Ville medicee

complessi architettonici rurali venuti in possesso in vari modi alla famiglia Medici Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ville medicee

Le ville medicee sono dei complessi architettonici rurali venuti in possesso in vari modi alla famiglia dei Medici fra il XV ed il XVII secolo nei dintorni di Firenze ed in Toscana.

Fatti in breve Bene protetto dall'UNESCO, Tipo ...
 Bene protetto dall'UNESCO
Ville e giardini medicei in Toscana
 Patrimonio dell'umanità
Thumb
Tipoculturale
Criterio(ii) (iv) (vi)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2013
Scheda UNESCO(EN) Medici Villas and Gardens in Tuscany
(FR) Scheda
Chiudi
Thumb
La localizzazione delle ville

Oltre che luoghi di riposo e svago esse rappresentavano la "reggia" estiva sui territori amministrati dai Medici e il centro delle attività economiche agricole dell'area in cui si trovavano.

Il 23 giugno 2013 la XXXVII Sessione del Comitato per il Patrimonio dell'Umanità a Phnom Penh ha iscritto l'insieme di 14 ville[1] alla lista dei siti UNESCO come 49º dei beni italiani.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Le prime ville medicee sono quelle del Trebbio e di Cafaggiolo, di severo aspetto fortificato trecentesco e legate esclusivamente al controllo dei fondi agricoli nella zona del Mugello, della quale erano originari i Medici.

Nel Quattrocento Cosimo il Vecchio fece edificare a Michelozzo le ville di Careggi e Fiesole, edifici ancora severi nelle forme, ma dove iniziano ad essere presenti degli elementi di svago: cortili, logge, giardini. Lorenzo de' Medici era solito risiedere per lunghi periodi a Careggi, qui soleva far riunire l'Accademia neoplatonica e il Cenacolo di Marsilio Ficino, e sempre qui lo colse la morte nel 1492. Gradualmente i Medici "accerchiarono" Firenze con le loro ville, mentre nel periodo granducale, di pari passo con lo svilupparsi dei loro interessi in tutta la Toscana, si assiste a una costellazione di queste strutture architettoniche anche in zone lontane dalla capitale del Granducato.

Il sistema delle ville medicee costituisce un vero e proprio microcosmo attorno al quale si svolgevano i rituali della corte medicea. Spesso sorte al posto di antichi castelli, tali ville esprimono al massimo l'alto livello di architettura rinascimentale e barocca raggiunto in Toscana, permettendo confronti sull'evoluzione degli stili. Tutto questo differenzia notevolmente le ville medicee dalle più semplici case rurali toscane.

Le ville potevano essere ereditate, acquistate, sequestrate o fatte costruire appositamente dai Medici. Alla fine del Cinquecento il sistema territoriale delle ville, dalle forti valenze economiche e strategiche, consisteva in almeno 17 tenute principali, secondo un profilo storico-artistico. A queste vanno aggiunte altre secondarie, d'interesse per lo più agricolo oppure tenute dai Medici per pochissimo tempo, per un totale di circa trenta ville vere e proprie. Molto più numerose furono poi le fattorie medicee e gli innumerevoli casini di caccia sparsi in tutta la Toscana.

La stagione delle ville medicee si concluse con Ferdinando I che acquistò Montevettolini e Artimino, mentre ampliava anche l'Ambrogiana, la Petraia e Castello. Le ville medicee sono rappresentate in una famosa serie di lunette dipinte nel 1599 circa da Giusto Utens nella villa della Petraia e che sono un insostituibile documento di come apparivano queste residenze nei secoli passati, particolarmente prezioso per quelle modificate in seguito oppure nel tempo perdute, come la Villa di Pratolino.

Ogni membro della famiglia Medici possedeva una sua tenuta come luogo di piacere e di rappresentanza, mentre il Granduca si spostava da una villa all'altra: per la caccia si recava a Pratolino, al Trebbio e a Cafaggiolo, in primavera soggiornava all'Ambrogiana, mentre ad Artimino, che si trova in collina, passava le giornate di luglio in frescura.

I giardini per le quali le ville sono famose hanno un primo esempio nella villa di Castello, dove Cosimo I fece realizzare quello che è il prototipo di giardino all'italiana da Niccolò Tribolo, autore in seguito anche del Giardino di Boboli.

