Triade (religione)

concetto religioso che rappresenta tre divinità Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Triade (religione)

Una Triade, in un contesto religioso, si riferisce a un raggruppamento di tre divinità o tre princìpi spirituali, che per importanza o ruoli simili formano una sintesi armonica.

Una triade di divinità, di solito, non è da confondere con diversi aspetti di una stessa divinità, come in una Trinità o una Divinità tripla, sebbene anche in una triade politeista si possa rinvenire una certa omogeneità di fondo; d'altra parte nella storia del cristianesimo si è utilizzato il termine «triteismo» verso chi poneva in rilievo la diversità delle tre Persone componenti la sostanza divina, non riconoscendone l'unità.

Le triadi di divinità strettamente associate sono state trovate in tutto il mondo antico, in particolare nelle tradizioni religiose dell'antica Grecia e dell'Egitto.[1]

Thumb
Parte di un arazzo svedese del XII secolo dove troviamo rappresentati, da sinistra a destra, l'Odin con un occhio solo, Thor e Freyr con il martello che regge una spiga di grano.[2]

Esempi di triadi divine

Politeismo storico

Religioni dharmiche

Thumb
Brahma, Vishnu e Shiva seduti su fiori di loto con le loro consorti: Saraswati, Lakshmi e Paravati rispettivamente. circa 1770.

Altre religioni orientali

Ermetismo

  • Nuit, Hadit e Ra Hoor Khuit nel sistema spirituale thelemico

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.