La diocesi di Savona-Noli (in latino Dioecesis Savonensis-Naulensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova e appartenente alla regione ecclesiastica Liguria. Nel 2022 contava 152.000 battezzati su 154.000 abitanti. È retta dal vescovo Calogero Marino.

Fatti in breve Suffraganea dell', Regione ecclesiastica ...
Diocesi di Savona-Noli
Dioecesis Savonensis-Naulensis
Chiesa latina
Thumb
Suffraganea dell'arcidiocesi di Genova
Regione ecclesiasticaLiguria
 
Thumb
Collocazione geografica
Thumb
 
VescovoCalogero Marino
Vicario generaleCamillo Podda
Vescovi emeriticardinale Domenico Calcagno,
Vittorio Lupi
Presbiteri80, di cui 48 secolari e 32 regolari
1.900 battezzati per presbitero
Religiosi38 uomini, 226 donne
Diaconi9 permanenti
 
Abitanti154.000
Battezzati152.000 (98,7% del totale)
StatoItalia
Superficie395 km²
Parrocchie70 (4 vicariati)
 
ErezioneIX secolo (Savona)
1239 (Noli)
in plena unione dal 30 settembre 1986
Ritoromano
CattedraleAssunzione di Maria Vergine
ConcattedraleSan Pietro
Santi patroniNostra Signora della Misericordia
IndirizzoPiazza Vescovato, 13/R - 17100 Savona, Italia
Sito webwww.chiesasavona.it
Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Italia
Chiudi
Thumb
La concattedrale di San Pietro a Noli.
Thumb
Il seminario vescovile di Savona.
Thumb
Il santuario di Nostra Signora della Misericordia di Savona.
Thumb
La collegiata di San Giovanni Battista di Finale Ligure.
Thumb
La basilica di San Biagio a Finale Ligure.
Thumb
La chiesa di San Paragorio, primitiva cattedrale della diocesi di Noli.

Territorio

La diocesi comprende la parte orientale della provincia di Savona e un lembo della parte occidentale della città metropolitana di Genova. Confina con le diocesi di Albenga-Imperia, di Mondovì, di Acqui e l'arcidiocesi di Genova.

Sede vescovile è la città di Savona, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora Assunta. A Noli si trova la concattedrale di San Pietro. Nel territorio diocesano sorgono anche tre basiliche minori: Nostra Signora della Misericordia a Savona, San Giovanni Battista e San Biagio a Finale Ligure. A Noli è sita anche l'antica cattedrale di San Paragorio.

Parrocchie e vicariati

Lo stesso argomento in dettaglio: Parrocchie della diocesi di Savona-Noli.

Il territorio della diocesi si estende su 395 km² ed è diviso in 4 vicariati di Albisola e Varazze, Finale Ligure e Noli, Savona, Vado Ligure, nei quali sono presenti 70 parrocchie:

Storia

L'odierna diocesi è frutto dell'unione delle diocesi di Savona e di Noli stabilita dalla Congregazione per i vescovi nel 1986.

Savona

Incerta e dibattuta è l'origine della diocesi di Savona, soprattutto dopo le recenti acquisizioni archeologiche ed epigrafiche, che hanno messo in crisi il dato tradizionale, che si basava principalmente su due punti: che la diocesi di Savona fosse erede di una precedente diocesi di Vado, il cui primo vescovo noto sarebbe Benedetto, che prese parte al concilio romano del 680; e che verso la fine del X secolo, con il vescovo Giovanni, la sede fosse stata trasferita da Vado a Savona.

Gli scavi sulla collina del Priamar e le scoperte ivi compiute hanno indotto l'archeologo Varaldo[1] a ipotizzare che Savona sia stata la prima sede della diocesi, fondata durante il breve periodo della restaurazione bizantina tra VI e VII secolo, e che, dopo la distruzione della città ad opera di Rotari nel 643, la sede episcopale sia stata trasferita a Vado. Inoltre, «non vi sono al momento conferme archeologiche del tutto probanti per il primo insediamento cristiano e per la tradizionale eventuale anteriorità della sede vescovile [di Vado] rispetto a quella di Savona».[2]

Anche la cronotassi episcopale è incerta, per l'alternanza dei titoli Vadensis e Saonensis almeno fino all'XI secolo, quando si impone il titolo Saonensis.[3] L'attribuzione di Benedetto a Vado è oggi messa in discussione, a partire dalle varie lezioni dei manoscritti, che porterebbero ad attribuire questo vescovo alla diocesi di Alba in Piemonte.[4] Una diocesi di Vada è attestata per la prima volta con certezza solo nell'825, quando un suo vescovo appare nel capitolare olonense di Lotario I; nell'864 Stadelberto, episcopus vadensis, prese parte ad un concilio provinciale celebrato a Milano;[3] nell'887 è documentato il vescovo Romolo, venerabilis episcopus saonensis.[2]

