Viola da gamba

cordofono ad arco dotato di norma di sette o sei corde Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Viola da gamba

La viola da gamba è un cordofono ad arco dotato di norma di sei o sette corde intonate per successione di quarte con una terza maggiore tra la terza e la quarta corda.

Fatti in breve Informazioni generali, Origine ...
Viola da gamba
Thumb
Una viola da gamba a sette corde
Informazioni generali
OrigineEuropa
InvenzioneXV secolo
Classificazione321.322-71
Cordofoni composti, con corde parallele alla cassa armonica, ad arco
FamigliaViole da gamba
Uso
Musica barocca
Estensione
Thumb
Accordature più comuni per la viola da gamba soprano (sopra), tenore (centro) e bassa (sotto)
Chiudi

La variante più comune, a partire dal Rinascimento, è quella a sei corde. Nella seconda metà del XVII secolo in Francia assistiamo all'aggiunta di una settima corda, più grave (La basso), che secondo la tradizione va accreditata a Monsieur de Sainte Colombe. Questa variante tuttavia diventa predominante solo in Francia e non soppianta la viola a sei corde nel resto d'Europa.

Thumb
La famiglia della viola da gamba dal Syntagma musicum di Michael Praetorius

Ha indicate sulla tastiera le distanze intervallari di semitono attraverso la posizionatura trasversale di corde di budello animale (la cosiddetta tastatura), comunemente chiamati legacci. Le dimensioni o taglie reperibili - e, di conseguenza, le possibilità di estensione melodica - sono numerose, dalla viola soprano (la più piccola) al contrabbasso di viola (o violone), passando per la viola contralto, la tenore e la bassa (in ordine crescente di dimensioni, che ricalca i registri vocali). La viola da gamba più usata come strumento solistico è la viola da gamba basso.

Lo strumento musicale, in base alla sua taglia, è collocato sulle o tra le ginocchia; l'archetto, impugnato dal di sotto rispetto alla bacchetta, sfrega le corde con un fascio di crini di cavallo passati su apposita pece o colofonia.

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Dipinto della fine del XVI secolo di Hasegawa Nobukata di una donna che suona una viola de mano in stile italiano.

In Spagna la viola da gamba veniva detta vihuela de arco per distinguerla dalla vihuela de mano, pizzicata dalle dita e simile alla chitarra classica.[1] Per la conoscenza della famiglia delle viole si segnala il trattato Regola Rubertina, diviso in due parti risalenti rispettivamente al 1542 e al 1543, opera di Silvestro Ganassi dal Fontego; di notevole importanza risulta anche il Tratado de glosas (1553) dello spagnolo Diego Ortiz, dedicato alla vihuela e ricco di informazioni sulla pratica dell'improvvisazione e dell'elaborazione. I principali compositori per viola da gamba annoverano Monsieur de Sainte Colombe, Marin Marais, Bach con le sue sonate per viola da gamba e clavicembalo, Telemann, Karl Friedrich Abel, Claude Gervaise, Marc-Antoine Charpentier, François Couperin, Antoine Forqueray, Girolamo Frescobaldi, Tobias Hume, Diego Ortiz e Henry Purcell.

Nella seconda metà del '900 gli interpreti più noti e autorevoli del repertorio musicale dedicato alla viola da gamba sono lo spagnolo Jordi Savall[2] e il belga Wieland Kuijken, ai quali va riconosciuto il merito di aver portato tanto lo strumento quanto le musiche per esso composte a conoscenza del grande pubblico. Il film di Alain Corneau ambientato in Turenna racconta la storia del virtuoso della viola da gamba il giansenista Monsieur de Sainte Colombe che rifiuta di trasmettere i segreti della sua arte all'ambizioso Marin Marais. Caduto piuttosto in disuso fin dai tempi di Luigi XIV, il film Tutte le mattine del mondo rende di nuovo attuale lo strumento adorato dalle dame del XVI secolo e che offrirebbe, è stato scritto, più libertà al musicista nel far vibrare la propria sensibilità rispetto al severo violoncello.[3]

Repertorio contemporaneo

Riepilogo
Prospettiva

Molti compositori contemporanei hanno scritto per viola da gamba. Tra essi, George Benjamin, Michael Nyman, Elvis Costello, Sir John Tavener, Orlando Gough, John Woolrich, Tan Dun, Alexander Goehr, Fabrice Fitch, Andrew Keeling, Thea Musgrave, Sally Beamish, Peter Sculthorpe, Gavin Bryars, Barrington Pheloung, Simon Bainbridge, Duncan Druce, Poul Ruders, Ivan Moody e Barry Guy. Palazzo Strozzi a Firenze ha commissionato al compositore Bruce Adolphe un lavoro basato su poemi di Agnolo Bronzino: il brano, "Of Art and Onions: Homage to Bronzino", ha una consistente parte dedicata alla viola da gamba. Jay Elfenbein[collegamento interrotto] ha scritto lavori per lo Yukimi Kambe Viol Consort, Les Voix Humaines, e Elliot Z. Levine. Tra gli altri compositori che hanno scritto per viola da gamba si ricordano Moondog, Kevin Volans, Roy Whelden, Toyohiko Satoh, Roman Turovsky, Giorgio Pacchioni, Michael Starke, Emily Doolittle, e Jan Goorissen. Il compositore Henry Vega ha scritto "Ssolo," eseguito da Karin Preslmayr, e "Slow slower" per flauto dritto, viola da gamba, clavicembalo e computer. Il Festival Aston Magna ha commissionato lavori per viola ai compositori Nico Muhly e Alex Burtzos.[4][5] La compositrice contemporanea Carlotta Ferrari ha scritto due pezzi per viola: Le ombre segrete (2015)[6][7] e Profondissimi affetti (2016); quest'ultimo brano si basa sulla grammatica modale RPS[8][9].

