Citazioni in ordine temporale.
- [Sul Festival di Sanremo 2003] [...] vedere il festival non è più obbligatorio da molti anni. Il motivo che ce lo aveva reso familiare era quello che, nel bene e nel male, proponeva canzoni che in qualche modo erano destinate a restare nel nostro patrimonio. Persino le canzoni brutte. [...] E che era l'unico spettacolo rimasto rigorosamente uguale a se stesso per oltre cinquant'anni. Pippo, conservatore convinto, ha provato a fare la maionese usando un'altra ricetta. E la maionese è impazzita. Non vogliamo dire che non andava fatto, sono anni che chiediamo, anche noiosamente, di far circolare a Sanremo la musica che ci gira intorno tutto l'anno, quella che gli italiani ascoltano e consumano volentieri, anche quella brutta, ma vera. Sanremo andava cambiato, e Baudo ci ha provato. Ma lo ha fatto mettendo la musica in secondo piano e trasformando il Festival in un varietà televisivo a tutto tondo, con le soubrette in scena che cantano e ballano, le interviste verità, le star internazionali e i comici. Le canzoni, in fondo, non erano così male. [...] Mentre lo show, ci sia concesso dirlo, non ha offerto grandi motivi d'interesse, costruito in maniera vecchia, massacrato da una regia incredibile, lungo e lento in maniera inesorabile.[4]
- Sono tornati ancora una volta, sono la band di sempre e al tempo stesso una band nuova: gli Spandau Ballet del 2018 hanno un cantante nuovo, Ross William Wild, che ha sostituito lo storico frontman della band, Tony Hadley, e molta voglia di tornare in scena. Sono venuti a Repubblica per presentare la loro 'terza' vita, chiacchierando con noi. E soprattutto il nuovo cantante al pubblico italiano: Ross William Wild e Gary Kemp hanno suonato dal vivo nel nostro studio due dei grandi classici della band True e Gold. Steve Norman, sassofonista e percussionista della band, spiega Gary Kemp, "manda le sue scuse, è impegnato altrove".[5]
- [Sull'album Unlimited Love] Un "ritorno al futuro" più evidente di questo non poteva esserci: i Red Hot Chili Peppers hanno ritrovato John Frusciante, che ha ripreso il posto che era stato "momentaneamente" occupato da Josh Klinghoffer, e Rick Rubin, nonostante il buon lavoro di Danger Mouse nel precedente The Getaway e con loro hanno realizzato un nuovo album dopo sei anni di "silenzio". Sono passati venti anni da By the Way, ultimo grande capolavoro della band californiana, e se per molti versi questo tempo è servito alla band per trovare una sorta di "stabilità", di equilibrio, che ha consentito di frequentare aree musicali diverse, tendenzialmente più pop, senza perdere l'anima, d'altro canto è anche vero che da quel 2002 a oggi di brani davvero memorabili il gruppo ne ha realizzati pochi, con o senza Frusciante e Rubin. Certo, la squadra al completo è meglio, ma non tutti i diciassette brani dell'album hanno una vera ragione d'essere. Molti sono esercizi di stile (sempre uno stile superiore, d’accordo), altri sono rifrullamenti, canzoni gradevoli e basta, brani riconoscibilmente "Peppers", ma niente che valga veramente la pena. Brutto? No, francamente no, anzi ci sono anche momenti di piacevole entusiasmo, ma tutto troppo diluito in un'ora e 13 minuti. Se è vero, come dice Anthony Kiedis che "Per qualche ragione l'universo ha voluto iniettarci un’altra grande dose di plasma", allora la trasfusione ha avuto effetti moderati.[6]
- Di che parliamo [...] quando citiamo con estrema, troppa, leggerezza "il popolo del web", o "la protesta social", o il "bullismo digitale"? Di qualche decina di migliaia di persone, quando il 'caso' diventa davvero social. Spesso molti di meno. Ma anche se si trattasse di un milione di utenti singoli e attivi di Facebook su 29 milioni, tanto per fare un esempio, sarebbe un ventinovesimo degli utenti del social network. Una cifra che, [...] in termini giornalistici, andrebbe definita come 'largamente minoritaria'. A dargli rilevanza con frasi del genere "il web in rivolta", o "la protesta social" siamo noi, i giornalisti, che invece di derubricare molte di queste 'rivolte' o 'proteste' come 'non notizie', siamo i primi a dargli spazio, visibilità, amplificazione. Il 'popolo del web' esiste solo nelle redazioni dei giornali, delle radio, delle televisioni, che danno peso alle idiozie di gruppi di esaltati, fanatici, repressi, che usano i social network per aggredire, insultare, attaccare gli altri. Una pallida minoranza, estremamente fastidiosa, molto rumorosa, certamente molto pericolosa, ma che come tale andrebbe trattata. Così come gli ultras allo stadio non rappresentano i milioni di persone che seguono pacificamente e allegramente il calcio, allo stesso modo chi utilizza le tastiere dei propri personal media come strumento per insultare gli altri non rappresenta alcun "popolo del web", non è la maggioranza. La maggioranza, la stragrande maggioranza, quella che usa i social come strumento di comunicazione, come forma di contatto con amici, parenti, colleghi, o anche semplicemente con persone sconosciute con le quali condivide passioni o manie, sfortunatamente non conta, non fa notizia, non è "il popolo del web" per i giornali o il mondo dell'informazione.[7]
repubblica.it, 27 luglio 2021.
