Timeline
Chat
Prospettiva

Festival di Pesaro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il Torneo Internazionale di Musica Leggera, più conosciuto con il nome di Festival di Pesaro, è una manifestazione musicale che si tenne a partire dal 1958 nella città di Pesaro.

Fatti in breve Paese, Anno ...

Il Festival venne trasmesso nel corso delle varie edizioni dalla Rai.

Alla manifestazione partecipavano anche cantanti stranieri.

Remove ads

I vincitori

Remove ads

I partecipanti delle varie edizioni

Riepilogo
Prospettiva

1958

La prima edizione del festival si svolge il 4, 5 e 6 luglio[1].Oltre a Wera Nepy, altri concorrenti sono riportati sul sito del maestro Alberto Testa (v. Bibliografia).

1959

A questa edizione, che si tiene il 4 e il 5 agosto, trasmessa in diretta sul primo Canale, partecipano 21 cantanti, di cui 12 italiani e 9 stranieri; i presentatori di questa prima edizione sono Enzo Tortora e Adriana Serra.

I cantanti sono accompagnati nelle esecuzioni o dall'orchestra diretta da Nello Segurini (con il coro del Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro) o dal quintetto di Carlo Arden, e le canzoni sono eseguite in doppia esecuzione, melodica e ritmata.

La giuria è composta da 9 giornalisti italiani, 9 stranieri e 100 spettatori sorteggiati tra il pubblico presente al Palazzo dello Sport di Pesaro

  1. Jenny Luna (melodica) e Joe Sentieri (ritmata), Ritroviamoci (testo di Giorgio Calabrese; musica di Carlo Alberto Rossi)
  2. Achille Togliani (melodica) e Ambra Massimo (ritmica), Reve d'amour (testo e musica di Giovanni D'Anzi
  3. Wilma De Angelis (melodica) e Joe Sentieri (ritmata), Quando i grilli cantano (testo di Gian Carlo Testoni; musica di Battista Rampoldi)

1960

  1. Flo Sandon's e Lia Scutari, È ritornato il sole (testo di Lyda Roccella; musica di Renato Stretti)
  2. Mara Del Rio, Da un giorno all'altro (testo di Luciana Medini e Adele Gallotti; musica di Franco De Paoli)
  3. Umberto Bindi, Se ci sei (testo di Giorgio Calabrese; musica di Umberto Bindi), a pari merito con Gino Latilla, Incendio (testo e musica di Frugoni)

1961

  1. Jolanda Rossin e Luciano Tajoli, Eclissi di sole (testo e musica di Galassini-De Marco) (Carisch), a pari merito con Jula de Palma e Ambra Massimo, È caduta una stella (testo Meneghini; musica di Irene Giura Longo)
  2. Narciso Parigi e Mara Del Rio, Pezzetti di cuore (testo e musica di Olivares e Narciso Parigi)

1963

Le canzoni sono in doppia esecuzione.

1964

Questa edizione viene presentata da Corrado con Gianna Giacchi ed Helen Chanel; con 44 cantanti in gara è stata l'edizione con più partecipanti in assoluto

1965

A questa edizione partecipano 27 cantanti, di cui 18 italiani e 9 stranieri; la presentatrice è Antonella Miotto.

1967

In questa edizione è stato fatto un sorteggio a terne (tre cantanti per volta) per stabilire l'ordine di apparizione, Ogni terna di cantanti è stata intervallata dalla esibizione di un complesso.

Gli altri cantanti in gara: Little Tony, Pino Donaggio, Wilma Goich, Edoardo Vianello, Dino, Annarita Spinaci, Franco Tozzi, Anna Identici, Peppino Gagliardi, Mario Guarnera, I Marcellos Ferial, Pat Capogrossi, Leonardo, Gianni Mascolo, Al Bano, Isabella Iannetti, Ljupka e Tina Polito. I complessi fuori gara: i Corvi, i Nomadi, i Dik Dik, i Rogers, i Califfi e The Bushmen.

1969

  1. Lolita, L'ultimo ballo d'estate
  2. Mino Reitano, Daradan

1970

1971

1972

  • Franco Tortora, (La Voce del Liri)
  • Maria Collicelli, E poi (Sci records)
Remove ads

Note

Bibliografia

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads