Timeline
Chat
Prospettiva
Eccellenza Puglia
campionato di calcio pugliese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il campionato di Eccellenza Puglia, colloquialmente abbreviato in Eccellenza e ufficialmente denominato Eccellenza Signorbet.News dalla stagione 2024-2025 per ragioni di sponsorizzazione, è il quinto livello calcistico del calcio italiano organizzato nella regione dal comitato FIGC referente.
Remove ads
Tale competizione si svolge tradizionalmente mediante un girone unico al termine del quale, in base al posizionamento in classifica viene promossa una squadra nella Serie D (il massimo campionato dilettantistico prima chiamato "Interregionale") e retrocesse una o più in Promozione. Le altre promozioni e retrocessioni vengono decretate da play-off e play-out rispettivamente dal 1994-1995 e 2005-2006, ma almeno nel caso dei play-off la vittoria degli stessi apre la strada ai play-off nazionali che, se vinti, portano alla promozione in Serie D. D'altro canto, il numero di retrocessioni è molto variabile ed è spesso condizionato dal numero di retrocessioni delle squadre pugliesi partecipanti alla Serie D.
Remove ads
Partecipazioni per squadra
Riepilogo
Prospettiva
Sono 112 i club che hanno preso parte alle 34 edizioni del campionato di Eccellenza Puglia giocate dal 1991-1992 al 2024-2025 (in grassetto le 20 partecipanti al torneo in corso).
- 20: Massafra
- 16: Maglie
- 12: Francavilla, Manfredonia
- 11: Casarano, Castellaneta, Copertino, Novoli
- 10: Atletico Tricase, Bitonto, Ginosa, Team Altamura[1], Unione Calcio Bisceglie, Victoria Locorotondo
- 9: Audace Cerignola, Grottaglie, Mola[2], Otranto, Squinzano
- 7: Atletico Racale, Nardò, San Paolo Bari, Taurisano, Terlizzi
- 5: Canosa, Martina, Molfetta Calcio (2016)[4], Noci, Ruvo, San Giorgio Apricena, San Marco in Lamis, Torremaggiore, Ugento, San Severo
- 4: Avetrana, Gravina, Mesagne, Monopoli, Monte Sant'Angelo, Orta Nova, Polimnia, Putignano, Real Siti, Stella Jonica, Trepuzzi
- 3: Arboris Belli, Atletico Acquaviva, Borgorosso Molfetta, Conversano, Foggia Incedit, Hellas Taranto, Libertas Molfetta, San Pancrazio Salentino, Sogliano, Sudest[5], Virtus Matino
- 2: Altamura, Aradeo, Ascoli Satriano, Audace Barletta, Brilla Campi, Campi Salentina, Deghi, Fortis Altamura, Galatone, Laterza, Latiano, Liberty, Molfetta Calcio (1999)[6], Sava, Spinazzola, Tuglie, Victoria Bari, Virtus Francavilla, Virtus Martano, Virtus Mola
- 1: Audax San Cassiano, Boys Brindisi, Capurso, Carovigno, Ceglie Messapica, Città di Gallipoli, Fidelis Andria, Japigia, Leonessa Altamura, Leporano, Leverano, Liberty Molfetta, Maruggio, Montalbano, Omnia Bitonto, Palagianello, Pro Trepuzzi, Rutigliano, San Pietro Vernotico, Surbo, Trinitapoli
Remove ads
Albo d'oro
Remove ads
Titoli per squadra
Primato Coppa
Remove ads
Record
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads