Welinite
minerale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La welinite (simbolo IMA: Wln[7]) è un minerale del gruppo della welinite appartenente alla classe minerale dei "silicati e germanati" con composizione chimica Mn2+6(W6+ ☐)(SiO4)2O4(OH)2.[2]
Welinite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.AF.75[1] |
Formula chimica | Mn2+6(W6+ ☐)(SiO4)2O4(OH)2[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Parametri di cella | a = 8,155(7) Å, c = 4,785(5) Å, Z = 2, V = 275,59 ų[3] |
Gruppo puntuale | 3[4] |
Gruppo spaziale | P3 (nº 143)[5] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 4,47[3] g/cm³ |
Densità calcolata | 4,41[3] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 4[3] |
Colore | bruno-rossastro scuro, nero-rossastro[6] |
Lucentezza | resinosa[3] |
Opacità | trasparente[4] |
Striscio | bruno-rossastro pallido[6] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Strutturalmente appartiene ai nesosilicati.
Etimologia e storia
La welinite è stata chiamata in questo modo in onore di Eric Welin (1923- 2014), mineralogista e geocronista del Museo svedese di storia naturale (Stoccolma, Svezia).[3]
La località tipo del minerale è la miniera di Långban presso Filipstad (Svezia) (59.85538°N 14.2648°E ).[8]
Classificazione
Riepilogo
Prospettiva
Nella nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[9] la welinite è elencata nella classe "9. Silicati (germanati)" e da lì nella sottoclasse "9.A Nesosilicati"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla struttura del minerale, in modo che la welinite possa essere trovata nella sezione "9.AF Nesosilicati con anioni aggiuntivi; cationi in [4], [5] e/o soltanto coordinazione [6]" dove insieme a franciscanite e örebroite forma il sistema nº 9.AF.75.[10]
Nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat, tale classificazione viene mantenuta invariata con l'aggiunta del minerale scorticoite.[1]
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la welinite si trova nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse dei "nesosilicati con anioni non tetraedrici"; qui si trova nella sezione nº VIII/B.09 insieme a braunite, abswurmbachite, neltnerite, fransciscanite, örebroite, gatedalite, långbanite, yeatmanite e katoptrite.[11]
Anche nella classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, la welinite si trova nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse "nesosilicati: gruppi SiO4 e O, OH, F e H2O"; queste viene ulteriormente suddivisa in modo da trovare la welinite nella sezione dei "nesosilicati: gruppi SiO4 e O, OH, F e H2O con cationi in coordinazione [6] e/o > [6]" dove forma il "gruppo della welinite" con il numero di sistema 52.4.1 insieme a franciscanite, örebroite e kittatinnyite.[12]
Abito cristallino
La welinite cristallizza nel sistema trigonale nel gruppo spaziale P3 (gruppo nº 143) con i parametri reticolari a = 8,155(7) Å e c = 4,785(5) Å, oltre ad avere 2 unità di formula per cella unitaria.[3]
Origine e giacitura
La welinite è stata trovata in piccole quantità, come riempimento in fessure con altri minerali all'interno del minerale hausmannite (questo in campioni provenienti dal distretto minerario di Långban, Svezia); si trova in paragenesi con adelite, sarkinite, barite e calcite.[4]
La welinite è un minerale molto raro ed è stata trovata solo in pochi siti sparsi per il mondo: sugli Alti Pirenei e nella Lozère (Occitania, Francia); a Shitara, Itsuki, Kusatsu e Kudamatsu (Giappone); a Potchefstroom (municipalità distrettuale di Dr. Kenneth Kaunda, Sudafrica); a Filipstad e Hällefors (Svezia).[13]
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.