Virginia Ruano Pascual

tennista spagnola Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Virginia Ruano Pascual

Virginia Ruano Pascual (Madrid, 21 settembre 1973) è un'ex tennista spagnola.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Virginia Ruano Pascual
Virginia Ruano Pascual all'US Open 2009
Nazionalità Spagna
Altezza169 cm
Peso60 kg
Tennis
Termine carriera2010
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 395-353
Titoli vinti 3 (4 ITF)
Miglior ranking 28º (12 aprile 1999)
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open QF (2003)
 Roland Garros QF (1995)
 Wimbledon 4T (1998)
 US Open 3T (1998, 1999, 2001)
Altri tornei
 Giochi olimpici 2T (1996)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 596-272
Titoli vinti 43 (10 ITF)
Miglior ranking 1º (8 settembre 2003)
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open V (2004)
 Roland Garros V (2001, 2002, 2004, 2005, 2008, 2009)
 Wimbledon F (2002, 2003, 2006)
 US Open V (2002, 2003, 2004)
Altri tornei
  Tour Finals V (2003)
 Giochi olimpici (2004, 2008)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open QF (2004)
 Roland Garros V (2001)
 Wimbledon SF (2009)
 US Open QF (2003)
Palmarès
 Fed Cup
OroFed Cup 1995
ArgentoFed Cup 1996
ArgentoFed Cup 2000
ArgentoFed Cup 2002
ArgentoFed Cup 2008
 Giochi del Mediterraneo
ArgentoLinguadoca-Rossiglione 1993Singolare
BronzoLinguadoca-Rossiglione 1993Doppio
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Chiudi

Carriera

Specializzata nel doppio ha disputato in questa disciplina 78 finali conquistando 43 titoli, tra i quali spiccano ben dieci Slam. Tra i Major si contano un Australian Open, sei Roland Garros e tre US Open, le manca il sigillo solo a Wimbledon infatti nel torneo londinese ha raggiunto tre volte la finale senza tuttavia uscirne vincitrice.

Vanta inoltre due argenti alle Olimpiadi di Atene 2004 e Pechino 2008 e la conquista del WTA Tour Championships 2003.

Palmarès

Tornei del Grande Slam
Olimpiadi
Fed Cup

Statistiche

Risultati in progressione

Ulteriori informazioni Sigla, Risultato ...
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile
Chiudi

Singolare nei tornei del Grande Slam

Doppio nei tornei del Grande Slam

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

Ulteriori informazioni Torneo ...
Torneo1992199319941995199619971998199920002001200220032004200520062007200820092010
Australia (bandiera) Australian Open A A A A A A A A A 1T 1T 1T QF 2T 1T A A A 1T
Francia (bandiera) Open di Francia A A A A A A A A 2T V 2T A 2T 1T 1T 1T A 1T A
Regno Unito (bandiera) Wimbledon A A A A 1T A A A 2T 2T A A 2T A A A A SF A
Stati Uniti (bandiera) US Open A A A A A A A A 1T 2T A QF 2T 2T 2T 1T A 2T A
Chiudi

Vittorie contro giocatrici Top 10

Stagione 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Totale
Vittorie 1 0 0 0 0 1 2
Ulteriori informazioni #, Giocatrice ...
# Giocatrice Ranking Evento Superficie Turno Punteggio Rank.
VRPR
2001
1. Svizzera (bandiera) Martina Hingis 1 Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra Erba 1T 6-4, 6-2 83
2006
2. Russia (bandiera) Nadia Petrova 5 Stati Uniti (bandiera) East West Bank Classic, Los Angeles Cemento 2T 6-3, 6-2 73
Chiudi

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.