Queste sono le prime attestazioni certe dell'esistenza della diocesi di Vado/Savona e dei suoi vescovi, e niente, dal punto di vista letterario, epigrafico o archeologico, «autorizza per ora a sostenere l'istituzione di una diocesi a Vada Sabatia o a Saona prima degli inizi del IX secolo»[5] A complicare ulteriormente l'indagine storica è stata la scoperta, alla fine dell'Ottocento, nella chiesa di San Paragorio a Noli, di una lastra sepolcrale con l'iscrizione di un episcopus Theodo[rus] o Theodo[sius] databile tra la fine del VI secolo e l'inizio del VII, che ha suscitato un ampio dibattito fra storici e archeologi con diverse proposte di interpretazione circa la presenza della sepoltura di un vescovo a Noli in quell'epoca.[6]

Fin dal IX secolo è attestata la suffraganeità dei vescovi di Savona alla provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Milano. I diplomi imperiali del 992, del 999 e del 1014 confermarono ai vescovi Bernardo, Giovanni e Ardemano tutti i loro possedimenti con i privilegi e i benefici connessi, aiutando così a determinare il territorio di competenza dei vescovi di Savona.[7] Con l'XI secolo, Savona diviene la sede unica della diocesi, trasferimento «ricondotto alla concreta minaccia delle scorrerie dei Saraceni, con la conseguente "risalita in altura"»[8] In questo contesto viene riqualificata la chiesa sulle alture del Priamar, riconducibile all'età longobarda,[2] trasformata nella prima cattedrale diocesana, dedicata alla Madonna; di questo edificio restano oggi pochi resti, dopo che l'intero isolato venne demolito alla fine del XVI secolo per la costruzione della fortezza del Priamar.

Per essersi schierata a fianco dell'imperatore contro il papa, la diocesi di Savona fu punita con la perdita di una piccola porzione di territorio, nel 1239, e la costituzione della diocesi di Noli; eccetto un breve periodo fra il 1502 ed il 1503 in cui le due diocesi furono unite aeque principaliter, Noli rimase diocesi indipendente fino al 1820.

Nel 1327 il vescovo Federico Cibo colpì con l'interdetto la città di Savona, in cui le contese fra guelfi e ghibellini erano sfociate in aperte violenze. L'interdetto durò fino al 1336, quando papa Benedetto XII lo rimosse, benché le violenze non fossero nel frattempo scemate.

Risale al 1356 un primo elenco completo delle parrocchie che costituivano la diocesi savonese. Nel 1370, all'epoca del vescovo Antonio da Saluzzo, in seguito trasferito a Milano, fu stabilito un nuovo statuto per i canonici della cattedrale, che stabiliva norme precise sulla vita comune e sul servizio religioso. A partire da questo periodo e fino al XVI secolo, la sede savonese fu occupata da nobili provenienti dalle più importanti famiglie genovesi e della Liguria: Della Rovere, Riario, Spinola, Fieschi, Grimaldi, Centurioni. Nel Cinquecento, la cattedrale venne trasferita nell'antica chiesa francescana di San Francesco, ricostruita e consacrata all'Assunta. Nel 1536 la Vergine Maria apparve al giovane contadino Antonio Botta il 18 marzo e l'8 aprile; sul luogo delle presunte apparizioni venne eretto il santuario della Madonna della Misericordia.

Due vescovi di Savona furono eletti papa tra Quattrocento e Cinquecento: Innocenzo VIII e Giulio II.

Gian Ambrogio Fieschi (1564-1576), fu il primo vescovo ad attuare con decisione i decreti di riforma emanati dal concilio di Trento, seguito da altri vescovi. «Rimane una ricca documentazione nell'archivio diocesano di una cura pastorale articolata in venti visite pastorali alle parrocchie, quattordici sinodi diocesani, numerosi editti occasionali per il culto, i sacramenti, l'amministrazione, la vita del popolo cristiano, i maestri di scuola; l'erezione del seminario nel 1568; due processi per eresia e numerosi altri processi per stregoneria e superstizione».[9] Nel Seicento, gli scontri tra il vescovo e varie istituzioni cittadine valsero a Francesco Maria Spinola l'esilio dalla città; dovette risiedere ad Albisola per ventuno anni.

Domenico Maria Gentile (1776-1804), di famiglia patrizia genovese, mediante una convenzione con il re di Sardegna redatta a Torino il 18 agosto 1784, cedette l'alto dominio - ossia la sovranità - sul villaggio di Lodisio presso Dego, ottenendo in cambio il titolo di principe di Lodisio per sé e per i propri successori.[10]

Il 5 aprile 1806 la diocesi di Savona entrò a far parte della provincia ecclesiastica di Genova, perdendo così la sua secolare dipendenza da Milano.[11] Nel periodo napoleonico, papa Pio VII fu, in due occasioni tra il 1808 ed il 1814, tenuto prigioniero a Savona, nel palazzo del vescovo Vincenzo Maria Maggioli.

