Loading AI tools
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La diocesi di Roermond (in latino Dioecesis Ruremundensis) è una sede della Chiesa cattolica nei Paesi Bassi suffraganea dell'arcidiocesi di Utrecht. Nel 2022 contava 1.071.000 battezzati su 1.115.895 abitanti. È retta dal vescovo Cornelis Franciscus Maria van den Hout.
Diocesi di Roermond Dioecesis Ruremundensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Utrecht | ||
Vescovo | Cornelis Franciscus Maria van den Hout | ||
Ausiliari | Everardus Johannes de Jong[1] | ||
Vescovi emeriti | Franciscus Jozef Maria Wiertz | ||
Presbiteri | 410, di cui 158 secolari e 252 regolari 2.612 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 357 uomini, 425 donne | ||
Diaconi | 60 permanenti | ||
Abitanti | 1.115.895 | ||
Battezzati | 1.071.000 (96,0% del totale) | ||
Stato | Paesi Bassi | ||
Superficie | 2.209 km² | ||
Parrocchie | 284 (13 vicariati) | ||
Erezione | 12 maggio 1559 | ||
Rito | romano | ||
Indirizzo | Paredisstraat 10, 6041 JW Roermond, Nederland | ||
Sito web | www.bisdom-roermond.nl | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica nei Paesi Bassi | |||
La diocesi comprende la provincia olandese del Limburgo.
Sede vescovile è la città di Roermond, dove si trova la cattedrale di San Cristoforo. In diocesi sorgono anche la basilica di San Servazio, già cattedrale della diocesi di Maastricht, nell'omonima città, e altre sei basiliche minori: la basilica di Sant'Amelberga a Susteren, la basilica dei Santi Wirone, Plechelmo e Oggero a Sint Odiliënberg, la basilica del Santissimo Sacramento a Meerssen, la basilica dell'Assunzione della Beata Vergine Maria a Maastricht, la basilica di Nostra Signora del Sacro Cuore a Sittard e la basilica di San Martino a Venlo[2].
Il territorio è suddiviso in 284 parrocchie, raggruppate in 13 decanati.
La diocesi di Roermond fu eretta, assieme ad altre tredici nuove diocesi, il 12 maggio 1559 con la bolla Super universas di papa Paolo IV, nell'ambito della riorganizzazione ecclesiastica dei Paesi Bassi Spagnoli, già tentata con Carlo V e realizzata con Filippo II. La nuova diocesi fu ricavata dal territorio dell'arcidiocesi di Colonia e della diocesi di Liegi e resa suffraganea dell'arcidiocesi di Malines.
Il 7 agosto 1561, con la bolla Regimini universalis ecclesiae,[3] papa Pio IV definì i confini della nuova diocesi, stabilì la suddivisione in decanati con le rispettive parrocchie e assegnò la dotazione per il mantenimento del vescovo.
La diocesi fu soppressa in seguito al concordato con la bolla Qui Christi Domini di papa Pio VII del 29 novembre 1801; il suo territorio fu spartito tra le diocesi di Aquisgrana e di Liegi e i vicariati apostolici di Grave e di Megen, eretti nel 1803 e incorporati nel 1852 nella diocesi di 's-Hertogenbosch.
Il 2 giugno 1840 con il breve Ubi universalis Ecclesiae di papa Gregorio XVI fu eretto il vicariato apostolico del Limburgo, ricavandone il territorio dalla diocesi di Liegi.
Il 4 marzo 1853 in virtù del breve Ex qua die di papa Pio IX il vicariato apostolico è stato elevato a diocesi e ha assunto il nome di diocesi di Roermond.
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
La diocesi nel 2022 su una popolazione di 1.115.895 persone contava 1.071.000 battezzati, corrispondenti al 96,0% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1950 | 653.365 | 708.287 | 92,2 | 902 | 808 | 94 | 724 | 300 | |||
1969 | 886.418 | 985.738 | 89,9 | 1.520 | 787 | 733 | 583 | 1.764 | 6.695 | 348 | |
1980 | 990.000 | 1.072.000 | 92,4 | 1.248 | 608 | 640 | 793 | 1 | 1.276 | 4.300 | 359 |
1990 | 1.057.426 | 1.099.622 | 96,2 | 1.105 | 479 | 626 | 956 | 31 | 976 | 3.500 | 358 |
1999 | 1.086.000 | 1.138.846 | 95,4 | 879 | 379 | 500 | 1.235 | 56 | 865 | 2.500 | 348 |
2000 | 1.086.000 | 1.138.846 | 95,4 | 868 | 368 | 500 | 1.251 | 56 | 865 | 2.500 | 348 |
2001 | 1.085.734 | 1.139.302 | 95,3 | 842 | 342 | 500 | 1.289 | 846 | 2.405 | 352 | |
2002 | 1.006.000 | 1.143.000 | 88,0 | 821 | 321 | 500 | 1.225 | 67 | 846 | 2.405 | 339 |
2003 | 1.006.000 | 1.142.017 | 88,1 | 812 | 312 | 500 | 1.238 | 67 | 846 | 2.405 | 337 |
2004 | 1.085.000 | 1.141.889 | 95,0 | 820 | 320 | 500 | 1.323 | 67 | 846 | 2.375 | 336 |
2010 | 1.078.000 | 1.137.003 | 94,8 | 750 | 250 | 500 | 1.437 | 71 | 708 | 1.530 | 329 |
2014 | 1.091.000 | 1.136.000 | 96,0 | 471 | 219 | 252 | 2.316 | 71 | 440 | 770 | 303 |
2017 | 1.070.970 | 1.116.260 | 95,9 | 446 | 194 | 252 | 2.401 | 69 | 432 | 730 | 297 |
2020 | 1.086.540 | 1.131.930 | 96,0 | 423 | 171 | 252 | 2.568 | 70 | 385 | 630 | 288 |
2022 | 1.071.000 | 1.115.895 | 96,0 | 410 | 158 | 252 | 2.612 | 60 | 357 | 425 | 284 |
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.