Adriano De Zan
giornalista, telecronista sportivo e conduttore televisivo italiano (1932-2001) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Adriano De Zan, all'anagrafe Adriano Antonio Carlo Dezan (Roma, 20 maggio 1932 – Milano, 24 agosto 2001), è stato un giornalista, telecronista sportivo e conduttore televisivo italiano.
«Ho fatto malamente il ciclista per essere inattaccabile davanti al microfono. E con quello strumento tra le mani, mi sono divertito un mondo.»

Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Figlio di artisti, attori e cantanti di operetta, il veneziano Enrico Dezan e la napoletana Maria Mascagno, trascorre l'infanzia spostandosi da un luogo all'altro. Nato a Roma, viene battezzato a Palermo, poi vive a Bologna, poi si sposta con la famiglia a Montecatini Terme, e infine approda adolescente a Milano. Terminato il liceo scientifico, si iscrive alla Bocconi, Economia.[1]
Carriera
Durante il primo anno di facoltà nel 1953 incontra a Torino, durante un'esibizione del padre a teatro, il telecronista Carlo Bacarelli, che gli propone l'entrata nella neonata Rai. De Zan accetta e intraprende la carriera di telecronista di ciclismo nel 1954, accompagnato da Nicolò Carosio, nell'edizione di quell'anno della Milano-Sanremo.
Dotato di grandissima esperienza, conoscenza della storia del ciclismo e senso del ritmo, riusciva spesso ad accompagnare le tappe, nei momenti di minor interesse, con aneddoti suggestivi. Impareggiabili le conduzioni accanto a Davide Cassani negli ultimi anni di attività.
Tra i momenti più toccanti delle sue telecronache le vittorie di tappa di Marco Pantani al Tour de France e la sfortunata tappa del 1995, sempre al Tour, in cui perse tragicamente la vita Fabio Casartelli. In quest'ultima occasione, vinto dallo sconforto e con la voce rotta dal pianto, dovette lasciare il microfono all'allora commentatore tecnico Vittorio Adorni. Dopo la sua scomparsa, Mario Cipollini, per onorarne la memoria, corse e vinse una tappa del Giro d'Italia con una sua foto posta tra la propria testa e il caschetto.[2] Caratteristico era inoltre l'incipit di ogni sua telecronaca:
«Gentili signore e signori, buongiorno...»

Le principali conduzioni:
- nel 1955 diviene il telecronista ufficiale del Giro d'Italia, che seguirà fino al 2000;
- nel 1964 inizia a seguire il Tour de France, del quale sarà il telecronista fino al 1999;
- 6 edizioni della Domenica Sportiva, dal 1976 al 1983.
Ultimi anni
Dal 1993 al 1997 il Giro d'Italia viene trasmesso dalle reti Mediaset, e le telecronache sono curate dal figlio Davide, anche lui telecronista e giornalista sportivo.
Nel 2000 De Zan esce dalla Rai, diventandone collaboratore esterno, sostituito nella conduzione delle telecronache prima da Auro Bulbarelli e in seguito da Francesco Pancani.
Malato di leucemia, muore al policlinico di Milano, nel 2001.[3] Il funerale viene celebrato nella chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio. Il corpo viene tumulato in un colombaro del cimitero di Lambrate, assieme alle ceneri dei genitori.[4]
Opere
- Adriano De Zan e Pier Augusto Stagi, Gentili signore e signori, buongiorno, Baldini Castoldi Dalai Editore, 1999.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.