Noli

Risale ai primi tempi del cristianesimo la presenza cristiana a Noli, come hanno documentato gli scavi e gli studi attorno alla chiesa di San Paragorio e al suo battistero paleocristiano, che hanno evidenziato «l'esistenza di un articolato complesso di culto con varie fasi edilizie, dall'età paleocristiana alla fine del X secolo, sino alla fondazione della chiesa attuale».[12]

Nel corso delle prime indagine archeologiche sulla chiesa di San Paragorio alla fine dell'Ottocento è venuta alla luce una lastra sepolcrale con l'iscrizione di un episcopus Theodo[rus] o Theodo[sius] databile tra la fine del VI secolo e l'inizio del VII. Questa scoperta ha suscitato un ampio dibattito fra storici e archeologi, con diverse proposte di interpretazione circa la presenza della sepoltura di un vescovo a Noli in un'epoca in cui, in linea di principio, il centro avrebbe dovuto far parte della diocesi di Vado, primitiva sede dei vescovi di Savona.[13]

Per la fedeltà della Repubblica di Noli alla causa del papato contro l'imperatore, a fianco dei genovesi,[14] papa Gregorio IX nel 1239 eresse la diocesi di Noli, con territorio sottratto a quello dalla diocesi di Savona. Tuttavia la diocesi, suffraganea dell'arcidiocesi di Genova, fu unita dal pontefice aeque principaliter alla diocesi di Brugnato, di modo che il vescovo di Brugnato Guglielmo Contardi divenne anche vescovo di Noli.

Questa unione però durò per poco. Infatti il 13 agosto 1245, in forza della bolla In sacra Petri di papa Innocenzo IV,[15] fu sciolta l'unione tra le diocesi di Noli e di Brugnato, e per supplire alle scarse rendite della diocesi di Noli, fu soppresso il monastero di Sant'Eugenio sull'isola di Bergeggi, le cui rendite furono assegnate alla mensa vescovile nolese. Lo stesso giorno, Innocenzo IV scrisse a Guglielmo Contardi la lettera Cum olim, con la quale il pontefice notificava al vescovo le decisioni prese, lasciandolo libero di scegliere la sede episcopale dove risiedere, conservando l'amministrazione dell'altra. Questa situazione anomala durò per due anni, finché l'11 agosto 1247 fu nominato il primo effettivo vescovo di Noli, il domenicano Filippo.

Il 24 gennaio 1502 le diocesi di Savona e di Noli furono per breve tempo unite aeque principaliter nella persona del vescovo Galeotto della Rovere, unione sciolta nel 1503 con la nomina di un amministratore apostolico per Noli.

Nel 1572 il vescovo Leonardo Trucco trasferì la cattedrale dall'antica chiesa di San Paragorio a quella di San Pietro, all'interno delle mura cittadine. Papa Gregorio XIII dette il suo assenso al trasferimento della sede episcopale con la lettera apostolica Superna dispositione del 22 ottobre 1572.[16] Il suo successore Timoteo Berardi trasferì nella nuova cattedrale anche le reliquie di sant'Eugenio, patrono della città.

Il XVII secolo è segnato dal lungo episcopato di Stefano Martini (1646-1687), originario di Alassio, che ebbe diversi incarichi a Roma, ed in particolare alla corte del cardinale Giovan Battista Pamphily, il quale, una volta salito al soglio pontificio con il nome di Innocenzo X, lo gratificò con l'episcopato nolese. Il suo successore, Giacomo Porrata, celebrò nel mese di aprile del 1692 il primo sinodo diocesano.[17]

Nel Settecento si ricorda in particolare il vescovo Antonio Maria Arduini (1746-1777), francescano conventuale, teologo e consultore di diverse congregazioni romane, distintosi a Noli per la munificenza dimostrata verso i poveri e la sua generosità nei confronti dell'ospedale degli indigenti.[18]

Ultimo vescovo di Noli prima della sua unione con Savona è stato Benedetto Solari (1778-1814), «religioso domenicano molto dotto e pio, profondamente legato al suo ministero pastorale, impegnato in un'intensa azione religiosa, nutrì forti simpatie per le dottrine gianseniste, e non accettò la condanna papale del sinodo di Pistoia. Simpatizzante con alcune idee politiche del momento, diventò suo malgrado uno dei simboli dell'opposizione alla Chiesa; ma egli rimase saldamente fedele alla dottrina» cattolica.[14]

Savona-Noli

Alla morte di Solari, la diocesi di Noli restò vacante per sei anni, finché il 25 novembre 1820, in forza della bolla Dominici gregis di papa Pio VII, fu unita aeque principaliter a quella di Savona. Da questo momento, vi fu un unico vescovo per le due diocesi, che mantennero entrambe le proprie strutture e la propria indipendenza giuridica.

