide.
305304 a.C.Eusenippo
304303 a.C.Pericle
303302 a.C.Leostrato
Chiudi

Periodo ellenistico

Lo stesso argomento in dettaglio: Ellenismo.
Ulteriori informazioni Anno, Altri eventi ufficiali o rilevanti ...
AnnoArconte eponimoAltri eventi ufficiali o rilevanti
302301 a.C.Nicocle[56]
301 - 300 a.C.Clearco
300 - 299 a.C.Egemaco[58]
299 - 298 a.C.Euctemone
298 - 297 a.C.Mnesidemo
297 - 296 a.C.Antifate
296 - 295 a.C.Nicia
295 - 294 a.C.Nicostrato
294 - 293 a.C.Olimpiodoro
293 - 292 a.C.Olimpiodoro
292 - 291 a.C.Filippo
291 - 290 a.C.Carino (?)[59]
290 - 289 a.C.Ambrosio (?)[59]
289 - 288 a.C.Aristone (?)[59]
288 - 287 a.C.Cimone
287 - 286 a.C.Senofonte
286 - 285 a.C.Diocle
285 - 284 a.C.Diotimo
284 - 283 a.C.Iseo
283 - 282 a.C.Eutio
282 - 281 a.C.NiciaHa inizio la dinastia attalide.
281 - 280 a.C.Uria
280 - 279 a.C.Telecle[60]
279 - 278 a.C.Anassicrate
278 - 277 a.C.Democle
277 - 276 a.C.Aristonimo
276 - 275 a.C.Filocrate
275 - 274 a.C.Olbio
274 - 273 a.C.Eubulo
273 - 272 a.C.Glaucippo
272 - 271 a.C.Lisiteide
271 - 270 a.C.Pitarato[61]
270 - 269 a.C.Sosistrato
269 - 268 a.C.PeitidemoInizio della guerra cremonidea; Atene dichiara guerra al regno di Macedonia, governato da Antigono Gonata.
268 - 267 a.C.Diogeitone
267 - 266 a.C.Menecle
266 - 265 a.C.Nicia (Otrineo)
265 - 264 a.C.Eubulo
264 - 263 a.C.Diogneto
263 - 262 a.C.AntipatroAtene si arrende ad Antigono Gonata durante l'arcontato di Antipatro[62].
262 - 261 a.C.ArreneideAntigono Gonata impone un nuovo regime ad Atene.[62]
261 - 260 a.C.[...]sino[63]
260 - 259 a.C.Filostrato
259 - 258 a.C.Filino
258 - 257 a.C.Antifonte
257 - 256 a.C.Timocare
256 - 255 a.C.Antimaco
255 - 254 a.C.Cleomaco
254 - 253 a.C.Fanostrato
253 - 252 a.C.Feidostrato
252 - 251 a.C.Callimede
251 - 250 a.C.Tersiloco
250 - 249 a.C.Polieucto
249 - 248 a.C.Ierone
248 - 247 a.C.Diomedone
247 - 246 a.C.Teofemo
246 - 245 a.C.Filoneo
245 - 244 a.C.Cidenore
244 - 243 a.C.Lisiade
243 - 242 a.C.Euricleide
242 - 241 a.C.Fanomaco
241 - 240 a.C.Liceo
240 - 239 a.C.Polistrato
239 - 238 a.C.Atendoro
238 - 237 a.C.Lisia
237 - 236 a.C.Aldibiade
236 - 235 a.C.Cimone
235 - 234 a.C.Ecfanto
234 - 233 a.C.Lisania
233 - 232 a.C.Sconosciuto
232 - 231 a.C.Mneseide (?)
231 - 230 a.C.Giasone (?)
230 - 228 a.C.Sconosciuto
228 - 227 a.C.Eliodoro
227 - 226 a.C.Leocare[64]
226 - 225 a.C.Teofilo
225 - 224 a.C.Ergocare
224 - 223 a.C.Nicete
223 - 222 a.C.Antifilo[65]
222 - 221 a.C.Eusseno
221 - 220 a.C.Sconosciuto
220 - 219 a.C.Trasifone[66]
219 - 218 a.C.Menecrate
218 - 217 a.C.Cerefone
217 - 216 a.C.Callimaco
216 - 215 a.C.Sconosciuto
215 - 214 a.C.Agna
214 - 213 a.C.DiocleComincia la prima guerra macedonica (214 a.C.).
