Zwischbergen

comune svizzero Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Zwischbergen

Zwischbergen (toponimo tedesco; informalmente anche Gondo-Zwischbergen; in italiano Vaira, desueto[1]) è un comune svizzero di 78 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Briga.

Fatti in breve Zwischbergen comune, Localizzazione ...
Zwischbergen
comune
Thumb
Thumb
Zwischbergen – Veduta
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Vallese
DistrettoBriga
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate46°09′50″N 8°07′01″E
Altitudine1 359 m s.l.m.
Superficie86,1 km²
Abitanti78 (2016)
Densità0,91 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiAntrona Schieranco (IT-VB), Bognanco (IT-VB), Ried-Briga, Saas-Almagell, Sempione, Trasquera (IT-VB), Varzo (IT-VB)
Altre informazioni
Cod. postale3901
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS6011
TargaVS
Cartografia
Thumb
Zwischbergen
Thumb
Zwischbergen – Mappa
Sito istituzionale
Chiudi

Geografia fisica

Zwischbergen è situato a sud dello spartiacque alpino e si trova nella Zwischbergental (val Vaira in italiano[2]), valle laterale della Val Divedro[3]. Appartiene quindi al bacino idrografico del Po, trovandosi a sud del passo del Sempione, ed è attraversato dal torrente Grosses Wasser che confluisce nel Diveria (in tedesco Chrumm Bach) in prossimità dell'abitato di Gondo.

Storia

Antico paese del Novarese, nel Duecento subì l’immigrazione di popolazioni tedesche dal passo del Sempione che lo germanizzarono, tanto che nel 1291 il vescovo di Sion lo acquistò. A testimonianza dell’antico legame tuttavia, solo nel 1822 la parrocchia passò dalla Diocesi di Novara alla Diocesi di Sion.[4]

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere

La sua popolazione, sebbene germanizzata da molto tempo, è in parte di antica origine italiana[6].

Lingue e dialetti

Zwischbergen è un comune di lingua tedesca.

Ulteriori informazioni %, Ripartizione linguistica (gruppi principali) ...
 %Ripartizione linguistica (gruppi principali)[7]
88,5%madrelingua tedesca
3,8%madrelingua spagnola
5,1%madrelingua italiana
Chiudi

Geografia antropica

Frazioni

Thumb
Gondo
  • Bellegge
  • Bifig
  • Bord
  • Egerten
  • Furgge
  • Gondo, località principale e sede comunale
  • Hof
  • Katzhalden

Economia

Fino alla fine del XIX secolo fu praticata l'attività estrattiva dell'oro nelle miniere gestite dalla famiglia Stockalper[3]. L'oro si trovava sotto forma di inclusioni microscopiche nella pirite frammista al granito[senza fonte].

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.