Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa

partito politico europeo liberale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa

Il Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa (ALDE)[4] è un partito politico europeo; nato nel 1976 come Federazione dei Partiti Liberali e Democratici della Comunità Europea, nel 1986 assunse il nome di Federazione dei Partiti Liberali, Democratici e Riformatori della Comunità Europea e nel 1993 quello di Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori (ELDR), venendo infine ridenominato nel 2012.[5]

Disambiguazione – Se stai cercando il partito politico romeno, vedi Alleanza dei Liberali e dei Democratici.
Fatti in breve Presidente, Vicepresidente ...
Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa
(EN) Alliance of Liberals and Democrats for Europe Party
(FR) Parti de l'Alliance des libéraux et des démocrates pour l'Europe
(ES) Partido de la Alianza de los Liberales y Demócratas por Europa
(DE) Allianz der Liberalen und Demokraten für Europa
Thumb
Presidente Svenja Hahn
VicepresidenteYoko Alender
Malik Azmani
Dan Barna
Sal Brinton
Rik Daems
Eva Kjer Hansen
Yevheniia Kravchuk
Jouni Ovaska
Lucia Plaváková
Stato Unione europea
SedeRue d'Idalie 11, Bruxelles, Belgio
Fondazione1976 (come ELDR)
30 aprile 2004 (partito)
IdeologiaLiberalismo europeo[1]
Europeismo[2]
Fazioni interne:
Liberalismo classico
Liberalismo sociale
Liberalismo conservatore
Liberalismo verde
Federalismo europeo
CollocazioneCentro[3]
Gruppo parl. europeoL (23/06/1953)
ELD-LDE (1976)
LDR 13/12/1985
ELDR (19/07/1994)
ALDE (20/07/2004)
RE (2/07/2019)
Affiliazione internazionaleInternazionale Liberale
Seggi Parlamento europeo
51 / 720
Seggi Commissione europea
5 / 27
Seggi Consiglio europeo
3 / 27
Iscritti1 (26 gennaio 2025)
Sito webwww.aldeparty.eu/
Chiudi

Il partito riunisce 70 partiti di stati europei, appartenenti o meno all'Unione europea,[6] di centro, centro-destra e centro-sinistra, accomunati da ideali liberali e liberaldemocratici.

Al Parlamento europeo costituisce, insieme ai centristi del Partito Democratico Europeo e altre forze, il gruppo Renew Europe, che nel 2019 si sostituisce al Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa.

L'ALDE esprime inoltre tre commissari in seno alla Commissione von der Leyen II (oltre a due commissari indipendenti vicini al partito europeo).[7]

L'ALDE aderisce all'Internazionale Liberale e possiede lo status di associazione senza scopo di lucro sotto la legislazione belga.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il 20 giugno del 1953 venne costituito il Gruppo Liberale nell'Assemblea della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, che proseguì e si rafforzò con la costituzione del vecchio Parlamento Europeo nel 1958. Il Gruppo Liberale operò sempre in stretta collaborazione con l'Internazionale Liberale, allora presieduta da Giovanni Malagodi, che, in vista dell'elezione diretta del Parlamento Europeo, promosse un segretariato permanente per le politiche liberali in Europa e nel 1974, al Congresso di Firenze, adottò il progetto di statuto della futura Federazione.

La Federazione dei Partiti Liberali della Comunità Europea è nata il 26 e 27 marzo 1976, alla Conferenza Costitutiva di Stoccarda promossa da Gastorn Thorn, all'epoca presidente dell'Internazionale Liberale, e da Hans-Dietrich Genscher, Presidente dei Liberali tedeschi e Ministro degli Esteri della Germania. Alla Federazione aderirono subito nove partiti: l'olandese Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia, il lussemburghese Partito Democratico, i tre partiti belgi, il Partito Liberale di Bruxelles, quello della Libertà e Progresso (poi fusi nel Partito Riformatore Liberale) e quello della Libertà in Democrazia, il francese Partito Radical Socialista, il danese Venstre, il Partito Liberale Italiano ed il tedesco Partito Liberal Democratico; successivamente si unirono altri cinque partiti: il danese Venstre Radikale, l'inglese Liberal Party, i francesi Movimento Radicale e Repubblicani Indipendenti ed il Partito Repubblicano Italiano.

A luglio 1977 la Federazione decide di partecipare alla prima campagna elettorale europea del 1979 con il nome di Liberali e Democratici Europei (LDE).

Ad aprile 1986 la Federazione cambia nome e diventa Federazione dei Partiti Liberali, Democratici e Riformatori della Comunità Europea (ELDR).

A dicembre 1993 la federazione ELDR si trasforma in Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori (ELDR).

Il 30 aprile 2004 a Bruxelles viene stilato l'atto costitutivo e lo statuto del nuovo partito ELDR, che si configura come associazione internazionale senza scopo di lucro di diritto belga (in francese: association internationale sans but lucratif, abbreviato in AISBL), in conformità alle norme previste nuovo Regolamento (CE) N. 2004/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione europea del 4 novembre 2003, relativo allo statuto e al finanziamento dei partiti politici a livello europeo.

Presidenti

Ulteriori informazioni N°, Presidente ...
Presidente Periodo Stato membro Partito
1 Thumb Gaston Thorn
(1928–2007)
1978–1981 Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo Partit Democratico
2 Thumb Willy De Clercq
(1927–2011)
1981–1985 Belgio (bandiera) Belgio Partito della Libertà e del Progresso
3 Thumb Colette Flesch
(1937)
1985–1990 Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo Partito Democratico
(2) Thumb Willy De Clercq
(1927–2011)
1990–1995 Belgio (bandiera) Belgio Partito della Libertà e del Progresso
4 Thumb Uffe Ellemann-Jensen
(1941–2022)
1995–2000 Danimarca (bandiera) Danimarca Venstre
5 Thumb Werner Hoyer
(1951)
2000–2005 Germania (bandiera) Germania Partito Liberale Democratico
6 Thumb Annemie Neyts-Uyttebroeck
(1944)
25 settembre 2005 – 25 novembre 2011 Belgio (bandiera) Belgio Liberali e Democratici Fiamminghi Aperti
7 Thumb Graham Watson
(1956)
25 novembre 2011 – 21 novembre 2015 Regno Unito (bandiera) Regno Unito Liberal Democratici
8 Thumb Hans van Baalen
(1960–2021)
21 novembre de 2015 – 30 aprile 2021
(per morte)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia
9 Thumb
Thumb
Timmy Dooley
(1969)
(ad interim)
Ilhan Kyuchyuk
(1985)
(ad interim)
2021–2022 Irlanda (bandiera) Irlanda
Bulgaria (bandiera) Bulgaria
Fianna Fáil
Movimento per i Diritti e le Libertà
Vacante
10 Thumb Svenja Hahn
(1989)
6 ottobre 2024 – in carica Germania (bandiera) Germania Partito Democratico Liberale
Chiudi

Partiti membri

Riepilogo
Prospettiva

Attuali

Ulteriori informazioni Stato, Eurodeputati ...
Stato Partito Eurodeputati[7]
Andorra (bandiera) AndorraPartito Liberale d'Andorra (Partit Liberal d'Andorra)N/A
Austria (bandiera) AustriaNEOS - La Nuova Austria e Forum Liberale (NEOS - Das Neue Österreich und Liberales Forum)
2 / 20
Belgio (bandiera) BelgioLiberali e Democratici Fiamminghi Aperti (Open Vlaamse Liberalen en Democraten - Open VLD)
1 / 22
Movimento Riformatore (Mouvement Réformateur)
3 / 22
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina Naša Stranka (Наша странка, NS/НС) N/A
Bulgaria (bandiera) BulgariaMovimento per i Diritti e le Libertà (Dviženie za Prava i Svobodi)
3 / 17
Cipro (bandiera) CiproDemocratici Uniti (Enomeni Dimokrates)-
Fronte Democratico (Dimokratiki Parataxi) -
Croazia (bandiera) CroaziaCentro (Centar)-
Dieta Democratica Istriana (Istarski demokratski sabor)-
Danimarca (bandiera) DanimarcaSinistra - Partito Liberale di Danimarca (Venstre - Danmarks Liberale Parti)
2 / 15
Sinistra Radicale (Det Radikale Venstre)
1 / 15
Estonia (bandiera) Estonia Partito Riformatore Estone (Eesti Reformierakond)
1 / 7
Finlandia (bandiera) Finlandia Partito di Centro Finlandese (Suomen Keskusta)
2 / 15
Partito Popolare Svedese di Finlandia (Svenska Folkpartiet)
1 / 15
Francia (bandiera) Francia Movimento Radicale (Mouvement Radical) -
Unione dei Democratici e degli Indipendenti (Union des démocrates et indépendants)
1 / 81
Georgia (bandiera) Georgia Strategy Aghmashenebeli N/A
Lelo for Georgia N/A
Germania (bandiera) GermaniaPartito Liberale Democratico (Freie Demokratische Partei - FDP)
5 / 96
Irlanda (bandiera) IrlandaPartito Repubblicano (Fianna Fáil)
4 / 14
Islanda (bandiera) IslandaRinascita (Viðreisn)N/A
Italia (bandiera) Italia Azione -
+Europa -
Radicali Italiani -
Liberali Democratici Europei -
Kosovo (bandiera) Kosovo Alleanza per un Nuovo Kosovo (Aleanca Kosova e Re)N/A
Partito Democratico del Kosovo (Partia Demokratike e Kosovës) N/A
Lettonia (bandiera) LettoniaPer lo Sviluppo della Lettonia (Latvijas attīstībai)
1 / 9
Movimento "Per!" (Kustība "Par!")
Lituania (bandiera) Lituania Movimento dei Liberali della Repubblica di Lituania (Lietuvos Respublikos Liberalų sąjūdis)
1 / 11
Partito della Libertà
1 / 11
Lussemburgo (bandiera) LussemburgoPartito Democratico (Demokratesch Partei / Parti Démocratique)
1 / 6
Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord Partito Liberal-Democratico (Либерално-Демократска Партија) N/A
Montenegro (bandiera) MontenegroPartito Liberale del Montenegro (Liberalna partija Crne Gore - LPCG)N/A
Norvegia (bandiera) NorvegiaPartito Liberale (Venstre)N/A
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia (Volkspartij voor Vrijheid en Democratie - VVD)
4 / 31
Democratici 66 (Democraten 66)
3 / 31
Portogallo (bandiera) Portogallo Iniziativa Liberale (Iniciativa Liberal)
2 / 21
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoLiberal Democratici (Liberal Democrats)N/A
Romania (bandiera) RomaniaUnione Salvate la Romania

Uniunea Salvați România (USR)

2 / 33
Russia (bandiera) RussiaPartito Democratico Unificato Russo (Rossijskaja Ob"edinennaja Demokratičeskaja Partija - Yabloko)N/A
Serbia (bandiera) Serbia Partito dei Liberi Cittadini (Покрет слободних грађана) N/A
Slovacchia (bandiera) Slovacchia Slovacchia Progressista

Progresívne Slovensko (PS)

6 / 15
Spagna (bandiera) SpagnaCittadini - Partito della Cittadinanza (Ciudadanos – Partido de la Ciudadanía)-
Svezia (bandiera) SveziaPartito di Centro (Centerpartiet - C)
2 / 21
Liberali

Liberalerna (L)

1 / 21
Svizzera (bandiera) SvizzeraPLR.I Liberali Radicali (FDP.Die Liberalen)N/A
Partito Verde Liberale della Svizzera N/A
Ucraina (bandiera) UcrainaPartito Europeo dell'Ucraina (Єvropjejska partіja ukraїni)N/A
Holos N/A
Servitore del Popolo (Слуга народу) N/A
Ungheria (bandiera) Ungheria Liberali - Partito Liberale Ungherese (Liberalisok - Magyar Liberális Párt) -
Movimento Momentum (Momentum Mozgalom) -
Totale parlamentari europei
51 / 720
[8]
Chiudi