Dal 23 al 25 marzo 1955 il vescovo Giovanni Battista Parodi celebrò il sinodo della Chiese di Savona e di Noli.

Il 30 settembre 1986, in forza del decreto Instantibus votis della Congregazione per i vescovi, fu stabilita la plena unione delle due diocesi, con un'unica cattedrale ed una sola curia diocesana, e la nuova circoscrizione ecclesiastica ha assunto il nome attuale.

Sinodo diocesano (2021-2024)

Preceduto da un biennio di cammino preparatorio con tavoli diocesani che hanno coinvolto 700 persone sui cinque verbi del Convegno ecclesiale di Firenze (2015), nel 2019 il vescovo Calogero Marino ha decretato l'indizione del sinodo canonico diocesano Chiesa di Savona, prendi il largo, confidando.[19]

In seguito alle elezioni e alle nomine, l'assemblea sinodale si compone di 103 membri: 25 presbiteri diocesani, 2 diaconi, 3 religiosi, 8 religiose e 65 laici, in maggioranza donne. Il Sinodo è stato inaugurato il 22 maggio 2021.[20] Al suo interno l'assemblea ha votato 10 membri per la Commissione per la redazione dei documenti sinodali.

Nel primo anno di attività, a partire dall'indice dei temi proposti dal vescovo e arricchito dagli interventi dell'assise sinodale, è stato approvato un instrumentum laboris. Sulla prima parte di tale traccia hanno lavorato otto commissioni sinodali, soffermandosi alcuni mesi per individuare icone bibliche, poi prospettive pastorali e infine indicazioni normative, discusse e approvate in plenaria.[21] Un lavoro analogo è stato fatto sulla seconda parte dell'indice. In seguito all'approvazione del libro conclusivo, strutturato in 15 capitoli di "sogni" e "normative", intervallati da narrazioni di esperienze significative di "Chiesa in uscita" già vissute sul territorio, il Sinodo è terminato il 17 marzo 2024.

Cronotassi dei vescovi

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Vescovi di Savona

Vescovi di Noli

Vescovi di Savona e Noli

Vescovi di Savona-Noli

Statistiche

La diocesi nel 2022 su una popolazione di 154.000 persone contava 152.000 battezzati, corrispondenti al 98,7% del totale.

Ulteriori informazioni anno, popolazione ...
anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1950130.285131.00099,528716312445314786265
1970166.163167.00099,5243135108683112386576
1980176.700179.39598,521113081837110275877
1990137.212143.28295,81791156476618166374
1999139.588143.03997,6143935097676151771
2000131.659135.80696,9152945886656550671
2001140.547144.02997,614091491.00365649071
2002154.500157.57198,113882561.11966246171
2003156.133158.98398,213381521.17395646171
2004131.069133.46298,2133805398595342171
2010146.410148.80898,412678481.16184840871
2014152.000155.00098,19555401.60094934071
2017152.100153.70099,09352411.63595034071
2020153.000155.00098,77747301.98793418370
2022152.000154.00098,78048321.90093822670
Chiudi

Casi di pedofilia

Un presbitero diocesano, ridotto allo stato laicale, nel 2006 fu condannato definitivamente a 3 anni e mezzo di reclusione per aver commesso atti sessuali su un minorenne di origine non italiana, con l'aggravante di averne avuto la custodia e la tutela; fu latitante sino al 2015.[36]

Un altro ex presbitero, accusato di aver commesso abusi sin dagli anni '80, nel 2012 patteggiò un anno di carcere per abusi sessuali compiuti nel 2005 su un diciassettenne.[37] A testimoniare contro il presbitero vi era anche un confratello, ex economo della diocesi, che in seguito ad un'inchiesta dalla quale venne assolto nel 2011 lasciò il ministero dichiarandosi omosessuale e sieropositivo.[38] L'ex economo morì due anni dopo.[39]

Un ex collaboratore laico della parrocchia di Lavagnola invece ammise abusi compiuti nel 1976, ormai prescritti.[40]

Risultano prescritte anche le condotte anche di Dante Lafranconi, vescovo sino al 2001, benché il GIP nel provvedimento di archiviazione evidenziò il suo atteggiamento omissivo, perché non avrebbe "esercitato il suo potere-dovere di controllo sui sacerdoti e di protezione dei fedeli" dai due presbiteri pedofili negli anni '90, pur essendo stato al corrente delle gravi accuse nei loro confronti.[41] Il suo successore Domenico Calcagno invece rimosse i due presbiteri dalle comunità di cui erano responsabili.[42]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand in your browser!

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.

Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.