[Su Gianni Nazzaro]
- Aveva esordito, diciassettenne, in quella singolare discografia "alternativa" che prosperava a Napoli fatta di dischi a 45 giri cantati da perfetti imitatori dei grandi. Il giovane Nazzaro imitava alla perfezione Adriano Celentano, Gianni Morandi e tanti altri, cantava bene e con passione, ma è come solista, nel 1967, che si fa notare al Festival di Napoli, che gli apre le porte verso la fama e il successo nel resto del Paese. Cantagiro, Settevoci, Canzonissima, il Disco per l'Estate, il Festival di Sanremo, gli show televisivi musicali lo vedono nei primi anni settanta sempre tra i grandi protagonisti, molte volte vince, altrettante porta ai primi posti delle classifiche le sue canzoni (su tutte Quanto è bella lei), interpretate sempre con grande maestria, cercando di tener fede alla sua grande natura melodica ma al tempo stesso di non farsi travolgere completamente dalla rivoluzione dei cantautori.
- La vita gli ha riservato anche delle sorprese amare e di certo Nazzaro non aveva mai accettato il destino che era stato riservato alla sua interpretazione di Perdere l'amore. La canzone, scritta da Marcello Marrocchi e Giampiero Artegiani, era stata presentata da Nazzaro alla commissione selezionatrice del Festival di Sanremo del 1987 che l'aveva scartata. L'anno seguente la canzone venne proposta nuovamente, questa volta interpretata da Massimo Ranieri, e non solo venne selezionata ma addirittura vinse il Festival. "A me dissero che la canzone non era adatta al festival", ricordò in molte occasioni negli anni seguenti. Era stato anche vittima di un grave incidente stradale nel 2016, dal quale si era ripreso con molte difficoltà.
- Quello di Gianni Nazzaro è stato uno dei volti e delle voci più amate della canzone canzone popolare italiana degli anni Settanta, è scomparso a Roma, a causa di un tumore e per la canzone popolare italiana è una grande perdita. Bello, elegante, nato a Napoli nel 1948, Nazzaro era un cantante melodico che aveva saputo bene come attraversare il tumultuoso decennio interpretando l'amore, cantando canzoni scritte da Claudio Baglioni come da Giancarlo Bigazzi.
repubblica.it, 31 luglio 2021.
[Su Stefania Rotolo]
- Aveva un soprannome, "Ragazza Uragano", e non le stava male. Sì, perché Stefania Rotolo, scomparsa 40 anni fa il 31 luglio del 1981 a trent'anni, era veramente una ragazza carica di energia. Energia vitale, però, non distruttiva, anzi, comunicava gioia e allegria, voglia di vivere e spensieratezza. Era nata a Roma nel 1951, figlia di Martha Matoussek, una delle leggendarie Bluebelles di Erminio Macario, e aveva iniziato la sua carriera ballando con i 'collettoni e le collettine', il giovanissimo corpo di ballo che accompagnava Rita Pavone nel 1964 e che animò le notti del Piper negli anni successivi, assieme a Loredana Bertè e Renato Zero che diventarono suoi amici.
- Ci volle qualche anno perché la stella di Stefania Rotolo cominciasse a brillare: avvenne quando Franco Estil, primo ballerino con Raffaella Carrà e noto coreografo televisivo, la scoprì e decise di portarla con la sua compagnia in tour, portandola in America Latina, in particolare in Brasile, dove rimase per qualche anno. Al ritorno in Italia Stefania Rotolo approda nel mondo dello spettacolo italiano, con una particina in un fim di Riccardo Garrone, poi partecipando come ballerina al Cantagiro, nel 1975, e poi a teatro, in uno degli spettacoli di maggior successo di Garinei e Giovannini, Felicibumta con Gino Bramieri. Ma fu la disco music a segnare il suo vero successo, quando nel 1977 viene scelta per condurre, al fianco di Sammy Barbot, Piccolo slam, un programma del primo canale Rai dedicato al pubblico più giovane, dove la Rotolo veste i panni di conduttrice, dj, e showgirl.
- La stagione della disco music porta il suo marchio, il taglio di capelli, biondi e corti, lo stile giovanile, vivace ma mai eccessivo, la simpatia e la comunicativa, avevano consentito a Stefania Rotolo di diventare un personaggio televisivo di grande successo in pochissimi anni, anche perché, come si addice a una showgirl, sapeva cantare, ballare, recitare, condurre, e soprattutto era riuscita a conquistare il cuore del pubblico di tutte le età, bambini, adolescenti e adulti, con una verve e una carica da "uragano" davvero uniche.