Cleocrito
araldo ateniese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Cleocrito (in greco antico: Κλεόκριτος?, Kleòkritos; Atene, metà del V secolo a.C. – dopo il 403 a.C.) è stato un religioso ateniese.
Biografia
Cleocrito, araldo dei Misteri eleusini famoso per la bellezza della sua voce, fu uno dei democratici che tornarono ad Atene con Trasibulo; dopo la battaglia di Munichia (404 a.C.), si recò ad Atene per arringare i cittadini che avevano sostenuto i Trenta tiranni, esortandoli a porre fine agli orrori della guerra civile.[1] Il passo più famoso è:
«La guerra civile, la più vergognosa, la più dura, la più empia, la più invisa agli dei e agli uomini.»
Aristofane, ne Le rane, scherza su di lui dicendo che era tanto corpulento quanto la sua voce era potente.[2]
Note
Bibliografia
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.