213 - 212 a.C.Eufileto
212 - 211 a.C.Eracleito
211 - 210 a.C.Archelao
210 - 209 a.C.Escrone[67]
209 - 208 a.C.Sconosciuto[68]
208 - 207 a.C.Sconosciuto
207 - 206 a.C.Callistrato
206 - 205 a.C.Pantiade
205 - 204 a.C.Diodoto
204 - 203 a.C.Apollodoro
203 - 202 a.C.Prossenide
202 - 201 a.C.Dionisio
201 - 200 a.C.Isocrate[69]
200 - 199 a.C.Nicofone
199 - 198 a.C.[...]ppo
198 - 197 a.C.Sconosciuto
197 - 196 a.C.Ancilo
196 - 195 a.C.Plistaino[70]
195 - 194 a.C.Sconosciuto
194 - 193 a.C.Dionisio
193 - 192 a.C.Panarchide
192 - 191 a.C.Diodoto
191 - 190 a.C.Timoco
190 - 189 a.C.Demetrio
189 - 188 a.C.Euticrito
188 - 187 a.C.Simmaco
187 - 186 a.C.Teosseno
186 - 185 a.C.Zopiro
185 - 184 a.C.Eupolemo
184 - 183 a.C.Caricle[70]
183 - 182 a.C.Ermogene
182 - 181 a.C.Timesianatte
181 - 180 a.C.Ippia
180 - 179 a.C.Dionisio
179 - 178 a.C.Menedemo
178 - 177 a.C.Filone
177 - 176 a.C.[...]ppo
176 - 175 a.C.Ippaco
175 - 174 a.C.Sonico
174 - 173 a.C.Alessandro
173 - 172 a.C.Alessi
172 - 171 a.C.Sosigene
171 - 170 a.C.Antigene
170 - 169 a.C.Afrodisio
169 - 168 a.C.Eunico
168 - 167 a.C.Senocle
167 - 166 a.C.Nicostene
166 - 165 a.C.Acheo (?)[71]
165 - 164 a.C.Pelope
164 - 163 a.C.Evergete
163 - 162 a.C.Erasto
162 - 161 a.C.Poseidonio
161 - 160 a.C.Aristola
160 - 159 a.C.Ticandro
159 - 158 a.C.Aristaimo[72]
158 - 157 a.C.Aristecmo
157 - 156 a.C.Antesterio
156 - 155 a.C.Callistrato
155 - 154 a.C.Mnesteo
154 - 153 a.C.Sconosciuto
153 - 152 a.C.Fedria
152 - 151 a.C.Andrea (?)[73]
151 - 150 a.C.Zeleuco (?)[73]
150 - 149 a.C.Speusippo (?)[73]Comincia la quarta guerra macedonica (150 a.C.).
149 - 148 a.C.Lisiade (?)[73]
148 - 147 a.C.Archon
147 - 146 a.C.EpicrateLa Repubblica romana prende il controllo della Grecia.
Chiudi

Periodo romano

Lo stesso argomento in dettaglio: Grecia romana e Storia romana.
Ulteriori informazioni Anno, Altri eventi ufficiali o notevoli ...
AnnoArconte eponimoAltri eventi ufficiali o notevoli
146 - 145 a.C.Aristofanto (?)[72][73]
145 - 144 a.C.Metrofane (?)[73]
144 - 143 a.C.Teiteto
143 - 142 a.C.Aristofone
142 - 141 a.C.Micione (?)[73]
141 - 140 a.C.Dionisio
140 - 139 a.C.Agnoteo
139 - 138 a.C.Diocle[74]
138 - 137 a.C.Timarco
137 - 136 a.C.Eracleito
136 - 135 a.C.Timarchide
135 - 134 a.C.Dionisio
134 - 133 a.C.Nicomaco
133 - 132 a.C.Senone
132 - 131 a.C.Ergocle
131 - 130 a.C.Epicle
130 - 129 a.C.Demostrato
129 - 128 a.C.Licisco
128 - 127 a.C.Dionisio
127 - 126 a.C.Teodoride
126 - 125 a.C.Diotimo
125 - 124 a.C.Giasone
124 - 123 a.C.Nicia (morto); Isigene
123 - 122 a.C.Demetrio
122 - 121 a.C.Nicodemo
121 - 120 a.C.Focione (?)