Carl Friedrich Abel (1723–1787) – Allegro, WKO 205 (info file)
Eseguita da Phillip W. Serna, Viol
Eseguita da Phillip W. Serna, Viol
Carl Friedrich Abel (1723–1787) – Duetto, A3:5A (info file)
Eseguita da ViolMedium – Eric Miller & Phillip W. Serna, viola da gamba
Eseguita da ViolMedium – Eric Miller & Phillip W. Serna, viola da gamba
Elway Bevin (ca.1554-1638) - Browning à3 (ca.1570) (info file)

John Coprario (ca.1570-1626) - Fantasia à2, VdGS No.1 (ca.1620) (info file)

William Daman (ca.1540-1591) - Ut Re Mi Fa Sol La à3, XX konincklycke fantasien. Mathysz press, Amsterdam (1648) (info file)

John Dowland (1563-1626) - M. George Whitehead His Almand, Lachrimae, No.21 (1604) (info file)

Leonora Duarte (1610-1678) - Sinfonia à5, No.7 Terti toni (ca.1625-1650) (info file)

Michael East (ca.1580-1648) - Both alike, Fancy à2, No.3 (1638) (info file)

Alfonso Ferrabosco I (1543-1588) - Fantasia 'Di Sei Bassi’ (ca.1613-19) (info file)

Alfonso Ferrabosco II (ca.1575-1628) - Fantasia 'On the Hexachord' à4, VdGS No.10 (ca.1630) (info file)
Eseguita da Phillip W. Serna, viola da gamba
Eseguita da Phillip W. Serna, viola da gamba
Gottfried Finger (ca.1660–1730) – Intrada, Codex Sünchinger (info file)
Eseguita da ViolMedium – Eric Miller & Phillip W. Serna, viola da gamba
Eseguita da ViolMedium – Eric Miller & Phillip W. Serna, viola da gamba
Orlando Gibbons (bap.1583-1625) - Fantasia à4, VdGS No.1GB (ca.1630) (info file)

Orlando Gibbons (bap.1583-1625) - Fantazia à2, VdGS No.3 (ca.1620) (info file)

Orlando Gibbons (bap.1583-1625) - Fantazia à3, VdGS No.3 (ca.1620) (info file)

Orlando Gibbons (bap.1583-1625) - Galliard à3 (ca.1650) (info file)

Captaine Tobias Hume (1569-1645) - Tobacco (1605) (info file)

Captaine Tobias Hume (1569-1645) - The Spirit of Gambo (1607) (info file)

John Jenkins (1592-1678) - Pavan à6 in F, VdGS No.2 (ca.1667) (info file)

William Lawes (1602-1645) - Aire à4, VdGS No.112 (ca.1638-45) (info file)

Thomas Lupo I (1571-1628) - Fantasia à3 in d, VdGS No.26 (ca.1620-30) (info file)
Eseguita da Phillip W. Serna, viola da gamba
Eseguita da Phillip W. Serna, viola da gamba
Marin Marais (1656–1728) – Pièces a Une Viole du Premier Livre (1686) – Prelude – Fantaisie – Allemande – Double – Courante – Double – Sarabande – Gigue – Double (info file)

Marin Marais (1656-1728) – Sonnerie de Sainte-Geneviève du Mont de Paris, La Gamme et Autres Morceaux de Symphonie (1723) (info file)
Eseguita da New Comma Baroque
Eseguita da New Comma Baroque
Étienne Moulinié (1599–1676) – Fantasia à4, VdGS No.2 (1639) (info file)

Diego Ortiz (1510-1570) - Recercada primera sobre tenores italianos from Trattado de Glosas, Libro Secundo (1553) (info file)

Picforth (fl.1580's) - In Nomine à5 (ca.1578) (info file)

Poynt (fl.1570s) - In Nomine à5 (ca.1578) (info file)

Henry Purcell (1659-1695) – In Nomine à6, Z.746 (1680) (info file)
Eseguita da Phillip W. Serna, viola da gamba
Eseguita da Phillip W. Serna, viola da gamba
Christoph Schaffrath (1709–1763) – Duetto (info file)
Eseguita da ViolMedium – Eric Miller & Phillip W. Serna, viola da gamba
Eseguita da ViolMedium – Eric Miller & Phillip W. Serna, viola da gamba
John Taverner (ca.1490-1545) - In Nomine à4 (ca.1570) (info file)
Eseguita da Phillip W. Serna, viola da gamba
Eseguita da Phillip W. Serna, viola da gamba
Georg Philipp Telemann (1681–1767) – Concerto, TWV 52:a1 (info file)
Eseguita da New Comma Baroque
Eseguita da New Comma Baroque
Thomas Tomkins (1572-1656) - A Sad Paven à5 for These Distracted Tymes, MB53 (1649) (info file)

John Ward (1571-1638) - Fantasia à6, VdGS No.1 for 2 Treble, 2 Tenor & 2 Bass viola da gamba (info file)
Eseguita da Phillip W. Serna, viola da gamba
Eseguita da Phillip W. Serna, viola da gamba

Registro d'organo

Lo stesso argomento in dettaglio: Viola da gamba (registro d'organo).

Esiste anche un registro d'organo che imita il suono di questo strumento.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.