Vitangelo Spadavecchia

calciatore e allenatore di calcio italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Vitangelo Spadavecchia (Molfetta, 25 novembre 1982) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Vitangelo Spadavecchia
Nazionalità Italia
Altezza190 cm
Peso90 kg
Calcio
RuoloPreparatore dei portieri (ex portiere)
Termine carriera1º luglio 2023 - giocatore
Carriera
Giovanili
1999-2000Fidelis Andria
2000-2004Bari
Squadre di club1
2004-2005Sambenedettese14 (-5)
2005-2006Bari2 (-1)
2006-2007Pescara15 (-27)
2007Catania0 (0)
2007-2008Bari3 (-3)
2008-2009Sorrento19 (-22)
2009-2012Andria BAT56 (-52)[1]
2015Atletico Mola2 (-1)
2015-2016Team Altamura19 (-12)
2016-2019Verbano? (-?)
2019-2023Varesina19+ (-25+)
Nazionale
2001-2003 Italia U-2017 (-14)
Carriera da allenatore
2013-2015Vigor TraniPortieri
Palmarès
 Giochi del Mediterraneo
ArgentoTunisi 2001
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Chiudi

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Portiere di Giovinazzo cresciuto nelle giovanili della Fidelis Andria esordisce in Serie B a 23 anni. Nell'annata precedente è mandato in prestito alla Sambenedettese, dove riesce a convincere il Bari a riportarlo in Puglia, complice anche la convocazione nella Nazionale italiana Under-21. Secondo di Jean François Gillet, viene ceduto in prestito al Pescara, in Serie B, come designato titolare. Nel Pescara viene allenato da tre tecnici: Davide Ballardini, Aldo Ammazzalorso e Luigi De Rosa. Nella sessione invernale del calciomercato del 2007 è mandato in prestito al Catania in cambio di Ciro Polito, senza mai esordire in Serie A.

In estate torna al Bari, dove passa un'altra stagione in panchina all'ombra di Gillet, alla fine saranno 3 le sue presenze in campionato.

Nell'estate 2008 passa in prestito al Sorrento in Serie C1.

Il 23 aprile 2009 conquista con il Sorrento la Coppa Italia Lega Pro in finale contro la Cremonese. Terminata la stagione con la squadra campana, rientra alla base del neopromosso Bari in Serie A, venendo relegato fuori rosa, fino alla rescissione del contratto, avvenuta il 23 dicembre 2009 passando di seguito all'Andria BAT. Con l'Andria disputa due stagioni da titolare che portano la squadra al raggiungimento della salvezza e viene riconfermato per la stagione successiva.

Nell'estate 2015, dopo aver svolto la preparazione con l'Equipe Dilettanti, decide di tesserarsi con l'Atletico Mola, squadra che disputa il campionato di Eccellenza Pugliese.

Durante la sessione di mercato invernale, il 3 dicembre 2015, viene ceduto in prestito con il diritto di riscatto al A.D.S Sporting Altamura (squadra che milita nel campionato di Eccellenza Pugliese) per un valore di mercato al momento del trasferimento di 100000 .

Calcioscommesse

Spadavecchia è stato condannato a 3 anni e 6 mesi di squalifica dalla giustizia sportiva per un illecito in Sorrento-Juve Stabia e la squalifica è stata poi confermata anche dal Tnas il 16 aprile 2012.

Nel mese di agosto 2012 viene poi iscritto, insieme ad altri suoi ex compagni del Bari, nel registro degli indagati dalla Procura di Bari per frode sportiva in riguardo ad alcune partite del Bari truccate in passato.[2]
Il 17 agosto i carabinieri interrogano per due ore Spadavecchia che era il secondo di Gillet in quel Bari-Treviso 0-1 dell'11 maggio 2008.[3]

Il 16 luglio 2013, il calciatore viene condannato in primo grado dalla Commissione Disciplinare Nazionale della FIGC a 6 mesi di squalifica in continuazione per omessa denuncia, pena confermata, poi, anche in appello, per un totale di 4 anni di squalifica.[4]

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 20, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 20
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-4-2001AlbaItalia under 20 Italia (bandiera)1 – 1Turchia (bandiera) Turchia under 20Amichevole-Ingresso al 85’ 85’
7-11-2001Herxheim am BergGermania under 20 Germania (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) Italia under 20Torneo Quattro Nazioni-1
5-12-2001SenigalliaItalia under 20 Italia (bandiera)4 – 1Germania (bandiera) Germania under 20Torneo Quattro Nazioni-1
23-1-2002RomaItalia under 20 Italia (bandiera)2 – 1Romania (bandiera) Romania under 20Amichevole-1Uscita al 46’ 46’
27-3-2002UrbinoItalia under 20 Italia (bandiera)4 – 0Svizzera (bandiera) Svizzera under 20Torneo Quattro Nazioni-
17-4-2002BredaPaesi Bassi under 20 Paesi Bassi (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) Italia under 20Torneo Quattro Nazioni-
9-5-2002ToloneIrlanda under 20 Irlanda (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) Italia under 20Torneo di Tolone-
11-5-2002IstresItalia under 20 Italia (bandiera)4 – 0Sudafrica (bandiera) Sudafrica under 20Torneo di Tolone-
24-8-2002AlcúdiaUcraina under 20 Ucraina (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) Italia under 20Torneo de L'Alcúdia-
25-8-2002AlcúdiaBrasile under 20 Brasile (bandiera)2 – 0Italia (bandiera) Italia under 20Torneo de L'Alcúdia-2
26-8-2002AlcúdiaStati Uniti under 20 Stati Uniti (bandiera)2 – 1Italia (bandiera) Italia under 20Torneo de L'Alcúdia-2
19-10-2002La Chaux-de-FondsSvizzera under 20 Svizzera (bandiera)0 – 3Italia (bandiera) Italia under 20Torneo Otto Nazioni-
27-11-2002SunderlandInghilterra under 20 Inghilterra (bandiera)3 – 5Italia (bandiera) Italia under 20Torneo Otto Nazioni-3
11-12-2002Torre AnnunziataItalia under 20 Italia (bandiera)2 – 1Germania (bandiera) Germania under 20Torneo Otto Nazioni-1
19-3-2003TreviriGermania under 20 Germania (bandiera)3 – 4Italia (bandiera) Italia under 20Torneo Otto Nazioni-3Uscita al 71’ 71’
30-4-2003VareseItalia under 20 Italia (bandiera)8 – 0Svizzera (bandiera) Svizzera under 20Torneo Otto Nazioni-
21-5-2003LumezzaneItalia under 20 Italia (bandiera)3 – 0Inghilterra (bandiera) Inghilterra under 20Torneo Otto Nazioni-Uscita al 57’ 57’
Totale Presenze 17 Reti -14
Chiudi

Palmarès

Sorrento: 2008-2009

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.