Aeroporto di Belluno

aeroporto italiano situato a Belluno Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Aeroporto di Bellunomap

L'Aeroporto di Belluno (IATA: BLX, ICAO: LIDB) si trova lungo la strada statale 50 del Grappa e del Passo Rolle, tra Ponte nelle Alpi e Belluno, ed è intitolato all'aviatore Arturo Dell'Oro.

Fatti in breve Aeroporto di Belluno, Codice IATA ...
Aeroporto di Belluno
aeroporto
Codice IATABLX
Codice ICAOLIDB
Nome commercialeAeroporto "Arturo dell'Oro"
Descrizione
Tipocivile, turistico
GestoreAeroclub di Belluno
Stato Italia
Regione Veneto
CittàBelluno
Posizionea Nord-Est dal centro dell'abitato
Costruzione1916
Classe ICAO1A
Altitudine378 m s.l.m.
Coordinate46°10′02″N 12°14′52″E
Mappa di localizzazione
Thumb
LIDB
Sito webwww.aecbl.com
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
05/23812 x 42 merba
Chiudi

È sede dell'aeroclub Belluno "Arturo dell'Oro" ASD ed anche un aeroporto militare, sede del 4º raggruppamento AVES "Altair" 44º Gruppo Squadroni Fenice, fin sul finire degli anni 90 (ora dismesso), e della filiale della compagnia Babcock MCS Italia (precedentemente Inaer), specializzata in servizi di elisoccorso, offshore e antincendio. Verso la fine degli anni sessanta l'aeroporto venne collegato a Milano e Cortina dalla compagnia Aeralpi, che operava da Belluno con aerei De Havilland Canada DHC-6 Twin Otter da 18 posti.[1]

L'Aero Club Belluno, fondato nel 1951 ed affiliato all'Aero Club d'Italia, rappresenta una delle comunità di piloti più numerosa del nord Italia, gestisce la scuola di volo dove è possibile conseguire la licenza di Pilota Privato di Velivolo a motore (PPL), la licenza di Pilota di Volo a Vela (aliante). Sempre presso l'Aero Club Belluno è possibile conseguire anche l'abilitazione al volo a motore in montagna.[2]

Presso l'aeroporto ha sede inoltre l'Aero Club Paracadutismo Belluno ASD.[3]

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.