numero naturale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Quarantotto (cf. latino duodequinquaginta, greco ὀκτὼ καὶ τεσσαράκοντα) è il numero naturale dopo il 47 e prima del 49.
48 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Quarantotto | ||||||
Ordinale | Quarantottesimo, -a | ||||||
Fattori | 48 = 24 × 3 | ||||||
Numero romano | XLVIII | ||||||
Numero binario | 110000 | ||||||
Numero esadecimale | 30 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Il matematico ed enigmista Ennio Peres nota al proposito nel suo manuale sullo scopone scientifico, L'Airone Editrice 2008, p. 63: "L'espressione mandare a carte quarantotto, nel significato di scombinare tutto, però, ha una genesi ancora più antica, essendo stata registrata dal padre domenicano Andrea Casotti di Prato nel 1734". L'espressione riguarda "un antico metodo mnemonico molto funzionale (dello scopone scientifico)"; "non è chiaro il motivo per cui tale metodo viene chiamato quarantotto, anche se probabilmente ha origine nella cabala napoletana."
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.