Partiti associati

Ulteriori informazioni Stato ...
Stato Partito
Andorra (bandiera) Andorra Azione per Andorra (Acció per Andorra)
Armenia (bandiera) Armenia Congresso Nazionale Armeno (Hay Azgayin Kongres)
Armenia Luminosa (Lusawor Hajastan)
Azerbaigian (bandiera) AzerbaigianUguaglianza (Müsavat Party)
Bielorussia (bandiera) Bielorussia Partito per la Libertà e il Progresso (Партыя свабоды і прагрэсу)
Croazia (bandiera) Croazia Partito Popolare Croato - Liberal Democratici (Hrvatska narodna stranka - liberalni demokrati)
Alleanza Civica Liberale (Građansko-liberalni savez)
Partito Social-Liberale Croato (Hrvatska socijalno-liberalna stranka)
Georgia (bandiera) Georgia Liberi Democratici (t'avisup'ali demokratebi)
Partito Repubblicano di Georgia (Sak'art'velos Respublikuri Partia)
Girchi - Più Libertà (girchi — met'i tavisupleba)
Gibilterra (bandiera) Gibilterra Partito Liberale di Gibilterra (Liberal Party of Gibraltar)
Italia (bandiera) Italia Team K
Moldavia (bandiera) Moldavia Partito Liberale (Partidul Liberal)
Polonia (bandiera) Polonia Nowoczesna
Regno Unito (bandiera) Regno Unito Partito dell'Alleanza dell'Irlanda del Nord (Alliance Party of Northern Ireland)
Russia (bandiera) Russia Partito della Libertà Popolare (Партия Народной Свободы)
Ucraina (bandiera) Ucraina La Forza della Gente (Сила людей)
Posizione civica (Громадянська позиція)
Chiudi

Organizzazione giovanile

L'organizzazione giovanile dell'ALDE, denominata LYMEC (European Liberal Youth - Gioventù Liberale Europea), è basata prevalentemente su movimenti liberali giovanili e sezioni giovanili dei partiti liberali di tutta Europa, ma aggrega anche membri individuali. Presidente dell'organizzazione è Dan-Aria Sucuri dei giovani Liberali svedesi.[9]

Nelle istituzioni europee

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Organizzazione, Istituzione ...
OrganizzazioneIstituzioneNumero di seggi
Unione europea (bandiera) Unione europeaParlamento europeo
51 / 720
Commissione europea
5 / 27
Consiglio europeo
(Capi di governo)
3 / 27
Consiglio dell'UE
(Ministri)
Comitato delle regioni
44 / 329
Consiglio d'EuropaAssemblea parlamentare
88 / 612
(ALDE)
Chiudi

Consiglio europeo

2 dei 27 Capi di Stato o di governo membri del Consiglio europeo appartengono all'ALDE:

Il Capo di Stato della Francia, il Presidente Emmanuel Macron, e il Presidente del Governo della Slovenia, Robert Golob, appartengono a partiti nazionali vicini all'ALDE con cui costituiscono il gruppo Renew Europe al Parlamento europeo.

Commissione europea

Thumb
Kaja Kallas (ER), ex ministro-presidente dell'Estonia, Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.[10]

Commissione von der Leyen II (X legislatura, dal 1º dicembre 2024)

Il commissario francese Stéphane Séjourné, Vicepresidente esecutivo della Commissione europea per la prosperità e la strategia industriale e Commissario europeo per l'industria, l'imprenditoria, le piccole e medie imprese e il mercato unico, è membro del partito politico Renaissance, vicino all'ALDE.

Parlamento europeo

Lo stesso argomento in dettaglio: Renew Europe.

L'ALDE costituisce nella IX legislatura del Parlamento europeo, assieme al centrista Partito Democratico Europeo e altri partiti nazionali non iscritti a partiti europei come La République En Marche, il gruppo Renew Europe. Rappresenta il terzo gruppo per numero di deputati. Il Presidente del gruppo è Stéphane Séjourné, che non è appartenente a un partito membro dell'ALDE ma è membro ex officio della presidenza dell'ALDE.[12] Il Gruppo esprime tre Vicepresidenti del Parlamento europeo nella seconda metà della IX legislatura: Dita Charanzová, Michal Šimečka e Nicola Beer, tutti e tre membri dell'ALDE.

Comitato delle Regioni

Anche nel Comitato europeo delle regioni l'ALDE è rappresentato in seno al gruppo Renew Europe, che al 2021 conta 49 membri e 44 membri supplenti.

Oltre l'Unione europea

Esponenti dell'ALDE sono capi di Stato o di governo in alcuni Paesi e territori extra-UE:

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.