120 - 119 a.C.Eumaco
119 - 118 a.C.Ipparco
118 - 117 a.C.Leneo
117 - 116 a.C.Menoite
116 - 115 a.C.Sarapione
115 - 114 a.C.Nausia
114 - 113 a.C.[...]ratone
113 - 112 a.C.Paramono
112 - 111 a.C.Dionisio
111 - 110 a.C.Sosicrate
110 - 109 a.C.Policlito
109 - 108 a.C.Giasone
108 - 107 a.C.Democare
107 - 106 a.C.Aristarco
106 - 105 a.C.Agatocle
105 - 104 a.C.Andronide (?)
104 - 103 a.C.Eracleide
103 - 102 a.C.Teocle
102 - 101 a.C.Echecrate
101 - 100 a.C.Medeio
100 - 99 a.C.Teodosio
99 - 98 a.C.Procle
98 - 97 a.C.Argeio
97 - 96 a.C.Eraclito
96 - 95 a.C.[...]cratone
95 - 94 a.C.Teodoto
94 - 93 a.C.Callia
93 - 92 a.C.Critone
92 - 91 a.C.Menedemo
91 - 90 a.C.Medeio
90 - 89 a.C.Medeio
89 - 88 a.C.Medeio
88 - 87 a.C.anarchia
87 - 86 a.C.FilanteLa Repubblica romana si annette Atene.
86 - 85 a.C.Ierofante
85 - 84 a.C.Pitocrito
84 - 83 a.C.NicetaAtene è catturata dalle truppe romane di Lucio Cornelio Silla.
83 - 82 a.C.Pammene
82 - 81 a.C.Demetrio
81 - 80 a.C.Ar[...]
80 - 79 a.C.Apollodoro
79 - 78 a.C.Sconosciuto
78 - 77 a.C.Escreo
77 - 76 a.C.Seleuco
76 - 75 a.C.Eracleodoro
75 - 74 a.C.Eschine
74 - 73 a.C.Sconosciuto
73 - 72 a.C.Nicete (?)
72 - 71 a.C.Sconosciuto
71 - 70 a.C.Aristosseno (?)
70 - 69 a.C.Critone (?)
69 - 67 a.C.Sconosciuto
67 - 66 a.C.Teosseno (?)
66 - 65 a.C.Medeio (?)
65 - 64 a.C.Sconosciuto
64 - 63 a.C.Enofilo
63 - 62 a.C.[...]io
62 - 61 a.C.Aristeio
61 - 60 a.C.Teofemo
60 - 59 a.C.Erode
59 - 58 a.C.Leucio
58 - 57 a.C.Callifone
57 - 56 a.C.Diocle
56 - 55 a.C.Cointo
55 - 54 a.C.Aristosseno
54 - 53 a.C.Zenone
53 - 52 a.C.Diodoro
52 - 51 a.C.Lisandro
51 - 50 a.C.Lisiade
50 - 49 a.C.Demetrio
49 - 48 a.C.Democare
48 - 47 a.C.Filocrate
47 - 46 a.C.Diocle[75]
46 - 45 a.C.Apolessi
45 - 44 a.C.Eucle (?)
44 - 43 a.C.Policarmo
43 - 42 a.C.Diocle
42 - 41 a.C.Eutidomo
41 - 40 a.C.Nicandro
40 - 39 a.C.Filostrato
39 - 38 a.C.Diocle (?)
38 - 37 a.C.Menandro
37 - 36 a.C.Callicratide (?)
36 - 35 a.C.Teopite (?)
35 - 34 a.C.Sconosciuto
34 - 33 a.C.Apollogene (?)
33 - 32 a.C.Sconosciuto
32 - 31 a.C.Clidamo (?)