Oggi le ville hanno varie destinazioni: alcune sono veri e propri musei (La Petraia, Poggio a Caiano, Cerreto Guidi), altre sono occupate da istituzioni (come a Castello dove il giardino è un museo, mentre la villa è la sede dell'Accademia della Crusca), altre ancora sono state vendute o affidate a privati, i quali le tengono per uso privato oppure le hanno destinate a cornice di eventi.

Solo 14 ville sono state iscritte nella lista dell'UNESCO.

Ville

Riepilogo
Prospettiva

Monumenti UNESCO

Ulteriori informazioni Immagine, Lunetta ...
ImmagineLunettaNomeProprietàMedicea dalalComuneProvinciaSuperficie dell'area protetta (ha)Superficie della zona
tampone (ha)
Coordinate
ThumbThumbVilla di CafaggioloPrivata (fruibile per eventi)metà del XIV secolo1738Barberino di MugelloFI2.35649.5643°57′53″N 11°17′41″E
ThumbThumbVilla del TrebbioPrivata (fruibile per eventi)metà del XIV secolo1738Scarperia e San PieroFI1.60650.3143°57′11″N 11°17′13″E
ThumbThumbVilla di CareggiPubblica (Regione Toscana)14171738FirenzeFI3.655.7143°48′33″N 11°14′58″E
ThumbVilla di Fiesole (Belcanto)Privata14501671FiesoleFI2.1144.8843°48′20″N 11°17′20″E
ThumbThumbVilla di CastelloPubblica la villa (Accademia della Crusca, ente statale)
e pubblico il giardino (museo statale)
14801738FirenzeFI8.33289.3143°49′10″N 11°13′41″E
ThumbThumbVilla di Poggio a CaianoPubblica (museo statale)14701738Poggio a CaianoPO9.31135.6343°49′03″N 11°03′23″E
ThumbThumbVilla La PetraiaPubblica (museo statale)15441738FirenzeFI21.31276.3343°49′08″N 11°14′12″E
ThumbThumbPalazzo Pitti e giardino di BoboliPubblica (museo statale)1549-15501738FirenzeFI40.00132.0043°45′44″N 11°14′51″E
ThumbThumbVilla di Cerreto GuidiPubblica (museo statale)15551738Cerreto GuidiFI0.764.1243°45′31″N 10°52′45″E
ThumbThumbPalazzo di SeravezzaPubblica (museo comunale)15601738SeravezzaLU1.0150.1443°59′38″N 10°13′55″E
ThumbThumbParco e villa di Pratolino
(distrutta nel 1820)
Pubblica (giardino comunale)15681738VagliaFI26.53210.3543°51′28″N 11°18′15″E
ThumbThumbVilla La MàgiaPubblica (Comune di Quarrata)15831738QuarrataPT2.10103.6543°51′06″N 10°58′22″E
ThumbVilla di Artimino
(Ferdinanda o dei Cento camini)
Privata (esercizio di ristorazione)15961738CarmignanoPO1.04701.6643°46′55″N 11°02′39″E
ThumbThumbVilla di Poggio ImperialePubblica (Istituto statale
della Santissima Annunziata)
15651738FirenzeFI5.35235.4343°44′56″N 11°14′52″E
Chiudi

