Althaea officinalis

specie di pianta della famiglia Malvaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Althaea officinalis

L'altea comune (Althaea officinalis L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvacee.[1]

Descrizione

Foglie

Di questa pianta è convenevole distinguere le foglie inferiori, che sono più o meno rotonde, hanno cinque lobi e un corto picciolo, dalle superiori, che sono triangolari e con tre lobi. Il margine è irregolarmente dentato, la base cuneiforme, l'apice appuntito. Il lembo è di colore verde-biancastro, per la presenza di numerosi peli; è morbido e talvolta arricciato a ventaglio.

Fiori

I fiori di Althaea officinalis sono caratterizzati da una corolla regolare, formata da cinque petali a forma di cuore, larga 2–3 cm, inserita, solitaria o in compagnia, all'ascella delle foglie superiori. Il colore è delicato, variabile dal rosa malva al rosso porpora. Il calice consta di cinque sepali, ed è rinforzato da un calicetto di piccole foglie lineari. Gli stami sono numerosi e uniti, per i filamenti, in un solo fascio cilindrico.

Frutti

I frutti constano di una serie di acheni appiattiti, a forma di disco, disposti l'uno vicino all'altro, simili a una pila di monete.

Distribuzione e habitat

Altea officinalis è diffusa in gran parte dell'Europa, in Nord Africa (Algeria e Tunisia) e in Asia, sino alla Siberia centrale e al Pakistan.[1]

Cresce in luoghi umidi, lungo i fossi, i canali, gli argini, attorno alle case di campagna.

Usi

È utilizzata anche come pianta ornamentale in giardini e orti.

L'altea è un'erba medicinale e un'erba officinale.

Le radici, per le loro proprietà lenitive, venivano date da masticare ai lattanti nel periodo della dentizione.

Proprietà terapeutiche

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'elevato contenuto di mucillagini conferisce alla pianta proprietà emollienti, lassative e calmanti[2]. Si può usare per curare i catarri bronchiali e la tosse, decongestionare l'intestino, e come cosmetico per le pelli arrossate e le foruncolosi. Si possono preparare gargarismi per le infiammazioni boccali e contro la raucedine. C'è chi afferma che sia utile anche per i disturbi renali, contro i bruciori urinari e vescicali.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.