31 - 30 a.C.Sconosciuto
30 - 29 a.C.Architemo
29 - 26 a.C.Sconosciuto
26 - 25 a.C.Diotimo
25 - 21 a.C.Sconosciuto
21 a.C. - 20 a.C.Apolessi
20 - 19 a.C.Demea
19 - 17 a.C.Sconosciuto
17 - 16 a.C.E[...]
16 - 15 a.C.Pitagora
15 - 14 a.C.Antioco
14 - 13 a.C.Polieno
13 - 12 a.C.Zenone
12 - 11 a.C.Leonida
11 - 10 a.C.Teofilo
10 - 9 a.C.Nicia
9 - 8 a.C.Senone
8 - 7 a.C.Apolessi di Oiso
7 - 6 a.C.Sconosciuto
6 - 5 a.C.Nicostrato
5 - 4 a.C.Coti
4 - 3 a.C.Anassagora
3 - 2 a.C.Democare
2 - 1 a.C.Policarmo
1 a.C.1Lacone
1 - 2Democrate
2 - 3[...] Sunieo
3 - 4[...] Sfettio
4 - 5[...]one
5 - 23Sconosciuto
23 - 24M[...]
24 - 25Carm[...]
25 - 26Callicr[...]
26 - 27PanfiloHa inizio la dinastia giulio-claudia.
27 - 28Temistocle
28 - 29Enofilo
29 - 30Boeto
30 - 31[...]tro
31 - 36Sconosciuto
36 - 37Basileus Remetalce Ne(otero)Più tardi re del Regno degli Odrisi.
37 - 38Arist[...] (?)
38 - 39Policrito (?)
39 - 40Zen[one] (?)
40 - 41[...]uio Leo[...][76]
41 - 45Sconosciuto
45 - 46Antipatro
46 - 49Sconosciuto
49 - 50Deinofilo
50 - 54Sconosciuto
53 - 54Dionisodoro
54 - 56Sconosciuto
56 - 57Conone
57 - 61Sconosciuto
61 - 62Trasillo
62 - 65Sconosciuto
64 - 65C. Carrino Gaio Filio Secondo
65 - 66Demostrato
66 - 74Sconosciuto
74 - 75Gaio Giulio Antioco Epifane Filopappo (?)Nipote dell'ultimo re del Regno di Commagene
75 - 79Sconosciuto
c. 80Lucio
81 - 83Sconosciuto
83 - 84anarchia
84 - 85Sconosciuto
85 - 86Tito Flavio DomizianoImperatore romano
86 - 92Sconosciuto
92 - 93Q. Trebellio RufoAnche alto sacerdote del culto imperiale per la Gallia Narbonense secondo quanto riporta un'iscrizione trovata a Tolosa[77].
93 - 96Sconosciuto
96 - 97Filopappo e Laiciano
97 - 112Sconosciuto
112 - 113Publio Elio Traiano AdrianoIn seguito Imperatore romano (117-138)
113 - 114Ottavio Teo
114 - 115Ottavio Proclo
115 - 116Pantaino
116 - 117Flauio Macreino
117 - 118T. Coponio
118 - 119Lucio Vibullio Ipparco
119 - 120Flavio Stratolao
120 - 121Cl. Demofilo
121 - 122Flavio Sofocle
122 - 123T. Fl. Alcibiade
123 - 124Cassio Diogene
124 - 125Fl. Eufane
125 - 126G. Iulio Cassio
126 - 127Claudio Erode MaratonioCognato di Vibullio Ipparco, arconte nel 118/9.
127 - 128Memmio [...]ro
128 - 131Sconosciuto
131 - 132Cl. Filogene
132 - 138Sconosciuto
138 - 139Prassagora
139 - 140Fl. Alcibiade
140 - 141Tib. Cl. Attalo
141 - 142Po. Elio Filea
142 - 143Po. Elio Alessandro
143 - 144Publio Elio Vibullio RufoNipote di Erode Attico, arconte nel 126/7.
144 - 145Sconosciuto
145 - 146Flavio Arriano Paianieo
146 - 147Ti. [...]