Altre ville medicee toscane

Ulteriori informazioni Immagine, Lunetta ...
ImmagineLunettaNomeProprietàMedicea dalalComuneProvinciaCoordinate
ThumbVilla La QuietePubblica (Regione Toscana)14531650FirenzeFI43°48′49″N 11°14′31″E
ThumbThumbVilla di CollesalvettiPubblica (Comune di Collesalvetti)1464 (ante)1738CollesalvettiLI43°35′19.18″N 10°28′34.82″E
ThumbVilla di MezzomontePrivata (fruibile per eventi)1480
poi 1629
1482
poi 1644
ImprunetaFI43°42′49.99″N 11°15′50.07″E
ThumbVilla di AgnanoPrivata (fruibile per eventi)14861498San Giuliano TermePI43°44′06.46″N 10°29′09.1″E
ThumbVilla di SpedalettoPrivata14861492LajaticoPI43°27′05.34″N 10°46′46.3″E
Thumb
Villa Il PalagioPrivata13771548Montedomini (Dicomano)FI43°52′45.85″N 11°33′57.31″E
ThumbVilla di CamuglianoPrivata1530 circa1615PonsaccoPI43°36′05.37″N 10°39′18.12″E
ThumbFattoria medicea di StabbiaPrivata15481738Cerreto GuidiFI43°47′18.79″N 10°49′50.09″E
ThumbVilla della TopaiaPrivata1550 circa1738FirenzeFI43°49′31.16″N 11°14′13.53″E
ThumbThumbVilla di MarignollePrivata15601621FirenzeFI43°45′11.41″N 11°13′02.04″E
ThumbVilla di Arena MetatoPrivata1563 circa1738San Giuliano TermePI43°46′18.65″N 10°22′31.56″E
ThumbThumbVilla di LappeggiPrivata15691738Bagno a RipoliFI43°42′51″N 11°18′35.08″E
ThumbThumbVilla L'AmbrogianaPubblica15741738Montelupo FiorentinoFI43°43′50.76″N 11°00′52.07″E
ThumbVilla di LillianoPrivata15841738Bagno a RipoliFI43°43′01.29″N 11°18′47.07″E
ThumbVilla di ColtanoPubblica (Comune di Pisa)15861738PisaPI43°38′22.12″N 10°23′39.48″E
ThumbThumbVilla di MontevettoliniPrivata1595 circa1738Monsummano TermePT43°51′32.73″N 10°50′47.69″E
ThumbVilla di ButiPrivata (fruibile per eventi)//ButiPI43°43′33.95″N 10°35′06.77″E
Thumb Villa delle Pianore Privata 1596 circa 1737 Santa Maria a Monte PI 43°44′36.96″N 10°40′30″E
Chiudi

Altre residenze dentro e fuori dalla Toscana

I Medici del ramo granducale ebbero numerose residenze cittadine a Firenze, Pisa, Siena e Livorno. Fuori dal territorio toscano possedettero alcuni prestigiosi palazzi anche a Roma, abitati per lo più dai cardinali della loro casata. Innumerevoli furono le ville dei rami secondari, che qui non sono elencate.

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...
ImmagineNomeProprietàMediceo dalalComuneProvinciaCoordinate
ThumbPalazzo Medici RiccardiCittà metropolitana di Firenze14441659FirenzeFI43°46′30.72″N 11°15′19.54″E
ThumbPalazzo VecchioComune di Firenze15401738FirenzeFI43°46′09.53″N 11°15′22.23″E
ThumbCasino di San MarcoStatale
(futura sede degli archivi dell'Unione Europea)
15701738FirenzeFI43°46′44.79″N 11°15′31.17″E
ThumbPalazzo della CrocettaStatale (museo)16201738FirenzeFI43°46′34.46″N 11°15′44.14″E
ThumbPalazzo Medici di PisaStatale (prefettura)14461738PisaPI43°42′52.74″N 10°24′24.44″E
ThumbPalazzo Reale di PisaStatale (museo)15831738PisaPI43°42′58.85″N 10°23′48.25″E
ThumbPalazzo MediceoStatale

(caserma della Guardia di Finanza)

15431738LivornoLI43°33′07.26″N 10°18′16.12″E
ThumbPalazzo GranducaleProvincia di Livorno16051738LivornoLI43°42′58.85″N 10°23′48.25″E
ThumbPalazzo Reale di SienaProvincia di Siena15901738SienaSI43°33′07.78″N 10°18′32.98″E
ThumbPalazzo FirenzeStatale (Società Dante Alighieri)15611587RomaRM41°54′09.25″N 12°28′33.25″E
ThumbPalazzo MadamaStatale (Senato della Repubblica)15051537RomaRM41°32′08.55″N 12°16′57.86″E
ThumbVilla MadamaStatale (Ministero degli esteri)15181537RomaRM41°55′42.07″N 12°27′10.02″E
ThumbVilla MediciAccademia di Francia a Roma15761738RomaRM41°54′30″N 12°28′57″E
Chiudi

Fuori dal territorio nazionale, è da segnalare anche il Palazzo dei granduchi di Toscana situato a Praga sul lato occidentale della piazza denominata Hradcanske Namesti, realizzato alla fine del Seicento ed attribuito all'architetto francese Jean Baptiste Mathey.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.