Wengernalpbahn
ferrovia svizzera a scartamento ridotto Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La ferrovia Wengernalp, il cui acronimo è WAB (Wengern Alp Bahn), è una linea ferroviaria a scartamento ridotto, a cremagliera e a trazione elettrica della Svizzera che unisce la stazione di Lauterbrunnen a Kleine Scheidegg, stazione ferroviaria capolinea della Ferrovia della Jungfrau, proseguendo fino a raggiungere Grindelwald[1].
Ferrovia Wengernalp | |
---|---|
![]() | |
Stati attraversati | Svizzera |
Inizio | Lauterbrunnen |
Fine | Grindelwald |
Attivazione | 1893 1910 (Witimatte-Wengwald-Wengen) |
Soppressione | 2007 (vecchia linea Witimatte-Wengen) |
Gestore | Wengernalpbahn AG (gruppo Jungfraubahn Holding AG) |
Lunghezza | 19,114 km |
Scartamento | 800 mm |
Elettrificazione | 1 500 V CC |
Ferrovie | |
Storia
Riepilogo
Prospettiva
I primi progetti per linee ferroviarie al servizio dei turisti nella regione della Jungfrau risalgono agli anni Settanta del XIX secolo, ma non vennero realizzati a causa degli elevati costi di realizzazione[2]. Nel 1890 l'Assemblea federale accordò la concessione per una ferrovia a scartamento ridotto tra Lauterbrunnen, Kleine Scheidegg e Grindelwald; i lavori di costruzione partirono simultaneamente da Lauterbrunnen e Grindelwald e nel 1892 la prima locomotiva poté arrivare a Kleine Scheidegg[2]. Nel 1890 si costituì la società Wengernalpbahn-Gesellschaft (WAB) per la costruzione e l'esercizio della linea, con sede a Berna[3].
La piccola ferrovia, che ha spiccate caratteristiche di ferrovia di montagna, venne inaugurata il 20 giugno 1893[2][1]; Il suo primo sistema di esercizio fu con locomotive a vapore a cremagliera: all'apertura il parco rotabili consisteva di otto locomotive, nove carrozze e tre carri merce[2]. L'esercizio era nei mesi estivi (da giugno a fine settembre) e il primo orario prevedeva sette coppie di treni da Lauterbrunnen e cinque da Grindelwald[2].
Con l'apertura nel 1898 della prima tratta della ferrovia della Jungfrau (dalla stazione di Kleine Scheidegg a Eigergletscher), l'afflusso dei turisti incrementò notevolmente tanto da portare la WAB ad incrementare il parco rotabili: nel 1898 erano in servizio quattordici locomotive e quindici carrozze, e nel 1909 venti locomotive e trentadue carrozze[2].
Sin dall'inizio gli abitanti della zona (in particolare di Wengen) chiesero che la ferrovia fosse attiva tutto l'anno, stante anche lo sviluppo degli sport invernali: nel 1906 l'assemblea dei soci della WAB decise la costruzione di una variante tra Lauterbrunnen e Wengen che permettesse l'esercizio anche d'inverno; la variante, meno ripida della tratta esistente, venne inaugurata il 7 luglio 1910[2]. La vecchia linea rimase in esercizio per il traffico merci, chiudendo nel 2007 e venendo demolita nel 2009[4].
Nel 1907 la WAB decise (sulla spinta del successo della linea della Jungfrau) di elettrificare la ferrovia: la tratta Lauterbrunnen-Kleine Scheidegg venne elettrificata il 3 luglio 1909 e la Grindelwald-Kleine Scheidegg il 24 giugno 1910 (la variante Lauterbrunnen-Wengen era a trazione elettrica sin dall'apertura)[2]. Nel 1912 la tratta Wengen-Wengernalp fu aperta al traffico anche d'inverno; l'esercizio invernale fu attivato nel 1913 tra Wengernalp e Kleine Scheidegg e nell'inverno 1933/1934 anche tra Grindelwald e Kleine Scheidegg[2].
Nell'estate 2004 è entrato in servizio il raddoppio della tratta tra il posto di movimento Rohr e Brandegg, grazie alla quale veniva eliminato un collo di bottiglia della linea[5]. Con il cambio d'orario dell'11 dicembre 2011 è entrato in servizio il raddoppio della tratta Wengen-Allmend (912 metri), permettendo la circolazione di un treno ogni mezz'ora[6].
Sin da prima della Seconda guerra mondiale WAB e Jungfraubahn condividono la direzione e l'amministrazione; dal 1945 la direzione è condivisa anche con le ferrovie dell'Oberland bernese (BOB)[2]. La WAB è una controllata al 100% della Jungfraubahn Holding AG, società quotata alla borsa di Zurigo[7].
Caratteristiche
La linea, a scartamento 800 mm, è lunga 19,114 km, interamente a cremagliera tipo Riggenbach: è la più lunga ferrovia al mondo interamente a cremagliera. La linea è elettrificata in corrente continua 1500 V; la pendenza massima è del 250 per mille[8]. È a doppio binario tra Wengen e Allmend e tra Rohr e Brandegg[9].
Percorso
Riepilogo
Prospettiva
[9] Stazioni e fermate | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
per Interlaken Est (BOB) | |||||||
|
||||||||
|
|
Lauterbrunnen Funivia Lauterbrunnen-Grütschalp | ||||||
|
||||||||
|
fiume Lütschine | |||||||
|
Witimatte | |||||||
|
||||||||
|
Mättlibach | |||||||
|
Rybibach | |||||||
|
Wurmschopf (136 m) | |||||||
|
Chriechenbach | |||||||
|
Rohrflu | |||||||
|
Chilchli (27 m) | |||||||
|
Brendbach | |||||||
|
undri Brend (34 m) | |||||||
|
Brunnibach | |||||||
|
obri Brend (77 m) | |||||||
|
Chehrtunnel (248 m) | |||||||
|
3+03 | Wengwald | ||||||
|
||||||||
|
3+82 | Wengen Funivia Wengen-Männlichen | ||||||
|
||||||||
|
Galleria di Allmend (27 m) | |||||||
|
||||||||
|
5+72 | Allmend | ||||||
|
Galtbach | |||||||
|
Bannwald | |||||||
|
8+31 | Wengernalp | ||||||
|
Wixibach | |||||||
|
Galleria Kleine Scheidegg (110 m) | |||||||
|
per Jungfraujoch (JB) | |||||||
|
|
Kleine Scheidegg | ||||||
|
||||||||
|
Salzegg | |||||||
|
Galleria di Salzegg | |||||||
|
Galleria di Strättli | |||||||
|
Galleria di Chrüüdmatten | |||||||
|
14+49 | Alpiglen | ||||||
|
16+02 | Brandegg | ||||||
|
Rohr | (* 1992[5]) | ||||||
|
fiume Lütschine | |||||||
|
18+13 | Grindelwald Grund Cabinovia Grindelwald-Männlichen | ||||||
|
per Interlaken Est (BOB) | |||||||
|
19+11 | Grindelwald | ||||||
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile |
Da Kleine Scheidegg la WAB collega la Ferrovia della Jungfrau sia con Grindelwald che con Lauterbrunnen, dalle quali i treni della Ferrovia Berner Oberland (BOB) la collegano alla rete delle Ferrovie Federali Svizzere a Interlaken Ost[10].
La maggior parte del percorso si svolge in forte ascesa da ambedue le stazioni terminali verso Kleine Scheidegg. Il binario, a scartamento ridotto da 800 mm, utilizza la cremagliera del tipo Riggenbach data la pendenza che raggiunge il 250 per mille dal lato di Grindenwald e il 190 per mille dal lato di Lauterbrunnen.
Materiale rotabile
Materiale motore - prospetto di sintesi
Tipo | Matricola | Anno di costruzione | Costruttore | Note |
---|---|---|---|---|
Locomotive a vapore | H 2/3 1÷8 | 1891-93 | SLM | 1 ceduta alla BRB nel 1912; le altre radiate tra 1909 e 1911 |
Locomotive a vapore | H 2/3 9÷12 | 1895-96 | SLM | radiate tra 1909 e 1916 |
Locomotive a vapore | H 2/3 13÷14 | 1898 | SLM | radiate tra 1909 e 1910 |
Locomotive a vapore | H 2/3 31÷32 | 1904-06 | SLM | radiate tra 1916 e 1918 |
Locomotive elettriche | He 2/2 51÷58 | 1908-10 | SLM-Alioth | 55÷58 cedute alla SPB nel 1963, 52 e 53 rotabili storici |
Locomotive elettriche | He 2/2 59÷63 | 1911-12 | SLM-Alioth | cedute alla SPB tra 1963 e 1996 (61 di nuovo alla WAB tra 1981 e 1991) |
Locomotiva elettrica | He 2/2 64 | 1926 | SLM-BBC | |
Locomotiva elettrica | He 2/2 65 | 1929 | SLM-MFO | |
Locomotive elettriche | He 2/2 31÷32 | 1995 | Stadler-SLM-ABB | |
Locomotive elettriche | He(m) 4/4 41÷43 | 2023 | Stadler | con possibilità di installazione di un motore Diesel |
Automotrici elettriche | BCFeh 4/4 101÷118 | 1947-64 | SLM-BBC | riclassificate ABFeh 4/4 dal 1956, ABDeh 4/4 dal 1962, ABDhe 4/4 dal 1966, BDhe 4/4 dal 1982; 101÷103, 105÷109 e 116 radiate, 104 ricostruita nel 2005 con equipaggiamento elettrico trifase Kiepe |
Automotrici elettriche | ABDhe 4/4 119÷124 | 1970 | SIG-SLM-SAAS-BBC | riclassificate BDhe 4/4 dal 1982; 119 e 124 radiate nel 2005, le altre ricostruite nel 2010-11 con equipaggiamento elettrico trifase Kiepe |
Automotrici elettriche | BDhe 4/8 131÷134 | 1988 | SLM-ABB | |
Automotrici elettriche | Bhe 4/8 141÷150 | 2004-15 | Stadler | |
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.