147 - 148Silla
148 - 149Sconosciuto
150 - 151Elio Ardi
151 - 154Sconosciuto
154 - 155Prassagora
155 - 156Popillio Teotimo
156 - 157Elio Callicrate
157 - 158Sconosciuto
158 - 159Ti. Aur. Filemone Filade
159 - 160Elio Alessandro
160 - 161P. Elio Ellene e Pl[...]
161 - 162Memmio Epi Bomo
162 - 163Elio Gelo
163 - 164Filisteide
164 - 165Sconosciuto
165 - 166Sesto
166 - 167Marco Valerio Mamertino Maratonio[78]
167 - 168anarchia
168 - 169Tineio Pontico Besaieo
169 - 170anarchia
170 - 171Tiberio Memmio Flacco Maratonio
171 - 172anarchia
172 - 173Lucio Gellio Senagora
173 - 174Biesio Peisone
174 - 175Flavio Arpaliano
175 - 176Ar. Epafrodito
176 - 177Claudio Eracleide
177 - 178Eschine (?)[79]
178 - 179Egia (?)[80]
179 - 180Atenodoro Agrippa Iteaio (?)[81]
180 - 181Claudio Demostrato
181 - 182Sconosciuto
182 - 183Marco Munazio Massimiano Vopisco
183 - 184Domizio Aristaio Paionide
184 - 185Tito Flavio Sosigene Palleneo
185 - 186Filoteimo Arcesidemo Eleusio
186 - 187Gaio Fabio Tisbiano Maratonio
187 - 188Tiberio Claudio Bradua AtticoFiglio di Erode Attico, arconte nel 126/7.
188 - 189Lucio Elio Aurelio Commodo AntoninoImperatore romano
189 - 190Menogene[82]
190 - 191Gaio Peinario Proclo Agnusio
191 - 192Tib. Claudio Bradua Attico
192 - 193Gaio Elvidio Secondo
193 - 194Claudio Daduco
194 - 195Aur. Filisteide
195 - 196Coint[...]
196 - 197Flavio Stratone
197 - 198Senocle (?)[83]
198 - 199T. Fl. Sosigene Palleneo (?)
199 - 200Dionisodoro Eucarpone (?)
200 - 201Fl. Eiaccagogo Agruleo (?)
201 - 202Agatocle (?)
202 - 203[...]mo
203 - 204Aurolio Dem[...] (?)
204 - 205Domizio Aristeo Paionide (?)
205 - 206Gaio Quinto Imerto Maratonio
206 - 207Anarchia
207 - 208Gaio Castio Apollonio Streirco
208 - 209Fav. Daduco Maratonio
209 - 210Flavio Diogene Maratonio
210 - 211Pompeio Alessandro (?)[84]
211 - 212Claudio Foca Maratonio (?)[84]
212 - 213Aurelio Dionisio Acarneo
213 - 220Sconosciuto
220 - 221Filino
221 - 222Domezio Arabiano Maratonio
222 - 223Gaio Quinto Cleone Maratonio
223 - 224Iereo An[...]
224 - 225Tiberio Claudio Patroclo
225 - 226Le. Dionisodoro
226 - 227Munazio Temisone
227 - 228G. Pinario Basso
228 - 229[Marato]nio Ne(otero)
229 - 230M. Ulpio Eubiota Leuro
230 -231Mar. Aur. Callifrone e Pronteino
231 - 232Casiano
232 - 233Sconosciuto
233 - 234Cl. Tere
234 - 235Epicteto
235 - 238Sconosciuto
238 - 239Casiano Ieroceris
239 - 240Fl. Asclepiade
240 - 241Cassiano Filippo Steirieo
241 - 244Sconosciuto
244 - 245Aur. Laudiciano
245 - 249Sconosciuto
249 - 250Publio Erennio DesippoAnche arconte re?
251 - 252Corneliano
252 - 262Sconosciuto
262 - 263L. Fla. Filostrato
263 - 264Sconosciuto
264 - 265[85]Publio Licinio Egnazio GallienoImperatore romano
c. 275Tit. Fl. Mondone
Tra il 300
e il 350
Egeia
Fine del IV secoloFedro
386 - 387Ermogene
Tra il 425
e il 450
Teagene
484 - 485Nicagora
Chiudi

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.